CORSI
arrow

Workshop di Fotografia MacroAttrezzature, tecniche di scatto, illuminazione e post-produzione: Workshop di una giornata immersi nella Casa delle Farfalle di Cervia (RA)!PROGRAMMAOre 9.45: Registrazione partecipanti10.00-12.30: Lezione teorico-pratica in aula12.30-13.30: Pausa pranzo13.30-17.00: Sessione di scatto nella Serra delle FarfalleOre 17.00: Consegna attestati e Chiusura lavoriCoffee break e pranzoIl programma prevede 2 Coffe Break, che saranno offerti da FotoCorsi. Il pranzo non è incluso nel costo del Workshop e sarà organizzato la mattina stessa con piadine farcite che ordineremo in base alle preferenze dei partecipanti. La partecipazione al pranzo è facoltativa e ogni partecipante può organizzarsi come preferisce.LUOGO DI SVOLGIMENTOCasa delle FarfalleVia Jelenia Gora 6/d48015 Milano Marittima – Cervia (RA)IL PREZZO INCLUDE:Assistenza individuale e continua dei docenti del Workshop fotografico per tutta la durata del WorkshopAiuto nella preparazione al Workshop: ricezione tramite email di tutte le informazioni utili diverse settimane prima del Workshop.Disponibilità dei docenti da subito dopo l’iscrizione a rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta, sia sull’organizzazione del Workshop che sull’attrezzatura fotografica.Accesso esclusivo ai nostri video-tutorial di post-produzione con Lightroom e Photoshop.Invio tramite email delle nostre Guide all’Acquisto e sconti riservati ai nostri clienti su prodotti fotografici.Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione col docente al ritorno dal Workshop: potrai pubblicare le tue foto e ricevere commenti e consigli da parte del docente per migliorare ulteriormente la tua tecnica.IL PREZZO NON INCLUDE:Ingresso alla Casa delle Farfalle (12 €)Pranzo (circa 6-7 €)

26 Luglio 2025

10:00 - 17:00

 120.00€

Introduzione alla Macrofotografia diFunghi e Insetti del sottobosco Obiettivi del corso  Il workshop è rivolto a fotografi che intendo avvicinarsi alla macrofotografia in natura, ed in particolare affrontare l’affascinante e complesso contesto dei funghi e degli insetti del sottobosco.L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti, che scattano con familiarità in modalità manuale, le conoscenze sia teoriche che pratiche per avvicinarsi con consapevolezza a questo affascinante genere fotografico. Il workshop si articolerà in una parte teorica la mattina in aula ed in una parte pratica sul campo nel pomeriggio nel meraviglioso contesto naturalistico della riserva di Castefeder nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale di Ora (prov. Bolzano) dell’A22. PARTE IN AULAL'appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 9:00 all'uscita autostradale di Ora dell'A22.Dopo un breve trasferimento in auto, la mattina in aula inizieremo con una carrellata di immagini per introdurre questo affascinante genere fotografico. Commenteremo insieme alcuni scatti anni ’90 dell’era analogica fino ad arrivare alle moderne tecniche di focus stacking e di macrofotografia ambientata di oggi.Passeremo poi ad affrontare il rapporto di riproduzione e la profondità di campo in macrofotografia, accennando alle soluzioni per gestire quest’ultima nelle condizioni di ripresa più difficili.Allestiremo un piccolo set dove scatteremo a diversi rapporti di ingrandimento vedendo e sperimentando comodamente alcuni accessori fondamentali per questo genere fotografico. Gli allievi potranno toccare con mano e provare svariati tipi di treppiedi, teste e slitte micrometriche nonché sperimentare diversi sistemi di illuminazione, da quelli autocostruiti ai moderni pannelli led.Prima di pranzo, avremo ancora un po' di tempo per un veloce montaggio a PC di un focus stacking che confronteremo con alcuni scatti singoli. PARTE PRATICA SUL CAMPODopo un veloce spuntino, il pomeriggio passeremo alla parte pratica.Inizieremo con una breve riflessione sull’approccio etico e rispettoso dell’ambiente e della sua biodiversità del macro fotografo sul campo, accennando a tecniche e strategie non invasive per trovare e fotografare funghi, fiori e insetti del sottobosco.Proseguiremo dividendoci in piccoli gruppi di 2-3 fotografi. Con l’aiuto del docente, gli allievi allestiranno alcuni set e si eserciteranno nell’uso delle slitte micrometriche singole o accoppiate, nella gestione della messa a fuoco e nella realizzazione di serie di scatti che, tornati in aula, monteremo insieme al computer.Una parte importante della pratica sarà rivolta alle tecniche di illuminazione, naturale e artificiale dei nostri piccoli set. Termineremo la giornata davanti una buona pizza commentando e selezionando gli scatti della giornata su alcuni dei quali faremo ovviamente anche la post-produzione.  Competenze e attrezzatura e richieste Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop o Lightroom. L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- possibilmente un’ottica macro, (ma eventualmente sarà possibile utilizzare il materiale messo a disposizione dal docente);- un treppiede;In caso di brutto tempo, il workshop si terrà interamente in aula dove verranno affrontati tutti i temi di approfondimento con set e materiale preparato dal docente.Bevande e pasti saranno a carico dei singoli partecipanti.

30 Agosto 2025

09:00 - 17:00

 180.00€

Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon.  Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500  Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II. 

19 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

Un workshop sulla FOTOGRAFIA DI FOOD e sullo still life nell'arte figurativa. Con la collaborazione dello "Chef Errante" Matteo Marzocchella.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano capire di più sulla fotografia di food e su come impostarla, sia concettualmente che praticamente. Capiremo insieme come uscire dai soliti schemi per fare fotografie diverse dalla solita routine che propongono i social network.Si analizzeranno anche le opportunità offerte dalla nuova ammiraglia Nikon Z9, come la possibilità di scattare direttamente dal computer senza fili, la gestione semplificata del manual focus con ottiche basculanti e l'ampia gamma dinamica.Nella parte iniziale del workshop verrà fatta un'analisi dello still life nell'arte figurativa e si indagherà sulla percezione dell'immagine per arrivare a trovare ispirazione e a costruire un concept fotografico, comprensivo del giusto set, adatto al prodotto che si sta fotografando ma anche al target di destinazione. Attraverso l'analisi del target di destinazione infatti, è più semplice riuscire a produrre immagini commerciali funzionali. Una parte importante sarà dedicata alla personalizzazione della luce, usata come firma inconfondibile del singolo fotografo.-Requisiti:Fotocamera con lenti intercambiabili e conoscenza (anche minima) della propria attrezzatura fotografica.-Luogo:Il workshop si svolgerà a Viticuso (FR), un piccolo ed accogliente borgo di montagna, all’interno della sala conferenze comunale.Possibilità di pernotto dal giorno prima (posti limitati) con visita gratuita al parco eolico. -Prenotazione:Il numero minimo di iscritti per consentire lo svolgimento del workshop è di 5 partecipanti.Il numero massimo ammesso è di 15 partecipanti.-Programma:ore 10:00 inizio lavoriore 13:30 pausa pranzo con buffet offertoore 14:30 ripresa dei lavoriore 19:00 conclusione e rilascio attestati

