17 Maggio 2022
21:00 - 23:00
24 Maggio 2022
21:00 - 23:00
31 Maggio 2022
21:00 - 23:00
18 Maggio 2022
21:00 - 23:00
25 Maggio 2022
21:00 - 23:00
01 Giugno 2022
21:00 - 23:00
La fotografia notturna negli ultimi anni, ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa.Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile.Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella riprese della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo.Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
✅ Potrai confrontarti con nuova consapevolezza con gli spot e le inquadrature che affronterai sfruttando al meglio la tua attrezzatura e la luce presente in quel momento.✅ PRIMA LEZIONELE ATTREZZATURE / LE TECNICHE / COMPOSIZIONE– Treppiedi, Zaini, materiale per la pulizia dell’attrezzatura, Abbigliamento– Filtri Fotografici (NG, GND, CLEAR NIGHT, INFRAROSSO, POLARIZZATORE)– Assegnazione dei compiti da svolgere a casa. (Analizzeremo poi i compiti svolti soffermandoci principalmente sulle difficoltà nel realizzare i esercizi assegnati)✅ SECONDA– Impostazioni ideali e le possibili variati nel set-up della fotocamera– Misurazione della luce, fotometria, l’istogramma, HDR– Set-up fotografia notturna (star trail, via Lattea)– Fotografare in manuale o con i semi-automatismi
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questa tecnica è molto affascinate e comporta un minimo di tecnica da esplorare e conoscere.Questo corso in diretta streaming con il docente, ha l’obiettivo di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.Analizzeremo anche grandi fotografi che esprimono la loro creatività e comunicazione attraverso le lunghe esposizioni.
Chi non vorrebbe trasformare la propria passione in un lavoro? Guadagnare creando immagini con la propria macchina fotografica, vivere creando contenuti e viaggiando. Ma come possiamo farlo? In un periodo dove la fotografia è inflazionata, la concorrenza spietata, come fare la differenza, dove trovare i clienti e come comportarsi?In questo corso scoprirai tutti i passaggi, come muoverti in questo mondo pieno di incognite e domande, così da avere un quadro completo per capire se questa può essere la tua strada!Sono tanti i punti da affrontare, tante le perplessità che ogni content creator ha prima prendere questa importante decisione, fare della propria passione un lavoro.L’obbiettivo principale di questi webinar è quello di darti una visione completa su cosa significa lavorare nel modo della fotografia e del video, darti le nozioni principali per poterti avvicinare a questo mondo con più consapevolezza, dall’attrezzatura, alla burocrazia al lavoro sul campo.
Editing Lab é un laboratorio intensivo di montaggio video, che ti consentirá di scoprire il percorso migliore per ottenere un montaggio efficace. Durante queste 2 giornate scoprirai quali sono gli errori che commetti durante l'editing dei tuoi lavori, e imparerai a correggerli e migliorarli. Ragioneremo insieme sull'essenza del montaggio, attraverso esercizi pratici di editing su file di esempio. Dopo queste 2 giornate insieme, i tuoi video avranno un ritmo diverso, e tu sarai in grado di guardare i tuoi lavori con occhi diversi... occhi da vero editor!Il workshop si svolgerà c/o la sala Corsi in Nital - Via Vittime di Piazza Fontana, 54 Moncalieri. Orari 09:00-13:00 / 14:30-18:30. Durante la pausa pranzo non sarà possibile stazionare in Nital.--------------------REQUISITI DI INGRESSO E NOTE Questo laboratorio prevede che il partecipante utilizzi giá un software di montaggio video e sia pratico nelle sue funzionalitá di base. Questo non é un corso sul software, bensi sul montaggio. Egli dovrá inoltre portare autonomamente un suo computer portatile dove svolgere tutti gli esercizi
Hai acquisito i principi base di fotografia ma vuoi ottenere di più dalla tua macchina fotografica e dai tuoi scatti?Conosci ISO, tempi e diaframmi ma vuoi approfondire o imparare nuove tecniche?Una più approfondita conoscenza della tua fotocamera e di come utilizzarla ti consentirà di ottenere fotografie in modo più efficace e di realizzare scatti originali ed accattivanti. Una base di composizione e postproduzione ti consentiranno di realizzare al meglio in fase di scatto le tue fotografie e poi ottimizzarle.Tecniche di messa a fuoco e come utilizzarle (manual focus e autofocus, aree di fuoco e tipologie di autofocus).Diverse tipologie di esposizione fotografica e come gestire al meglio la luce (bracketing, contro luce, alta e bassa esposizione, l'ausilio dell'istogramma). Principi di utilizzo del flash (fill in, seconda tendina...) per migliorare la luce.Tecniche di fotografia creativa ( tempi lunghi, mossi, panning, multiesposizioni...).Principi di base di composizione (generali, nel ritratto e nel paesaggio) e di post-produzione
Durante il corso "Come Fotografare il Cielo Notturno" imparerai a gestire perfettamente la tecnica e la post-produzione necessarie per realizzare grandi scatti di qualità per le tue immagini notturne. E' fondamentale imparare perfettamente come funziona la tua fotocamera digitale in modalità Manuale, come funziona l'esposizione, la gestione degli ISO, le tecniche per ridurre il Rumore Digitale e Cromatico. Imparerai a scegliere la migliore attrezzatura per il tuo corredo fotografico e i migliori obiettivi per la paesaggistica notturna e astrofotografia analizzando ogni aspetto tecnico e costruttivo in base a fattori come le aberrazioni cromatiche, la vignettatura e la nitidezza. Una volta assimilate queste nozioni tecniche potrai gestire con facilità il passaggio alla fotografia paesaggistica notturna e fotografia del cielo profondo conoscendo le migliori tecniche per la ripresa come lo scatto singolo e HDR del cielo notturno. In seguito spiegheremo come effettuare lo Stacking delle foto e la post-produzione ideale per le immagini astronomiche. Il webinar è articolato in 3 appuntamenti da 2 ore ciascuno: - Introduzione alla Modalità Manuale (Lezione 1);- Impara a scegliere la migliore attrezzatura per le tue fotografie (Lezione 1);- Le migliori tecniche per la gestione del rumore digitale (Lezione 1);- Impara tutte le tecniche di scatto per l'Astrofotografia (Lezione 2);- Pianificazione della sessione di scatto (Lezione 2);- Conoscere il Cielo Estivo e Invernale (Lezione 2);- Stacking delle Immagini Astronomiche e Startrail (Lezione 3);- Post-produzione delle Immagini della Via Lattea, del Cielo Profondo e Startrail (Lezione 3).
Il timelapse è una tecnica potentissima, ci permette di riprodurre in pochi istanti, lassi di tempo molto longhi. Con questa tecnica si può mettere in luce aspetti che l'occhio umano non è in grado di percepire, come cambiamenti che avvengono in tempi molto lunghi, il movimento delle stelle, il cambiare delle condizioni in una giornata o l'evolversi di un ambiente!Può sembrare complicato ma con poche accortezze sarà facile ottenere grandi risultati, realizzare un progetto di alcune ore, alcuni mesi o addirittura alcuni anni, si! alcuni ANNI, da soddisfazioni incredibili. Ma come fare? Che impostazioni usare? Come gestire i cambi di luce o le condizioni atmosferiche che potrebbero mettere a rischio immagini e attrezzatura? Queste sono le domande che mi vengono fatte più spesso e in questa masterclass ti darò le mie risposte!A chi è rivolto questo corso?A chiunque abbia le conoscenze base della fotografia ( gestione di esposizione diaframma e ISO ) e voglia sperimentare questa tecnica, ed anche ai videomaker che cercano quel tocco di magia in più da aggiungere ai propri progettiCosa imparerai?Imparerai a valutare le condizioni e ad avere la visione del tempo per preparare un timelapse, quali impostazioni usare e come preparare tutto il Setting. Inoltre parleremo di come realizzare timelapse con lunghe esposizioni ed infine come sfruttare un timelapse per ottenere anche una fotografia
Un corso su misura per ogni utente. L'utente potrà scegliere su cosa vuole approfondire la sua conoscenza fotografica , spaziando dalla fotografia di base a quella avanzata. Tante le possibili scelte: tecnica di scatto, pianificazione, post-produzione, , lunghe esposizioni, fotografia notturna, oltre ad imparare a sfruttare le nostre potenti macchine fotografiche Nikon.
Corso Base Di Fotografia - Impara A Usare Al Meglio La Tua Macchina FotograficaTi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.1. LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ) Cosa significa esposizione e come si misura2. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso Tempi Diaframmi L’accoppiata tempo diaframma La messa a fuoco e la profondità di campo La scelta del diaframma e la profondità di campo Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivano3. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizione Priorità di tempo Priorità di diaframma Scattare in manuale4. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche Come scegliere un obiettivo Lunghezza focale e profondità di campo Lunghezza focale e tempi di scatto
Circa 8 ore dove si approfondirà il tema Matrimonio cercando di sviluppare un approccio personale allo scatto fuori da una fotografia stereotipata e 'già vista'. Dall'analisi di importanti fotografi internazionali - che non fotografano matrimoni - si prenderà spunto per elaborare idee e mettere in pratica stili propri in questo campo. Vedremo come fare un editing interessante su un lavoro di tipo reportagistico. Durante l'incontro valuteremo i lavori di ogni singolo partecipante e risponderemo a dubbi e domande per la gestione dell'intero matrimonio. Affronteremo argomento social, quali siano le piattaforme migliori su dove operare. Parleremo del rapporto con le wedding planner e valuteremo i pro/contro di una collaborazione. Faremo uno studio della fotografia infrarossa e vedremo se e come applicarla nel mondo del wedding.Il Workshop si svolgerà in Via Buffalmacco, 18 Fiesole (FI)
Ci siamo stati in autunno, in inverno e ci torniamo la prossima primavera. Un paradiso naturale. Boschi secolari costellati da laghi e cascate infinite. Un facile percorso su comode passerelle in legno che costeggiano ed attraversano innumerevoli rivoli d’acqua scrosciante e placide pozze d’acqua che si formano ai piedi di spettacolari cascate. Un weekend lungo in Croazia per fotografare, assistiti dal fotografo Piero D’Orto, gli scenari idilliaci che si presentano ai nostri occhi nella rigogliosa natura primaverile. Non è richiesta una particolare condizione fisica, i percorsi sono dolci e gli spostamenti all’interno del parco sono delle semplici passeggiate a piedi, alternate a piacevoli tratte in barca, un “trenino” ci porterà fino alla cascata più alta del parco e l’itinerario a piedi sarà quindi in discesa. E’ sufficiente una conoscenza basica della vostra fotocamera, sarà indispensabile un treppiedi oltre ad ottiche dal grandangolare al medio tele, utili anche i classici filtri per fotografia paesaggistica. Programma dettagliato 1° Giorno, 17 giugno: arrivo con mezzi propri nel tardo pomeriggio a Plitvice-Jezerce e ritrovo dei partecipanti nella Guest House scelta per i pernottamenti. Briefing introduttivo e cena libera in struttura o in una delle vicine trattorie. Dopo cena prima sessione di fotografia notturna quindi pernottamento in camera doppia condivisa. 2° Giorno, 18 giugno: colazione e prima escursione mattutina nel parco, pranzo al sacco o in uno dei punti ristoro del parco. Escursione pomeridiana nel parco. Rientro per cena in Guest House e cena libera in struttura o in una delle vicine trattorie. Pernottamento in camera doppia condivisa. 3° Giorno, 19 giugno: colazione ed escursione mattutina nel parco, pranzo al sacco o in uno dei punti ristoro del parco. Nel primo pomeriggio termine del workshop e rientro con mezzi propri in Italia. Costo di partecipazione € 520,00 +iva La quota comprende: • i due pernottamenti con prima colazione in Guest house • Il biglietto d’ingresso al parco • Il workshop a cura di Piero D’orto La quota non comprende: • I trasporti • I pranzi al sacco e le cene • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende” Il luogo di svolgimento del workshop dovrà essere raggiunto con mezzi propri, ci si accorderà eventualmente per condividere posti auto e costi nel pieno rispetto delle norme anticovid nel caso la situazione di pandemia dovesse persistere al momento della partenza. Ulteriori informazioni: piero@pierodorto.com tel. 3488207727 www.pierodorto.it www.pierodorto.com