05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
14 Novembre 2022
20:00 - 23:00
16 Novembre 2022
20:00 - 23:00
21 Novembre 2022
20:00 - 23:00
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Il termine Startrail traducendo dall’inglese significa tracciato stellare. Questa è una tecnica fotografica che, con l’ausilio delle lunghe esposizione notturne, consente di catturare con una o più fotografie le scie prodotte dalle stelle dovute alla rotazione terrestre.In una esposizione normale con tempi brevi le stelle appariranno puntiformi, con esposizioni di minuti o meglio ancora di ore le stelle diventeranno scie mano a mano più lunghe all’aumentare del tempo di scatto.Il webinar è composto da 2 lezioni teorico/pratiche. E' aperto a tutti e non sono richieste attrezzature specifiche. Sia fotocamere entry level che professionali possono catturare degli splendidi startrail. Impareremo la tecnica dalle basi per arrivare anche a metodi avanzati che mi hanno portato a collaborare anche con ESO e diventare loro Photo Ambassador da qualche anno.Imparerete tutte le tecniche ed i trucchi che ho appreso in un decennio. Gli startrail possono essere realizzati con singolo scatto, con l'ausilio del refocusing o con la composizione di stacking di immagini.Vedremo la pianificazione, la tecnica di scatto e la postproduzione degli scatti fino a realizzare dei time-lapse.Dopo una prima lezione teorica per chi vorrà saranno proposti esercizi da fare che rivedremo assieme nella seconda lezione.
La fotografia notturna negli ultimi anni, ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa.Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile.Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella riprese della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo.Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Durante il corso "Come Fotografare il Cielo Notturno" imparerai a gestire perfettamente la tecnica e la post-produzione necessarie per realizzare grandi scatti di qualità per le tue immagini notturne. E' fondamentale imparare perfettamente come funziona la tua fotocamera digitale in modalità Manuale, come funziona l'esposizione, la gestione degli ISO, le tecniche per ridurre il Rumore Digitale e Cromatico. Imparerai a scegliere la migliore attrezzatura per il tuo corredo fotografico e i migliori obiettivi per la paesaggistica notturna e astrofotografia analizzando ogni aspetto tecnico e costruttivo in base a fattori come le aberrazioni cromatiche, la vignettatura e la nitidezza. Una volta assimilate queste nozioni tecniche potrai gestire con facilità il passaggio alla fotografia paesaggistica notturna e fotografia del cielo profondo conoscendo le migliori tecniche per la ripresa come lo scatto singolo e HDR del cielo notturno. In seguito spiegheremo come effettuare lo Stacking delle foto e la post-produzione ideale per le immagini astronomiche. Il webinar è articolato in 3 appuntamenti da 2 ore ciascuno: - Introduzione alla Modalità Manuale (Lezione 1);- Impara a scegliere la migliore attrezzatura per le tue fotografie (Lezione 1);- Le migliori tecniche per la gestione del rumore digitale (Lezione 1);- Impara tutte le tecniche di scatto per l'Astrofotografia (Lezione 2);- Pianificazione della sessione di scatto (Lezione 2);- Conoscere il Cielo Estivo e Invernale (Lezione 2);- Stacking delle Immagini Astronomiche e Startrail (Lezione 3);- Post-produzione delle Immagini della Via Lattea, del Cielo Profondo e Startrail (Lezione 3).
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno?Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche!Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa.Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre.In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile.Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo.Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
La fotografia notturna vi affascina?Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno?Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche! Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti!Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.
Vi siete mai chiesti quali siano i segreti dietro ad una buona foto di paesaggio? Spesso si pensa che una grande foto sia realizzata prettamente per la fortuna di trovarsi al posto giusto e al momento giusto, oppure merito di un’attrezzatura professionale…Nulla di più sbagliato!! La fotografia di paesaggio è la corretta ed equilibrata fusione tra conoscenze tecniche, composizione e comunicazione, capacità di sfruttare al meglio la nostra attrezzatura, pianificazione della sessione fotografica e tanta tanta pazienza! In questo webinar affronteremo tutti questi ingredienti che possono rendere i nostri paesaggi unici, riuscendo a realizzare foto sia di paesaggio urbano che naturale dal forte impatto visivo! Una foto di paesaggio deve seguire diverse regole compositive per far emergere il nostro soggetto, deve sfruttare al meglio e in maniera intelligente le varie tecniche di scatto, ma deve fondarsi anche su un profondo amore per il paesaggio stesso e la voglia di pianificare al meglio le nostre foto anche solo per realizzare un singolo scatto. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 5 incontri le diverse tecniche di ripresa in diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione. Impareremo l’utilità dei diversi filtri fotografici e le più attuali tecniche di scatto dalla lunga esposizione, agli HDR sia diurni che notturni. Impareremo a gestire assieme situazioni di scatto difficili quando è necessaria una fusione manuale di più foto oppure situazioni in cui utilizzeremo le maschere di luminosità per lavorare correttamente nella fotografia notturna. Gestiremo al meglio anche situazioni di scatto in cui è presente un cielo stellato dove potremo riprendere la Via Lattea. Questa serie di incontri, ci porteranno quindi ad esplorare la fotografia di paesaggio dal giorno alla notte, esplorando come in ogni momento della giornata sia possibile realizzare degli scatti a seconda del soggette e delle condizioni di luce che affronteremo. Ma non solo, affronteremo anche l’uso di tecniche particolarmente avanzata quali lo stacking diurno e notturno, oppure la possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori. Inoltre impareremo a sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Il paesaggio diventerà per voi un’esperienza a 360 gradi in cui ogni situazione sarà sfruttabile per realizzare al meglio i vostri scatti!
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche! Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Lo sapete che Settembre è uno dei migliori mesi per riprendere le stelle e la Via Lattea? A metà mese avremo anche luna nuova, quindi occasione perfetta per riprendere il cielo notturno! Infatti, in questo webinari in 3 parti potrete apprendere al meglio le tecniche per questo genere di scatti! Negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Ci troviamo nel cuore della Toscana, vicino a Siena, un luogo dove si posso realizzare scatti unici, sia al tramonto che in notturna. Un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato in mezzo alla natura tra le colline e cipressi, visiteremo i migliori spot della zona, da San Quirico d' Orcia fino arrivare a Pienza, vedremo i luoghi dove hanno girato il film Il Gladiatore, e dopo il tramonto cercheremo i migliori spot per fotografare la via lattea, provando varie tecniche dalle le lunghe esposizioni, alla fotografia notturna.PROGRAMMA DEL WORKSHOP:Ore 16.30 Ritrovo presso Hotel Ristorante Garibaldi Via Cassia, 17 (San Quirico d'Orcia)Ore 16.45 Briefing inizialeOre 17.15 Ci spostiamo verso gli spot fotograficiOre 20.40 Tramonto e ora bluOre 01.00 Termine Workshop REQUISITI: Una conoscenza minima della propria macchina fotografica.ATTREZZATURA UTILE:TreppiediTelecomandoScarpe da trekking e ricambio scarpeTorcia frontale Batterie di ricambio PREZZO:140 EuroPER INFO E DETTAGLI:Marco Viviani Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it