05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Il focus stacking è una delle tecniche fotografiche più utili per estendere i limiti fisici della profondità di campo e della nitidezza delle immagini. Grazie alla fotografia computazionale, software, fotocamere e lenti sempre più performanti questa tecnica una volta complessa è diventata a portata di mano per tutti. Il focus stacking consente di estremizzare la nitidezza e la profondità di campo delle nostre immagini portandole ad un livello fino a qualche anno fa impensabile. Le recenti fotocamere Nikon a partire dalla D850 hanno implementato la funzione automatica. Durante il corso vedremo come utilizzarla. Per chi non possiede una fotocamera con la funzione automatica vedremo come farli manualmente e vedremo quali accessori possono renderlo automatico. Impareremo ad utilizzare questa raffinata tecnica dalle basi fino a tecniche avanzate. In questo webinar in diretta, in cui i partecipanti potranno intervenire con domande e richieste, saranno proposti per chi vuole esercizi pratici e stimolanti per apprendere al meglio la ripresa con cambio di messa a fuoco. Infine impareremo ad utilizzare la tecnica del refocusing che consente di avere a fuoco soggetti molto ravvicinati in primo piano e contemporaneamente l'infinito in un singolo scatto.
Il termine Startrail traducendo dall’inglese significa tracciato stellare. Questa è una tecnica fotografica che, con l’ausilio delle lunghe esposizione notturne, consente di catturare con una o più fotografie le scie prodotte dalle stelle dovute alla rotazione terrestre.In una esposizione normale con tempi brevi le stelle appariranno puntiformi, con esposizioni di minuti o meglio ancora di ore le stelle diventeranno scie mano a mano più lunghe all’aumentare del tempo di scatto.Il webinar è composto da 2 lezioni teorico/pratiche. E' aperto a tutti e non sono richieste attrezzature specifiche. Sia fotocamere entry level che professionali possono catturare degli splendidi startrail. Impareremo la tecnica dalle basi per arrivare anche a metodi avanzati che mi hanno portato a collaborare anche con ESO e diventare loro Photo Ambassador da qualche anno.Imparerete tutte le tecniche ed i trucchi che ho appreso in un decennio. Gli startrail possono essere realizzati con singolo scatto, con l'ausilio del refocusing o con la composizione di stacking di immagini.Vedremo la pianificazione, la tecnica di scatto e la postproduzione degli scatti fino a realizzare dei time-lapse.Dopo una prima lezione teorica per chi vorrà saranno proposti esercizi da fare che rivedremo assieme nella seconda lezione.