27 Marzo 2023
21:00 - 23:00
03 Aprile 2023
21:00 - 23:00
17 Aprile 2023
21:00 - 23:00
20 Aprile 2023
21:00 - 23:00
17 Aprile 2023
21:00 - 23:00
18 Aprile 2023
21:00 - 23:00
19 Aprile 2023
21:00 - 23:00
15 Maggio 2023
21:00 - 23:00
16 Maggio 2023
21:00 - 23:00
17 Maggio 2023
21:00 - 23:00
16 Maggio 2023
20:00 - 23:00
18 Maggio 2023
20:00 - 23:00
23 Maggio 2023
20:00 - 23:00
29 Maggio 2023
21:00 - 23:00
30 Maggio 2023
21:00 - 23:00
31 Maggio 2023
21:00 - 23:00
06 Giugno 2023
21:00 - 23:00
13 Giugno 2023
21:00 - 23:00
20 Giugno 2023
21:00 - 23:00
05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare? Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless. Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico. Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ). Cosa significa esposizione e come si misuraLA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso, Tempi, Diaframmi. L’accoppiata tempo diaframma. La messa a fuoco e la profondità di campo. La scelta del diaframma e la profondità di campo Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivanoLA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Priorità di tempo. Priorità di diaframma. Scattare in manuale. Compensazione dell'esposizione. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche. Come scegliere un obiettivo. Lunghezza focale e profondità di campo. Lunghezza focale e tempi di scatto.
Inizia 27 Marzo 2023
Uno dei luoghi più iconici in Italia, per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, sono le 5 Terre, una serie di piccoli borghi tra mare e monti, situati nella Riviera Ligure del levante. In questi luoghi è possibile trovare diverse situazioni estremamente interessanti a livello paesaggistico grazie alle peculiarità di questi borghi che offrono molteplici spunti a tutti i fotografi.Scopo del workshop sarà preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di scatto durante l'arco della giornata, seguendo il variare della luce e delle condizioni meteorologiche, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata. Il workshop si terrà direttamente sul campo e verranno affrontate sia da un punto di vista teorico ma soprattutto pratico diverse tecniche e approcci della paesaggistica: dall'inquadratura e composizione, alla scelta delle corrette focali, fino alle tecniche più avanzate quali Panoramica, Lunghe Esposizioni con uso dei filtri, HDR e multiesposizioni notturne. Il workshop inizierà nel primo pomeriggio a Manarola alle 13.00 con una prima fase di briefing e check dell'attrezzatura.Momento fondamentale del workshop sarà la ricerca e l'analisi di diverse location e punti di scatto interessanti, dove poter applicare le inquadrature e le tecniche proposte. Il workshop infatti non ha la sola finalità di insegnare tecniche di scatto, ma anche di insegnare e invogliare a saper guardare con i propri occhi un luogo e coglierne particolarità e bellezza. Successivamente il workshop continuerà a Vernazza per affrontare la ripresa del paesaggio dal tramonto all’ora blu. Infine, dopo una breve pausa per la cena, si realizzeranno gli ultimi scatti in notturna con l’uso della multiesposizione notturna.Durante il workshop verranno fornite anche delle nozioni sul ritocco, attraverso l'uso di un pc portatile, in particolare sull'applicazione di tecniche quali multiesposizione, HDR e unione in panoramica. Il corso sarà gestito da Andrea Facco e dai suoi collaboratori che lo supporteranno nella gestione dei partecipanti per consentire a tutti di provare tecniche, attrezzature e accessori per scattare.E’ consigliabile munirsi di cavalletto e possibilmente di filtri ND, in assenza di questo materiale sarà possibile comunque provare quello messo a disposizione dal docente.Per comodità di spostamento, si consiglia di prendere il treno da Levanto per spostarsi nelle successive due location di scatto.Infine in base alle condizioni meteo verranno effettuati dal docente del workshop anche degli scatti con drone che verranno successivamente condivisi con i partecipanti.
Inizia 02 Aprile 2023
DALL'OCCHIO ALL'IMMAGINE è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Racconto Fotografico. COME COSTRUIRE UN FOTOREPORTAGELa narrazione fotografica è il "filo conduttore" di questo nostro tempo, ma viene usata in gran parte in modo non corretto e banale. La fotografia, invece, è uno straordinario linguaggio universale, in grado di essere compreso da chiunque a prescindere da lingua, razza, religione, colore... ma, come per ogni linguaggio, è indispensabile conoscere i fondamentali che consentono alla fotografia di trasformarsi in strumento narrativo.La FOTOGRAFIA e il RACCONTO FOTOGRAFICO Partono dalla stessa radice, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso“materiale di lavoro”.La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.Il racconto fotografico, come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie - per quanto belle ed emozionanti - non coerenti e coordinate tra loro."A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando nel mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia. E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.
Inizia 17 Aprile 2023
- Passare da Lightroom a Capture One.- Tecniche di Editing Professionale.- Workflow di Postproduzione. - Gestione del Colore.- Color Grading Professionale.- Capture One Live e la condivisione dei file in tempo reale.- Tethering shooting.- Tecniche di Esportazione Avanzata.- Strumenti di Fotoritocco all'interno di Capture One.
Inizia 20 Aprile 2023
Il Paesaggio è intorno a noi. E’ il mondo che ci circonda, e noi siamo parte del paesaggio; raccontarlo attraverso immagini reali, documentarie, depurate dalle mode “creative” che quasi sempre inquinano e sviliscono la bellezza e la grandiosità fotografica del paesaggio, significa indagarlo nella sua essenza, cercando di comprenderne i punti e momenti decisivi che trasformano la fotografia di paesaggio in un viaggio emozionale.Un workshop dedicato alla fotografia paesaggistica non può prescindere dallo studio e dalla “educazione a guardare” che si acquisisce osservando, analizzando e decodificando le fotografie dei grandi maestri ma, ancor prima, assimilando la lezione dei geni universali della pittura, da cui ogni immagine fotografica ha, in qualche modo, attinto. Affronteremo le “Leggi della percezione visiva”, fondamento e base di ogni scatto fotografico, e anche la gestione teatrale delle quinte, dei piani e dei campi, analizzando tutte le variabili del paesaggio dal generale al particolare, con un potente corredo di immagini narrative e descrittive.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si terrà presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO PREZZO DEL WORKSHOP EURO 100ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOTutto è paesaggioPaesaggi naturali, paesaggi urbani, paesaggi umaniDalla prospettiva a filo unico di Filippo Brunelleschi alle visioni “zonali” di Ansel AdamsLe linee di fuga dello sguardo: dai pittori fiamminghi a Henri Cartier BressonAndrè Kertesz, il paesaggio e i suoi attoriCento anni di fotografia di paesaggio da Edward Weston a Peter LikI Maestri italiani: Sella, Giacomelli, Ghirri, Basilico, FontanaL’imbroglio del “Bello”… dalla Forma alla SostanzaLa “magia del momento”… il “caso” e la “fortuna” non esistono!Previsualizzare: fotografare con la mente, l’occhio, il cuoreIl paesaggio e le sue simbologieIl paesaggio emozionaleLe dimensioni del paesaggioQuinte, campi, piani: il paesaggio è un set teatraleLuci, ombre e stagioni: i tempi del paesaggioTecniche di ripresa: Composizione / Esposizione / Prospettiva / Luminosità / Saturazione / Nitidezza Il corredo del fotografo di paesaggioMigliorare gli scatti di paesaggio in camera chiaraIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.
Inizia 22 Aprile 2023
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità e le loro caratteristiche.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.
Inizia 08 Maggio 2023
E’ un Workshop di introduzione al MONTAGGIO DELLE IMMAGINI per realizzare uno SLIDESHOW.Avete realizzato un viaggio, o un’esperienza fotografica, avete selezionato i vostri scatti migliori, e vorreste “raccontarli” ad un pubblico di amici o magari più ampio sfruttando le potenzialità dei social network… come fare?Il mondo di oggi è dominato dalle immagini, che “divoriamo” sfogliandole sugli schermi dei nostri telefoni, tablet, monitor dei computer, e nessuno si accontenta più di scorrere una serie di fotografie, per quanto accattivanti, scoordinate tra loro. E’ necessario costruire un racconto, basato su una sequenza fotografica che bisogna rendere gradevole, emozionale e comunicativa, assemblandola come se fosse un video; va arricchita con della musica, eventualmente con una voce narrativa fuori campo o con dei testi che scorrono sulle immagini. L’insieme di questi processi, che contiene anche le basi del racconto fotografico, si chiama SLIDESHOW.DAL PROGETTO ALLA MESSA ON LINEE’ questa la finalità del webinar, apprendere tutte le azioni - sia di progetto che di messa in opera - per realizzare un prodotto video costruito con materiale fotografico.Dallo “script” - che contiene i punti essenziali della storia che si vuole raccontare - alla scaletta delle immagini fondamentali e quelle complementari, analizzando i tempi corretti e lo sviluppo della storia.Si impareranno a conoscere i programmi di fotomontaggio e i loro strumenti, le tecniche di montaggio video con piccoli e grandi segreti dei montatori professionisti, la gestione delle tracce sonore e del voice over (voce fuori campo), i siti dove trovare musiche royaltyfree, i programmi a disposizione nel web per ottimizzare, comprimere, migliorare la produzione video, e infine come pubblicare le videoclip sulle principali piattaforme web, da Facebook a Youtube.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia che desiderano imparare a realizzare videoclip semiprofessionali con le loro immagini e pubblicarle sulle piattaforme web.
Inizia 15 Maggio 2023
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Questo webinar in 3 parti è ciò che vi servirà per apprendere al meglio queste tecniche! Infatti, negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Inizia 16 Maggio 2023
E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.
Inizia 29 Maggio 2023
Hai acquisito i principi base di fotografia ma vuoi ottenere di più dalla tua macchina fotografica e dai tuoi scatti?Conosci ISO, tempi e diaframmi ma vuoi approfondire o imparare nuove tecniche?Una più approfondita conoscenza della tua fotocamera e di come utilizzarla ti consentirà di ottenere fotografie in modo più efficace e di realizzare scatti originali ed accattivanti. Una base di composizione e postproduzione ti consentiranno di realizzare al meglio in fase di scatto le tue fotografie e poi ottimizzarle.Tecniche di messa a fuoco e come utilizzarle (manual focus e autofocus, aree di fuoco e tipologie di autofocus).Diverse tipologie di esposizione fotografica e come gestire al meglio la luce (bracketing, contro luce, alta e bassa esposizione, l'ausilio dell'istogramma). Principi di utilizzo del flash (fill in, seconda tendina...) per migliorare la luce.Tecniche di fotografia creativa ( tempi lunghi, mossi, panning, multiesposizioni...).Principi di base di composizione (generali, nel ritratto e nel paesaggio) e di post-produzione
Inizia 06 Giugno 2023
Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop: € 150,00 Costo pernottamenti**: € 76,00 (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z