05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
09 Novembre 2021
21:23 - 23:23
16 Novembre 2021
21:23 - 23:23
23 Novembre 2021
21:23 - 23:23
10 Novembre 2021
21:00 - 23:00
17 Novembre 2021
21:00 - 23:00
24 Novembre 2021
21:00 - 23:00
13 Gennaio 2022
21:00 - 23:00
20 Gennaio 2022
21:00 - 23:00
27 Gennaio 2022
21:00 - 23:00
03 Febbraio 2022
21:00 - 23:00
Sotto il Cielo delle Cinque TerreWorkshop Fotografico – Sabato 2 agosto 2025Dal pomeriggio fino a notte, vivremo un’esperienza immersiva tra i paesaggi delle Cinque Terre: borghi a picco sul mare, sentieri panoramici e la magia della fotografia notturna.Un’occasione sul campo per chi desidera unire paesaggio e astrofotografia, con particolare attenzione alla Via Lattea, in uno degli scenari più iconici del Mediterraneo.Cosa impareraiDurante il workshop affronteremo insieme tutte le fasi di realizzazione di una fotografia di paesaggio di forte impatto, fino ad arrivare alla ripresa notturna con protagonista la Via Lattea incastonata tra cielo e mare delle Cinque Terre.Lavoreremo su:Scelta e lettura della location in funzione della luce naturale, della luce artificiale e naturale notturnaComposizione del paesaggio (giorno e notte)Tecniche di scatto per la fotografia notturna: multi esposizione in fase di scattoMessa a fuoco nelle condizioni di scarsa luminositàUtilizzo di app per la pianificazione degli scatti alla Via LatteaFocus speciale – Via LatteaAl calar della notte, ci concentreremo sulla ripresa della Via Lattea, perfettamente visibile in questo periodo. Imparerai come ambientare il cielo stellato all’interno del paesaggio per creare immagini suggestive ed equilibrate, sfruttando al massimo le condizioni di luce e la conformazione del territorio.Post-produzione dopo il workshopNei giorni successivi riceverai un video esclusivo di approfondimento in cui verranno mostrate passo dopo passo le fasi di ritocco e sviluppo delle immagini, con esempi pratici sugli scatti realizzati durante la sessione diurna e notturna.Dove e quandoSabato 2 agosto 2025Cinque Terre (Manarola – Vernazza – località panoramiche nei dintorni)Orari indicativi:Dalle 16 alle 00:00 (con eventuali modifiche in base alla luce e alle condizioni meteo)A chi è rivoltoIl workshop è pensato per fotografi intermedi o appassionati evoluti, ma anche per chi, pur avendo meno esperienza, vuole avvicinarsi con metodo e consapevolezza alla fotografia notturna e paesaggistica.Attrezzatura consigliataFotocamera con modalità manualeObiettivo grandangolare luminoso (consigliato f/4 f/2.8 o inferiori– es. 14-30mm, 11-16mm, 24-70mm o similari)TreppiedeScatto remoto o timerAbbigliamento comodo e adeguato alle ore serali e scarpe adatte ai sentieriAppuntamenti e orariTreno dalla stazione di Levanto alle ore: 15:15 oppure 15:35Treno dalla stazione di La Spezia Centrale alle ore 15:12 oppure 15:20Inizio workshop alle ore 15.45/16 - termine intorno alle ore 00:00Spostamento da Vernazza a Manarola nel tardo pomeriggio e workshop notturnoRientro per Levanto: 23:22 oppure 01:13Rientro per La Spezia: 23:45 oppure 00:39Possibilità di parcheggio auto in forma ridotta a Vernazza e a ManarolaCosto delle singole tratte di spostamento in treno: 10 euro
Inizia 02 Agosto 2025
Domenica 30 novembre 2025 Partenza da Tirano – ore 7:41 | Rientro previsto – ore 18:20 Unisciti a noi per un'esperienza fotografica indimenticabile lungo uno dei percorsi ferroviari più spettacolari al mondo: il mitico Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO.Itinerario fotografico d'eccellenza Partiremo da Tirano alle ore 7:41 a bordo del trenino che ci porterà in alta quota tra paesaggi mozzafiato, boschi innevati e ghiacciai maestosi.- Prima tappa: Pontresina e la Val Roseg Attraverseremo il magico bosco delle cince, un ambiente incantato dove potremo fotografare questi piccoli e vivaci uccelli in libertà, immersi nella quiete della neve e dei laricI, sarà facile fotografarli perchè abituati all'uomo ed è molto frequenti che arrivino a mangiare direttamente sulle mani.- Seconda tappa: Ghiacciaio del Morteratsch Il ghiacciaio del Morteratsch, uno dei più estesi delle Alpi Retiche. Qui ci attendono cascate ghiacciate, torrenti scolpiti dal tempo e scorci spettacolari tra neve, roccia e acqua.- Terza tappa: Alp Grüm e il Ghiacciaio del Palü Nel pomeriggio ci fermeremo a Alp Grüm, uno dei punti panoramici più iconici del percorso, dove immortaleremo il maestoso ghiacciaio del Palü. Se le condizioni lo permettono, ci godremo anche un tramonto straordinario con vista sulle vallate alpine, immersi in un’atmosfera di luce dorata e silenzio assoluto. Il rientro a Tirano è previsto per le ore 18:20, sempre a bordo del Trenino Rosso. A chi è rivolto il workshop? Il corso è adatto a tutti i livelli, dai principianti agli appassionati più esperti. È sufficiente conoscere le basi della fotografia: ISO, tempi e diaframmi. Sarai guidato passo dopo passo nella composizione, nella gestione della luce e nell’interpretazione del paesaggio, con consigli tecnici e creativi direttamente sul campo. Un plus che il docente vive vicino al luogo che corso e conosce bene ogni particolare.Cosa portare · Abbigliamento comodo e caldo, adatto alla montagna · Scarponcini da trekking impermeabili o doposci · Obiettivi dal Grandangolo al Teleobiettivo per immortalare le cincie Difficoltà Il workshop è adatto a tutti, senza particolari difficoltà tecniche o fisiche. Solo la tappa di Pontresina include una breve e suggestiva camminata su un sentiero ben battuto 20 minuti circa, adatto anche a chi non è particolarmente allenato (ci vanno le famiglie con i passeggini) Quota di partecipazione 220 euro a persona La quota comprende: – Biglietto A/R del Trenino del Bernina – Workshop e accompagnamento fotografico per l'intera giornata La quota non comprende: – Pasti - Pernottamenti – Spese personali – Eventuali costi aggiuntivi sul posto
Inizia 30 Novembre 2025
Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop: € 150,00 Costo pernottamenti**: € 76,00 (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questo tipo di tecnica è molto affascinate e comporta un tipo di approccio tecnico/creativo da esplorare e conoscere. Digital Camera School attraverso questo corso in diretta streaming con il docente, ha l’obiettivo di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.
Entra nel mondo della fotografia di paesaggio marino con un percorso a 360° che ti permetterà di apprendere tutte le nozioni necessarie per scattare meravigliose immagini in campo e per trasformarle successivamente in bellissime stampe su carta.In questo Webinar Francesco Gola, Docente Nikon School, ti guiderà attraverso tutti i passi fondamentali che vanno dalla scelta dell'attrezzatura corretta a come utilizzarla al meglio in campo. Imparerai inoltre a pianificare perfettamente ogni tua uscita fotografica per massimizzare le possibilità di ottenere un grande scatto, e imparerai i fondamenti della gestione del colore e della stampa per trasportare la magia delle tue immagini su carta.
La fotografia di reportage vista non più come il mero risultato di un inquadratura ma come l'immersione in un ambiente che trasmette sensazioni uniche. Quante volte vediamo foto tecnicamente perfette, con inquadrature senza errori, colori stupendi ma che ci sembrano vuote? Cercheremo di capire quali sono i modi per riuscire a raccontare in foto non solo ciò che inquadriamo ma anche quello che proviamo......La fotografia è una forma di comunicazione spesso sottovalutata. Non va considerata un mero esercizio tecnico atto alla creazione di immagini descrittive bensì la possibilità di comunicare delle sensazioni e delle emozioni. Dalla nascita della pubblicità ad oggi questi concetti sono stati studiati e usati per condizionare le sensazioni del pubblico; in questo corso si studieranno modi efficaci di comunicare attraverso le immagini e si proporranno degli esercizi di fotografia creativa, per stimolare la parte più interiore dei fotografi, troppo spesso nascosta sotto pile di manuali e tecnicismi. Valuteremo anche quanto è importante il feeling che ogni fotografo ha con la propria attrezzatura e come scegliere al meglio il corredo in base alle situazioni da affrontare.A chi è rivolto il corso:Questo corso è adatto a ogni genere di fotografo, di qualsiasi livello. In modo particolare a tutti coloro interessati a dare un tocco di personalità e originalità alle proprie immagini..
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.1. LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografareCos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorlessSalvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)La luce e come interagisce con il mezzo fotograficoIl colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)Cosa significa esposizione e come si misura2. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)IsoTempiDiaframmiL’accoppiata tempo diaframmaLa messa a fuoco e la profondità di campoLa scelta del diaframma e la profondità di campoLe scelta del tempo e gli effetti che ne derivano3. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizionePriorità di tempoPriorità di diaframmaScattare in manuale4. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristicheCome scegliere un obiettivoLunghezza focale e profondità di campoLunghezza focale e tempi di scatto
Il focus stacking è una delle tecniche fotografiche più utili per estendere i limiti fisici della profondità di campo e della nitidezza delle immagini. Grazie alla fotografia computazionale, software, fotocamere e lenti sempre più performanti questa tecnica una volta complessa è diventata a portata di mano per tutti. Il focus stacking consente di estremizzare la nitidezza e la profondità di campo delle nostre immagini portandole ad un livello fino a qualche anno fa impensabile. Le recenti fotocamere Nikon a partire dalla D850 hanno implementato la funzione automatica. Durante il corso vedremo come utilizzarla. Per chi non possiede una fotocamera con la funzione automatica vedremo come farli manualmente e vedremo quali accessori possono renderlo automatico. Impareremo ad utilizzare questa raffinata tecnica dalle basi fino a tecniche avanzate. In questo webinar in diretta, in cui i partecipanti potranno intervenire con domande e richieste, saranno proposti per chi vuole esercizi pratici e stimolanti per apprendere al meglio la ripresa con cambio di messa a fuoco. Infine impareremo ad utilizzare la tecnica del refocusing che consente di avere a fuoco soggetti molto ravvicinati in primo piano e contemporaneamente l'infinito in un singolo scatto.
Chi non vorrebbe trasformare la propria passione in un lavoro? Guadagnare creando immagini con la propria macchina fotografica, vivere creando contenuti e viaggiando. Ma come possiamo farlo? In un periodo dove la fotografia è inflazionata, la concorrenza spietata, come fare la differenza, dove trovare i clienti e come comportarsi? In questo corso scoprirai tutti i passaggi, come muoverti in questo mondo pieno di incognite e domande, così da avere un quadro completo per capire se questa può essere la tua strada!Sono tanti i punti da affrontare, tante le perplessità che ogni content creator ha prima prendere questa importante decisione, fare della propria passione un lavoro. L’obbiettivo principale di questi webinar è quello di darti una visione completa su cosa significa lavorare nel modo della fotografia e del video, darti le nozioni principali per poterti avvicinare a questo mondo con più consapevolezza, dall’attrezzatura, alla burocrazia al lavoro sul campo.
Fotografare la via Lattea ed il Cielo stellato è sempre un'esperienza emozionante, il corso ha come obiettivo quello di introdurre a questa tecnica, vedremo come organizzare la fase di scatto e set-up della camera, quali ottiche utilizzare e le criticità di questa particolare tecnica. E' molto importate pianificare il periodo, l'ora e la location anche alcune app possono rendere l'esperienza fotografica più semplice e alla portata di tutti.Ci saranno occasioni in cui si rende necessario effettuare due scatti con impostazioni della camera differenti per poi unirle in post-produzione, vedremo come comportarci in fase di acquisizione e come lavorare al meglio il file.Al termine del corso si avrà acquisito il metodo di base per fotografare e post-produrre la via lattea e il cielo stellato.
Dall'organizzazione del viaggio alla creazione di un'immagine efficace: in questa webinar affronteremo l'intero processo creativo per la produzione di una fotografia di viaggio efficace. Affronteremo le tecniche compositive di paesaggio, wildlife e persone. Vedremo come sfruttare le impostazioni della macchina fotografica e le lenti in modo ottimale per trasmettere le emozioni e creare fotografie efficaci.1. IL VIAGGIO FOTOGRAFICOL'organizzazione e la scelta del materialeCome approcciarsi alla fotografia di landscapeL’immagine: idea, progetto e realizzazione2. INQUADRATURA E COMPOSIZIONECosa significa costruire un’immagineLa scelta efficace dell’inquadraturaL’utilizzo di linee e forme3.LANDSCAPE, WILDLIFE E PERSONETecniche compositive base e avanzateL’importanza della posizione del soggetto nella costruzione dell'immagineWildlife e persone: soggetto, sfondo e contesto4. UTILIZZO EFFICACE DEGLI OBIETTIVI E TECNICHE CREATIVELa scelta del giusto obiettivoIl tempo di scatto come scelta compositivaAccessori e tecniche avanzate di fotografia creativa