Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
Arles, Madrid, Corigliano, sono i tre festival presentati da Sguardi di giugno. Arles, la rassegna probabilmente più importante del panorama internazionale, il luogo dove scoprire le più diverse tendenze della fotografia contemporanea; Madrid, festival in grande crescita, con un programma densissimo e di qualità; Corigliano, coraggioso tentativo di discorso sulla fotografia nel Sud del nostro paese […]
La giovane fotografia è protagonista di due novità sulla scena italiana. L'appena nato Leccoimmagifestival - oltre a proporre conferenze, incontri, workshop, letture di portfolio - presenta le opere di giovani autori che, partendo dalla fotografia, ricercano diversi linguaggi espressivi. A Bibbiena, nel Casentino, è nato il Centro Italiano della Fotografia d'Autore: da una parte, archivio delle immagini dei grandi maestri della fotografia italiana (da Giacomelli a Berengo Gardin, da Migliori a Roiter e Fontana); dall'altra, sedici spazi dedicati ad altrettante nuove proposte della fotografia contemporanea […]
Riparte la stagione dei festival. Il romano FotoGrafia, arrivato alla quarta edizione, è diventato una delle più importanti rassegne del circuito europeo: scatti d'autore, ricerche forti, linguaggi vari, un nucleo di una ventina di mostre direttamente prodotte e commissionate dal festival e una sessantina di altre esposizioni sparse (dal 15 aprile al 5 giugno) per musei, gallerie, locali e librerie della capitale. Di FotoGrafia, dedicato quest'anno all'Oriente, Sguardi propone - in particolare - un incontro con il grande fotografo indiano Raghu Rai e la miscellanea di immagini provenienti da tre grandi paesi in cui è forte il confronto tra tradizioni e presente come Giappone, Cina e Russia […]
Fuoco, moda, Africa, Parigi, oggetti, architetture, ritratti, tracce […]
Interpretazioni di personalità, ricerca di atmosfera e verità, resa di espressioni e importanza dei dettagli, questa è l'arte dei ritratti. Sguardi si apre con la raffinata galleria di volti noti e meno noti della scena musicale americana di Annie Leibovitz, fotografa della leggendaria rivista Rolling Stone: musicisti rock, country, blues, da B.B. King a Bob Dylan, catturati tra New York, Los Angeles, Texas e Mississipi […]
Qualche giorno dopo lo tsunami Sebastião Salgado scriveva: «Scorrono sotto i miei occhi le immagini di questi giorni e veramente noto come la fotografia, una volta di più, si riveli il linguaggio comune, il codice a tutti comprensibile, perché profondo e vero, con cui conoscere i termini e le forme della tragedia planetaria. Ed è una comprensione a fior di pelle, che passa per i sensi, elimina ogni possibile deviazione ma ci sollecita e ci chiama, ci tocca da vicino». Nella società dell'informazione ci troviamo spesso di fronte a immagini di catastrofi, violenze, guerre. La loro ripetuta visione ci rende più sensibili o sempre più indifferenti? […]
Fine anno, tempo di bilanci, premiazioni, lanci di concorsi. Sguardi di dicembre segnala tre premi fotografici: il Memorial Giacomelli, istituito quattro anni fa per premiare lavori vicini allo stile espressivo giacomelliano; l'Obiettivo Uomo "per la migliore fotografia che esprima un gesto di solidarietà umana"; lo European Publishers Award for Photography (Epap), il concorso dedicato all'editoria fotografica promosso da sei case editrici europee con lo scopo di promuovere nuovi talenti della fotografia […]
Miti musicali, corpi sensuali, oceani segreti, personaggi-icone, diritti violati, geografie dello sguardo. Questo, e qualcos'altro ancora, contiene Sguardi di novembre. Si inizia con Beatles e Rolling Stones, per una volta insieme, in una mostra fotografica alla Galleria Grazia Neri di Milano che rimanda agli anni della gloria iniziale e della nascita e del consolidamento della leggenda, dei viaggi in India e dell'esplosione dell'energia beat e rock […]
Con due appuntamenti italiani prosegue - e si avvia a conclusione - la lunga stagione dei festival: Foto & Photo, fino al 21 novembre, a Cesano Maderno, non lontano da Milano; e Fotografia in Puglia, dal 26 novembre all'8 gennaio, ad Alberobello (ma anche a Bari, Andria, Noci, Bitonto). Mostre che spaziano attraverso vari generi tra reportage e ricerca, documentazione sociale e fine art photography. Stage e dibattiti aperti agli appassionati e agli addetti ai lavori. Incontri con gli autori. Nomi affermati, da Scianna e Duane Michals (a Cesano) a Berengo Gardin e Jodice (ad Alberobello), ed emergenti. Presenze illustri (Pedro Almodovar a Cesano) e proiezioni di video d'arte realizzati da fotografi (per esempio Bossan) a confronto con un diverso linguaggio visivo. E poi le consuete letture di portfolio e i premi che lanciano nomi nuovi […]
«L'occhio del secolo si è chiuso», così iniziava l'articolo di Le Monde il giorno dopo la morte - lo scorso 3 agosto, a 95 anni - di Henri Cartier-Bresson: l'inventore di uno stile, il maestro del reportage, il fondatore - nel 1947, con Robert Capa - dell'agenzia Magnum, il teorizzatore dell'«istante decisivo» catturato dalla macchina fotografica in grado di cogliere e fermare il «tourbillon della vita», di immagini che «devono essere mute, parlare al cuore e agli occhi, non essere legate a testi» […]