Sotto il Cielo delle Cinque Terre
Workshop Fotografico – Sabato 2 agosto 2025
Dal pomeriggio fino a notte, vivremo un’esperienza immersiva tra i paesaggi delle Cinque Terre: borghi a picco sul mare, sentieri panoramici e la magia della fotografia notturna.Un’occasione sul campo per chi desidera unire paesaggio e astrofotografia, con particolare attenzione alla Via Lattea, in uno degli scenari più iconici del Mediterraneo.
Cosa imparerai
Durante il workshop affronteremo insieme tutte le fasi di realizzazione di una fotografia di paesaggio di forte impatto, fino ad arrivare alla ripresa notturna con protagonista la Via Lattea incastonata tra cielo e mare delle Cinque Terre.
Lavoreremo su:
Scelta e lettura della location in funzione della luce naturale, della luce artificiale e naturale notturna
Composizione del paesaggio (giorno e notte)
Tecniche di scatto per la fotografia notturna: multi esposizione in fase di scatto
Messa a fuoco nelle condizioni di scarsa luminosità
Utilizzo di app per la pianificazione degli scatti alla Via Lattea
Focus speciale – Via Lattea
Al calar della notte, ci concentreremo sulla ripresa della Via Lattea, perfettamente visibile in questo periodo.
Imparerai come ambientare il cielo stellato all’interno del paesaggio per creare immagini suggestive ed equilibrate, sfruttando al massimo le condizioni di luce e la conformazione del territorio.
Post-produzione dopo il workshop
Nei giorni successivi riceverai un video esclusivo di approfondimento in cui verranno mostrate passo dopo passo le fasi di ritocco e sviluppo delle immagini, con esempi pratici sugli scatti realizzati durante la sessione diurna e notturna.
Dove e quando
Sabato 2 agosto 2025Cinque Terre (Manarola – Vernazza – località panoramiche nei dintorni)
Orari indicativi:Dalle 16 alle 00:00 (con eventuali modifiche in base alla luce e alle condizioni meteo)
A chi è rivolto
Il workshop è pensato per fotografi intermedi o appassionati evoluti, ma anche per chi, pur avendo meno esperienza, vuole avvicinarsi con metodo e consapevolezza alla fotografia notturna e paesaggistica.
Attrezzatura consigliata
Fotocamera con modalità manuale
Obiettivo grandangolare luminoso (consigliato f/4 f/2.8 o inferiori– es. 14-30mm, 11-16mm, 24-70mm o similari)
Treppiede
Scatto remoto o timer
Abbigliamento comodo e adeguato alle ore serali e scarpe adatte ai sentieri
Appuntamenti e orari
Treno dalla stazione di Levanto alle ore: 15:15 oppure 15:35
Treno dalla stazione di La Spezia Centrale alle ore 15:12 oppure 15:20
Inizio workshop alle ore 15.45/16 - termine intorno alle ore 00:00
Spostamento da Vernazza a Manarola nel tardo pomeriggio e workshop notturno
Rientro per Levanto: 23:22 oppure 01:13
Rientro per La Spezia: 23:45 oppure 00:39
Possibilità di parcheggio auto in forma ridotta a Vernazza e a Manarola
Costo delle singole tratte di spostamento in treno: 10 euro