Intervista

A cura di:

Davanti alla scena
Piero Tauro

Sguardi prosegue la sua indagine su come si fotografano gli artisti sulla scena. Dopo i frammenti di concerti (e luoghi) di Springsteen catturati da Giovanni Canitano, è ora la volta di artisti, attori, performer, colti in azione sul palcoscenico. A raccontarci il suo modo di fotografarli, in occasione di una sua mostra allestita in questi giorni nella Galleria Sordi di Roma che ne celebra i vent'anni di lavoro per Romaeuropa Festival, è questa volta Piero Tauro, che si dedica da venticinque anni alla fotografia di scena con un occhio particolare alle nuove esperienze di teatrodanza e danza contemporanea.



© Piero Tauro - Trisha Brown Company / Dominique Bagouet "Foray Foret"

Cosa significa fotografare spettacoli di teatro, danza, performance all'incrocio tra tradizione e avanguardia? Cosa significa essere un fotografo di scena?
Essere fotografo di scena significa sicuramente vivere al buio e inciampare spesso, aspettare cinque ore seduti su una poltrona l'inizio di una prova che doveva essere in costume e poi non lo è. In una battuta direi che significa sofferenza, sacrificio ma anche tanta emozione. Per spiegare il senso più profondo del mio lavoro comincerei con il dire che cosa per me non è la fotografia di scena, cioè il racconto didascalico di un evento teatrale. La foto di scena non serve a descrivere lo spettacolo secondo l'occhio e il punto di vista dello spettatore, tutt'altro. Essere fotografo di scena significa per me saper raccontare con le proprie sensazioni ed emozioni quello che l'occhio dello spettatore potrebbe non riuscire a cogliere. Significa deformare la percezione attraverso la sospensione di un attimo colto e visto attraverso la propria percezione istintiva, attimo fermato nell'immagine e che lascia il dubbio profondo, in chi guarda, su ciò che è avvenuto prima e che potrà avvenire dopo. Senza dare chiavi interpretative.



© Piero Tauro
Emio Greco l Pc "Coniuncto di Nero"

Cosa ci deve essere, per te, in una buona foto di scena?
Dipende. Personalmente non mi considero un fotografo di tradizione. Il teatro di tradizione presuppone che la visione ottimale sia quella ortogonale, cioè perpendicolare alla scena. Per me è importante rompere questo equilibrio, stravolgerlo per dare una visione diversa di ciò che accade. Per questo non fotografo mai dal centro del teatro, ma cerco sempre prospettive diverse, stravolgendo anche l'equilibrio dei rapporti fra i diversi elementi scenici. In questo modo corro il rischio di perdere la completezza ortogonale del massimo scenico, ma non subisco più una visione imposta bensì la personalizzo sbilanciando i rapporti fra persone e cose. L'avanguardia si nutre delle contaminazioni di genere (teatro, arti visive, cinema, musica, eccetera) e della interdisciplinarietà. Non esiste più l'attore o il danzatore puro. Per questo ho sempre sentito lo spettacolo contemporaneo più vicino alla mia sensibilità. Rompere l'equilibrio ortogonale in uno spettacolo contemporaneo significa fare avanguardia anche nella sua fruizione.

La luce, in scena, è uno degli elementi fondamentali. Come cerchi di interpretarla?
La luce in scena è una speranza, a volte è un'utopia. La certezza è il buio. Fotografare una performance dal vivo significa accettare le scelte di luce altrui. Ma proprio questo squilibrio fra la luce che vorresti e il buio che c'è è un elemento di difficoltà e tensione continua che rende per me particolarmente bello il mio lavoro.

E il movimento, come lo catturi?
Non si può catturare un movimento pensandolo. Se lo senti, il movimento è tuo. E la foto c'è.

Hai messo a punto delle tecniche specifiche? Quale attrezzatura prediligi?
Non sono assolutamente legato a tecniche specifiche. La foto di scena ha l'obiettivo di raccontare e di interpretare momenti che il più delle volte sono talmente rapidi, talvolta addirittura unici, che non è permesso al fotografo ragionare in base alla tecnica. Quello che si può fare in quell'attimo è solo sentire se stessi e il rapporto con ciò che viene rappresentato. Dal punto di vista dell'attrezzatura ho naturalmente le mie preferenze. Intanto la 35 mm. Come modello mi è sempre piaciuta molto la FM2. E poi ottiche spinte al massimo. Sono nikonista da sempre, l'85mm f 1.4, il 135mm f 2 ed il glorioso 180 f 2.8, oltre al 300 mm f 2.8 sono stati per tanti anni il mio pane quotidiano. Quando fotografo in digitale utilizzo la D100 con l'80-200 f 2.8 e il 28-80 f 2.8.



© Piero Tauro - Martha Graham Dance Company "Radical Graham"

Il digitale come ha cambiato, se lo ha fatto, il tuo modo di fotografare?
Il modo di fotografare in sé non è cambiato, alla fine si fanno sempre i conti con la propria creatività che è la stessa, indipendentemente dalla tecnologia che uso. Tutto il resto però è cambiato molto, basti pensare alle ore passate al buio per sviluppare. Oggi la camera oscura mi appare una sorta di stanza dei giochi. L'immagine che nasce dal foglio, il contatto con la carta e gli acidi, l'alternarsi di luci rosse e bianche, sono un ricordo magico. La tecnologia digitale, nel suo passaggio immediato dallo scatto al file alla visione ed elaborazione della foto, ha un'immediatezza più comoda e utile e ti offre molte soluzioni. Da un lato, si tratta di una facilità apprezzabile. Dall'altra, ricordo con piacere i momenti in cui, in camera oscura, la scelta dei contrasti, la scala di grigi, l'esposizione della pellicola erano il frutto di test, prove e della mia abilità ed esperienza. Rimpiango un po' quei momenti come si rimpiangono i giochi dell'infanzia.



© Piero Tauro
Marina Abramovic "Biography remix"

Da vent'anni sei il fotografo ufficiale del Romaeuropa Festival, da sempre attento alle nuove esperienze di teatro e danza contemporanea. Quali artisti, tra i tanti che hai seguito, ti hanno stimolato maggiormente?
Romaeuropa è sicuramente una bella storia, per me è stato ed è ogni volta un banco di prova importante. Le scelte artistiche del Festival mi portano sempre a confrontarmi con la contemporaneità e con un'innovazione costante, che viaggia ad una velocità a volte superiore alla capacità di percepirla. Questo mi porta anche ad interpretare il mio lavoro non tanto – o non solo - come memoria storica ma come partecipazione alla costruzione del futuro. Per questo non mi piace pensare ai singoli artisti ma ad un unico progetto culturale che è il Romaeuropa Festival, di cui personalità come Robert Wilson, Peter Sellars, Raffaello Sanzio, Emma Dante, DV8, per citarne solo alcuni, sono elementi rappresentativi e caratterizzanti.

C'è qualche aneddoto che ricordi in particolare?
Purtroppo per le mie macchine ricordo molto bene gli zoccoli dei cavalli di Zingaro. Ho conosciuto Bartabas nel 1987 durante la prima tournée di Zingaro in Italia. Mi autorizzò a fotografare lo spettacolo, raccomandandosi però che rimanessi lontano dal bordo della pista dove passavano i cavalli in corsa, perché potevo spaventarli durante le loro evoluzioni. Io naturalmente, alla ricerca della grande, unica foto di uno dei cavalli al galoppo, non ho tenuto conto dei suoi avvertimenti e mi sono avvicinato, appoggiando le macchine sul bordo della pista. Risultato: un corpo macchina e un obiettivo distrutti dagli zoccoli. A quel punto Bartabas mi ha detto: adesso puoi restare lì, il cavallo ti conosce.

Hai lavorato anche nel cinema come fotografo di set. Quanto è diverso il set dal palcoscenico?
Se la fotografia di teatro è interpretazione, quella di set è riproduzione. Non ti si chiede di dare una visione diversa da quella del pubblico che andrà al cinema. Anzi, a parte il backstage, di fatto sei obbligato a riprodurre gli stessi fotogrammi che verranno proiettati in sala. Se una fortuna ho avuto in questo difficile rapporto, è stata quella di aver lavorato con registi che avevano una lunga storia di teatro, come Gabriele Salvatores, Raul Ruiz, Mario Martone. Questo mi ha permesso di utilizzare un linguaggio quasi trasversale, di oltrepassare il confine, e quindi di mantenere la mia identità.



© Piero Tauro - Compagnia Montalvo - Hervieu "On dance"

Tra i tuoi lavori, quale ti piace citare?
"Il corpo della danza", nato da un incontro con il critico e saggista Ugo Volli, è sicuramente un buon libro. Nato come pubblicazione celebrativa dei vent'anni del Festival Oriente Occidente di Rovereto si è trasformato in qualcosa di più ampio, in una riflessione a due voci, testo e immagini, sulla danza contemporanea. Due linguaggi, quello di Volli e il mio, che si compenetrano: Ugo crea immagini con le parole e io racconto con le mie foto. Entrambi esprimiamo il grande amore che abbiamo per la danza.
Tra i tanti servizi fotografici invece, quello a cui forse sono rimasto più legato è "Palermo, Palermo" una produzione della città di Palermo, affidata a Pina Bausch, che racconta la città e la sicilianità. Ho vissuto con la compagnia e raccontato tutta la preparazione dello spettacolo, dalla scelta dei costumi nei mercati storici di Palermo (Pina li comprava sulle bancarelle della Vucciria) all'allestimento in teatro in tutte le sue parti. È stato un grande spettacolo.

Qual è il lavoro che stai sviluppando in questo periodo?
I mesi autunnali per me sono prevalentemente dedicati agli eventi del Romaeuropa Festival, e in questo ambito ho appena finito di allestire la mostra "Obiettivo contemporaneo" alla Galleria Alberto Sordi. Sto preparando una mostra con tre produttori italiani (il titolo è ancora un segreto) e ci sono forti possibilità che ne nasca una pubblicazione.



© Piero Tauro - Zingaro "Loungta"


Chi è

Piero Tauro vive e lavora a Roma. Ha realizzato servizi fotografici per le maggiori compagnie di danza collaborando contestualmente con i più importanti festival italiani. È fotografo ufficiale del Romaeuropa Festival dal 1986, del Festival Oriente Occidente dal 1985 e del Festival Bolzanodanza dal 2003. Nel cinema è stato fotografo di set con registi quali Gabriele Salvatores, Raul Ruiz. Ha realizzato mostre fotografiche a Parigi, Los Angeles, Budapest, Milano, Roma e nelle più importanti città italiane. Collabora con le maggiori testate nazionali e il suo lavoro è stato più volte recensito da importanti firme del giornalismo di spettacolo e arte. Nel 2005 la Fondazione Romaeuropa ha pubblicato una sua retrospettiva in occasione dei primi vent'anni del Festival Romaeuropa.



© Piero Tauro - Raffaello Sanzio
"BR.#04 IV episodio Tragedia Endogonidica" con Scott Gibbons
 

Metodi di pagamento: