10 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
17 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
24 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
06 Novembre 2023
21:00 - 23:00
13 Novembre 2023
21:00 - 23:00
20 Novembre 2023
21:00 - 23:00
27 Novembre 2023
21:00 - 23:00
13 Gennaio 2022
21:00 - 23:00
20 Gennaio 2022
21:00 - 23:00
27 Gennaio 2022
21:00 - 23:00
03 Febbraio 2022
21:00 - 23:00
Il corso è pensato per chi ha già una buona dimestichezza con i principi fondamentali della fotografia, ma vuole approfondire alcune funzionalità avanzate della macchina fotografica e sviluppare un approccio più creativo e progettuale dello scatto.ARGOMENTI TRATTATITecniche di esposizione avanzate e gestione delle situazioni ad alto contrasto.Manual focus e Autofocus: diverse tipologie, come e quando utilizzarlo. Creatività dello scatto attraverso tecniche avanzate e la gestione creativa del tempo di scatto. (tempi lunghi, panino, mossi, uso dei filtri...)Approccio compositivo nella fotografia di viaggio e nel ritratto. Analisi degli scatti per chi vorrà inviarli.COSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici, esempi e analisi degli scatti per gestire le situazioni di difficile esposizione. Analisi delle diverse tipologie di messa a fuoco e quando usarle. Suggerimenti per tecniche creative e utilizzo creativo dei tempi di scatto. Approccio progettuale allo scatto.
Inizia 10 Ottobre 2023
IL CORSO BASETi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica?Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo o l'esposizione.Il corso ha lo scopo di rispondere a questa e altre domande per iniziare a capire e usare la macchina fotografica in modo consapevole.Ogni lezione si articola in un'alternanza di teoria e pratica, con esercitazioni da fare con la propria macchina fotografica.ARGOMENTI TRATTATICosa significa fotografare.La macchina fotografica e le diverse tipologie di macchina (in particolare Reflex e Mirrorless), come la luce interagisce con il mezzo fotografico.Comandi principali per gestire la luce.Il triangolo dell'esposizione: ISO, tempo e diaframma. Messa a fuoco e profonditi di campo.Metodologie di salvataggio: RAW e JPG.Il bilanciamento del bianco.Gli obiettivi fotografici.COSA TI PORTERAI A CASAComprensione delle basi della fotografia. Competenze per utilizzare i comandi principali della tua macchina fotografica.Approccio allo scatto in priorità di tempo, di diaframma e in manuale.Gestione di tempo di scatto, diaframma, ISO. Competenze sui diversi formati di salvataggio.Gestione della luce
Inizia 06 Novembre 2023
Considero la post produzione come l'ultimo tassello compositivo nella costruzione di una immagine efficace. Scegliere come agire in sviluppo fotografico (o post-produzioni) è un aspetto fondamentale della fotografia e deve essere fatto in modo mirato, delicato e studiato. Spesso la parte più difficile è proprio decidere come agire piuttosto che imparare le tecniche per farlo.In questa masterclass, attraverso la lettura delle immagini, analizzeremo come lo sviluppo dell'immagine può migliorare drasticamente il risultato finale e spingere l'attenzione dell'osservatore a vedere quello che noi vogliamo mostrare.Iniziare a postprodurre senza un quadro di insieme e le idee chiare di cosa vogliamo ottenere è spesso una enorme perdita di tempo e nella maggior parte dei casi produce risultati poso soddisfacenti.Partiremo quindi dall'analisi e dalla lettura dell'immagine: come è stata scatta, perché è stata scattata in quel modo, cosa funzione e cosa funziona meno, fino all'analisi di semplici tecniche di post-produzione.COSA TI PORTERAI A CASAApproccio alla lettura analitica delle immagini.Gestione dell'emotività dell'immagine attraverso le scelte compositore e di post-produzioneAnalisi metodologica alla scelta degli interventi postproduttivi più utili.Esempi pratici di utilizzo di semplice tecniche per migliorare lo scatto e la sua efficacia: luminosità, saturazione, struttura, temperatura.
Inizia 04 Dicembre 2023
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.COSA TI PORTERAI A CASAConsapevolezza nell'uso del grandangolo e uso creativo della lente.Attenzione alla composizione.Suggerimenti pratici per utilizzare le caratteristiche della lente al meglio.Suggerimenti per sfruttare i "difetti" del grandangolo.
Inizia 11 Dicembre 2023
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.1. LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografareCos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorlessSalvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)La luce e come interagisce con il mezzo fotograficoIl colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)Cosa significa esposizione e come si misura2. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)IsoTempiDiaframmiL’accoppiata tempo diaframmaLa messa a fuoco e la profondità di campoLa scelta del diaframma e la profondità di campoLe scelta del tempo e gli effetti che ne derivano3. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizionePriorità di tempoPriorità di diaframmaScattare in manuale4. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristicheCome scegliere un obiettivoLunghezza focale e profondità di campoLunghezza focale e tempi di scatto
Attraverso la lettura delle immagini del partecipante (10 immagini inviate in precedenza), verrà proposto un percorso di crescita completamente personalizzato con consigli e tecniche mirate a migliorare in modo immediato il proprio modo di scattare. Saranno dati sia spunti di riflessione che consigli molto pratici. Attraverso l'anali delle foto inviate, mantenendo lo stile personale del partecipante saranno proposte tecniche ed esempi (dalla composizione all'editing) per renderle più efficaci.
Attraverso la lettura delle immagini del partecipante (10 immagini inviate in precedenza), verrà proposto un percorso di crescita completamente personalizzato con consigli e tecniche mirate a migliorare in modo immediato il proprio modo di scattare. Saranno dati sia spunti di riflessione che consigli molto pratici. Attraverso l'anali delle foto inviate, mantenendo lo stile personale del partecipante saranno proposte tecniche ed esempi (dalla composizione all'editing) per renderle più efficaci. Si possono inviare le immagini possibilmente con dati di scatto a elisabetta@elisabettarosso.com.
Dall'organizzazione del viaggio alla creazione di un'immagine efficace: in questa webinar affronteremo l'intero processo creativo per la produzione di una fotografia di viaggio efficace. Affronteremo le tecniche compositive di paesaggio, wildlife e persone. Vedremo come sfruttare le impostazioni della macchina fotografica e le lenti in modo ottimale per trasmettere le emozioni e creare fotografie efficaci.1. IL VIAGGIO FOTOGRAFICOL'organizzazione e la scelta del materialeCome approcciarsi alla fotografia di landscapeL’immagine: idea, progetto e realizzazione2. INQUADRATURA E COMPOSIZIONECosa significa costruire un’immagineLa scelta efficace dell’inquadraturaL’utilizzo di linee e forme3.LANDSCAPE, WILDLIFE E PERSONETecniche compositive base e avanzateL’importanza della posizione del soggetto nella costruzione dell'immagineWildlife e persone: soggetto, sfondo e contesto4. UTILIZZO EFFICACE DEGLI OBIETTIVI E TECNICHE CREATIVELa scelta del giusto obiettivoIl tempo di scatto come scelta compositivaAccessori e tecniche avanzate di fotografia creativa
Attraverso la lettura delle immagini del partecipante (10 immagini inviate in precedenza), verrà proposto un percorso di crescita completamente personalizzato con consigli e tecniche mirate a migliorare in modo immediato il proprio modo di scattare. Saranno dati sia spunti di riflessione che consigli molto pratici. Attraverso l'anali delle foto inviate, mantenendo lo stile personale del partecipante saranno proposte tecniche ed esempi (dalla composizione all'editing) per renderle più efficaci. Si possono inviare le immagini possibilmente con dati di scatto a elisabetta@elisabettarosso.com.
Attraverso la lettura delle immagini del partecipante (10 immagini inviate in precedenza), verrà proposto un percorso di crescita completamente personalizzato con consigli e tecniche mirate a migliorare in modo immediato il proprio modo di scattare. Saranno dati sia spunti di riflessione che consigli molto pratici. Attraverso l'anali delle foto inviate, mantenendo lo stile personale del partecipante saranno proposte tecniche ed esempi (dalla composizione all'editing) per renderle più efficaci. Si possono inviare le immagini possibilmente con dati di scatto a elisabetta@elisabettarosso.com.
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.