Ci troviamo sulla costa Livornese di Calafuria, un luogo dove si posso realizzare scatti unici. Un luogo dove sempre che il tempo di sia fermato e la natura sia padrona delle scogliere. Visiteremo i migliori spot della costa, dal Castel Boccale , ai pontili lungo la costa frastagliata, provando varie tecniche e le lunghe esposizioni con l'utilizzo dei filtri fotografici. In questo workshop di paesaggio sarai guidato dal docente Marco Viviani.L'orario puo' variare in base alla stagione e al meteo, ci sposteremo sia a piedi che in auto.PROGRAMMA DEL WORKSHOP:Ore 14.45 Ritrovo presso Hotel Rex Via del Littorale, 174 Livorno 57128Ore 15.00 Briefing inizialeOre 15.15 Ci spostiamo verso gli spot fotograficiOre 17.50 Tramonto e ora bluOre 20.00 Termine Workshop - - - - - - - - -REQUISITI:Una conoscenza minima della propria macchina fotografica.Aperto a tutti i brand- - - - - - - - -ATTREZZATURA UTILETreppiediTorcia FrontaleTelecomandoScarpe da trekking necessarie(cammineremo lungo la costa tra insenature e scogliere)Filtri ND & GND e Polarizzatore CPL------------Prezzo100 Euro------------PER INFO E DETTAGLIMarco Viviani Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Masterclass: L'illuminazione Nel Beauty Creativo Avanzato____________________La luce in fotografia è uno degli elementi fondamentali per dare vita e carattere a uno scatto. Nel beauty professionale, la luce gioca un ruolo cruciale nella definizione dei dettagli del viso, enfatizzando texture, colori e sfumature della pelle. Padroneggiare la luce permette di esaltare i punti di forza del soggetto, creando immagini che trasmettono emozione e raffinatezza. Questo workshop approfondisce l’importanza di controllare la luce per un uso creativo e per ottenere risultati impeccabili e professionali.Creare schemi luce avanzati per il beauty pubblicitario, creativo e artistico____________________Data: Sabato 22 febbraio 2025_________________________________Orario: 9:30 - 18:00 (pausa pranzo 13:00 - 14:00)_________________________________Luogo: NITAL - Nikon School Torino___________________________________________________________________________________________________________Descrizione____________________Una giornata dedicata alla fotografia beauty ai massimi livelli, esplorando schemi luce complessi per il beauty pubblicitario, creativo e artistico. Lavoreremo con tecniche avanzate di illuminazione, usando sia strumenti professionali sia soluzioni artigianali per creare immagini uniche e d’impatto._____________________________________________________Obiettivi del workshop____________________- Realizzare schemi luce per il beauty creativo e pubblicitario._________________________________- Sperimentare con flash, luci continue e combinazioni ibride._________________________________- Scoprire tecniche artigianali e creative per massimizzare i risultati._____.-________________________________________________Programma della giornata____________________- 9:30 Introduzione (30 minuti): Le basi del beauty avanzato – analisi delle caratteristiche della luce per valorizzare il viso._________________________________- 10:00 Prima sessione pratica: Schema luce per beauty pubblicitario – precisione ed equilibrio._________________________________- 11:30 Seconda sessione pratica: Beauty creativo con luci artigianali – sperimentazione e inventiva._________________________________- 13:00 Pausa pranzo furi sede_________________________________- 14:00 Terza sessione pratica: Combinazione di luci flash e continue – creazione di atmosfere cinematiche per il beauty artistico._________________________________- 15:30 Quarta sessione pratica: Schema luce avanzato per il beauty nella moda – luci stratificate e dinamiche._________________________________- 17:00 Quinta sessione pratica: Soluzioni creative per il beauty fotografico con attrezzatura minimale._________________________________- 18:00 Conclusione._________________________________ ____________________IMPORTANTESerata gratuita su Zoom: Rivedremo insieme gli scatti realizzati per approfondire le scelte tecniche e creative, con suggerimenti personalizzati._________________________________ A chi è rivolto il corsoFotografi avanzati che vogliono affinare le proprie capacità tecniche, apprendere nuovi schemi luce e immergersi nella fotografia d’autore e beauty creativo._________________________________ Materiale didattico incluso_________________________________- Slide di riferimento- Attestato digitale stampabile__________________________________________________________________ PLUS del corsoAccesso al gruppo WhatsApp dedicato per confrontarsi con gli altri partecipanti e ricevere supporto continuo dal docente._________________________________
La luce e la posa nella fotografia d’autore Sessioni pratiche sul set ripercorrendo i grandi della fotografia di moda, ritratto e nudo________________________La luce è l'elemento distintivo che definisce lo stile di un fotografo. Ogni maestro della fotografia ha saputo modellarla in modo unico, creando immagini iconiche che resistono al tempo. Studiare e replicare gli schemi luce dei grandi autori consente ai fotografi di comprendere a fondo il ruolo della luce nel creare atmosfera, enfatizzare forme e aggiungere profondità ai soggetti. Questo processo non solo arricchisce la tecnica, ma aiuta a scoprire il proprio stile personale, permettendo di esprimere una visione artistica originale e autentica. Nel workshop, esploreremo come la luce di artisti come Newton, Weston e Roversi possa influenzare la propria crescita creativa e affinare la capacità di raccontare storie visive attraverso la fotografia._________________________Data: Domenica 23 febbraio 2025________________________Orario: 9:15 - 18:00 (pausa pranzo 13:00 - 14:00)________________________Luogo: NITAL - Nikon School Torino___________________________________________________________Descrizione________________________Un viaggio attraverso la luce nella fotografia d’autore, esplorando gli stili iconici di maestri come Edward Weston, Helmut Newton, Erwin Olaf, Paolo Roversi e Terry Richardson. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, analizzeremo e ricreeremo gli schemi luce che hanno reso celebri questi artisti, per apprendere come modellare il soggetto secondo le diverse estetiche della fotografia di moda, ritratto e nudo.________________________Obiettivi del workshop________________________- Apprendere tecniche avanzate di illuminazione.- Sperimentare con stili di luce iconografici per caratterizzare il soggetto.- Comprendere come la luce interagisce con il corpo e il volto per creare immagini potenti e evocative.________________________ Programma della giornata________________________- 9:30 Introduzione : Breve excursus sui grandi della fotografia d’autore e analisi degli stili iconici.- 10:00 Prima sessione pratica: Schema luce ispirato a Edward Weston – enfasi su curve e linee del corpo.- 11:30 Seconda sessione pratica: Schema luce ispirato a Helmut Newton – contrasti estremi e luce intensa per ritratti carichi di tensione.- 13:00 Pausa pranzo.- 14:00 Terza sessione pratica: Schema luce ispirato a Erwin Olaf – luce cinematografica per immagini emotive e complesse.- 15:30 Quarta sessione pratica: Schema luce ispirato a Paolo Roversi – atmosfere intime e giochi di luci e ombre.- 17:00 Quinta sessione pratica: Schema luce ispirato a Terry Richardson – minimalismo e massima attenzione al soggetto.- 18:00 Conclusione.________________________IMPORTANTE________________________Serata gratuita su Zoom: Dopo il workshop, partecipa a un incontro online per rivedere gli scatti realizzati, ricevere feedback personalizzati e confrontarti con gli altri partecipanti.________________________A chi è rivolto il corso________________________Fotografi avanzati che vogliono affinare le proprie capacità tecniche, apprendere nuovi schemi luce, perfezionare il loro stile e immergersi nella fotografia d’autore ________________________Materiale didattico incluso________________________- Slide di riferimento- Attestato digitale stampabile________________________PLUS del corso________________________Accesso al gruppo WhatsApp dedicato per confrontarsi con gli altri partecipanti e ricevere supporto continuo dal docente.
Partecipando a questo workshop individuale avrai la possibilità di osservare e fotografare lo spettacolare martin pescatore nel suo ambiente naturale.Ci concentreremo nel riprendere foto in volo, mentre il soggetto si tuffa in acqua per pescare.Scopriremo insieme le corrette impostazioni della macchina fotografica e le corrette tecniche per scatti di grande impatto emotivo.Per tutta la sessione fotografica riceverai consigli e supporto per ottenere le foto desiderate.Ci incontreremo a Pergine alle 7.30 nel parcheggio del Centro commerciale (TN) dopodiché raggiungeremo il capanno del martin pescatore.Il range di focali consigliato va dai 300mm ai 600mm ed è necessario portare il cavalletto.Durante il workshop sarà possibile provare la mia attrezzatura professionale NIKON Z9 e NIKKOR 200-400 f/4 VRIIIl workshop inizia alle 7.45 e termina alle 12.30Le uscite in capanno si terranno in tutto il mese di marzo ed aprile.Il prezzo del workshop è di 80 Euro Per info:Cell: 3389988000email: Jacopo.rigo@yahoo.it
Al cospetto delle Pale di San Martino,un workshop teorico/pratico dedicato ai filtri a lastra nella fotografia di paesaggio Il workshop è rivolto a fotografi paesaggisti che scattano con familiarità in modalità manuale e vogliono portare le loro abilità fotografiche ad un livello superiore. L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti le conoscenze sia teoriche che pratiche per imparare ad utilizzare i filtri a lastra nella fotografia di paesaggio.Per coloro che ancora non avessero un set di filtri personale, lastre, anelli adattatori, holder e accessori saranno messi a disposizione del fotografo per prove e test. Il corso si svilupperà in tre parti: INTRODUZIONE su Zoom – 17/06/25 ore 20.30La sera del 17 giugno alle 20:30 ci incontreremo su Zoom per un’introduzione di circa di due ore e mezza dove inizieremo ripassando alcuni concetti fondamentali: risposta alla luce dell’occhio umano e differenze con un sensore digitale, interpretazione dell’istogramma, difficoltà e limiti nelle scene ad alta gamma dinamica.Proseguiremo con una breve introduzione ai filtri Neutral Density (ND) e vedremo alcune applicazioni pratiche di questo affascinante filtro molto utilizzato per intrepretare artisticamente il movimento delle nuvole o creare l’effetto seta sull’acqua.Passeremo poi al filtro Graduated Neutral Density (GND) e alle sue applicazioni durante albe e tramonti.Non mancheranno consigli e suggerimenti per chi intende costituire il suo primo set di filtri. PARTE PRATICA SUL CAMPO – 21/06/25 ore 9.30La parte pratica si svolgerà in un’intera giornata nell’affascinante contesto naturale della Val Venegia nelle Dolomiti Trentine.L’appuntamento è alle 9:30 di sabato 21 giugno presso il parcheggio della Val Venegia in provincia di Trento.Affronteremo dapprima l’uso dei filtri ND per fotografare il torrente Travignolo nelle sue stupende anse, cascatelle e salti di ogni genere per passare, nel pomeriggio, all’uso dei filtri graduati che combineremo, all’avvicinarsi del tramonto, con gli ND.Particolare attenzione sarà rivolta alla scelta del corretto grado di assorbimento della lastra da utilizzare e al corretto calcolo del tempo di otturazione necessario.Non mancheranno suggerimenti pratici, accorgimenti e soluzioni per rendere l’uso dei filtri veloce, efficace e divertente! POST-PRODUZIONE – 26/06/25 ore 20.30Infine, in una seconda serata sempre su Zoom, ci dedicheremo alla postproduzione degli scatti e alle ultime risposte a dubbi, curiosità o esperienze personali di ripresa con l’uso dei filtri. Competenze e attrezzatura e richieste Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop. L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- un’ottica grandangolare anche zoom da abbinare, se possibile, ad un medio tele;- uno zaino fotografico ed un treppiede; ATTENZIONE! La parte pratica del workshop si svolge in montagna dove il meteo può cambiare molto velocemente.Sono dunque obbligatori abbigliamento e calzature da montagna.Il pranzo sarà al sacco.
Partecipando a questo workshop potrai vivere l'esperienza di osservare e fotografare il maestoso Gipeto.Sul nostro percorso potremo incontrare le pernici, il fringuello alpino, le marmotte, gli stambecchi e con un po di fortuna l'ermellino.Alla sera ci dedicheremo alla fotografia paesaggistica, fotografando il tramonto e qualche scatto notturno.In questo workshop imparerai le corrette impostazioni della macchina fotografica, i vari settaggi per riprese d'azione e la giusta composizione per scatti di grande impatto emotivo.Ci incontreremo a Passo dello Stelvio martedì 8 luglio alle 10.00, il workshop termina mercoledì 9 luglio alle 16.00 Il costo è di 249 Euro La quota non comprende pernottamento in albergo e pasti.Per info:Cell: 3389988000email: Jacopo.rigo@yahoo.it