DOCENTE
arrow

BIOGRAFIA

Sono giornalista e professionista del fotoreportage da oltre 30 anni, ho realizzato decine di spedizioni esplorative in ogni continente, viaggiato in oltre 140 Paesi e pubblicato più di 500 fotoreportage da ogni angolo del pianeta per la stampa italiana e internazionale. 

Nel 2018 ho ricevuto il prestigioso incarico di Coordinatore per l’Italia del progetto NATIONAL GEOGRAPHIC Photography Expeditions, che svolgo in collaborazione con KEL12, Tour Operator specializzato in viaggi avventura ed esplorativi. 

Docente Master Nikon School dal 2005, tengo corsi e workshop di fotoreportage in Italia e all’estero, e organizzo viaggi fotografici ed esplorativi nei luoghi più affascinanti e selvaggi del pianeta.

Per quindici anni, dal 2004 al 2019, sono stato Direttore Responsabile di TREKKING&OUTDOOR, la principale rivista italiana dedicata al turismo open air. Sono il fondatore ed editore della rivista bimestrale on-line FOTOVIDEOACADEMY ITALIA, dedicata alla fotografia di reportage, collaboro alla redazione di prestigiosi magazine dedicati al viaggio e all'avventura, e firmo rubriche personali in alcune riviste specializzate nel mondo della fotografia, tra cui IL FOTOGRAFO e N-PHOTOGRAPHY. Per la collana Master di Fotografia edita da Nikon in collaborazione col Corriere della Sera ho partecipato alla realizzazione dei volumi: 10) LA SCELTA DEL SOGGETTO; 30) IL LINGUAGGIO DEL REPORTAGE; 32) PAESAGGIO E STREET PHOTOGRAPHY.

Le mie mostre fotografiche Bracconiere di Emozioni e Occhi sul Mondo sono già state esposte nelle principali città italiane e in numerose capitali europee, e nel 2017 una delle mie immagini è stata inserita tra le 100 selezionate da Nikon, per celebrare il suo secolo di vita, nel volume fotografico IT’S A NIKON, IT’S AN ICON.

Mi occupo anche di videoproduzione come autore, regista e conduttore di progetti televisivi dedicati allesplorazione, avventura e documentazione etnografica, ho realizzato numerosi documentari e reportage TV, e prodotto oltre 300 ore di programmi andati in onda sulle reti RAI e SKY, tra cui: Siberia, la terra addormentataAlaska, ultima frontieraDancalia, la Terra del Diavolo, “Nella preistoria coi Surma", Sulle tracce degli Incas", "Cercando Shangri-La, sui sentieri della Via della Seta seguendo le tracce di Marco Polo", "Alla conquista del West”, e 120 puntate del format televisivo Sentieri dItalia, dedicato alla scoperta a piedi dei territori del nostro Paese.

Ho un “passato” da atleta professionista nello sci alpino, maestro di sci e allenatore di sci alpino (dal 1975, in attività) e istruttore nazionale FISI (1984/2002), istruttore di alpinismo e scialpinismo del CAI (1983/1999 presso la Scuola di Alpinismo Giorgio Graffer di Trento), e ho realizzato scalate sulle grandi montagne del pianeta, tra cui la partecipazione nel 1984 alla prima salita italiana del Makalu (8481 metri), e la prima solitaria al Nun (7135 metri) nel Tibet Occidentale. Ho  organizzato spedizioni in tutto il mondo, dallHimalaya alle Ande, dai deserti africani alla Patagonia e alla Tierra del Fuego. Nel 1987, insieme ad Alberto Salza e a Enzo Maolucci ho compiuto la traversata integrale della Suguta Valley, 370 chilometri a piedi in autosufficienza nel Grande Rift africano tra il Kenya e lEtiopia, uno dei luoghi desertici più ostili del pianeta. Nel 2002 ho partecipato come fotografo ufficiale alla spedizione Overland 6 Lanello azzurro del Mediterraneo, 36.000 km attraverso Europa, Asia e Africa, durante i quali ho salito le cime più alte delle venti nazioni toccate. Nell'inverno 2005, uno dei più freddi della storia in Russia, ho attraversato via terra tutto il continente asiatico da Vladivostok a Mosca. Nel 2006 ho compiuto una delle prime traversate integrali della Dancalia, nel Corno dAfrica, e nel 2007, con quattro amici americani e un cacciatore Innuit, ho percorso, in un mese di totale isolamento e autosufficienza, oltre 400 chilometri in canoa in una delle ultime zone inesplorate dellAlaska, fino al Mar Glaciale Artico. Nel 2017 ho viaggiato per oltre 10.000 chilometri tra India del Nord, Uzbekistan, Kirghizistan e Cina sulle piste della Via della Seta, per realizzare la trasmissione televisiva "Cercando Shangri-La", e nel 2018 ho attraversato Nevada, California, Idaho, Wyoming, Utah, Arizona e Colorado per realizzare 12 puntate tv dedicate ai Parchi Nazionali dell'Ovest americano.

Ho pubblicato: Montagne del Mediterraneo (fotografico, Mondadori 2001), LAnello Azzurro del Mediterraneo (fotografico, Cipra 2002), Meno 50° più 70°, la grande Spedizione (racconti di viaggio, Biblioteca dellImmagine, 2003), Uomini e Montagne (fotografico, Input 2008), Trekking, scoprire il mondo a piedi (Hoepli, 2009), Outdoor, pensare, agire, sopravvivere (Hoepli, 2009), Ciaspole, vivere la montagna dinverno con le racchette da neve (Hoepli, 2010), Vie Ferrate (Hoepli 2011), In montagna con le ciaspole – 80 itinerari scelti per vivere la neve sulle Alpi e sugli Appennini (guida itinerari, Hoepli, 2012), Occhi sul Mondo (fotografico, Hoepli, 2012), Orizzonti Estremi (racconti di viaggio, Alpine Studio, 2013), Fotoreportage (fotografico, Hoepli, 2014), L'Isola di Aral (romanzo, con Silvia Della Rocca, Polaris, 2016), Bracconiere di emozioni (racconti di viaggio, Polaris, 2016), Stagioni in Val di Sella (fotografico, Litodelta, 2018), Il Racconto Fotografico (fotografico, FVAI, 2021).

GALLERY

CORSI DISPONIBILI

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

29 May 2023

21:00 - 23:00

30 May 2023

21:00 - 23:00

31 May 2023

21:00 - 23:00

 120.00€

Metodi di pagamento: