02 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
04 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
09 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
10 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
17 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
24 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
12 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
19 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
26 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
02 Novembre 2023
21:00 - 23:00
09 Novembre 2023
21:00 - 23:00
06 Novembre 2023
21:00 - 23:00
13 Novembre 2023
21:00 - 23:00
20 Novembre 2023
21:00 - 23:00
27 Novembre 2023
21:00 - 23:00
08 Dicembre 2023
18:00 - 00:00
09 Dicembre 2023
08:00 - 14:00
10 Dicembre 2023
08:00 - 14:00
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questo tipo di tecnica è molto affascinate e comporta un tipo di approccio tecnico/creativo da esplorare e conoscere. L’obiettivo è di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.✅COSA VEDREMO La corretta gestione della fotocamera per fotografareCome esporre correttamenteMettere a fuoco con il filtriLe attrezzature necessarie e quelle utiliI filtri quali sono essenzialiDiverse marche di filtriIl polarizzatoreI filtri ND e GNDCome conoscere il tempo di scatto controllando l’esposimetroLa regola dei 6 stopLe eventuali dominanti dei filtriSomma di più scatti con tempi di esposizione differentiLa tecnica del blendingScie delle macchine come sommarleScie delle macchineMulti esposizione direttamente in fotocameraIl bulb o posa BRiduzione del rumore sulle lunghe esposizioniGestione degli ISO
Inizia 28 Settembre 2023
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Ottobre è l'ultimo mese mese dell'anno per riprendere la Via Lattea, quindi non potete perdervi questo corso dedicato a realizzare questo genere di scatti! Dopo queste lezioni avrete l'occasione di andare a scattare grazie alla presenza della luna nuova!! Infatti, in questo webinari in 3 parti potrete apprendere al meglio le tecniche per questo genere di scatti! Negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Inizia 02 Ottobre 2023
Il corso è pensato per chi ha già una buona dimestichezza con i principi fondamentali della fotografia, ma vuole approfondire alcune funzionalità avanzate della macchina fotografica e sviluppare un approccio più creativo e progettuale dello scatto.ARGOMENTI TRATTATITecniche di esposizione avanzate e gestione delle situazioni ad alto contrasto.Manual focus e Autofocus: diverse tipologie, come e quando utilizzarlo. Creatività dello scatto attraverso tecniche avanzate e la gestione creativa del tempo di scatto. (tempi lunghi, panino, mossi, uso dei filtri...)Approccio compositivo nella fotografia di viaggio e nel ritratto. Analisi degli scatti per chi vorrà inviarli.COSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici, esempi e analisi degli scatti per gestire le situazioni di difficile esposizione. Analisi delle diverse tipologie di messa a fuoco e quando usarle. Suggerimenti per tecniche creative e utilizzo creativo dei tempi di scatto. Approccio progettuale allo scatto.
Inizia 10 Ottobre 2023
La nuova Z8 di Nikon è una macchina dalle massime prestazioni, capace di catturare immagini impensabili e adatta a qualsiasi genere fotografico.La miglior ibrida mai realizzata da Nikon deve però essere conosciuta a fondo per poter scatenare le sue innumerevoli potenzialità. Ogni fotografo può adattare la Z8 ad ogni suo tipo di esigenza personale, programmandola in modo da dare il massimo in base alla situazione di utilizzo sia generica che specifica. Approfondiremo funzioni e menù per permettere al fotografo di catturare al meglio le proprie immagini ed i soggetti preferiti.Impareremo le numerosissime impostazioni di messa a fuoco valutando quali sono preferibili in base alla situazione di scatto e vedremo come creare dei preset per avere la macchina programmata per ogni tipo di situazione.Vedremo come personalizzare al meglio la macchina in modo da non perderci tra i menu e lasciando la mente libera di catturare l'istante perfetto con la miglior composizione.Le prestazioni del nuovo sistema Z sono indiscusse e in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Vedremo inoltre come personalizzare non solo le funzioni della fotocamera ma anche quelle delle ottiche.Saranno 4 lezioni di circa due ore ciascuna. Realizzato in collaborazione con Nital esclusivamente per la Nikon Z8.Webinar adatto a tutti gli utenti che vogliono approfondire le conoscenze della propria Z8.Sarà possibile intervenire nella lezione con domande.Le lezioni verranno registrare in modo da poter essere riviste con calma o anche in caso di impossibilità di partecipare alla diretta.Lezione 1 - Analisi della fotocamera; caratteristiche e funzionalità di ghiere e pulsanti; le personalizzazioni dei pulsanti, menu “i” ed interfaccia. Tutto sul mondo Z tra obiettivi e accessori.Lezione 2 - Studio e spiegazione approfondita dei menù Impariamo a sfruttare al meglio tutte le modalità di messa a fuoco Lezione 3 - Seconda parte sullo studio e spiegazione approfondita dei menù, connessioni, ecc... Lezione 4 - Impariamo a programmare i 4 banchi del menu “ripresa foto” e del menu “personalizzazioni” per essere pronti a scattare in qualsiasi situazione; Lezione 5 - Impariamo a personalizzare la macchina a seconda delle nostre esigenze; Impariamo ad usare il BBAF (back button auto focus) Impariamo ad utilizzare focus stacking, bracketing di esposizioni, multi-esposizioni, HDR, Time-lapse e riprese intervallate. Impariamo ad impostare un nostro stile con i “Picture Control”
Inizia 12 Ottobre 2023
IL CORSO BASETi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica?Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo o l'esposizione.Il corso ha lo scopo di rispondere a questa e altre domande per iniziare a capire e usare la macchina fotografica in modo consapevole.Ogni lezione si articola in un'alternanza di teoria e pratica, con esercitazioni da fare con la propria macchina fotografica.ARGOMENTI TRATTATICosa significa fotografare.La macchina fotografica e le diverse tipologie di macchina (in particolare Reflex e Mirrorless), come la luce interagisce con il mezzo fotografico.Comandi principali per gestire la luce.Il triangolo dell'esposizione: ISO, tempo e diaframma. Messa a fuoco e profonditi di campo.Metodologie di salvataggio: RAW e JPG.Il bilanciamento del bianco.Gli obiettivi fotografici.COSA TI PORTERAI A CASAComprensione delle basi della fotografia. Competenze per utilizzare i comandi principali della tua macchina fotografica.Approccio allo scatto in priorità di tempo, di diaframma e in manuale.Gestione di tempo di scatto, diaframma, ISO. Competenze sui diversi formati di salvataggio.Gestione della luce
Inizia 06 Novembre 2023
Un’immersione nei paesaggi incantati del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise darà spazio alle interpretazioni più varie della Fotografia di paesaggio e natura ispirata dai colori autunnali.COSA FAREMO:Nell’arco di una giornata cercheremo di riprendere alcuni degli scorci più suggestivi del Parco spaziando fra la fotografia di paesaggio alla macro, con un’alta possibilità di fotografare alcune specie della fauna selvatica locale come i cervi.N.B. In questo workshop, come precisato dall’Ente Parco, è vietato dare da mangiare agli animali selvatici, per evitare di renderli confidenti.Il workshop si svolgerà nell’arco di un’intera giornata, dalla mattina al tramonto.Per avere l’opportunità di vedere più cose possibili ci sposteremo con le auto attraversando il confine interno al Parco fra le regioni di Lazio e Abruzzo per un totale di circa 55 Km dal punto di partenza, Atina Inferiore (FR) al punto di arrivo, Barrea (AQ).Attraverseremo una delle faggete più belle d’Italia che fornirà spunti interessanti grazie ai colori autunnali e alle trame degli alti fusti, ammireremo le acque del fiume sagro che attraversa il bosco e passeggeremo in boschi con altissima probabilità di vedere e fotografare cervi e volpi per arrivare infine alle sponde del lago di Barrea.Come impostare le moderne fotocamere digitali per limitare al minimo il tempo di post produzione.Per coloro che desiderano arrivare in zona dal giorno prima c’è a disposizione un albergo (da pagare a parte) con visita ad un parco eolico raggiungibile in 4X4 fornito gratuitamente, ideale per fotografare il tramonto.Equipaggiamento consigliato:Scarpe da trekking impermeabiliSecondo paio di scarpe e calzeGiacca anti pioggia/vento Cavalletto Pranzo al sacco (chi è interessato può acquistarlo presso un forno tipico)RITROVO:Stazione di servizio Enerway, Atina (FR) (41.6265995938912, 13.792813707650359) alle ore 8:00Per coloro che sono poco pratici della zona, c’è la possibilità di incontro a Cassino (FR) nei pressi dell’uscita del casello autostradale entro le 7:30.Il workshop terminerà con il tramonto del Sole.COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO:TrasportoPranzo al sacco
Inizia 19 Novembre 2023
Ci troviamo sulla costa Livornese di Calafuria un luogo dove si posso realizzare scatti unici. Un luogo dove sempre che il tempo di sia fermato e la natura sia padrona delle scogliere, visiteremo i migliori spot della costa, dal Castel Boccale , ai pontili lungo la costa frastagliata, provando varie tecniche e le lunghe esposizioni. In questo workshop di paesaggio sarai guidato da Marco Viviani docente Nikon School.PROGRAMMA DEL WORKSHOP:Ore 14.00 Ritrovo Hotel Rex Via del Littorale, 174 Livorno 57128Ore 14.15 Briefing inizialeOre 14.30 Ci spostiamo verso gli spot fotograficiOre 16.40 Tramonto e ora bluOre 19.00 Termine Workshop REQUISITI: Una conoscenza minima della propria macchina fotografica, i percorsi lungo la scogliera sono abbastanza semplici.ATTREZZATURA UTILE:TreppiediTelecomandoScarpe da trekking impermeabili e ricambio scarpeTorcia frontaleGiacca anti pioggiaPREZZO:120 EuroPER INFO E DETTAGLI:Marco Viviani (Docente Nikon School)Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Inizia 02 Dicembre 2023
Considero la post produzione come l'ultimo tassello compositivo nella costruzione di una immagine efficace. Scegliere come agire in sviluppo fotografico (o post-produzioni) è un aspetto fondamentale della fotografia e deve essere fatto in modo mirato, delicato e studiato. Spesso la parte più difficile è proprio decidere come agire piuttosto che imparare le tecniche per farlo.In questa masterclass, attraverso la lettura delle immagini, analizzeremo come lo sviluppo dell'immagine può migliorare drasticamente il risultato finale e spingere l'attenzione dell'osservatore a vedere quello che noi vogliamo mostrare.Iniziare a postprodurre senza un quadro di insieme e le idee chiare di cosa vogliamo ottenere è spesso una enorme perdita di tempo e nella maggior parte dei casi produce risultati poso soddisfacenti.Partiremo quindi dall'analisi e dalla lettura dell'immagine: come è stata scatta, perché è stata scattata in quel modo, cosa funzione e cosa funziona meno, fino all'analisi di semplici tecniche di post-produzione.COSA TI PORTERAI A CASAApproccio alla lettura analitica delle immagini.Gestione dell'emotività dell'immagine attraverso le scelte compositore e di post-produzioneAnalisi metodologica alla scelta degli interventi postproduttivi più utili.Esempi pratici di utilizzo di semplice tecniche per migliorare lo scatto e la sua efficacia: luminosità, saturazione, struttura, temperatura.
Inizia 04 Dicembre 2023
Gran ParadisoMigliorare la propria tecnica nella fotografia di paesaggi invernalil'approccio alla caccia fotografica vaganteGran ParadisoDall'8 al 10 dicembre 2023 Workshop di fotografia nel candore della Valsavarenche tra la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo ed intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 8 al tardo pomeriggio di domenica 10 dicembre 2023. Alle prime luci del giorno, accompagnati da una esperta guida del parco saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. Il bianco della valle innevata in questa favolosa stagione ci accompagnerà nei nostri facili percorsi con le ciaspole lungo i sentieri alla ricerca degli animali che popolano, pressoché indisturbati, questo selvaggio angolo di Gran Paradiso. Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento ed attrezzatura fotografica, nonché le coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop, nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso, la Valsavarenche.Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 9Costo del workshop: € 250 + ivaCosto pernottamenti**: € 100 (a persona in camera condivisa). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca).Le due cene, del venerdì e del sabato sera, non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle in autonomia direttamente in struttura o in un vicino ristorante del paese. Per adesioni ed informazioni: piero@pierodorto.com tel. 3488207727
Inizia 08 Dicembre 2023
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.COSA TI PORTERAI A CASAConsapevolezza nell'uso del grandangolo e uso creativo della lente.Attenzione alla composizione.Suggerimenti pratici per utilizzare le caratteristiche della lente al meglio.Suggerimenti per sfruttare i "difetti" del grandangolo.
Inizia 11 Dicembre 2023
Questa volta andiamo in Liguria, Patrimonio Mondiale dell' Umanita', alle Cinque Terre, sono antichi villaggi di pescatori situati lungo la frastagliata costa italiana.Ciascuno di questi borghi e' caratterizzato da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa.Cercheremo di fotografare questi 2 splendidi borghi fotogenici, Vernazza e Manarola, cercando le migliori inquadrature e angoli nascosti, utilizzando diverse tecniche e vedremo l'utilizzo dei filtri per le lunghe esposizioni. E' sufficiente una conoscenza basica della vostra fotocamera, i percorsi sono semplici e gli spostamenti sono agevolati dal treno che ci portera' nel cuore dei 2 borghi.PROGRAMMA DEL WORKSHOP Ore 13.00 Ritrovo fuori dalla stazione di La Spezia (E' disponibile un parcheggio sotterraneo a pagamento)Ore 13.15 Briefing iniziale Ore 13.30 Prendiamo il treno per le Cinque Terre (costo del biglietto 7,50 euro circa) direzione VernazzaOre 15.30 Dopo aver fatto diversi scatti a Vernazza, ci spostiamo verso ManarolaOre 16.40 Tramonto a Manarola e ora bluOre 19.00 Termine workshop e rientro alla stazione di La Spezia ATTREZZATURA UTILETreppiediTorcia FrontaleTelecomandoScarpe da Trekking e ricambio scarpeGiacca anti pioggiaPREZZO135 EuroPER INFO E DETTAGLIMarco Viviani (Docente Nikon School)Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Inizia 16 Dicembre 2023
Un workshop in una bellissima Engadina in Svizzera e in particolare Val Roseg, la quale si estende su un bell’altopiano a 1.770m. La particolarità di questo luogo è l’avifauna e gli scoiattoli abituati alla presenza dell’uomo ed è quindi possibile fotografarli da molto vicino e questo permette di fotografare questi bellissimi animali senza particolare difficoltà o attesa, vengono anche a mangiare sulle mani. La zona è anche attraversata dal famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Ci apposteremo nei punti più interessanti per fotografare il passaggio del Trenino Rosso. Non mancheranno gli scenari delle Alpi Svizzere con il Bernina e il passo del Bernina. PROGRAMMA DEL CORSO Ore 9:00 Tirano (il punto esatto verrà comunicato sotto data) Il parcheggio è gratuito e salirete in auto con il docente che vi porterà con la sua autoOre 9:20 Viaggio verso Val Roseg circa 50 minuti (briefing tecnico)Ore 10:00 inizio della passeggiata falsopiano di circa 1hOre 12:30 pranzo al saccoOre 15:00 Ci spostiamo sul tragitto del Trenino Rosso del BerninaOre 18:00 tramonto sul passo del BerninaDurante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente✅ INCLUSO NEL CORSOWorkshop fotografico guidato (il luogo è ben conosciuto dal fotografo, che abita in zona)Video propedeutici all’uscitaParte Teorica e post-produzione✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZOTrasportoCibi e BevandePernottamentoTutto quello non specificato in compreso✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI MINIMO 2 PERSONEMAX 4 PERSONE✅ ABBIGLIAMENTOConsigliamo un abbigliamento adatto alla stagione e alle temperature, saremo a circa 2000 m quindi consigliamo giubbotti caldi e scarpe comode da trekking impermeabili, guanti, pile.✅ DOCUMENTICarta d’Identità valida per varcare il confine Svizzero
Inizia 24 Febbraio 2024