Il tema dell’autoritratto è un affascinante argomento che un fotografo deve conoscere. Gli artisti hanno elaborato un’infinità di varianti. A volte inscenando rappresentazioni surreali, a volte mimetizzandosi nella natura circostante o utilizzando il proprio corpo come elemento significante, altre volte ancora con composizioni inaspettate. Ma non esiste, o quasi, un fotografo del pianeta che non abbia realizzato il proprio autoritratto. Questo workshop è il secondo di due appuntamenti, e si svolgerà in presenza, al fine di realizzare il proprio autoritratto. Per raggiungere questo obiettivo, saranno comunque trattati argomenti fondamentali quali: che luce scegliere e come ricrearla in studio, quali settaggi fare sulla macchina per raggiungere il fine di comunicazione preposto, analisi della scena, scelta di oggetti per arricchire o caratterizzare la scena stessa, trucco e vestiario del soggetto, e pose da scegliere. L’argomento più importante sarà poi come fare a comunicare con l’osservatore, trasferire cosa vogliamo dire della nostra personalità. Sarà dedicata una parte del workshop all’autoanalisi e all’analisi incrociata da parte dei partecipanti, rendendo il lavoro didattico un lavoro di grande compartecipazione e confronto. GENERI FOTOGRAFICI DI RIFERIMENTO Ritratto | Fotografia artistica COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO Come ritrarti cercando di cogliere uno e alcuni aspetti della tua personalità. Come trasferire le proprie emozioni e stati d’animo, fino a farle diventare strumento di comunicazione. Creare la scena nella nostra mente e comporla come un quadro, aggiungendo e sottraendo e poi imparare a riprodurla. Il workshop è finalizzato alla realizzazione del proprio autoritratto guidato dal docente, ma anche dare degli spunti concreti per permettere a tutti di sperimentare successivamente in autonomia, partendo da un metodo concreto, ma che sia volto a stimolare la creatività e la fantasia. Per realizzare immagini artistiche, autoritratti originali e personali. TECNICA E APPRENDIMENTO I settaggi macchina in relazione a quello che si vuole fare. Aiuto nello sviluppo della capacità di vedere la luce che si desidera e ricrearla in studio. Analisi di quello che si voleva fare e quali sono le ragioni tecniche che hanno impedito la realizzazione, metodo scientifico di analisi dell’errore e autocritica. Utilizzo funzionale ed efficace di pannelli riflettenti. Autoanalisi critica del lavoro e analisi dei lavori altrui. Al termine del workshop gli allievi potranno rivolgersi via email al docente per completare al meglio la realizzazione dell'autoritratto, con consigli di produzione/ottimizzazione con Lightroom.
Il tema dell’autoritratto è un affascinante argomento che un fotografo deve conoscere. Gli artisti hanno elaborato un’infinità di varianti. A volte inscenando rappresentazioni surreali, a volte mimetizzandosi nella natura circostante o utilizzando il proprio corpo come elemento significante, altre volte ancora con composizioni inaspettate. Ma non esiste, o quasi, un fotografo del pianeta che non abbia realizzato il proprio autoritratto. Questo workshop è il secondo di due appuntamenti, e si svolgerà in presenza, al fine di realizzare il proprio autoritratto.Per raggiungere questo obiettivo, saranno comunque trattati argomenti fondamentali quali: che luce scegliere e come ricrearla in studio, quali settaggi fare sulla macchina per raggiungere il fine di comunicazione preposto, analisi della scena, scelta di oggetti per arricchire o caratterizzare la scena stessa, trucco e vestiario del soggetto, e pose da scegliere. L’argomento più importante sarà poi come fare a comunicare con l’osservatore, trasferire cosa vogliamo dire della nostra personalità. Sarà dedicata una parte del workshop all’autoanalisi e all’analisi incrociata da parte dei partecipanti, rendendo il lavoro didattico un lavoro di grande compartecipazione e confronto. GENERI FOTOGRAFICI DI RIFERIMENTO Ritratto | Fotografia artistica COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO Come ritrarti cercando di cogliere uno e alcuni aspetti della tua personalità. Come trasferire le proprie emozioni e stati d’animo, fino a farle diventare strumento di comunicazione. Creare la scena nella nostra mente e comporla come un quadro, aggiungendo e sottraendo e poi imparare a riprodurla. Il workshop è finalizzato alla realizzazione del proprio autoritratto guidato dal docente, ma anche dare degli spunti concreti per permettere a tutti di sperimentare successivamente in autonomia, partendo da un metodo concreto, ma che sia volto a stimolare la creatività e la fantasia. Per realizzare immagini artistiche, autoritratti originali e personali. TECNICA E APPRENDIMENTO I settaggi macchina in relazione a quello che si vuole fare. Aiuto nello sviluppo della capacità di vedere la luce che si desidera e ricrearla in studio. Analisi di quello che si voleva fare e quali sono le ragioni tecniche che hanno impedito la realizzazione, metodo scientifico di analisi dell’errore e autocritica. Utilizzo funzionale ed efficace di pannelli riflettenti. Autoanalisi critica del lavoro e analisi dei lavori altrui. Al termine del workshop gli allievi potranno rivolgersi via email al docente per completare al meglio la realizzazione dell'autoritratto, con consigli di produzione/ottimizzazione con Lightroom.
Iniziare un percorso one-to-one vuol dire mettersi in discussione, aprire il proprio archivio e "fare il punto della situazione". Durante queste lezioni il docente vi aiuterà a valutare la vostra preparazione, il vostro occhio, la vostra cultura fotografica e studierà con voi un percorso personalizzato per migliorare tutti questi aspetti. E' previsto anche un approfondimento sull'uso di Lightroom sia per i più esperti che rudimenti per i principianti. Nelle lezioni one-to-one ci si focalizza sugli obiettivi dello studente e il docente lo/la aiuta a raggiungere tali obiettivi. E' previsto, per chi lo desideri, una consulenza sulla costruzione e gestione dei contenuti del sito e dei social.
Il ritratto è un genere vasto e complesso. In questo workshop ci proponiamo di affrontare tutte le scelte necessarie per ottenere un ritratto in bianconero di forte impatto.Dalla scelta delle luci, a quelle delle ottiche, fino all'analisi di quello che vogliamo trasmettere. Saranno trattati argomenti come l'uso dei pannelli e l'utilizzo di oggetti di scena. La docente vi guiderà nella gestione della modella e vi aiuterà nella realizzazione del ritratto che desiderate ottenere. Lo scopo principale di questo corso, però, è quello di aiutare il singolo allievo a comprendere "il metodo" per poi applicarlo anche in autonomia.Tratteremo anche le fonti d'ispirazione per un ritratto efficace e dove trovarle.PROGRAMMA DEL WORKSHOPore 9 Ritrovo in studio, presentazione e breve introduzione teoricaore 10 Inizio shooting con tre sessioni di 15 minuti a partecipante, a ciclo.ore 13 Fine shooting e analisi di una fotografia a testa con post-produzioneore 14 Fine workshopNon sono previste pause.