13 Marzo 2022

09:30 - 17:30

 200.00€

Un’immersione nei paesaggi incantati del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise darà spazio alle interpretazioni più varie della Fotografia di paesaggio e natura ispirata dai colori autunnali.COSA FAREMO:Nell’arco di una giornata cercheremo di riprendere alcuni degli scorci più suggestivi del Parco spaziando fra la fotografia di paesaggio alla macro, con un’alta possibilità di fotografare alcune specie della fauna selvatica locale.N.B. In questo workshop, come precisato dall’Ente Parco, è vietato dare da mangiare agli animali selvatici.Il workshop si svolgerà nell’arco di un’intera giornata, dalla mattina al tramonto.Per avere l’opportunità di vedere più cose possibili ci sposteremo con le auto attraversando il confine interno al Parco fra le regioni di Lazio e Abruzzo per un totale di circa 55 Km dal punto di partenza, Atina Inferiore (FR) al punto di arrivo, Barrea (AQ).Attraverseremo una delle faggete più belle d’Italia che fornirà spunti interessanti grazie ai colori autunnali e alle trame degli alti fusti, ammireremo le acque del fiume sagro che attraversa il bosco e passeggeremo in boschi con altissima probabilità di vedere e fotografare cervi e volpi per arrivare infine alle sponde del lago di Barrea.Per coloro che desiderano arrivare in zona dal giorno prima c’è a disposizione un albergo (da pagare a parte) con visita ad un parco eolico raggiungibile in 4X4 fornito gratuitamente, ideale per fotografare il tramonto. Equipaggiamento consigliato: Scarpe da trekking impermeabiliSecondo paio di scarpe e calzeGiacca anti pioggia/vento Cavalletto   Pranzo al sacco (chi è interessato può acquistarlo presso un forno tipico di strada)RITROVO:Stazione di servizio Enerway, Atina (FR) (41.6265995938912, 13.792813707650359) alle ore 8:00Per coloro che sono poco pratici della zona, c’è la possibilità  di incontrarci a Cassino (FR) nei pressi dell’uscita del casello autostradale alle 7:30.Il workshop terminerà alle 18:30, dopo che il Sole sarà tramontato.COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO:TrasportoPranzo al sacco

23 Ottobre 2022

08:00 - 16:00

 160.00€

La nuova Z8 di Nikon è una macchina dalle massime prestazioni, capace di catturare immagini impensabili e adatta a qualsiasi genere fotografico.La miglior ibrida mai realizzata da Nikon deve però essere conosciuta a fondo per poter scatenare le sue innumerevoli potenzialità. Ogni fotografo può adattare la Z8 ad ogni suo tipo di esigenza personale, programmandola in modo da dare il massimo in base alla situazione di utilizzo sia generica che specifica. Approfondiremo funzioni e menù per permettere al fotografo di catturare al meglio le proprie immagini ed i soggetti preferiti.Impareremo le numerosissime impostazioni di messa a fuoco valutando quali sono preferibili in base alla situazione di scatto e vedremo come creare dei preset per avere la macchina programmata per ogni tipo di situazione.Vedremo come personalizzare al meglio la macchina in modo da non  perderci tra i menu e lasciando la mente libera di catturare l'istante perfetto con la miglior composizione.Le prestazioni del nuovo sistema Z sono indiscusse e in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Vedremo inoltre come personalizzare non solo le funzioni della fotocamera ma anche quelle delle ottiche.Saranno 4 lezioni di circa due ore ciascuna. Realizzato in collaborazione con Nital esclusivamente per la Nikon Z8.Webinar adatto a tutti gli utenti che vogliono approfondire le conoscenze della propria Z8.Sarà possibile intervenire nella lezione con domande.Le lezioni verranno registrare in modo da poter essere riviste con calma o anche in caso di impossibilità di partecipare alla diretta.Lezione 1 -    Analisi della fotocamera; caratteristiche e funzionalità di ghiere e pulsanti;                   le personalizzazioni dei pulsanti, menu “i” ed interfaccia. Tutto sul mondo Z tra obiettivi e accessori.Lezione 2 -   Studio e spiegazione approfondita dei menù                   Impariamo a sfruttare al meglio tutte le modalità di messa a fuoco Lezione 3 -   Seconda parte sullo studio e spiegazione approfondita dei menù, connessioni, ecc... Lezione 4 -   Impariamo a programmare i 4 banchi del menu “ripresa foto” e del menu “personalizzazioni” per essere pronti a scattare in qualsiasi situazione;                    Lezione 5 -   Impariamo a personalizzare la macchina a seconda delle nostre esigenze; Impariamo ad usare il BBAF (back button auto focus)                   Impariamo ad utilizzare focus stacking, bracketing di esposizioni, multi-esposizioni, HDR, Time-lapse e riprese intervallate.                   Impariamo ad impostare un nostro stile con i “Picture Control”

12 Ottobre 2023

21:00 - 23:00

19 Ottobre 2023

21:00 - 23:00

26 Ottobre 2023

21:00 - 23:00

02 Novembre 2023

21:00 - 23:00

09 Novembre 2023

21:00 - 23:00

 180.00€

Un’immersione nei paesaggi incantati del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise darà spazio alle interpretazioni più varie della Fotografia di paesaggio e natura ispirata dai colori autunnali.COSA FAREMO:Nell’arco di una giornata cercheremo di riprendere alcuni degli scorci più suggestivi del Parco spaziando fra la fotografia di paesaggio alla macro, con un’alta possibilità di fotografare alcune specie della fauna selvatica locale come i cervi.N.B. In questo workshop, come precisato dall’Ente Parco, è vietato dare da mangiare agli animali selvatici, per evitare di renderli confidenti.Il workshop si svolgerà nell’arco di un’intera giornata, dalla mattina al tramonto.Per avere l’opportunità di vedere più cose possibili ci sposteremo con le auto attraversando il confine interno al Parco fra le regioni di Lazio e Abruzzo per un totale di circa 55 Km dal punto di partenza, Atina Inferiore (FR) al punto di arrivo, Barrea (AQ).Attraverseremo una delle faggete più belle d’Italia che fornirà spunti interessanti grazie ai colori autunnali e alle trame degli alti fusti, ammireremo le acque del fiume sagro che attraversa il bosco e passeggeremo in boschi con altissima probabilità di vedere e fotografare cervi e volpi per arrivare infine alle sponde del lago di Barrea.Come impostare le moderne fotocamere digitali per limitare al minimo il tempo di post produzione.Per coloro che desiderano arrivare in zona dal giorno prima c’è a disposizione un albergo (da pagare a parte) con visita ad un parco eolico raggiungibile in 4X4 fornito gratuitamente, ideale per fotografare il tramonto.Equipaggiamento consigliato:Scarpe da trekking impermeabiliSecondo paio di scarpe e calzeGiacca anti pioggia/vento Cavalletto  Pranzo al sacco (chi è interessato può acquistarlo presso un forno tipico)RITROVO:Stazione di servizio Enerway, Atina (FR) (41.6265995938912, 13.792813707650359) alle ore 8:00Per coloro che sono poco pratici della zona, c’è la possibilità di incontro a Cassino (FR) nei pressi dell’uscita del casello autostradale entro le 7:30.Il workshop terminerà con il tramonto del Sole.COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO:TrasportoPranzo al sacco

19 Novembre 2023

08:00 - 16:00

 160.00€

Workshop di Fotografia MacroAttrezzature, tecniche di scatto, illuminazione e post-produzione: Workshop di una giornata immersi nella Casa delle Farfalle di Cervia (RA)!Ore 10.00: Registrazione partecipanti10.00-12.30: Lezione teorico-pratica in aula12.30-13.30: Pausa pranzo13.30-17.00: Sessione di scatto nella Serra delle FarfalleOre 17.00: Consegna attestati e Chiusura lavoriPastiIl programma prevede 2 Coffe Break, che saranno offerti da FotoCorsi. Il pranzo non è incluso nel costo del Workshop e sarà organizzato la mattina stessa con piadine farcite che ordineremo in base alle preferenze dei partecipanti. La partecipazione al pranzo è facoltativa e ogni partecipante può organizzarsi come preferisce.LUOGO DI SVOLGIMENTOCasa delle FarfalleVia Jelenia Gora 6/d48015 Milano Marittima – Cervia (RA)IL PREZZO INCLUDE:Aiuto nella preparazione al Workshop: ricezione tramite email di tutte le informazioni utili diverse settimane prima del Workshop.Disponibilità dei docenti da subito dopo l’iscrizione a rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta, sia sull’organizzazione del Workshop che sull’attrezzatura fotografica.Il nostro esclusivo Manuale di Preparazione Didattica per cominciare a imparare nuove nozioni, tecniche di scatto e post-produzione ancora prima del Workshop.Accesso esclusivo ai nostri video-tutorial di post-produzione con Lightroom e Photoshop.Invio tramite email delle nostre Guide all’Acquisto e sconti riservati ai nostri clienti su prodotti fotografici.Assistenza individuale e continua dei docenti del Workshop fotografico per tutta la durata del Workshop, 24 ore su 24.Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione col docente al ritorno dal Workshop: potrai pubblicare le tue foto e ricevere commenti e consigli da parte del docente per migliorare ulteriormente la tua tecnica.Attestato di partecipazione.

21 Aprile 2024

10:00 - 17:00

 100.00€

Metodi di pagamento: