CORSI
arrow

Un workshop in una bellissima Engadina in Svizzera e in particolare Val Roseg, la quale si estende su un bell’altopiano a 1.770m. La particolarità di questo luogo è l’avifauna e gli scoiattoli abituati alla presenza dell’uomo ed è quindi possibile fotografarli da molto vicino e questo permette di fotografare questi bellissimi animali senza particolare difficoltà o attesa, vengono anche a mangiare sulle mani. La zona è anche attraversata dal famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Ci apposteremo nei punti più interessanti per fotografare il passaggio del Trenino Rosso. Non mancheranno gli scenari delle Alpi Svizzere con il Bernina e il passo del Bernina. PROGRAMMA DEL CORSO Ore 9:00 Tirano (il punto esatto verrà comunicato sotto data) Il parcheggio è gratuito e salirete in auto con il docente che vi porterà con la sua autoOre 9:20  Viaggio verso Val Roseg circa 50 minuti (briefing tecnico)Ore 10:00 inizio della passeggiata falsopiano di circa 1hOre 12:30 pranzo al saccoOre 15:00 Ci spostiamo sul tragitto del Trenino Rosso del BerninaOre 18:00 tramonto sul passo del BerninaDurante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente✅ INCLUSO NEL CORSOWorkshop fotografico guidato (il luogo è ben conosciuto dal fotografo, che abita in zona)Video propedeutici all’uscitaParte Teorica e post-produzione✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZOTrasportoCibi e BevandePernottamentoTutto quello non specificato in compreso✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI MINIMO 2 PERSONEMAX 4 PERSONE✅ ABBIGLIAMENTOConsigliamo un abbigliamento adatto alla stagione e alle temperature, saremo a circa 2000 m quindi consigliamo giubbotti caldi e scarpe comode da trekking impermeabili, guanti, pile.✅ DOCUMENTICarta d’Identità valida per varcare il confine Svizzero

24 Febbraio 2024

09:00 - 17:00

 180.00€

24 Settembre 2022

14:00 - 22:00

25 Settembre 2022

06:00 - 14:00

 149.00€

Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questa tecnica è molto affascinate e comporta un minimo di  tecnica da esplorare e conoscere.Questo corso in diretta streaming con il docente, ha l’obiettivo di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.Analizzeremo anche grandi fotografi che esprimono la loro creatività e comunicazione attraverso le lunghe esposizioni.OBIETTIVI DEL CORSOAl termine del corso si avrà acquisto la tecnica e il metodo per gestire anche le situazioni più critiche nelle lunghe esposizioni.PRE-REQUISITICorso indicato a chi ha un minimo di conoscenza di ISO-TEMPI-DIAFRAMMICOSA VEDREMOLa corretta gestione della fotocamera per fotografareCome esporre correttamenteMettere a fuoco con il filtriLe attrezzature necessarie e quelle utiliI filtri quali sono essenzialiDiverse marche di filtriIl polarizzatoreI filtri ND e GNDCome conoscere il tempo di scatto controllando l’esposimetroLa regola dei 6 stopLe eventuali dominanti dei filtriSomma di più scatti con tempi di esposizione differentiLa tecnica del blendingComposizioneScie delle macchine come sommarleScie delle macchineMulti esposizione direttamente in fotocameraIl bulb o posa BRiduzione del rumore sulle lunghe esposizioniGestione degli ISOPost-produzione

03 Ottobre 2022

21:00 - 23:00

04 Ottobre 2022

21:00 - 23:00

 120.00€

Il corso base è rivolto a chi vuole compiere i primi passi nel mondo della fotografia, oppure chi ha già una buona pratica ma vuole consolidare i concetti principali ed arricchire la propria conoscenza a 360°. Non è obbligatorio avere una fotocamera: ne metteremo noi alcune a disposizione. COSA IMPARERAIAl termine del corso avrai acquisito una buona tecnica fotografica (capacità di utilizzare la macchina senza automatismi), le giuste nozioni per saper leggere le immagini ed eseguire scatti corretti e di qualità. METODOIl nostro intento è quello di insegnare col sorriso, senza pesantezza. Il metodo prevede l’utilizzo di molte immagini, così da rendere l’esperienza il più coinvolgente possibile. Durante le lezioni vengono assegnati dei piccoli ma stimolanti compiti facoltativi da compiere a casa, utili per iniziare a prendere la mano col mezzo fotografico. Molto apprezzata è la possibilità di recuperare le eventuali lezioni saltate, con un video che ti sarà inviato o in aula. Al termine del corso viene rilasciato sia un attestato di partecipazione sia una dispensa riassuntiva. NON HAI LA FOTOCAMERA? Nessun problema! Abbiamo le nostre fotocamere da prestarti! DISPENSA RIASSUNTIVA In modo da poter consultare, finito il corso, i concetti acquisiti. DIVERSI VIDEO-TUTORIAL Per approfondire alcuni argomenti o affrontarne di nuovi! AREA RISERVATA  Potrai accedere e scaricare video, dispense tecniche e suggerimenti fotografici. DOCENTI PROFESSIONISTI Capaci di coinvolgere e informare allo stesso tempo. ATTESTATO Un ricordo da conservare o appendere e mostrare agli amici.  PROGRAMMASabatoore   9:30 ritrovo e consegna del kit di benvenutoore 10:00 Inizio corsoore 12:30 pausa pranzoore 14:00 ripresa della didatticaore 18:30 termine della parte teoricaDomenicaore 9:30 ritrovo a Torino il luogo esatto verrà comunicato il sabatoore 9:45 inizio della sessione pratica (se non possiedi la tua fotocamera te la presteremo noi gratuitamente)ore 12:30 termine del corso con consegna degli attestati ARGOMENTICOMPOSIZIONECome rendere più accattivanti ed efficaci le nostre immagini attraverso la geometria basilare: punti, linee, vettori, poligoni. Tanti esempi chiari e stimolanti.LA MACCHINA E LA TECNICAI diversi tipi di macchina fotografica. Come funziona una macchina reflex. Il triangolo espositivo (iso-tempo-diaframmi) con esempi pratici e prove in diretta.LE OTTICHELe differenze tra i vari tipi di ottiche e le conseguenze pratiche sul risultato finale. La profondità di campo e lo sfocato: come controllarli.USCITA DOMENICAUscita sul campo dove è possibile mettere in pratica la teoria appresa durante le ore in aula. Proveremo inoltre diverse tecniche speciali come il panning, il controluce e la luce di riempimento.INTRODUZIONE ALLA POST-PRODUZIONEalcuni programmi gratuiti; un’intera lezione su come iniziare a correggere le nostre fotografia attraverso il miglior programma di post-produzione e ad alcuni dei migliori programmi gratuiti per la correzione delle immagini. Commento collettivo alle foto realizzate dai corsisti. Le azioni basilari per ottimizzare i propri scatti attraverso Adobe Photoshop. LUOGO DEL CORSOIl corso si presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO - L'uscita pratica sarà a Torino  IMPORTANTEIl numero di partecipanti è limitato, così da consentire un’esperienza più efficace e attiva.  

12 Novembre 2022

09:30 - 17:30

13 Novembre 2022

09:30 - 17:30

 120.00€

Metodi di pagamento: