 
						11 - 25 OTTOBRE 2014
DA SAN FRANCISCO A LAS VEGAS
	 Dopo il successo degli ultimi anni e reduci dei successi dei viaggi di Maggio, seguendo la nostra politica di continuo miglioramento dell’offerta, ritorneremo negli Stati Uniti con un programma che ci fornirà ancora più occasioni per realizzare scatti suggestivi ed avvincenti.
Dopo il successo degli ultimi anni e reduci dei successi dei viaggi di Maggio, seguendo la nostra politica di continuo miglioramento dell’offerta, ritorneremo negli Stati Uniti con un programma che ci fornirà ancora più occasioni per realizzare scatti suggestivi ed avvincenti.
	Attraverseremo alcuni dei paesaggi più spettacolari del sud-ovest degli Stati Uniti. Partiremo da San Francisco, e dirigendoci verso le montagne rocciose, visiteremo lo Yosemite National Park e passando per la famosa Death Valley arriveremo al Grand Canyon. Da qui proseguiremo per l’Antelope Canyon, la Monument Valley, l’Archers National Park, il Canyonlands National Park, il Bryce Canyon e Las Vegas, dove termineremo il nostro viaggio.
Tutto il programma del workshop è studiato per avere la possibilità di fotografare i parchi nazionali, con le luci dell’alba e del tramonto. Avremo quindi l’opportunità di realizzare immagini dei parchi nelle migliori condizioni di luce.
Il workshop è riservato ad un massimo di 9 partecipanti ed è previsto un master ogni 3 allievi. Ci muoveremo con SUV da 7 posti sui quali porteremo non più di 3 partecipanti + un master per un totale di 4 persone per SUV in modo da avere ampio spazio per i bagagli e l’attrezzatura fotografica senza rinunciare alle comodità del viaggio.
	
 Dato che in ogni macchina ci sarà un nostro Master i partecipanti potranno confrontarsi con lui sulle tecniche fotografiche non solo durante le soste fotografiche, ma anche durante i trasferimenti. Avere un master ogni 3 fotografi è garanzia di un servizio di alta qualità ai nostri clienti.
Dato che in ogni macchina ci sarà un nostro Master i partecipanti potranno confrontarsi con lui sulle tecniche fotografiche non solo durante le soste fotografiche, ma anche durante i trasferimenti. Avere un master ogni 3 fotografi è garanzia di un servizio di alta qualità ai nostri clienti.
	Inoltre su ogni macchina avremo una ricetrasmittente per mantenerci in contatto: in questo modo, come già sperimentato con successo durante altri viaggi, manterremo la coesione del gruppo e potremmo confrontarci sulle tecniche fotografiche anche durante il viaggio.
	Il viaggio rispetterà i tempi fotografici: ci fermeremo spesso per scattare ed ogni sosta darà ai master una buona occasione per spiegare le tecniche migliori da utilizzare nelle varie situazioni.
	Il costo copre il noleggio delle macchine con benzina, driver e chilometraggio illimitato, l’ingresso ai parchi, i pernottamenti e il supporto di fotografi professionisti italiani. I pasti saranno liberi, in modo da permettere la massima flessibilità ai partecipanti.
PROGRAMMA DELLE GIORNATE:
	SABATO 11 OTTOBRE 2014
	Partenza dall’Italia per San Francisco.
	Arrivo a San Francisco nel pomeriggio, sistemazione in albergo in zona aeroporto. La sera andremo a Sausalito per cenare e realizzare i primi scatti. Saremo a 15 minuti di distanza dal Golden Gate e potremo fotografarlo alla fatidica ora blu.
	 DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
	San Francisco
	Tutta la giornata è dedicata alla visita di San Francisco.
	LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2014
	Da San Francisco al Parco Nazionale Yosemity
	La mattina dopo colazione ci sposteremo da San Francisco allo Yosemite National Park dove arriveremo nel primo pomeriggio.
	El Captain, Half Dome, Merced River, Cathedral Rocks, le Yosemite Upper e Lower Falls sono alcuni dei luoghi resi famosi dalle foto di Ansel Adams. Esploreremo la valle per tutto il pomeriggio fino al tramonto.
	La nostra base sarà a June Lake ottimo punto di partenza per il giorno successivo.
	MARTEDÌ 14 OTTOBRE 2014
	Da June Lake alla Death Valley – Las Vegas
	Partenza al mattino presto in direzione della Death Valley. Prima però visiteremo il famoso Mono Lake, con le sue formazioni saline, e se rimarrà tempo visiteremo una città fantasma ancora intatta. Ci dirigeremo quindi verso la Death Valley che esploreremo nei suoi luoghi più famosi tra cui lo Zabriskie Point per poi arrivare in serata a Las Vegas che ci accoglierà con il suo grandioso spettacolo di luci notturne.
	MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE 2014
	Da Las Vegas al Grand Canyon
	Dopo colazione proseguiremo lungo la Route 66 in direzione del Grand Canyon, ci fermeremo alle vecchie stazioni di servizio e nei punti più interessanti del percorso. Attraversereno, Hackberry, Seligman (dove pranzeremo) per poi arrivare a Williams e da qui al Grand Canyon in tempo per sfruttare le luci migliori del tardo pomeriggio e ammirare il tramonto.
	Pernottamento alle porte del parco.
|  | 
|  | 
	GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2014
	Dal Grand Canyon a Page
	Ci alzeremo presto per effettuare scatti all’alba e dopo un’abbondante colazione, proseguiremo per tutta la mattinata a scattare seguendo il Grand Canyon fino all’uscita di Desert View. Ci trasferiremo quindi a Page che raggiungeremo dopo 3 ore circa di strada panoramica. Nel tardo pomeriggio andremo a fotografare l’Horseshoe Bend, spettacolare canyon poco conosciuto e spesso non menzionato dai tour operator, a forma di ferro di cavallo e a strapiombo sul Colorado.
	Pernottamento a Page.
	VENERDÌ 17 OTTOBRE 2014
	Page
	Esploreremo le sponde del lago e i bellissimi territori che circondano questa città sorta intorno ad una delle più grandi dighe del mondo, dedicheremo del tempo a vedere gli scatti effettuati e fare lezione di tecniche fotografiche.
	Pernottamento a Page
	SABATO 18 OTTOBRE 2014
	Da Page alla Monument Valley
	La prima parte della mattinata è dedicata agli scatti sul Lake Powel per poi recarci, quando la luce è ottimale, all’Antelope Canyon a poche miglia da Page. Visiteremo l’Antelope Canyon, un piccolo canyon che con le sue rocce levigate dall’azione dell’acqua e dai giochi di luce formati dal sole che lo illumina in maniera veramente scenografica ofre possibilità fotografiche eccezionali.
	Dopo pranzo ci trasferiremo verso la Monument Valley dove arriveremo in tempo per visitare questi luoghi meravigliosi con tutta calma, sfruttando al meglio la luce del pomeriggio e aspettando il tramonto.
	DOMENICA 19 OTTOBRE 2014
	dalla Monument Valley a Moab 
	La mattinata è dedicata ad una ulteriore visita della Monument Valley. Quando ormai la luce non sarà più ottimale inizieremo il trasferimento verso l’Archers National Park dove arriveremo nel pomeriggio in tempo per una sessione fotografica con le luci del tramonto.
	Pernottamento a Moab alle porte del parco.
	LUNEDÌ 20 OTTOBRE 2014
	Moab 
	Al mattino presto prima dell’alba partiremo in direzione del famoso Mesa Arch dove assisteremo allo spettacolo dell’alba che illumina l’arco dal basso. Proseguiremo poi per tutta la mattinata l’esplorazione dei magnifici paesaggi dell’Archers National Park. Prenderemo una pausa nel pomeriggio per poi effettuare una sessione fotografica notturna atta ad immortalare stellate mozzafiato e la via lattea.
	Notte a Moab.
	 MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2014
MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2014
	Da Moab al Bryce Canyon 
	Dopo colazione trasferimento al Bryce Canyon National Park dove arriveremo nel tardo pomeriggio in tempo per una sessione di scatti al tramonto.
	MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2014
	Bryce Canyon 
	Tutta la giornata è dedicata all’esplorazione del Bryce Canyon.
	La sera, dopo cena, torneremo nel parco per una sessione dedicata agli scatti notturni del cielo stellato e della via Lattea con gli scorci delle infinite guglie di questo stupendo Canyon.
	GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2014
	Dal Bryce Canyon a Las Vegas
	La mattina potremo dormire fino a tardi e poi, dopo colazione, inizieremo il trasferimento verso Las Vegas attraversando lo Zion National Park. Non mancheranno le occasioni per sostare e fare ottime fotografie. Arriveremo a Las Vegas in tarda serata.
	VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014
	Las Vegas 
	Avremo tempo per riposarci ed effettuare ancora un giro della città, poi, nel tardo pomeriggio partenza del volo per l’Italia.
	SABATO 25 OTTOBRE 2014
	Arrivo in Italia.
	 CARATTERISTICHE TECNICHE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
CARATTERISTICHE TECNICHE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
	Periodo: dal 11 al 25 ottobre 2014
	Durata: 15 giorni (14 notti di cui una in aereo).
	Difficoltà: facile.
	
	Prezzo di partecipazione:
	• per un minimo di 3 e n massimo di 9 partecipanti € 2990,00 
	• quota accompagnatori non fotografi € 2890,00
	• Supplemento camera singola: 990€
	
LA QUOTA COMPRENDE:
	• Noleggio auto, benzina e chilometraggio illimitato
	• Pernottamenti
	• Ingresso ai parchi
	• Assicurazione base medico bagaglio
	• Accompagnamento di fotografo esperto (uno ogni 3 partecipanti)
	• Attestato di partecipazione
	
	LA QUOTA NON COMPRENDE:
	• Supplemento camera singola (990.00€)
	• Colazioni, pranzi e cene (costo stimato 300€)
	• Avvicinamento all’aeroporto di partenza, extra e mance in genere
	• Bevande, servizio bar ed extra in genere
	• Volo da e per l’Italia (costo indicativo del volo 850-900 € tasse comprese).
	• Tutto quanto non indicato a la quota comprende.
	
	Volo: costo indicativo 850-900€. 
	Il tour operator è a disposizione per l’acquisto del biglietto.
	
	INFORMAZIONI
	ORGANIZZAZIONE FOTOGRAFICA:
	Fotografia e Viaggi s.a.s.: www.fotografiaeviaggi.com
	e-mail: segreteria@fotografiaeviaggi.com
	Tel: 0172.196.13.15 - Fax: 0172.196.14.02
	
	Fabio Blanco: Cell. 335.65.62.372
	e-mail: fabio@fotografiaeviaggi.com
	Carlo Pinasco: Cell. 348.22.46.141
	e-mail: carlo@fotografiaeviaggi.com
	 
	
	ORGANIZZATORE TECNICA A CURA DI : 
	Nordica viaggi srl
	Via Caraglio 10 b 12100 Cuneo


 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                                        