05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
migliorare le competenze nella Dog Photography in generalemigliorare le proprie capacità in ambito di cani in azione per raggiungere un livello molto avanzato in questo campoimparare come impostare perfettamente i parametri nella tua fotocamera in azione ed in ritratto (autofocus, esposizione)imparare le corrette tecniche di shooting con i cani in azione ed in ritrattoimparare ad usare e ottenere il massimo dalla tua fotocamera e dal tuo obiettivo in azione e in ritrattoimparare a lavorare in condizioni di luce difficile e scarsa preservando la qualità delle tue immaginiimparare a capire il momento giusto per scattare una foto e come controllare l'inquadratura e la composizione con i cani in azione durante uno shootingimparare i movimenti dei cani ed i loro comportamenti in uno shooting per prevenirne le espressioni ed evitare alcuno stress nel caneimparare il mio flusso di lavoro di editing in Photoshop 2022imparare come pubblicare un'immagine in modo creativo o naturale utilizzando Photoshop 2022 e senza perdere la qualità durante il processo di modifica imparare ad usare Camera Raw all'interno di Photoshop 2022 imparare come fare una selezione perfetta di un cane usando Photoshop 2022scoprire come raggiungere la massima nitidezza sulle tue foto usando Photoshop 2022scoprire come aggiungere e gestire la luce in post-produzione utilizzando Photoshop 2022scoprire come cambiare i colori e l'atmosfera di un'immagine usando Photoshop 2022scoprire come esportare le tue foto per la stampa, per Facebook e per Instagram preservando nitidezza, dettagli e qualità
Inizia 24 Settembre 2022
Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore. “Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Ripartono gli sport invernali e le discipline al coperto, facciamoci trovare pronti per raccontare grandi emozioni!L’edizione autunno 2021 avrà un focus specifico sulle riprese al coperto, in luce artificiale, che un fotografo sportivo deve affrontare abitualmente nelle discipline invernali e nei palazzetti.Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom, verrà creato parallelamente un gruppo Facebook chiuso all’interno del quale saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon. Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500 Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II.
Chi non vorrebbe trasformare la propria passione in un lavoro? Guadagnare creando immagini con la propria macchina fotografica, vivere creando contenuti e viaggiando. Ma come possiamo farlo? In un periodo dove la fotografia è inflazionata, la concorrenza spietata, come fare la differenza, dove trovare i clienti e come comportarsi? In questo corso scoprirai tutti i passaggi, come muoverti in questo mondo pieno di incognite e domande, così da avere un quadro completo per capire se questa può essere la tua strada!Sono tanti i punti da affrontare, tante le perplessità che ogni content creator ha prima prendere questa importante decisione, fare della propria passione un lavoro. L’obbiettivo principale di questi webinar è quello di darti una visione completa su cosa significa lavorare nel modo della fotografia e del video, darti le nozioni principali per poterti avvicinare a questo mondo con più consapevolezza, dall’attrezzatura, alla burocrazia al lavoro sul campo.
Fotografare, documentare e raccontare un evento sportivo richiede sia la conoscenza delle tecniche di ripresa per scene dinamiche, sia la conoscenza del linguaggio narrativo dello sport e di adottare un flusso di lavoro rapido, efficace, tempestivo. Il workshop intende trasferire queste conoscenze ai partecipanti e consentire loro di metterle in pratica durante un evento sportivo. Cosa si faràIl workshop inizierà con una lezione teorica che tratterà i principali aspetti tecnici riguardanti la fotografia sportiva con un occhio particolare alle riprese indoor, i temi della fotografia sportiva e il flusso di lavoro. Ad ognuno dei partecipanti verrà richiesto di realizzare un progetto di reportage o di lavoro fotografico.I partecipanti, grazie ad un accesso media ad un incontro di basket, metteranno in pratica quanto discusso con il docente durante la lezione teorica. Qui potranno muoversi come fotografi accreditati accedendo alle postazioni a bordo campo, e saranno seguiti dal docente nella realizzazione del loro reportage. Saranno tenuti a rispettare i vincoli e le limitazioni imposte dai regolamenti, esattamente come avviene normalmente in queste competizioni. Il lavoro verrà finalizzato con la selezione, la post-produzione e la preparazione delle immagini. PartecipantiMinimo 2, massimo 4 Conoscenze richieste ed attrezzatura Sono richieste conoscenze fotografiche di base e della propria attrezzatura.E’ necessario disporre di una macchina fotografica reflex o mirrorless, ottica normale e medio tele (preferibilmente 70-200mm), computer portatile, software di conversione raw e post-produzione. ProgrammaDomenica 27 febbraio 2022Ore 14:00 - RitrovoDalle 14:15 alle 16:15 - Lezione teoricaOre 16:30 - Ritiro accrediti e prepartitaOre 18:00 - Inizio incontroOre 20:00 - Fine prevista incontroA seguire: Analisi immagini Il programma può subire variazioni in caso di spostamento dell’orario dell’incontro, indipendenti dagli organizzatori del workshop.DovePalazzetto dello Sport Gianni AstiViale Leonardo Bistolfi, 10, 10141 Torino TO Indicazioni particolariI partecipanti potranno usufruire di un accesso media all’incontro e quindi le immagini potranno essere utilizzate ad esclusivo impiego editoriale, citando il workshop e il docente. E’ escluso qualsiasi utilizzo commerciale.Verrà chiesto loro di firmare una liberatoria per l’uso delle immagini da parte del docente nei successivi workshop e per l’uso da parte della società ospitante.Viene richiesto il greenpass per partecipare al workshop di provvedere personalmente a tutto quanto previsto dalle normative per l’accesso all’evento in vigore al momento del workshop. I partecipanti dovranno attenersi a tutte le norme previste per i fotografi in campo.
Dopo i tutto esaurito del primo appuntamento, riedizione del workshop di fotografia sportiva!Fotografare, documentare e raccontare un evento sportivo richiede sia la conoscenza delle tecniche di ripresa per scene dinamiche, sia la conoscenza del linguaggio narrativo dello sport e di adottare un flusso di lavoro rapido, efficace, tempestivo.Il workshop intende trasferire queste conoscenze ai partecipanti e consentire loro di metterle in pratica durante un evento sportivo. Cosa si faràIl workshop inizierà con una lezione teorica che tratterà i principali aspetti tecnici riguardanti la fotografia sportiva con un occhio particolare alle riprese indoor, i temi della fotografia sportiva e il flusso di lavoro. Ad ognuno dei partecipanti verrà richiesto di realizzare un progetto di reportage o di lavoro fotografico.I partecipanti, grazie ad un accesso media ad un incontro di basket, metteranno in pratica quanto discusso con il docente durante la lezione teorica. Qui potranno muoversi come fotografi accreditati accedendo alle postazioni a bordo campo, e saranno seguiti dal docente nella realizzazione del loro reportage. Saranno tenuti a rispettare i vincoli e le limitazioni imposte dai regolamenti, esattamente come avviene normalmente in queste competizioni.Il lavoro verrà finalizzato con la selezione, la post-produzione e la preparazione delle immagini. PartecipantiMinimo 2, massimo 4 Conoscenze richieste ed attrezzaturaSono richieste conoscenze fotografiche di base e della propria attrezzatura.E’ necessario disporre di una macchina fotografica reflex o mirrorless, ottica normale e medio tele (preferibilmente 70-200mm), computer portatile, software di conversione raw e post-produzione. ProgrammaDomenica 10 aprile 2022Ore 13:45 - RitrovoDalle 14:00 alle 16:45 - Lezione teoricaOre 16:45 - Ritiro accrediti e prepartitaOre 18:00 - Inizio incontroOre 20:00 - Fine prevista incontroA seguire: Analisi immaginiIl programma può subire variazioni in caso di spostamento dell’orario dell’incontro, indipendenti dagli organizzatori del workshop.DovePalazzetto dello Sport Gianni AstiViale Leonardo Bistolfi, 10, 10141 Torino TO Indicazioni particolariI partecipanti potranno usufruire di un accesso media all’incontro e quindi le immagini potranno essere utilizzate ad esclusivo impiego editoriale, citando il workshop e il docente. E’ escluso qualsiasi utilizzo commerciale.Verrà chiesto loro di firmare una liberatoria per l’uso delle immagini da parte del docente nei successivi workshop e per l’uso da parte della società ospitante.Viene richiesto il greenpass per partecipare al workshop di provvedere personalmente a tutto quanto previsto dalle normative per l’accesso all’evento in vigore al momento del workshop.I partecipanti dovranno attenersi a tutte le norme previste per i fotografi in campo.
Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore.“Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Nuova edizione con nuovi contenuti e una veste grafica completamente rinnovata!I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.