DOCENTE
arrow

BIOGRAFIA

Fotografo a contratto per Agence photographique La Collection, agenzia di Parigi, Igor lavora per i più disparati ambiti della Fotografia: dall’Architettura alla quale si approccia, oltre che con l’occhio da fotografo, anche con quello dello studioso, alla naturalistica per parchi e riserve. Fotografo pubblicitario, di still life e food, dal 2006 si dedica all’insegnamento della Fotografia in corsi e workshop in tutta Italia.
Nel 2021 è coautore del master in fotografia  edito da Rizzoli-Corriere della Sera. Progetto supervisionato da Nikon, azienda con la quale Igor collabora dal 2018  in qualità di Nikon Master (docente di fotografia).
Nel 2020 è autore del libro accademico "Cratere degli Astroni", editrice "La scuola di Pitagora" in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Università della Campania, ultima delle varie pubblicazioni con la medesima casa editrice.
“Linee d’infinito, prospettive centrali, punti di fuga, luce e tenebre, sguardi verso il cielo, queste sono le componenti essenziali delle opere del fotografo Igor Todisco. Un uomo che non si lascia trasportare dalla realtà apparente della vita quotidiana ma che indaga l’essenza dell’essere a partire da un urlo.” Così Raffaele di Francisca (critico d’Arte) descrive il lavoro di Igor, socio TAU VISUAL (Associazione Nazionale Fotografi Professionisti) ed NPS (Nikon Professional Service).
“Le opere di Igor Todisco sono drammatiche, di quel dramma che solo la fotografia può esprimere: medium istantaneo e veritiero che coglie e restituisce lo sguardo dell’artista, dinamismo di linee e punti di fuga che ci indirizzano verso il significato di fotografie inquiete, in cui è possibile perdersi e forse ritrovarsi. Pensandole come un corpus collegato di opere, è possibile scorgere il tormento dell’artista, analizzato tramite le sue opere, come un reportage del proprio, del nostro, difficile percorso di vita.” Recensione di Martina Valente (critica d’Arte) sulle opere esposte alla Biennale della Fotografia Anno Zero.
Igor ha ricevuto diversi riconoscimenti e premi in concorsi di Fotografia nazionali e internazionali, i suoi lavori sono stati richiesti in gallerie d’arte di New York, Madrid e Pechino. Dal 2015 tiene i corsi e seminari di Fotografia di Architettura e di Fotografia pubblicitaria presso il dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università della Campania (ex Seconda Università di Napoli). Ha partecipato alla Biennale della Fotografia organizzata e diretta da Vittorio Sgarbi e Gregorio Grasso, tenutasi in concomitanza all’Expo 2015. Nel 2014 alcune sue foto sono esposte nel salone Nazionale della Fotografia Cinese. Ha vinto premi in vari concorsi nazionali come i FIOF AWARDS e simili. Nel 2008 una sua immagine ha arredato la hall del “Teatro de Madrid”. Nel biennio 2006/2007 è stato il primo fra i 16 talenti emergenti in tutto il mondo del Nikon Photo Contest International (unico italiano presente nella graduatoria). Ha inventato la particolare tecnica di ripresa fotografica e restituzione fotografica chiamata “Photo Stitch per Livelli”.

CORSI DISPONIBILI

Un’immersione nei paesaggi incantati del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise darà spazio alle interpretazioni più varie della Fotografia di paesaggio e natura ispirata dai colori autunnali.COSA FAREMO:Nell’arco di una giornata cercheremo di riprendere alcuni degli scorci più suggestivi del Parco spaziando fra la fotografia di paesaggio alla macro, con un’alta possibilità di fotografare alcune specie della fauna selvatica locale come i cervi.N.B. In questo workshop, come precisato dall’Ente Parco, è vietato dare da mangiare agli animali selvatici, per evitare di renderli confidenti.Il workshop si svolgerà nell’arco di un’intera giornata, dalla mattina al tramonto.Per avere l’opportunità di vedere più cose possibili ci sposteremo con le auto attraversando il confine interno al Parco fra le regioni di Lazio e Abruzzo per un totale di circa 55 Km dal punto di partenza, Atina Inferiore (FR) al punto di arrivo, Barrea (AQ).Attraverseremo una delle faggete più belle d’Italia che fornirà spunti interessanti grazie ai colori autunnali e alle trame degli alti fusti, ammireremo le acque del fiume sagro che attraversa il bosco e passeggeremo in boschi con altissima probabilità di vedere e fotografare cervi e volpi per arrivare infine alle sponde del lago di Barrea.Come impostare le moderne fotocamere digitali per limitare al minimo il tempo di post produzione.Per coloro che desiderano arrivare in zona dal giorno prima c’è a disposizione un albergo (da pagare a parte) con visita ad un parco eolico raggiungibile in 4X4 fornito gratuitamente, ideale per fotografare il tramonto.Equipaggiamento consigliato:Scarpe da trekking impermeabiliSecondo paio di scarpe e calzeGiacca anti pioggia/vento Cavalletto  Pranzo al sacco (chi è interessato può acquistarlo presso un forno tipico)RITROVO:Stazione di servizio Enerway, Atina (FR) (41.6265995938912, 13.792813707650359) alle ore 8:00Per coloro che sono poco pratici della zona, c’è la possibilità di incontro a Cassino (FR) nei pressi dell’uscita del casello autostradale entro le 7:30.Il workshop terminerà con il tramonto del Sole.COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO:TrasportoPranzo al sacco

19 November 2023

08:00 - 16:00

 160.00€

Metodi di pagamento: