28 Novembre 2022
21:00 - 23:00
05 Dicembre 2022
21:00 - 23:00
12 Dicembre 2022
21:00 - 23:00
19 Dicembre 2022
21:00 - 23:00
06 Dicembre 2022
16:00 - 17:00
12 Dicembre 2022
16:00 - 17:00
Corso Base Di Fotografia - Impara A Usare Al Meglio La Tua Macchina FotograficaTi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica.Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una parte pratica.LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare. Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless. Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico.Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ) Cosa significa esposizione e come si misura.LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso, tempi, diaframmi. Come regolare i tre parametri dell'esposizione e quali effetti si hanno modificandoli. Messa a fuoco e profondità di campo.LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizione, lavorare in priorità di tempo, priorità di diaframma e in manuale: quando, come e perché.GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)I diversi obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche. Come scegliere un obiettivo. Lunghezza focale e profondità di campo. Lunghezza focale e tempi di scatto
Uso Efficace Del GrandangoloCredo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità e i loro "difetti".Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.
Hai acquisito i principi base di fotografia ma vuoi ottenere di più dalla tua macchina fotografica e dai tuoi scatti?Conosci ISO, tempi e diaframmi ma vuoi approfondire o imparare nuove tecniche?Una più approfondita conoscenza della tua fotocamera e di come utilizzarla ti consentirà di ottenere fotografie in modo più efficace e di realizzare scatti originali ed accattivanti. Gli argomenti principali trattati saranno:Diverse tecniche di messa a fuoco e come utilizzarle (manual focus e autofocus, aree di fuoco e tipologie di autofocus).Diverse tipologie di esposizione fotografica e come gestire al meglio la luce (bracketing, contro luce, alta e bassa esposizione, l'ausilio dell'istogramma). Principi di utilizzo del flash (fill in, seconda tendina, slow...) per migliorare la luce.Tecniche di fotografia creativa ( tempi lunghi, mossi, panning, multiesposizioni...).Principi di base di composizione (generali, nel ritratto e nel paesaggio) e di post-produzioneAnalisi degli scatti dei partecipanti che vorranno inviarli.
Cosa significa leggere un'immagine e come questo si può collegare alla post-produzione?Siamo spesso portati a credere che la vera difficoltà della post-produzione sia il COME fare un determinato procedimento di sviluppo, credo invece che la vera difficoltà stia nel capire che COSA fare per migliorare un'immagine.Una volta chiaro quale o quali procedimenti attuare, non ci resta che utilizzare uno degli strumenti di sviluppo. Iniziare a post-produrre senza un quadro di insieme e le idee chiare di cosa vogliamo ottenere è spesso una enorme perdita di tempo e nella maggior parte dei casi produce risultati poco soddisfacenti.Partiremo quindi dall'analisi e dalla LETTURA DELL' IMMAGINE e dal SIGNIFICATO che vuole trasmetterecome è stata scattaperché è stata scattata in quel modocosa funzionacosa non funzionacosa fare per migliorarla Una volta compreso come ottimizzare l'immagine analizzeremo delle SEMPLICI TECNICHE di post-produzione per rendere la nostra immagine più efficace:luci ed ombrestrutturasaturazioneil colore e bianco e neromaschere di livelloVedremo che, con le idee chiare, basteranno pochi e semplici passaggi per migliorare sensibilmente l'immagine.
Durante la lezione individuale di fotografia si possono concordare approfondimenti tecnici o competitivi direttamente con il docente. Consigli e spunti di riflessione completamente personalizzati. . La lezione viene creata sulle esigenze dell'allievo. Si possono inviare le immagini, possibilmente con dati di scatto, a elisabetta@elisabettarosso.com, per una lettura e una analisi.
Dall'organizzazione del viaggio alla creazione di un'immagine efficace: in questo webinar affronteremo l'intero processo creativo per la produzione e load realizzazione di un'immagine efficace. Attraverso le fotografie, anche dei partecipanti che vorranno inviarle, affronteremo le tecniche compositive in particolare nella fotografia di paesaggio, persone e wildlife. Approccio al viaggio e alla fotografia, in particolare di paesaggio.Idea progetto e realizzazione.Impostazioni della macchina fotografica, utilizzo efficace delle lenti e dell'attrezzatura.Scelta dell'inquadratura e analisi approfondita di diverse strutture della composizione fotografica.Emotività nella fotografia.
Durante la lezione individuale di fotografia si possono concordare approfondimenti tecnici o compositivi con il docente. La lezione viene create sulle esigenze dell'allievo. Si possono inviare le immagini, possibilmente con i dati di scatto, a elisabetta@elisabettarosso.com, per una lettura e una analisi.
Durante la lezione individuale di fotografia si possono concordare approfondimenti tecnici o compositivi con il docente. La lezione viene create sulle esigenze dell'allievo. Si possono inviare le immagini, possibilmente con i dati di scatto, a elisabetta@elisabettarosso.com, per una lettura e una analisi.
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ) Cosa significa esposizione e come si misuraLA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso, Tempi, Diaframmi. L’accoppiata tempo-diaframma. La messa a fuoco e la profondità di campo. La scelta del diaframma e la profondità di campo. Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivano.LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizione. Priorità di tempo. Priorità di diaframma. Scattare in manuale.GLI OBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche. Come scegliere un obiettivo. Lunghezza focale e profondità di campo. Lunghezza focale e tempi di scatto.