05 Aprile 2023
21:00 - 23:00
12 Aprile 2023
21:00 - 23:00
26 Aprile 2023
21:00 - 23:00
03 Maggio 2023
21:00 - 23:00
10 Maggio 2023
21:00 - 23:00
17 Maggio 2023
21:00 - 23:00
06 Aprile 2023
21:00 - 23:00
13 Aprile 2023
21:00 - 23:00
27 Aprile 2023
21:00 - 23:00
04 Maggio 2023
21:00 - 23:00
11 Maggio 2023
21:00 - 23:00
18 Maggio 2023
21:00 - 23:00
13 Aprile 2023
20:00 - 21:00
17 Aprile 2023
20:00 - 22:00
19 Aprile 2023
20:00 - 22:00
24 Aprile 2023
20:00 - 22:00
17 Aprile 2023
21:00 - 23:00
18 Aprile 2023
21:00 - 23:00
19 Aprile 2023
21:00 - 23:00
08 Maggio 2023
19:30 - 22:30
15 Maggio 2023
19:30 - 22:30
20 Maggio 2023
09:00 - 12:00
22 Maggio 2023
19:30 - 22:30
29 Maggio 2023
19:30 - 22:30
17 Giugno 2023
09:00 - 12:00
19 Giugno 2023
19:30 - 22:30
LA COMUNICAZIONE VISIVA IN FOTOGRAFIA: LUCE COMPOSIZIONE E POSA APPLICATE SU SET REALI IN DIRETTA LE SCELTE ALLA BASE DEL RITRATTO FOTOGRAFICO - LIVELLO MEDIO / AVANZATO Il corso tratta uno dei temi fondamentali per chiunque fotografi una persona, che sia un semplice ritratto o una fotografia di modaSTRUTTURA: 6 LEZIONI, una ogni settimana il mercoledì sera dalle ore 21:00 alle ore 23:00 con possibilità di rivedere la lezione in caso di assenza.LEZIONI TEORICHE E PRATICA APPLICATA SUL SET: INTERAZIONE TOTALE IN DIRETTA- SET REALI IN DIRETTA SPIEGATI PASSO PASSO SIA PER LA LUCE, COMPOSIZIONE E POSA- DOMANDA RISPOSTA IN TEMPO REALE- REGISTRAZIONE A DISPOSIZIONE NELL'AREA PERSONALE NIKON- SCHEMI LUCE E SLIDE IN PDF DI FINE CORSO- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ( su richiesta )PREFAZIONE:La fotografia è un linguaggio e come tale ha lo scopo di veicolare un messaggio. Che sia un semplice ritratto di famiglia, una foto pubblicitaria piuttosto che un editoriale moda, l’approccio alla scena deve essere sempre legato ad una domanda fondamentale: perché sto realizzando queste immagini?Oltre alla comunicazione che vogliamo strutturare con il nostro progetto fotografico, va costruito un determinato mood, elemento fondamentale in fotografia e comunicazione visiva, per dare corpo e forza al “messaggio”.L’elemento che deve “graffiare” l’osservatore è il fulcro intorno al quale dobbiamo costruire la nostra atmosfera. Alla base della stessa ci sono diversi elementi che vanno conosciuti e dosati per caratterizzare il nostro ritratto, che riguardano composizione, inquadratura, rapporto soggetto, sfondo, elementi chiave della comunicazione e illuminazione.L’ atmosfera finale è la seta che avvolge il corpo del nostro messaggio fotografico ed è frutto di costruzione della scena, composizione, posa ed illuminazione.____________________PROGRAMMA DI MASSIMA:LA PERCEZIONE E LA COMUNICAZIONE VISIVA: PRINCIPI FONDAMENTALI.IL RUOLO DELLA PERCEZIONE VISIVA NELLA COSTRUZIONE DI UN'IMMAGINEASPETTI PSICOLOGICIIL RUOLO DELL’ ESPERIENZA E DELLA MEMORIALEGGI DI ORGANIZZAZIONE PERCETTIVALE FUNZIONI DELLA FOTOGRAFIA TECNICHE DI ANALISI FIGURATIVASEZIONE AUREA E NON REGOLA DEI TERZIGLI ELEMENTI CHIAVE DELL’IMMAGINE:FORMA – TEXTURE – PATTERN – TONO – COLORE – SILHOUETTE - ATMOSFERALA COMUNICAZIONE E LE SUE FASILA COMUNICAZIONE NEL RITRATTO IN TUTTI SUOI GENERI: LA CARATTERIZZAZIONE DEL RITRATTO IN BASE AL NOSTRO MESSAGGIOANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIOCENNI SULL’ EDITORIALE MODA E LA COSTRUZIONE DEL WORKFLOWASSEGNAZIONE DI UN ESERCIZIO PROGETTUALECOSTRUZIONE DI SET DAL VIVOLe scelte fondamentali per realizzare un set fotografico con un messaggio efficace: la progettazione dell’atmosfera, il mood e l’illuminazione. SET FOTOGRAFICO PUBBLICITARIO ( in diretta )SET FOTOGRAFICO MODA ( in diretta )SET FOTOGRAFICO GLAMOUR ( in diretta )Generi di riferimento: RitrattoRitratto istituzionaleRitratto AmbientatoFotografia pubblicitaria Editoriale moda e Fashion photographyBeauty GlamourWedding ___________________________________STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO:Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO:Dopo la teoria, Vi troverete IN DIRETTA su dei set ambientati con SCHEMI LUCE spiegati passo passo sia nella logica che nella tecnica.Attraverso una regia a multi telecamera vedrete sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori, alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato. NB: Gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente con possibilità di pubblicazione nel progetto MOSTRIAMOCI. INTERAZIONE ATTIVA SUL SET:ogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. OBIETTIVI DEL CORSO:Far comprendere a fondo la costruzione delle immagini già dalla fase progettuale del set per poi concretizzarle in quella REALE.Orientare il set fotografico in base a principi fondamentali di comunicazione visiva.Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO:il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto a FOTOGRAFI professionisti ed amatori che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flashCOSA SUCCEDE DOPO LA FINE DEL CORSO?La disponibilità del docente non termina con il corso: potrai continuare a dialogare e chiedere aiuto e consigli attraverso email e gruppi appositamente creati sui principali social network.In questo modo non devi preoccuparti di ricordare il 100% delle nozioni insegnate durante il corso, perchè in caso di dubbi potrai sempre ricevere un aiuto, anche a distanza di tempo.
Inizia 05 Aprile 2023
LA LUCE E LA POSA A 360° NOVITA' ASSOLUTA: INTERAZIONE TOTALE GRAZIE AD UNA RIPRESA 360° DEL SET A CORREDO DELLA LEZIONE.OLTRE A SET REALI IN DIRETTA SPIEGATI PASSO PASSO SIA PER LA LUCE CHE PER LA POSA, - REGISTRAZIONE A DISPOSIZIONE NELL'AREA PERSONALE NIKON- VIDEO 360° SEMPRE A DISPOSIZIONE CHE MOSTRA OGNI PUNTO DI VISTA DEL SET, DAGLI SCHEMI LUCE ALLA GESTIONE DELLA POSA DEL SOGGETTO- SCHEMI LUCE A FINE LEZIONE- SLIDE IN PDF DI FINE CORSOCORSO IN DIRETTA LIVE DA SET FOTOGRAFICI REALI SPIEGATI PASSO PASSO, CON REGIA MULTI CAMERA IN DIRETTA _____________________PROGRAMMA DI MASSIMA:LA GESTIONE AVANZATA DELLA LUCE SUL SETGESTIONE AVANZATA DELLA POSAL'USO DEL COLOREPENSARE IL SET IN BIANCO E NEROLUCE MISTA NATURALE FLASHSIMULAZIONE DELLA LUCE SOLARE IN ESTERNISIMULAZIONE DELLA LUCE SOLARE INDOORCOME ILLUMINARE E GESTIRE UN RITRATTO ISTITUZIONALE ( VARIE TIPOLOGIE)ILLUMINARE PER VENDERE UN PRODOTTO: CATAGLOGO MODAILLUMINARE PER VEDERE UN PRODOTTO - STILL-LIFECREARE UN SET GLAMOUR AVANZATO IN AMBIENTATO A LUCE MISTAESERCITAZIONI PRATICHE E REVISIONE ESERCIZICREARE UN SET MODA AVANZATO IN ESTERNA A LUCE MISTAILLUMINARE UN WEDDING CON FOTO DA FAVOLA SENZA POST PRODUZIONE_________________________________________________________________________________________________________COSA FAREMO NEL CORSO:Progetteremo insieme dei SET fotografici di livello avanzato con illuminazione complessaSpiegheremo con esempi reali diversi schemi di illuminazione e metteremo in pratica sul set, tutte le tecniche avanzate di illuminotecnica Creeremo scene suggestive sia per set FOTOGRAFICI che per VIDEO Costruiremo schemi luce approfondendo i motivi delle scelte, le varianti in base alla scena, le problematiche da risolvere.__________________________________________________________________________________________________LIVELLO AVANZATO____________________________________STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO: IL corso è strutturato in 6 lezioni + 1 omaggio di Analisi materiale, da 2 ore ciascuna, di cui 5 in diretta dal set fotografico Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO:Vi troverete IN DIRETTA su dei set ambientati con SCHEMI LUCE spiegati passo passoAttraverso una regia a multi telecamera vedrete sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori, alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato. NB: Gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente. INTERAZIONE ATTIVA SUL SET:ogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. NOVITA' ASSOLUTA: INTERAZIONE TOTALE GRAZIE AD UNA RIPRESA 360° DEL SET A CORREDO DELLA LEZIONE.OBIETTIVI DEL CORSO: Far comprendere a fondo l'illuminazione in fotografia e la direzione della fotografia, per essere AUTORI con un proprio taglio stilistico in base al progetto realizzato Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto a FOTOGRAFI professionisti ed amatori avanzati che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flashCOSA SUCCEDE DOPO LA FINE DEL CORSO?La disponibilità del docente non termina con il corso: potrai continuare a dialogare e chiedere aiuto e consigli attraverso email e gruppi appositamente creati sui principali social network.In questo modo non devi preoccuparti di ricordare il 100% delle nozioni insegnate durante il corso, perchè in caso di dubbi potrai sempre ricevere un aiuto, anche a distanza di tempo.
Inizia 06 Aprile 2023
- Tecniche di scatto - Sopralluogo & Sessioni di scatto. - Gestione dell’archivio dei file digitali e post-produzione con con Lightroom e Photoshop e tecniche di postproduzione. - Impaginare e impostare la struttura dell’editoriale & Presentare l'editoriale per la pubblicazione.
Una giornata interamente dedicata alla FOOD PHOTOGRAPHY affiancati dallo chef Daniele Rebosio.Il corso è rivolto a chiunque voglia trovare soluzioni per fotografare al meglio dei piatti o della pasticceria o dei prodotti: gourmet, blogger, chef o semplici appassionati che desiderano iniziare o migliorare le proprie competenze in questo ambito.RequisitiUna conoscenza minima dell'uso della propria macchina fotografica.Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso SAPIDA, l’innovativa scuola di enogastronomia in Piazza De Ferrari nel cuore di Genova. I corsi si svolgeranno con il supporto dello chef Daniele Rebosio, chef del ristorante gourmet Hostaria Ducale.Cosa faremo nel workshop:Dopo una breve reciproca presentazione e una panoramica degli aspetti tecnici e estetici legati alla FOOD PHOTOGRAPHY passeremo alla realizzazione di diversi set fotografici affrontando le diverse problematiche legate all'illuminazione e alla composizione dell'immagine.Realizzare set fotografici differenti ci permetterà di ricreare diverse situazioni che si possono incontrare sul campo: ambienti sofisticati, rustici, still-life.Per questo verranno allestiti diversi set con tovaglia, pietra, legno, metallo e imposteremo diverse illuminazioni che meglio si sposano all'ambientazione. Per le fotografie utilizzeremo dei piatti assolutamente edibili, preparati al momento dallo chef, ma illustreremo alcune accortezze necessarie per rendere i cibi maggiormente fotogenici.Prenotazione:I workshop si terranno con l'iscrizione minima di 6 partecipanti e massima di 12 e le iscrizioni si chiuderanno 7 giorni prima della data prevista.Programma del workshop:ore 10:00 incontro con i partecipantiore 10:30 teoria in aula con visione di mie pubblicazioni realizzate con diversi chef ed editoriore 11:30 realizzazione di vari set fotograficiore 13:00 pausa pranzo con light lunch a cura dello chefore 14:00 realizzazione di vari set fotograficiore 17:30 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop Argomenti trattati:cenni teorici food photographyallestimento setcomposizione immagineilluminazionecorrezione luci in postDate dei workshop17 aprile 2023
Inizia 17 Aprile 2023
La gestione delle luci nella fotografia è un elemento fondamentale, queste non sono solo necessarie ad illuminare correttamente il nostro soggetto, ma sono utili, sopratutto, a creare la corretta atmosfera per "raccontare" e comunicare con le nostre foto.In questo webinar formato da 3 incontri verranno illustrate le diverse tipologie di fonti d'illuminazione e le regole alla base del loro utilizzo, illustrandone le caratteristiche e le peculiarità per adattarle ad ogni genere fotografico, con particolare attenzione alla realizzazione di scatti creativi e più insoliti!Scopo delle lezioni, sarà capire come con pochi e mirati accorgimenti sia possibile ottenere scatti dal forte impatto visivo, utilizzando in maniera corretta la luce artificiale in studio oppure scattando in esterno con luci artificiali in fusione con la luce naturale.Verranno illustrate le diverse fonti d'illuminazione: dal flash da studio a quello portatile, dal pannello Led a luci al neon, con particolare attenzione alle situazioni in cui sia più utile un sistema d'illuminazione rispetto ad altri e quali siano gli accessori indispensabili per lavorare al meglio!I generi trattati spazieranno dal ritratto allo still life con le loro sfumature: dallo scatto realizzato per un catalogo, alla fotografia glamour, dal classico scatto di still life, alla foto dal risvolto più creativo fino a scatti estremamente insoliti in cui si simuleranno anche eventi atmosferici quali un tramonto o la pioggia attraverso l'uso delle luci artificiale.La prima lezione sarà dedicata al risvolto prettamente tecnico dell'illuminotecnica, nella seconda e terza lezione invece verranno analizzati gli approcci e gli schemi luce di diversi scatti con la relativa post-produzione.
Inizia 17 Aprile 2023
DALL'OCCHIO ALL'IMMAGINE è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Racconto Fotografico. COME COSTRUIRE UN FOTOREPORTAGELa narrazione fotografica è il "filo conduttore" di questo nostro tempo, ma viene usata in gran parte in modo non corretto e banale. La fotografia, invece, è uno straordinario linguaggio universale, in grado di essere compreso da chiunque a prescindere da lingua, razza, religione, colore... ma, come per ogni linguaggio, è indispensabile conoscere i fondamentali che consentono alla fotografia di trasformarsi in strumento narrativo.La FOTOGRAFIA e il RACCONTO FOTOGRAFICO Partono dalla stessa radice, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso“materiale di lavoro”.La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.Il racconto fotografico, come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie - per quanto belle ed emozionanti - non coerenti e coordinate tra loro."A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando nel mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia. E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.
Inizia 17 Aprile 2023
- Passare da Lightroom a Capture One.- Tecniche di Editing Professionale.- Workflow di Postproduzione. - Gestione del Colore.- Color Grading Professionale.- Capture One Live e la condivisione dei file in tempo reale.- Tethering shooting.- Tecniche di Esportazione Avanzata.- Strumenti di Fotoritocco all'interno di Capture One.
Inizia 20 Aprile 2023
Il Paesaggio è intorno a noi. E’ il mondo che ci circonda, e noi siamo parte del paesaggio; raccontarlo attraverso immagini reali, documentarie, depurate dalle mode “creative” che quasi sempre inquinano e sviliscono la bellezza e la grandiosità fotografica del paesaggio, significa indagarlo nella sua essenza, cercando di comprenderne i punti e momenti decisivi che trasformano la fotografia di paesaggio in un viaggio emozionale.Un workshop dedicato alla fotografia paesaggistica non può prescindere dallo studio e dalla “educazione a guardare” che si acquisisce osservando, analizzando e decodificando le fotografie dei grandi maestri ma, ancor prima, assimilando la lezione dei geni universali della pittura, da cui ogni immagine fotografica ha, in qualche modo, attinto. Affronteremo le “Leggi della percezione visiva”, fondamento e base di ogni scatto fotografico, e anche la gestione teatrale delle quinte, dei piani e dei campi, analizzando tutte le variabili del paesaggio dal generale al particolare, con un potente corredo di immagini narrative e descrittive.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si terrà presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO PREZZO DEL WORKSHOP EURO 100ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOTutto è paesaggioPaesaggi naturali, paesaggi urbani, paesaggi umaniDalla prospettiva a filo unico di Filippo Brunelleschi alle visioni “zonali” di Ansel AdamsLe linee di fuga dello sguardo: dai pittori fiamminghi a Henri Cartier BressonAndrè Kertesz, il paesaggio e i suoi attoriCento anni di fotografia di paesaggio da Edward Weston a Peter LikI Maestri italiani: Sella, Giacomelli, Ghirri, Basilico, FontanaL’imbroglio del “Bello”… dalla Forma alla SostanzaLa “magia del momento”… il “caso” e la “fortuna” non esistono!Previsualizzare: fotografare con la mente, l’occhio, il cuoreIl paesaggio e le sue simbologieIl paesaggio emozionaleLe dimensioni del paesaggioQuinte, campi, piani: il paesaggio è un set teatraleLuci, ombre e stagioni: i tempi del paesaggioTecniche di ripresa: Composizione / Esposizione / Prospettiva / Luminosità / Saturazione / Nitidezza Il corredo del fotografo di paesaggioMigliorare gli scatti di paesaggio in camera chiaraIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.
Inizia 22 Aprile 2023
Il corso si struttura in due giornate per approfondire accuratamente i temi trattati e dare rilevanza alla fase di scatto con la modella: Giorno 1 - Sviluppo dell'idea.- Preparazione dello studio/location e styling sessione. - Come preparare il team e gestire i rapporti con Modella, Stylist e MUA. - Cenni e basi di storia della fotografia. - Tecniche di scatto. - Sopralluogo - Sessione di scatto. - Domande e risposte. Giorno 2 - Gestione dell’archivio dei file digitali e post-produzione con con Lightroom e Photoshop. - Marketing – Prodotti per il mercato. - Tecniche di postproduzione. - Impaginare e impostare la struttura dell’editoriale. - Domande e risposte finali. - Rilascio attestati di partecipazione.Il workshop si svolgerà in NITAL - Via Vittime di Piazza Fontana 54 Moncalieri (TO)
Inizia 06 Maggio 2023
PERFEZIONARE LA TECNICA E SVILUPPARE LO SGUARDO CREATIVOIl corso è rivolto ad appassionati di fotografia che sono già in possesso della tecnica base di ripresa e composizione.Le lezioni forniscono nozioni e strumenti per perfezionare la propria capacità di ripresa, affinare la visionecreativa della composizione e conoscere le potenzialità dello sviluppo dei file Raw, attraverso momenti siateorici che pratici.Il corso è composto da sette lezioni di cui cinque incontri in aula di tre ore fissati il lunedí sera e due lezioni pratiche di quattro ore l'una il sabato.Lezione 1 [TEORICA]Lunedí 8 Maggio / 19.30 - 22.30FOTOGRAFIA DI STRADA E RITRATTO AMBIENTATO- proiezione e analisi di fotografie di riferimento nei generi fotografici street photography eritratto ambientato- Tecnica, visione e storytelling nei generi in oggetto. - Preparazione per l’uscita fotografica pratica.Lezione 2 [TEORICA]Lunedí 15 Maggio / 19.30 - 22.30COMPOSIZIONE AVANZATA / PROGETTO- analisi delle fotografie dei partecipanti e critica costruttiva - lezione dedicata ad approfondire la composizione dell’immagine e a comprenderne l’importanza per realizzare fotografiepersonali e dal forte impatto visivo- analisi degli ingredienti che compongono una fotografia: elementi dell’immagine, luce e sfondo.- raccontare una storia con la fotografia: il progetto fotografico. - strumenti e metodi per realizzare un progetto per esposizione, editoria o web.Lezione 3 [PRATICA]Sabato 20 Maggio / 9.00- 13.30STREET PHOTOGRAPHY E RITRATTO AMBIENTATO - USCITA NEL MERCATO DEL BALON, TORINO.- applicazione pratica di concetti espressi durante le lezioni teoriche;- i buoni ingredienti di una fotografia "street"- approccio, impostazioni e trucchi per cogliere immagini in viaggio come nel quotidiano. - visione delle fotografie dei partecipanti e assegnazione di obiettivi personali.Lezione 4 [TEORICA-PRATICA]Lunedì 22 Maggio / 19.30 - 22.30FLASH E ILLUMINAZIONE CREATIVA- la luce e le sue molteplici forme- il funzionamento del flash e dei diffusori di luce- effetti creativi con la luce flash - dimostrazione pratica Lezione 5 [TEORICA]Lunedí 29 Maggio - 19.30 - 22.30FILTRI FOTOGRAFICI E CREATIVITÀ IN FOTOGRAFIA- esploriamo i filtri fotografici e le loro potenzialità - visione e analisi delle fotografie realizzate dai partecipanti durante la prima uscita fotografica- La ricerca dell’emozione e dell’evocazione in fotografia - proiezione di fotografie sul tema e analisi di gruppoLezione 6 [PRATICA]Sabato 17 Giugno - 9:00 - 13.30IL RITRATTO E LA LUCE - LEZIONE PRATICA- applicazione pratica di alcuni concetti visti nella lezioni precedenti- esercizi di osservazione della luce e sull’ importanza dellosfondo.- approccio e gestione del soggetto- tecnica di ripresa, obiettivi indicati e nozioni di illuminazioneLezione 7 [PRATICA]Lunedí 19 Giugno - 19.30 - 22.30SVILUPPO E POST-PRODUZIONE- il file raw e il suo sviluppo: dimostrazione e prove pratiche di gruppo- il flusso di lavoro digitale- post-produzione pratica di gruppo sulle fotografie realizzate dai partecipanti con Lightroom Classic.appleappleLa teoria si svolgerà in NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54 Moncalieri (TO)
Inizia 08 Maggio 2023
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità e le loro caratteristiche.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.
Inizia 08 Maggio 2023
Lo sguardo umano (ma non solo quello umano…) è uno straordinario strumento di comunicazione che non necessita di alcuna parola. Racconta emozioni, stati d’animo, ma anche storie di vita. Rivolto a una fotocamera, ogni sguardo instaura un “dialogo” profondo tra soggetto inquadrato e osservatore della fotografia. Ma cambia, molto, in base a dove viene “puntato”.Guardare in camera stabilisce un rapporto diretto, privato, personale con chiunque osservi l’immagine. Un volto in primo piano che invece guarda “il mondo”, disinteressandosi a voi, automaticamente vi condurrà, con la vostra immaginazione e scavando nella vostra memoria, alla scoperta di quel mondo. Che ricostruirete in base alle vostre esperienze, ai vostri ricordi, alla vostra percezione sensoriale e alla vostra sensibilità. Saper fotografare sguardi, saperli “rubare”, è una dote che si allena sia sul piano tecnico che su quello emotivo, ma necessita di basi e conoscenze approfondite che questo corso proverà a trasmettere.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO WORKSHOP 1 giorno costo 100,00€ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOIl ritratto è il dettaglio più importanteIl ritratto nella storiaImparare dai grandi maestri della PitturaImparare dai grandi maestri della FotografiaSguardi NaturaliSguardi in posaSguardi RubatiI segreti della luceComporre il ritrattoL’emozione negli occhiLa “caccia” a uno sguardoIl ritratto e le sue simbologieLe dimensioni del ritratto nel fotogrammaIl ritratto nel racconto fotograficoIl corredo del fotografo ritrattistaNozioni di postproduzioneIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.
Inizia 13 Maggio 2023