Corso di fotografia subacquea

A cura di: Gennaro Ciavarella

© Gennaro CiavarellaCon il termine generico di macrofotografia si indicano le tecniche di ripresa per mezzo delle quali si possono realizzare immagini di soggetti posti al di sotto della distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo normale.
A questo proposito va detto che il limite della distanza minima di messa a fuoco è determinata dalla possibilità meccanica di ottenere un sistema che faccia allontanare più di una certa distanza l'obiettivo dal piano pellicola.
Più precisamente potremo definire il concetto di macrofotografia secondo la seguente suddivisione:
a) Ripresa ravvicinata fino a un rapporto di riproduzione 1:1
b) Macrofotografia dal rapporto 1:1 fino a 10:1
c) Oltre tale limite entreremo nel campo della microfotografia con l'impiego di appa
recchiature particolari ed utilizzate a scopo scientifico (microscopio a scansione).

Rapporto di riproduzione
Effettuando riprese ravvicinate (soprattutto con l'ausilio di tubi di prolunga) in genere non si parlerà di distanza di messa a fuoco, ma di rapporto di riproduzione definito come il rapporto tra le dimensioni del soggetto impressionato sulla pellicola e le sue dimensioni reali.
In pratica, immaginando di riprendere un quadro di cm 2 di lato in funzione delle dimensioni che saranno registrate sulla pellicola determineranno il relativo rapporto di riproduzione, secondo il seguente schema:
dimensione reale 2 x 2
Dimensione sulla pellicola
2 cm = rapporto 1:1
1 cm = rapporto 1:2
0,5 cm = rapporto 1:4
4 cm = rapporto 2:1

In pratica il rapporto di riproduzione sarà destinato alla frazione nella quale la prima cifra indica le dimensioni registrate sulla pellicola e la seconda cifra le reali dimensioni del soggetto.

Metodi di ripresa
Per realizzare immagini al di sotto della distanza minima della messa a fuoco di un obiettivo esistono diverse possibilità:
- Uso di lenti addizionali semplici o gruppi di ++(complesso macro Nikonos e Motormarine)
- Uso di tubi di prolunga
- Uso di obiettivi macro

Le lenti addizionali
Una lente positiva posta davanti ad un obiettivo di una qualsiasi lunghezza focale, disposto all'infinito fornisce un'immagine perfettamente a fuoco di un soggetto posto ad una distanza pari alla lunghezza focale della lente stessa. Da questa semplice definizione possiamo dire che montando davanti all'obiettivo una lente poi potremo accorciare la distanza minima di messa a fuoco, in pratica potremo avvicinarci di più al soggetto che ci interessa.

Schema di lente addizionale
La potenza focale di una lente è espressa in diottrie che si ottengono dividendo 100 per la lunghezza focale - 100:25 cm = 4 diottrie.
La lunghezza focale (ovvero la distanza di messa a fuoco) si ottiene dividendo 100/numero di diottrie - 100:4 diottrie = 25 cm.
Ricordiamo che una lente positiva in acqua riduce la capacità di 1/5, perchè il valore in acqua si ottiene moltiplicando il numero delle diottrie per 0,20, risultante dalla differenza tra indice di rifrazione del cristallo ottico e indice di rifrazione dell'acqua: 1,52 - 1,33 = 0,19.
Le lenti addizionali possono essere utilizzate sia su fotocamere anfibie che scafandrate.
Nel primo caso esiste la possibilità di montare e smontare sott'acqua l'accessorio; mentre nel secondo caso questo non sarà possibile, fatta eccezione per la vecchia Rolleimarin dotata di un apposito dispositivo che addirittura permette l'utilizzo di 2 lenti di diversa focale e la loro sovrapposizione.
Per quanto riguarda la valutazione della distanza di messa a fuoco, non essendo possibile effettuare valutazioni a stima, in considerazione della ridotta profondità di campo, sarà necessario l'uso di apposite aste distanziatrici che, in alcuni modelli, sono inoltre di un riquadro di delimitazione del campo di ripresa.

