PUNTI DI FORZA
• TOUR LEADER SERGIO PITAMITZ, National Geographic Contributing Photographer
• GUIDA LOCALE
• JAGUAR PHOTOGRAPHY - Alla ricerca del giaguaro nell'area con la più grande concentrazione al mondo di questo splendido felino
• FOTOGRAFIA DI ARA ROSSOVERDE in un splendido cenote roccioso
• FOTOGRAFIA DI OCELOT E FORMICHIERE GIGANTE
• DUE DIVERSE AREE DEL PANTANAL: NORD E SUD
• POSSIBILITA' DI UTILIZZO DI CAMERA TRAP
• CONSERVAZIONE – Faremo base al centro ricerca di Panthera, organizzazione dedita allo studio e alla salvaguardia dei grandi felini e partner di National Geographic Society's Big Cats Initiative. Il ricavato degli introiti del campo viene impiegato per supportare i progetti di ricerca sul giaguaro e per la scuola locale.
www.panthera.org
DESCRIZIONE
Una spedizione fotografica di 9 giorni nel Pantanal Brasiliano. Esploreremo aree remote del Pantanal del nord alla ricerca del giaguaro accompagnati dal National Geographic Image Collection Contributor Photographer Sergio Pitamitz.
Inizialmente esploreremo il Pantanal del sud, alla ricerca del formichiere gigante, tamandua meridionale e dell'elusivo e magnifico ocelot.
In seguito ci trasferiremo a Jardim dove avremo la possibilità di scattare straordinarie foto in volo dei bellissimi Ara rosso-verde, all'interno di cenote naturale di 100m di profondità all'interno del quale nidificano questi bellissimi uccelli.
Da qui voleremo a Cuiabá, la capitale del Mato Grosso, e ci trasferiremo alla Fazenda Jofre Velho, l'attuale centro di ricerca di Panthera in Brasile localizzato a Porto Jofre, dove avremo l'opportunità di fotografare il giaguaro nel proprio ambiente naturale nella zona con la più alta concentrazione al mondo.
Panthera è un'organizzazione per la salvaguardia dei grandi felini nel mondo. Nel Pantanal si occupa di ricerca, raccogliendo dati sui giaguari attraverso trappole fotografiche e radiocollari. Il centro si occupa anche di formazione e istruzione, promuovendo l'ecoturismo come fonte di aiuto alla popolazione locale e alla salvaguardia dei giaguari.
Il centro Panthera ha costruito una scuola dove attualmente sta educando 17 bambini e 12 adulti. Gli studenti arrivano al centro principalmente via fiume, infatti si tratta di figli dei cowboys e pescatori che vivono in aree remote, per i quali, studiare alla scuola pubblica in città, significherebbe allontanarsi dalla famiglia per mesi e vivere con parenti.
Gli alunni sono istruiti da insegnanti professionali a rispetto dell'importanza della conservazione del Pantanal ed in particolare del giaguaro, grazie al lavoro di Panthera e alle donazioni che riceve.
Il centro Panthera ha anche costruito una struttura di accoglienza per turisti con cinque stanze semplici ma accoglienti, il cui ricavato sarà utilizzato per scuola e la ricerca.
Al centro Panthera - sempre per chi lo desidera - siamo autorizzati a montare le nostre camera-traps nella foresta adiacente, tentando di fotografare il giaguaro da remoto durante la nostra permanenza. L'area è frequentata anche da tapiro, formichiere gigante, puma, ocelot e altri mammiferi minori. Il materiale che raccoglieremo attraverso le nostre camere remote, sarà condiviso con il centro Panthera a scopo di ricerca, dando così il nostro contributo attivo alla conservazione.
Per tre giorni faremo safari in barca lungo il fiume Cuiabá e i suoi affluenti alla ricerca di giaguari i quali, in questo periodo di secca, si avvicinano alle sponde dei fiumi per abbeverarsi e cacciare caimani e capibara.
Le opportunità fotografiche sono altissime!
Durante questo tour, oltre al giaguaro, avremo la possibilità di fotografare mammiferi quali la lontra gigante, il capibara, il formichiere gigante, il tamandua meridionale, il tapiro, il cervo di palude e diverse specie di primati. Tra gli uccelli, ara giacinto, parrocchetti, cicogna Jabiru, tucani, diverse specie di aironi e di martin pescatore, spatola rosa e molto altro. Non mancheranno i rettili quali caimani, iguane e anaconde.
Un viaggio per coloro che vogliono scoprire sul campo i segreti del reportage fotografico di natura e animali ed approfondire la tecnica della fotografia digitale, la post-produzione delle immagini e l'archiviazione (detto digital workflow) con software di gestione immagini quali Adobe Lightroom, e gli aspetti pratici di una lavoro affascinante sotto la guida di professionista. Non è una lezione classica di fotografia bensì una condivisione di esperienze maturate sul campo in oltre 25 anni di professione.
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
15 settembre
Arrivo all'aeroporto di Campo Grande (CGR) al mattino, e partenza per il Pantanal del sud. All'arrivo alla Pousada Aguapé dove cercheremo di individuare formichieri giganti e formichieri piccoli (tamandua meridionale). Subito dopo il tramonto tenteremo di fotografare l'elusivo e bellissimo ocelot. Cena e pernottamento. (L-D)
16 settembre
All'alba potremo fotografare molti uccelli nei feeders, tra cui tucano toco, ghiandaia occhidorati, cardinali e anche armadilli.
Dopo colazione cercheremo formichieri giganti e are giacinto. Nel pomeriggio un safari alla ricerca della fauna tipica del Pantanal: cicogna Jabiru, caimani, capibara, cervo di palude e altro. In serata tenteremo di nuovo di fotografare l'ocelot.
17 settembre
Fotografia di uccelli all'alba, seguita da un safari in barca nel Rio Aquidauana alla ricerca di uccelli e mammiferi. Dopo pranzo ci trasferiamo alla cittadina di Jardim dove visiteremo un cenote naturale all'interno del quale nidificano molti Ara rosso-verde, da due postazioni fotografiche potremo fotografare gli ara durante le loro evoluzioni in volo. Nell'area del cenote è possibile inoltre fotografare tucani e molti altri uccelli tra cui il bellissimo motmot capoblu. Cena e pernottamento. (L-D)
18 settembre
Di primo mattino entreremo di nuovo al cenote per fotografare gli ara in condizioni di luce diversa. Pranzo e partenza per Campo Grande dove prenderemo un volo per Cuiabá. Arrivo a Cuiabá alle 22:00, pernottamento in hotel a Cuiabá.
19 settembre
Dopo colazione partiremo per la cittadina di Poconé dove entreremo nel Pantanal del nord percorrendo la Transpantaneira, una strada sterrata di 150 km che si addentra nel Pantanal fino a Porto Jofre dove termina all'incrocio con il Rio Cuiabá. Faremo fermate per fotografare uccelli e caimani. Arrivo alla fazenda Jofre Velho, dopo pranzo visiteremo il centro di ricerca e installeremo camera traps nella foresta adiacente.
20-21-22 settembre
Tre giorni interi di safari in barca alla ricerca di giaguari, cercando le migliori occasioni fotografiche. Oltre al giaguaro potremo fotografare lontra gigante, caimani, capibara e molti uccelli. Cena e pernottamento. (B-L-D)
23 settembre
Nella mattinata faremo un ultimo safari in barca alla ricerca di giaguari. Raccoglieremo poi le camera traps e verificheremo le foto scattate. Pausa pranzo alla fazenda Jofre Velho e trasferimento a Cuiabá. Alloggio in hotel a Cuiabá e cena in una churrascaria. (B-L-D)
24 settembre
Volo di partenza. (B)
ALTRE INFORMAZIONI
Pasti: Cucina tipica Pantaneira composta da carne, pesce, riso, fagioli stufati, legumi e verdure fresche.
Documenti necessari: Passaporto individuale con validità minima di 6 mesi dalla data di partenza. Visto di ingresso non necessario per gli italiani. In aereo vi verrà consegnato un modulo da compilare e presentare all'immigrazione e tenere con voi per l'intera durata del soggiorno.
Vaccinazioni: Fortemente consigliata la vaccinazione contro la febbre gialla. No malaria, no Zika.
Abbigliamento: Abbigliamento medio-leggero per il giorno, la notte può rinfrescare parecchio. Per le prime ore della giornata è quindi richiesto un tipo di abbigliamento pesante (pile, giacca a vento più un cappellino e magari un paio di guanti). Sono indicati scarponcini da trekking per la maggior parte delle occasioni, in barca si può stare con comode scarpe leggere.
Cosa portare: Oltre all'abbigliamento suggeriamo di portare: ciabatte, una lampada frontale, un coltellino multiuso, prodotti personali, gli asciugamani saranno forniti, repellente per insetti tipo Tropical (consigliamo
trattamento con permetrina sui vestiti), protettore solare fattore 50 o piú.
Clima: Il clima a settembre è essenzialmente secco con possibilità di fronti freddi, le temperature possono essere molto alte (30-40 gradi) con possibilità di bruschi cali (10 gradi). Il periodo è ottimo per l'avvistamento di tutta la fauna descritta.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE
4.550,00 €
LA QUOTA INCLUDE:
• Trasporti terrestri in van con aria condizionata
• Volo domestico Campo Grande - Cuiabá
• Guida locale
• Alloggio per 9 notti in hotel e lodge
• Pensione completa
• Uscite in barca
LA QUOTA NON INCLUDE:
• Volo internazionale;
• Volo domestico San Paolo – Campo Grande;
• Volo domestico Cuiabá – San Paolo;
• Assicurazione assistenza medica e bagaglio;
• Assicurazione facoltativa per annullamento viaggio;
• Bevande
• Tutto quello non espressamente indicato ne "la quota include";
Per l'iscrizione è richiesto un acconto di 1.000 EURO
Per chi lo desidera, supplemento singola: 480 EURO
Il prezzo si riferisce al pernottamento in camera doppia con bagno privato.
N.B. Prezzi calcolati con cambio EUR/BRL 1:4,40. In caso di variazioni cambio di +/- 4%,
a 40 giorni dalla data di partenza sarà comunicato un adeguamento valutario.
PENALI PER LA CANCELLAZIONE
fino a 60 giorni di calendario prima dell'arrivo: 10%
da 59 a 30 giorni di calendario prima dell'arrivo: 50%
da 29 a 10 giorni di calendario prima dell'arrivo: 75%
da 9 a 0 giorni di calendario prima dell'arrivo: 100%
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Per informazioniCuiabà, Brasile
Riccardo Boschetti: info@wildpantanal.com
Panthera è un'organizzazione non governativa (ONG) riconosciuta in tutto il mondo per il suo lavoro sulla ricerca e la conservazione dei felini. In Brasile, Panthera possiede la Fazenda Jofre Velho, un'area di 10.000 ettari dedicata alla ricerca e focalizzata principalmente sull'ecologia e la conservazione del giaguaro (Panthera onca).
Questo ranch svolge un ruolo importante nella conservazione della fauna e della flora regionali e dei corridoi ambientali con altre aree protette, oltre allo sviluppo dell'attività di allevamento del bestiame, provando diverse tecniche per controllare gli attacchi di giaguari e puma sulle mandrie bovine.
Oltre a questi progetti ambientali, Panthera ha sviluppato un progetto sociale, fondando, organizzando e finanziando la scuola: "Escola Pantaneira Fazenda Jofre Velho", che serve le famiglie di Ribeirinhos (abitanti delle sponde del fiume locale) della regione di Porto Jofre, dando beneficio a bambini e adulti, con alfabetizzazione e conoscenza dell'istruzione di base. La scuola ha nel suo curriculum tutte le materie curricolari richieste dal Segretariato per l'Educazione Comunale e dal Ministero della Pubblica Istruzione, aggiungendo anche concetti di educazione ambientale e contribuendo con le informazioni ambientali sulla regione. La scuola mira a formare cittadini, formando così alleati a lungo termine nella conservazione del Pantanal.
La casa dei visitatori è uno spazio in cui le persone possono vedere i nostri progetti e anche visitare il Pantanal, goden-dosi i meravigliosi paesaggi e le varie popolazioni di animali selvatici visibili e accessibili.
I fondi ricevuti tramite il soggiorno alla Fazenda vengono utilizzati per:
- rimborsi di costi operativi;
- Donazioni per l'Escola Pantaneira Fazenda Jofre Velho
- Attività di ricerca e conservazione del giaguaro nel Pantanal.
www.panthera.org
Sito web: www.pitamitz.com | studio@pitamitz.com | Instagram @sergiopitamitz