Il ritratto è un genere vasto e complesso. In questo workshop ci proponiamo di affrontare tutte le scelte necessarie per ottenere un ritratto in bianconero di forte impatto.Dalla scelta delle luci alla scelta delle ottiche, fino all'analisi di quello che vogliamo trasmettere. Saranno trattati argomenti come l'uso dei pannelli e l'utilizzo di oggetti di scena. La docente vi guiderà nella gestione della modella e vi aiuterà nella realizzazione del ritratto che desiderate ottenere. Lo scopo principale di questo corso, però, è quello di aiutare il singolo allievo a comprendere "il metodo" per poi applicarlo anche in autonomia.Tratteremo anche le fonti d'ispirazione per un ritratto efficace e dove trovarle.PROGRAMMA DEL WORKSHOPore 9 Ritrovo in studio, presentazione e breve introduzione teoricaore 10 Inizio shooting con tre sessioni di 15 minuti a partecipante, a ciclo.ore 13 Fine shooting e analisi di una fotografia a testa con post-produzioneore 14 Fine workshopNon sono previste pause.Il Workshop si svolgerà presso lo Studio di Besnate (VA) in Via Roma 43.
Il Pontile di Lido di Camaiore si estende per una lunghezza di 258 metri e una larghezza di 4 metri e termina in un ovale di 700 metri quadrati dove si trova un moderno bar.E' sicuramente una delle strutture più moderne ed eleganti della Versilia, rispetto anche al pontile di Pietrasanta e al pontile di Forte dei Marmi, dove è possibile fare l' aperitivo serale con una bellissima visione del tramonto sulla Versilia da una delle 2 terrazze.Il Pontile Bellavista Vittoria – questo il suo nome – procede fino in mezzo al mare tra palme e giardini, con una larghezza di 4 metri. Lo scopo del workshop sarà quello di preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di luce durante il tramonto e l’ora blu, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata, provando varie inquadrature cambiando anche le ottiche, vedremo come utilizzare al meglio i filtri Nd e Gnd e l'utilizzo del polarizzatore, per poter fare le lunghe esposizioni.- - - - - - - - - - - • PROGRAMMADomenica 10 Marzo 15:30 Ritrovo al parcheggio di Terrazza della Repubblica, 19, 55041 Lido di Camaiore (LU) prima del ponte di Lido di Camaiore15:45 Briefing iniziale16.00 Ci spostiamo verso il punto di scatto18:20 Tramonto e ora blu20:00 Termine workshop- - - - - - - - - • ABBIGLIAMENTOConsigliamo un abbigliamento adatto alla stagione e scarpe comode- - - - - - - - - - • ATTREZZATURA UTILEFotocamera con batterie cariche e schede di memoria libereTreppiedi Obiettivi dal grandangolo al teleobiettivoScarpa da trekkingFiltri ND & GND e PolarizzatoreTorcia frontale- - - - - - - - Prezzo110 Euro- - - - - - - PER INFO E DETTAGLIMarco Viviani Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Partecipando a questo workshop individuale potrai vivere l'esperienza di osservare e fotografare diverse specie di uccelli ad un paio di metri da te.Sperimenterai la ripresa di foto specchiate grazie alla presenza di un'ampia pozza per l'abbeverata e imparerai le corrette impostazioni per riprendere i soggetti in volo.Scopriremo insieme i segreti per fotografare al meglio l'avifauna, le corrette impostazioni della macchina fotografica e la giusta composizione per scatti di grande impatto emotivo.Ci incontreremo a Lavis alle 6.30 nel parcheggio del Sartori's Hotel (TN) e per raggiungere la location cammineremo 200 metri nel bosco.Ad attenderci ci saranno varie specie di passeriformi, picchi e con un po' di fortuna scoiattolo e rapaci; il range di focali consigliato va dai 200 ai 400mm.In capanno sono già presenti due teste a bilanciere con piastra arca Swiss, durante il workshop sarà possibile provare la mia attrezzatura professionale NIKON Z9 e NIKKOR 200-400 f/4 VRIIIl workshop "INDIVIDUALE" inizia alle 6.30 e termina alle 12.00, la mattina le temperature potrebbero essere di pochi gradi sopra lo zero, stando fermi per 5 ore è opportuno indossare un abbigliamento pesante.I corsi in capanno si terranno in tutto il mese di marzo.Il costo è di 190 Euro Per info:Cell: 3389988000email: Jacopo.rigo@yahoo.it
Workshop di Fotografia MacroAttrezzature, tecniche di scatto, illuminazione e post-produzione: Workshop di una giornata immersi nella Casa delle Farfalle di Cervia (RA)!Ore 10.00: Registrazione partecipanti10.00-12.30: Lezione teorico-pratica in aula12.30-13.30: Pausa pranzo13.30-17.00: Sessione di scatto nella Serra delle FarfalleOre 17.00: Consegna attestati e Chiusura lavoriPastiIl programma prevede 2 Coffe Break, che saranno offerti da FotoCorsi. Il pranzo non è incluso nel costo del Workshop e sarà organizzato la mattina stessa con piadine farcite che ordineremo in base alle preferenze dei partecipanti. La partecipazione al pranzo è facoltativa e ogni partecipante può organizzarsi come preferisce.LUOGO DI SVOLGIMENTOCasa delle FarfalleVia Jelenia Gora 6/d48015 Milano Marittima – Cervia (RA)IL PREZZO INCLUDE:Aiuto nella preparazione al Workshop: ricezione tramite email di tutte le informazioni utili diverse settimane prima del Workshop.Disponibilità dei docenti da subito dopo l’iscrizione a rispondere a qualsiasi dubbio o richiesta, sia sull’organizzazione del Workshop che sull’attrezzatura fotografica.Il nostro esclusivo Manuale di Preparazione Didattica per cominciare a imparare nuove nozioni, tecniche di scatto e post-produzione ancora prima del Workshop.Accesso esclusivo ai nostri video-tutorial di post-produzione con Lightroom e Photoshop.Invio tramite email delle nostre Guide all’Acquisto e sconti riservati ai nostri clienti su prodotti fotografici.Assistenza individuale e continua dei docenti del Workshop fotografico per tutta la durata del Workshop, 24 ore su 24.Gruppo riservato su Facebook per proseguire l’interazione col docente al ritorno dal Workshop: potrai pubblicare le tue foto e ricevere commenti e consigli da parte del docente per migliorare ulteriormente la tua tecnica.Attestato di partecipazione.
"Ti invitiamo a vivere un'esperienza indimenticabile di esplorazione fotografica nelle incantevoli prime colline del Riminese a Verucchio presso l’Agriturismo Duslaun, immergendoti nella suggestiva atmosfera di un caratteristico agriturismo. Il workshop dal titolo "Dualità Visiva: Esplorando il Mondo Fotografico a Colori e in BN" ti condurrà in un viaggio emozionante attraverso due prospettive distintive della fotografia: il colore vibrante e l'eleganza senza tempo del bianco e nero, insieme a Chiara Bartolini (docente) e Federica Macciotta (Modella).Guidati nell'arte di catturare la bellezza rurale circostante, consentendoti di affinare le tue abilità tecniche e creative. Avrai l'opportunità di esplorare gli angoli più suggestivi dell'agriturismo, cogliendo dettagli architettonici, paesaggistici e naturali che ti ispireranno e contestualizzando nel miglior modo Federica, in luce naturale e continua, raccontando una piccola storia fotografica.Ci confronteremo sulla costruzione della composizione, sulla scelta se scattare a colori o in bianco nero, quando è meglio uno o l'altro.Durante il workshop, potrai anche gustare un delizioso pranzo a buffet preparato con ingredienti freschi e genuini dell'agriturismo. Questa pausa culinaria sarà un'occasione perfetta per condividere esperienze e conoscenze con gli altri partecipanti, arricchendo ulteriormente il tuo percorso fotografico.Per coloro che arrivano da lontano e desiderano prolungare l'esperienza, l'agriturismo offre accoglienti camere per pernottare, trasformando così il workshop in un piacevole weekend (potete contattare direttamente l'Agriturismo Duslaun Titolare Signora Arianna Pazzini)La sera del sabato, per chi sceglie di trattenersi, verrà organizzata una cena conviviale, offrendo l'opportunità di condividere esperienze e conversare sul workshop e sulla fotografia in generale. Sarà un momento perfetto per socializzare con gli altri partecipanti e approfondire la passione comune per l'arte fotografica.Per catturare appieno la magia di questo luogo e contestualizzare il tuo soggetto usufruendo di luce naturale e continua, ti consigliamo di portare con te una gamma di ottiche versatile, che includa obiettivi grandangolari, medio tele per concentrarti sui dettagli nonché obiettivi luminosi per affrontare variazioni di luce in modo efficace.ORARIO dalle 9:30 alle 13:00 presso l'Agriturismo Duslaun Via Serra Casalecchio 1244 Verucchio Rimini Unisciti a noi il 18 maggio per un'esperienza che stimolerà la tua creatività, arricchirà il tuo portfolio e ti lascerà con ricordi indelebili di questa giornata indimenticabile tra colori e sfumature in bianco e nero."Il prezzo è di € 200,00 + IVA nel prezzo è compreso il buffet e la serata dedicata di 1h:30 per ogni singolo partecipante.Numero limitato di partecipanti.Per chi volesse ulteriori informazioni cell 392 9666078
Ci troviamo nel cuore della Toscana, vicino a Siena, un luogo dove si posso realizzare scatti unici, sia al tramonto che in notturna. Un luogo dove sembra che il tempo si sia fermato in mezzo alla natura tra le colline e cipressi, visiteremo i migliori spot della zona, da San Quirico d' Orcia fino arrivare a Pienza, vedremo i luoghi dove hanno girato il film Il Gladiatore, e dopo il tramonto cercheremo i migliori spot per fotografare la via lattea, provando varie tecniche dalle le lunghe esposizioni, alla fotografia notturna.PROGRAMMA DEL WORKSHOP:Ore 16.30 Ritrovo presso Hotel Ristorante Garibaldi Via Cassia, 17 (San Quirico d'Orcia)Ore 16.45 Briefing inizialeOre 17.15 Ci spostiamo verso gli spot fotograficiOre 20.40 Tramonto e ora bluOre 01.00 Termine Workshop REQUISITI: Una conoscenza minima della propria macchina fotografica.ATTREZZATURA UTILE:TreppiediTelecomandoScarpe da trekking e ricambio scarpeTorcia frontale Batterie di ricambio PREZZO:140 EuroPER INFO E DETTAGLI:Marco Viviani Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Questo workshop di fotografia del paesaggio si svolge sulle Dolomiti d’Ampezzo, per scoprire alcuni degli scenari più incredibili del pianeta… Le Montagne più Belle del Mondo si lasciano ammirare da lontano, ma per scoprirne i segreti più affascinanti è necessario “entrare” nel loro universo incantato, con brevi ed emozionanti escursioni, alla portata di chiunque, per raggiungere luoghi che appartengono alla fantasia: piccoli laghetti incastonati come diamanti nelle praterie d’alta quota, dove i profili di vette e bastioni dolomitici si specchiano vanitosi.Durante questo workshop sperimenteremo grandi e piccoli “segreti” per realizzare fotografie di paesaggio emozionanti, con specifico riferimento all’ambiente montano, e scopriremo l’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggio.Dal ritrovo al Passo Giau, alle ore 8.00, una facile passeggiata di circa un’ora, con 150 metri di dislivello, ci porterà al lago delle Baste, al cospetto del grande silhouette del Monte Pelmo e dei Lastoni di Formin; al ritorno, una quasi invisibile pozza d’acqua ci regalerà la più bella inquadratura riflessa dell’Averau. Dopo una breve sosta enogastonomica al Rifugio Giau, raggiungeremo in circa 20 minuti d’auto il Passo Falzarego, e da qui ci affacceremo sulla Val Parola catturando alcuni scenari unici dalle Dolomiti altoatesine alla Marmolada. Altra passeggiata di mezz’ora, con meno di 100 metri di dislivello, per raggiungere il Lago di Limedes dove si specchiano Tofana, Lagazuoi, Averau. La sua magia non è descrivibile a parole, va solo vissuta…Rientrati al passo, un ultimo trasferimento di pochi minuti in auto ci porterà sotto le 5 Torri, e con una passeggiata di una ventina di minuti raggiungeremo il Rifugio Scoiattoli, per goderci il più incredibile tramonto che possiate immaginare. Approfittando dell’ultima luce del giorno, con una breve discesa torneremo alla auto, parcheggiate al Rifugio 5 Torri, per una birra fresca prima di salutarci, intorno alle ore 20.00.Tutte le foto a corredo di questa proposta sono state scattate lungo il percorso descritto..NOTE IMPORTANTILe brevi escursioni - che NON PRESENTANO ALCUNA DIFFICOLTA’ TECNICA NE’ PERICOLI OGGETTIVI, percorrendo sentieri facili e con dislivelli minimi (circa 400 metri complessivi) - per raggiungere i vari punti dove si tengono le sessioni di scatto, richiedono comunque un minimo di allenamento alle passeggiate in montagna, e si svolgono in TOTALE AUTOSUFFICIENZA da parte dei partecipanti; la presenza del fotografo, che necessariamente utilizzerà lo stesso tragitto a piedi, non presuppone NESSUNA funzione di accompagnamento in montagna e tutti i partecipanti saranno responsabili personalmente e direttamente della propria sicurezza e delle proprie condizioni fisiche.E’ OBBLIGATORIA L’ATTREZZATURA PER ESCURSIONI FACILI IN MONTAGNA: CALZATURE IDONEE (raccomandate calzature da trekking leggero; no scarpe da ginnastica o “urban”)GIACCA ANTIVENTO/ANTIPIOGGIAMAGLIA FLEECE LEGGERACOPRICAPOOCCHIALI DA SOLECREMA SOLAREBORRACCIAPILA FRONTALE o piccola torcia elettrica ZAINO DA ESCURSIONISMOconsigliato qualche snack da sgranocchiare durante le escursioni!Nel corredo fotografico è consigliato il cavalletto..E’ prevista una breve sosta per un pranzo veloce al Passo Giau (non incluso nella quota).La quota comprendeAssistenza di Michele Dalla Palma ai partecipantibrevi lezioni di tecnica e composizione fotografica, specifica per la fotografia di montagna, durante le sessioni di scattobreve lezione sull’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggio.La quota NON COMPRENDEeventuale pranzo in rifugiospostamenti in auto da una location all’altra, che dovranno essere percorsi autonomamente dai partecipantiIL WORKSHOP SI SVOLGERA' CON UN MINIMO DI 4 PARTECIPANTI (numero massimo 8 PARTECIPANTI)
Questo workshop di fotografia del paesaggio si svolge sulle Dolomiti trentine, per scoprire alcuni degli scenari più incredibili del pianeta… dal Sass Pordoi, la più emozionante terrazza sulle Montagne più belle del Mondo, allo skyline delle Pale di San Martino, uno scenario unico sul pianeta. Le Montagne più Belle del Mondo si lasciano ammirare da lontano, ma per scoprirne i segreti più affascinanti è necessario “entrare” nel loro universo incantato, con brevi ed emozionanti escursioni, alla portata di chiunque, per raggiungere luoghi che appartengono alla fantasia. Durante questo workshop sperimenteremo grandi e piccoli “segreti” per realizzare fotografie di paesaggio emozionanti, con specifico riferimento all’ambiente montano, e scopriremo l’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggio.Dal ritrovo al Passo Pordoi, alle ore 8.30, in pochi minuti saliremo con la funivia a 3000 metri di quota, per ammirare uno scenario che lascia senza parole… tornati “a valle”, in auto raggiungeremo il vicino Passo Sella, e con una breve escursione di circa 30 minuti raggiungeremo le fioriture che impreziosiscono i prati d’alta quota sotto l’immensa parete del Sassolungo.Quindi percorreremo, sempre in auto, tutta la Val di Fassa, con varie fermate per immortalare alcuni scenari di straordinaria bellezza, e la Val di Fiemme, per risalire a Passo Rolle, al cospetto delle Pale di San Martino.Una facile escursione di circa un’ora ci permetterà di arrivare a Baita Segantini, sotto il Cimon della Pala che si specchia sul laghetto antistante al rifugio, per poi scendere nella vicina Capanna Cervino per fotografare uno degli skyline montani più famosi del mondo con le luci del tramonto.Tutte le foto a corredo di questa proposta sono state scattate lungo il percorso descritto..NOTE IMPORTANTILe brevi escursioni - CHE NON PRESENTANO ALCUNA DIFFICOLTA’ TECNICA NE’ PERICOLI OGGETTIVI, percorrendo mulattiere e sentieri facili con dislivelli minimi (circa 400 metri complessivi) - per raggiungere i vari punti dove si tengono le sessioni di scatto, richiedono comunque un minimo di allenamento alle passeggiate in montagna, e si svolgono in TOTALE AUTOSUFFICIENZA da parte dei partecipanti; la presenza del fotografo, che necessariamente utilizzerà lo stesso tragitto a piedi, non presuppone NESSUNA funzione di accompagnamento in montagna e tutti i partecipanti saranno responsabili personalmente e direttamente della propria sicurezza e delle proprie condizioni fisiche..E’ OBBLIGATORIA L’ATTREZZATURA PER ESCURSIONI FACILI IN MONTAGNA: CALZATURE IDONEE (raccomandate calzature da trekking leggero; no scarpe da ginnastica o “urban”)GIACCA ANTIVENTO/ANTIPIOGGIAMAGLIA FLEECE LEGGERACOPRICAPOOCCHIALI DA SOLECREMA SOLAREBORRACCIAZAINO DA ESCURSIONISMOconsigliato qualche snack da sgranocchiare durante le escursioni!Nel corredo fotografico è consigliato il cavalletto..E’ prevista una breve sosta per un pranzo veloce lungo il percorso (non incluso nella quota)La quota comprendeAssistenza di Michele Dalla Palma ai partecipantibrevi lezioni di tecnica e composizione fotografica, specifica per la fotografia di montagna, durante le sessioni di scattobreve lezione sull’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggioLa quota NON COMPRENDEeventuale pranzo in rifugiospostamenti in auto da una location all’altra, che dovranno essere percorsi autonomamente dai partecipantiIl workshop si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti (numero massimo partecipanti 8 persone)
Questo workshop di fotografia del paesaggio si svolge sulle Dolomiti d’Ampezzo, per scoprire alcuni degli scenari più incredibili del pianeta… Le Montagne più Belle del Mondo si lasciano ammirare da lontano, ma per scoprirne i segreti più affascinanti è necessario “entrare” nel loro universo incantato, con brevi ed emozionanti escursioni, alla portata di chiunque, per raggiungere luoghi che appartengono alla fantasia: piccoli laghetti incastonati come diamanti nelle praterie d’alta quota, dove i profili di vette e bastioni dolomitici si specchiano vanitosi.Durante questo workshop sperimenteremo grandi e piccoli “segreti” per realizzare fotografie di paesaggio emozionanti, con specifico riferimento all’ambiente montano, e scopriremo l’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggio.Dal ritrovo al Passo Giau, alle ore 8.00, una facile passeggiata di circa un’ora, con 150 metri di dislivello, ci porterà al lago delle Baste, al cospetto del grande silhouette del Monte Pelmo e dei Lastoni di Formin; al ritorno, una quasi invisibile pozza d’acqua ci regalerà la più bella inquadratura riflessa dell’Averau. Dopo una breve sosta enogastonomica al Rifugio Giau, raggiungeremo in circa 20 minuti d’auto il Passo Falzarego, e da qui ci affacceremo sulla Val Parola catturando alcuni scenari unici dalle Dolomiti altoatesine alla Marmolada. Altra passeggiata di mezz’ora, con meno di 100 metri di dislivello, per raggiungere il Lago di Limedes dove si specchiano Tofana, Lagazuoi, Averau. La sua magia non è descrivibile a parole, va solo vissuta…Rientrati al passo, un ultimo trasferimento di pochi minuti in auto ci porterà sotto le 5 Torri, e con una passeggiata di una ventina di minuti raggiungeremo il Rifugio Scoiattoli, per goderci il più incredibile tramonto che possiate immaginare. Approfittando dell’ultima luce del giorno, con una breve discesa torneremo alla auto, parcheggiate al Rifugio 5 Torri, per una birra fresca prima di salutarci, intorno alle ore 20.00.Tutte le foto a corredo di questa proposta sono state scattate lungo il percorso descritto..NOTE IMPORTANTILe brevi escursioni - che NON PRESENTANO ALCUNA DIFFICOLTA’ TECNICA NE’ PERICOLI OGGETTIVI, percorrendo sentieri facili e con dislivelli minimi (circa 400 metri complessivi) - per raggiungere i vari punti dove si tengono le sessioni di scatto, richiedono comunque un minimo di allenamento alle passeggiate in montagna, e si svolgono in TOTALE AUTOSUFFICIENZA da parte dei partecipanti; la presenza del fotografo, che necessariamente utilizzerà lo stesso tragitto a piedi, non presuppone NESSUNA funzione di accompagnamento in montagna e tutti i partecipanti saranno responsabili personalmente e direttamente della propria sicurezza e delle proprie condizioni fisiche.E’ OBBLIGATORIA L’ATTREZZATURA PER ESCURSIONI FACILI IN MONTAGNA: CALZATURE IDONEE (raccomandate calzature da trekking leggero; no scarpe da ginnastica o “urban”)GIACCA ANTIVENTO/ANTIPIOGGIAMAGLIA FLEECE LEGGERACOPRICAPOOCCHIALI DA SOLECREMA SOLAREBORRACCIAPILA FRONTALE o piccola torcia elettrica ZAINO DA ESCURSIONISMOconsigliato qualche snack da sgranocchiare durante le escursioni!Nel corredo fotografico è consigliato il cavalletto..E’ prevista una breve sosta per un pranzo veloce al Passo Giau (non incluso nella quota).La quota comprendeAssistenza di Michele Dalla Palma ai partecipantibrevi lezioni di tecnica e composizione fotografica, specifica per la fotografia di montagna, durante le sessioni di scattobreve lezione sull’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggio.La quota NON COMPRENDEeventuale pranzo in rifugiospostamenti in auto da una location all’altra, che dovranno essere percorsi autonomamente dai partecipantiIL WORKSHOP SI SVOLGERA' CON UN MINIMO DI 4 PARTECIPANTI (numero massimo 8 PARTECIPANTI)
Questo workshop di fotografia del paesaggio si svolge sulle Dolomiti trentine, per scoprire alcuni degli scenari più incredibili del pianeta… dal Sass Pordoi, la più emozionante terrazza sulle Montagne più belle del Mondo, allo skyline delle Pale di San Martino, uno scenario unico sul pianeta. Le Montagne più Belle del Mondo si lasciano ammirare da lontano, ma per scoprirne i segreti più affascinanti è necessario “entrare” nel loro universo incantato, con brevi ed emozionanti escursioni, alla portata di chiunque, per raggiungere luoghi che appartengono alla fantasia. Durante questo workshop sperimenteremo grandi e piccoli “segreti” per realizzare fotografie di paesaggio emozionanti, con specifico riferimento all’ambiente montano, e scopriremo l’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggio.Dal ritrovo al Passo Pordoi, alle ore 8.30, in pochi minuti saliremo con la funivia a 3000 metri di quota, per ammirare uno scenario che lascia senza parole… tornati “a valle”, in auto raggiungeremo il vicino Passo Sella, e con una breve escursione di circa 30 minuti raggiungeremo le fioriture che impreziosiscono i prati d’alta quota sotto l’immensa parete del Sassolungo.Quindi percorreremo, sempre in auto, tutta la Val di Fassa, con varie fermate per immortalare alcuni scenari di straordinaria bellezza, e la Val di Fiemme, per risalire a Passo Rolle, al cospetto delle Pale di San Martino.Una facile escursione di circa un’ora ci permetterà di arrivare a Baita Segantini, sotto il Cimon della Pala che si specchia sul laghetto antistante al rifugio, per poi scendere nella vicina Capanna Cervino per fotografare uno degli skyline montani più famosi del mondo con le luci del tramonto.Tutte le foto a corredo di questa proposta sono state scattate lungo il percorso descritto..NOTE IMPORTANTILe brevi escursioni - CHE NON PRESENTANO ALCUNA DIFFICOLTA’ TECNICA NE’ PERICOLI OGGETTIVI, percorrendo mulattiere e sentieri facili con dislivelli minimi (circa 400 metri complessivi) - per raggiungere i vari punti dove si tengono le sessioni di scatto, richiedono comunque un minimo di allenamento alle passeggiate in montagna, e si svolgono in TOTALE AUTOSUFFICIENZA da parte dei partecipanti; la presenza del fotografo, che necessariamente utilizzerà lo stesso tragitto a piedi, non presuppone NESSUNA funzione di accompagnamento in montagna e tutti i partecipanti saranno responsabili personalmente e direttamente della propria sicurezza e delle proprie condizioni fisiche..E’ OBBLIGATORIA L’ATTREZZATURA PER ESCURSIONI FACILI IN MONTAGNA: CALZATURE IDONEE (raccomandate calzature da trekking leggero; no scarpe da ginnastica o “urban”)GIACCA ANTIVENTO/ANTIPIOGGIAMAGLIA FLEECE LEGGERACOPRICAPOOCCHIALI DA SOLECREMA SOLAREBORRACCIAZAINO DA ESCURSIONISMOconsigliato qualche snack da sgranocchiare durante le escursioni!Nel corredo fotografico è consigliato il cavalletto..E’ prevista una breve sosta per un pranzo veloce lungo il percorso (non incluso nella quota).La quota comprendeAssistenza di Michele Dalla Palma ai partecipantibrevi lezioni di tecnica e composizione fotografica, specifica per la fotografia di montagna, durante le sessioni di scattobreve lezione sull’utilizzo dei filtri ND e GND (digradanti) nella fotografia di paesaggioLa quota NON COMPRENDEeventuale pranzo in rifugiospostamenti in auto da una location all’altra, che dovranno essere percorsi autonomamente dai partecipanti.Il workshop si svolgerà con un minimo di 4 partecipanti (numero massimo partecipanti 8 persone)
WORKSHOP: In collaborazione con Foto DIEGO - BARI – 6 luglio 2024LA GESTIONE DELLA LUCE E LA FOTO PERFETTA AL PRIMO SCATTOCREARE UN RITRATTO FOTOGRAFICO EMOZIONALE, COSTRUENDO LA LUCE DESIDERATA CON METODO, SENZA ANDARE A TENTATIVI E SENZA BISOGNO DI POST PRODUZIONEGENERI DI RIFERIMENTO:RitrattoRitratto ambientatoFotografia di modaWeddingGlamourBeauty Fotografia pubbicitariaPre-mamanDescrizione:__________Immergiti in una giornata intensiva di apprendimento sulla fotografia creativa guidato dal fotografo Francesco Francia, esperto in illuminotecnica avanzata e Direzione della fotografia.Questo workshop ti fornirà una panoramica completa dei fondamenti dell'illuminotecnica fotografica, esplorando il metodo del sistema zonale applicato all'illuminazione e come creare atmosfera in ogni genere di ritratto attraverso l’uso consapevole della luce.OBIETTIVI DEL WORKSHOP• Comprendere i fondamenti dell'illuminotecnica fotografica e l'importanza di creare atmosfera nelle immagini.• Imparare a misurare e dosare la luce per ottenere risultati sorprendenti.• Esplorare gli schemi di illuminazione e le loro applicazioni nei diversi generi fotografici.• Acquisire il metodo per realizzare la foto immaginata al primo scatto senza tentativi. PROGRAMMA:• Ore 9:15: Registrazione e presentazione dell'evento• Ore 9:45: Lezione teorica sui fondamenti dell'illuminotecnica fotografica e del metodo del sistema zonale• Ore 11:00: Pausa caffè• Ore 11:30: Sessione dimostrativa sulla costruzione di un ritratto emozionale con il metodo di Francesco Francia: la foto così come immaginata al primo scatto• Ore 12:30 Scatto libero sul set con modella, con varianti sullo schema luce• Ore 13:00: Pausa pranzo• Ore 14:30: Lezione pratica sul set: costruzione di schemi luce passo passo in diversi generi fotografici• Ore 16:00: Pausa caffè• Ore 16:30 Sessioni di scatto con variazioni set fotografici su diversi generi fotografici• Ore 17:30 Analisi della produzione fotografica e discussione finale• Ore 18:00 Domande e risposte con Francesco Francia• Ore 18:30: Chiusura dell'evento Note aggiuntive: Utilizzeremo il Picture Control avanzato delle Nikon Z per applicare direttamente in macchina le tecniche apprese durante il workshop finalizzando lo scatto senza ricorrere alla post produzioneIl workshop si svolgerà presso il nuovissimo punto vendita di Foto DIEGO in Via Renato Imbriani, 22 a Bari.(contatta Foto DIEGO https://fotodiego.com per ottenere il codice sconto del 50%)
Partecipando a questo workshop potrai vivere l'esperienza di osservare e fotografare il maestoso Gipeto.Sul nostro percorso incontreremo diverse fioriture come il raro papavero alpino, alcuni soggetti di alta quota e con un po di fortuna l'ermellino.Alla sera ci dedicheremo alla fotografia paesaggistica fotografando il tramonto e qualche scatto notturno.Imparerai le corrette impostazioni della macchina fotografica, i settaggi per riprese d'azione e la giusta composizione per scatti di grande impatto emotivo.Ci incontreremo a Passo dello Stelvio lunedì 8 luglio alle 10.00, il workshop termina martedì 9 luglio alle 16.00 Il costo è di 190 Euro La quota non comprende pernottamento in albergo e pasti.Per info:Cell: 3389988000email: Jacopo.rigo@yahoo.it