Astina distanziatrice con riquadro centratore
L'utilizzo di nuove lenti addizionali introduce aberrazioni proprie delle lenti e soprattutto una generale diminuzione della qualità delle immagini.
Allo scopo di ridurre al minimo tali inconvenienti è stato progettato, per le fotocamere del gruppo Nikonos, un complesso macro costituito da due lenti unite da un telaio metallico, con interposto gas.

Tale accessorio è dotato di apposita asta distanziatrice sulla lente, mentre sulla parte terminale vanno applicati i riquadri che delimitano l'area di ripresa, in base al tipo di obiettivo utilizzato (80, 35, 28 mm).
La distanza tra le lenti ed il soggetto è di circa 235 mm per tutti e tre gli obiettivi, la messa a fuoco è all'infinito ed i campi inquadrati hanno le seguenti dimensioni in mm:
28 mm = 144x216
35 mm = 109x164
80 mm = 53x79
Come abbiamo potuto notare la distanza di ripresa non è dipendente dalla lunghezza focale utilizzata che influenza unicamente il punto di ripresa.
 

Ottica

Ambiente

Tutta aperta

f4

f5.6

f8

f11

f16

f22

f3.5 28 mm

subacqueo

+ 6.3

- 5.9

+7 .2

- 6.7

+ 10.2

- 9.3

+ 14.1

- 13.2

+ 21.5

- 17.8

+ 31.1

- 25.1

+ 45.1

- 33.3

f2.5 35 mm

in aria

+ 3.7

- 3.6

+ 6.0

- 5.6

+ 8.5

- 7.8

+ 12.3

- 11.1

+ 17.3

- 14.9

+ 26.1

- 21.1

+ 37.4

- 27.8

 

subacqueo

+ 2.8

- 2.7

+ 4.5

_ 4.2

+ 6.4

- 5.9

+ 9.2

- 8.4

+12.8

- 11.4

+ 19.1

- 16.2

+ 27.0

- 21.1

f4 80 mm

in aria

 

+ 1.3

- 1.1

+ 1.8

- 1.5

+ 2.5

- 2.2

+ 3.4

- 3.1

+ 5.0

- 4.5

+ 6.9

- 6.2

 

subacqueo

 

+ 1.0

- 0.8

+ 1.3

- 1.2

+ 1.9

- 1.7

+ 2.6

- 2.3

+ 3;7

- 3.4

+ 5.1

- 4.7

Più (+) rappresenta l'aumento e (-) il decremento di distanza rispetto a la punto a distanza di 235 mm dalla superficie della lente addizionale. Le distanze sono espresse in millimetri.

Tubi di prolunga
La realizzazione di immagini ravvicinate può essere effettuata attraverso l'intersposizione, tra obiettivo e corpo della macchina, di appositi anelli distanziatori, comunemente denominati tubi di prolunga.

Tubi di prolunga

Tali accessori producono l'aumento della distanza tra obiettivo e piano pellicola (tiraggio), consentendo in tal modo di mettere a fuoco soggetti posti al di sotto della distanza minima di messa a fuoco dell'obiettivo utilizzato.
A differenza di quanto citato nell'uso delle lenti addizionali alla determinazione del rapporto di riproduzione e della distanza di messa a fuoco, concorrono sia la lunghezza del tubo, sia la focale dell'ottica utilizzata.

Rapporto di riproduzione = Tiraggio/Lunghezza focale

Esempio: Obiettivo Nikonos 35 mm con tubo di prolunga con tiraggio 70 mm = rapporto di riproduzione 2:1.

Il fatto di aggiungere uno spessore tra obiettivo e pellicola (tiraggio) comporterà una perdita di luminosità, poichè equivalente ad una maggiore diaframmatura dell'obiettivo; pertanto a parità di diametro del foro del diaframma aumentando il tiraggio diminuirà proporzionalmente la quantità di luce che andrà a colpire il piano della pellicola.

I tubi, a differenza delle lenti, ci consentono di raggiungere elevati rapporti di riproduzione senza accusare perdita di definizione o aberrazioni cromatiche evidenti.
Per ovviare almeno in parte alla ridotta profondità di campo, sarà necessario chiudere il diaframma ai suoi valori minimi e avvicinare il flash al soggetto da riprendere in funzione del suo livello di assorbimento della luce.
L'intensità luminosa si ottiene spostando avanti e indietro la sorgente illuminante, in modo da ottenere la giusta quantità di luce sui diaframmi 16 - 22.
Con un tubo di prolunga del rapporto 1:1 ed un flash elettronico di numero guida (NG) 8, la distanza della parabola è di circa 20 cm dal soggetto di medio ingrandimento.

È consigliabile illuminare il soggetto utilizzando il flash a mano dall'alto come se si volesse imitare la luce solare; in caso di utilizzo di due flash questi possono essere posizionati lateralmente al soggetto stesso.
I tubi di prolunga sono forniti di un distanziatore-marginatore che facilita la scelta del campo di ripresa. Il loro limite è rappresentato dalla non intercambiabilità sott'acqua, per cui una volta immersi si è costretti a fotografare, per tutta la durata dell'immersione con quel particolare tipo di rapporto di riduzione.
Comunemente in commercio esistono tubi con i seguenti rapporti di riproduzione: 2:1, 1:1, 1:2, 1:3; da utilizzare con l'obiettivo da 35 mm.

Obiettivi macro
Nel caso si disponga di una macchina fotografica reflex ad ottica intercambiabile scafandrata, esistono in commercio obiettivi studiati appositamente per la realizzazione di immagini ravvicinate: gli obiettivi macro.
Tali obiettivi consentono una costante visione del campo inquadrato e danno la possibilità di scegliere a piacimento il rapporto di ingrandimento da adottare a seconda del caso o del soggetto che vogliamo fotografare. Al tempo stesso non tolgono la possibilità di fotografare, volendo, un soggetto posto all'infinito.
In conseguenza, tali obiettivi, per quanto riguarda le riprese in macrofotografia, sono considerati la soluzione ottimale pur presentando alcuni inconvenienti.

Obiettivo macro 60mm

Primo fra questi l'ingombro delle macchine scafandrate e la conseguente difficoltà di orientare la macchina in riferimento del campo inquadrato a causa dei mirini solitamente piccoli e al tempo stesso della distanza dei nostri occhi dal mirino, dovuta all'uso della maschera subacquea.
Gli obiettivi macro più usati sono caratterizzati da focali oscillanti tra i 50 e i 100 millimetri.
L'avvento delle fotocamere e dei relativi obiettivi autofocus ha portato una ventata di novità nel settore; infatti tali attrezzature utilizzate per riprese ravvicinate hanno fornito ottimi risultati, ovviando alle difficoltà di messa a fuoco sopra elencate.

Illuminazione
Come abbiamo visto sott'acqua lo spettro solare subisce un assorbimento selettivo; pertanto risulta indispensabile, per la realizzazione di immagini ravvicinate, l'utilizzo di fonti di illuminazione artificiale.
Trascurando gli illuminatori a luce continua, dotati in genere di potenza insufficiente ed i flash a lampadina che, data la non elevata temperatura di colore, possono produrre a distanza ravvicinata antiestetiche dominanti; rivolgeremo la nostra attenzione ai flash elettronici.
Inoltre, l'uso di diaframmi ai massimi valori, contribuisce a rendere indispensabile l'uso del flash.
Al di la di particolari tecniche di illuminazione (flash in semi-controluce, controluce, ecc), possiamo dire che risulterà opportuno ridurre al minimo le parti non illuminate e le zone d'ombra; occorrerà indirizzare opportunamente le fonti d'illuminazione utilizzando in alcuni casi: due flash contrapposti; schermi riflettenti.

Chi usasse una fotocamera con flash regolato da un circuito TTL non dovrà preoccuparsi dell'illuminazione e potrà tranquillamente indirizzare la propria attenzione alle operazioni di messa a fuoco ed inquadratura, sicuro che l'automatismo dell'esposizione non tradirà, a patto di non trovarsi con sfondi chiari o troppo scuri che potrebbero indurre in errore l'automatismo stesso.

Il flash macro
Tutte queste tecniche si possono eseguire nello stesso modo sia con uno che con più flash. Con due flash di uguale potenza posti a quarantacinque gradi rispetto all'obiettivo e davanti al soggetto va, per entrambi, mantenuta la medesima distanza dal soggetto. Se gli altri flash vengono usati solo per schiarire ulteriormente di fianco o dietro la prova può essere eseguita con un solo apparecchio purchè gli ausiliari al momento della ripresa siano più distanti dal soggetto rispetto al principale (la distanza equivalente di 1/2 o 1 diaframma).
Come per la fotografia in genere l'illuminazione rappresenta anche in questo caso il cinquanta per cento del successo.

Metodi di posizionamento dei flash

Un piccolo abitante del mare, oltre ad essere reso visibile in modo migliore se illuminato in modo tale che le sue forme o i suoi particolari colori ne vengano evidenziati.
Tutto ciò si può ottenere anche con un solo flash se lo si pone nella migliore posizione (mai quella frontale). Solo l'esperienza indicherà la posizione più giusta a seconda dei casi. Ad esempio la tessitura di un piccolo corallo andrà perduta se il flash è posizionato frontalmente ma si evidenzierà moltissimo se la luce è messa radente. Così come alcuni animali semitrasparenti non vanno mai ripresi con luce frontale, che appiattirebbe il soggetto, ma con luce laterale o addirittura dalle loro spalle.
Ricordate sempre comunque di scattare tre fotogrammi spostando leggermente la distanza del flash proprio per evitare di dovervi pentire quando è troppo tardi.
Le posizioni ottimali con un solo flash sono due: quella con il flash a 45° e quella in cui l'apparecchio è posto sopra con luce che spiove dall'alto.
Come alternativa e solo in alcuni casi di fianco (radente) e dietro (controluce). Con due flash è l'immaginazione del fotografo che deve essere messa in moto per evidenziare il soggetto il più possibile. Il primo flash potrà essere di lato ed il secondo sopra, oppure entrambi di lato, oppure uno frontale e l'altro dietro.
Ricordate comunque che state fotografando molto da vicino e che è estremamente facile ottenere l'effetto neve, cioè l'illuminazione della sospensione sempre presente in acqua.


Metodi di illuminazione per evitare l'effetto neve

Ricordate anche che ampie zone in ombra sono fastidiose nei rapporti piccoli e si preferisce vedere bene e chiaramente l'intero fotogramma.

Quindi dosate accuratamente la luce e il puntamento del flash cercando di immaginare il cono di luce che produce e dove viene diretto. In molti casi se il soggetto è troppo luminoso si può anche spostare l'asse del cono luminoso dal centro del soggetto in modo che solo una parte della luce illumini il soggetto evitando una sovraesposizione.

La macrofotografia non è un ripiego della fotografia subacquea, come si pensa in generale, visti i risultati immediati che dà, ma una vera e propria specializzazione in cui bisogna andare a cercare i soggetti nei luoghi dove vivono per poi ritrarli adeguatamente.

È necessario tenere a mente tutte le prove che si intendono fare e la messa a fuoco di tutti gli strumenti devono essere eseguite sempre in acqua. Le misure, anche se di poco, cambiano e la luce viene assorbita dall'acqua anche se la distanza del soggetto è minima.
I forti ingrandimenti richiedono una straordinaria intensità luminosa dei soggetti. Questo il motivo per cui ogni volta che si interpone una lente aggiuntiva o un tubo di prolunga il flash deve essere ravvicinato moltissimo al soggetto. L'illuminazione cresce con il quadrato del rapporto di ingrandimento.
Nel rapporto 1:1 il tempo di posa deve essere quattro volte maggiore di quello normale. Non potendo in fotografia subacquea usare tempo di esposizione lungo è necessario avvicinare la fonte luminosa nel medesimo rapporto che spesso non si può calcolare e che quindi si deve trovare attraverso delle prove.
Ingrandendo di due volte la posa dovrebbe essere maggiorata di 4 volte. Ancora una volta il flash andrà ravvicinato di una distanza che bisogna scoprire con semplici prove o effettuando varie esposizioni per una stessa ripresa con varie coppie tempo-diaframma.

Un amico del forum qualche giorno fa mi ha mandato un mp chiedendomi pareri sui suoi problemi con il flash.
Ovviamente non rivelerò il suo nome ma posso dire che mi ha dato la possibilità di utilizzare le foto e di parlare degli errori presenti nei suoi scatti.

Foto 1
Foto 1

Foto 2
Foto 2

Foto 3
Foto 3

Foto 4
Foto 4

Come vedete sono 4 scatti tutti effettuati con una compatta, non ci interessa il modello, in una custodia di quelle che comunemente si accoppiano alle compatte, anche in questo caso non interessa il modello.
Sono evidenti i problemi espositivi. Analizziamo le foto una per una.
La prima, presenta una parte (angolo in alto a sinistra vistosamente bruciata. Non si riesce a capire cosa si volesse fare. In realtà al centro si può intravedere un piccolo nudibranco del tipo flabellina. I problemi sono legati alla estrema vicinanza del soggetto, probabilmente sarà stata selezionata la posizione macro. Ora, questa posizione pur possibile per la macchina in realtà è sempre nella impossibilità di ricevere l'illuminazione del flash della macchina sia per la vicinanza che per l'errore di parallasse (il flash ha un area di copertura che non coincide con la copertura che ha la lente).


Errore di parallasse nella Nikonos V


Errore di parallasse nella Nikonos III

Con queste immagini ricordo l'errore di parallasse classico presente nelle Nikonos in cui non c'è corrispondenza tra quanto inquadrato dalla lente e quanto visto nel mirino (le immagini sono diverse perché a seconda del modello l'errore di parallasse poteva essere diverso). Ora nel nostro caso abbiamo un errore del tipo della Nikonos III aggravanto dal fatto che l'errore, più si è in prossimità del soggetto, più è grave. Se a questo aggiungiamo una scarsa copertura del flash ed una sua limitata potenza oltre ad un evidente errore di bilanciamento del bianco capiamo il risultato.

Analizziamo la seconda foto, qui siamo più distanti dal soggetto ma abbiamo più piani di cui il secondo distante. È evidente che la potenza del flash ha illuminato il primo piano ma non il secondo, che presenta inoltre, un apparentemente inspiegabile, punto luminoso. Questo dipende dal fatto che o lo stesso fotografo o qualche compagno era provvisto di torcia, siamo in una grotta o sotto un arco (le gorgonie non amano gli ambienti luminosi). Questo ci permette di cancellare uno dei falsi miti della fotosub, che una torcia possa essere usata con profitto. Vedete la luce rossa e soprattutto la sua qualità per copertura e per irregolarità (utile per schiarire e per aiutare l'autofocus ma per il resto inutile).

Nella terza foto è presente lo stesso soggetto della prima ma, la distanza è maggiore e la luce del flash arriva. La bruciatura superiore esiste ancora. Cosa fare? In questo caso sarebbe stato positivo utilizzare un pannellino diffusore davanti al flash (basta un

Metodi di pagamento: