Engadina E Trenino Rosso Del Bernina

Engadina E Trenino Rosso Del Bernina
Workshop

Workshop

Engadina E Trenino Rosso Del Bernina

Un workshop in una bellissima Engadina in Svizzera e in particolare Val Roseg, la quale si estende su un bell’altopiano a 1.770m. La particolarità di questo luogo è l’avifauna e gli scoiattoli abituati alla presenza dell’uomo ed è quindi possibile fotografarli da molto vicino e questo permette di fotografare questi bellissimi animali senza particolare difficoltà o attesa, vengono anche a mangiare sulle mani. La zona è anche attraversata dal famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Ci apposteremo nei punti più interessanti per fotografare il passaggio del Trenino Rosso. Non mancheranno gli scenari delle Alpi Svizzere con il Bernina e il passo del Bernina. 

PROGRAMMA DEL CORSO 

Ore 9:00 Tirano (il punto esatto verrà comunicato sotto data) Il parcheggio è gratuito e salirete in auto con il docente che vi porterà con la sua autoOre 9:20  Viaggio verso Val Roseg circa 50 minuti (briefing tecnico)Ore 10:00 inizio della passeggiata falsopiano di circa 1hOre 12:30 pranzo al saccoOre 15:00 Ci spostiamo sul tragitto del Trenino Rosso del BerninaOre 18:00 tramonto sul passo del Bernina
Durante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente
✅ INCLUSO NEL CORSO
Workshop fotografico guidato (il luogo è ben conosciuto dal fotografo, che abita in zona)Video propedeutici all’uscitaParte Teorica e post-produzione
✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZOTrasportoCibi e BevandePernottamentoTutto quello non specificato in compreso

✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI MINIMO 2 PERSONEMAX 4 PERSONE

✅ ABBIGLIAMENTOConsigliamo un abbigliamento adatto alla stagione e alle temperature, saremo a circa 2000 m quindi consigliamo giubbotti caldi e scarpe comode da trekking impermeabili, guanti, pile.

✅ DOCUMENTICarta d’Identità valida per varcare il confine Svizzero

Argomenti trattati:

  • La corretta gestione della fotocamera
  • Autofocus ed inseguimento del soggetto
  • Il miglior set-up per la fotografia in movimento
  • Tecniche particolari: Blending, Focus Stacking, HDR, Esposizioni Multiple
  • Profondità di Campo
  • Composizione
  • Post-produzione per migliorare i nostri scatti
  • Gestione ISO
  • Filtri ND e Lunghe Esposizioni
  • Fusioni di immagini con esposizioni differenti

Prossimi incontri

24 Febbraio 2024

09:00 - 17:00

Metodi di pagamento: