05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
09 Novembre 2021
21:23 - 23:23
16 Novembre 2021
21:23 - 23:23
23 Novembre 2021
21:23 - 23:23
10 Novembre 2021
21:00 - 23:00
17 Novembre 2021
21:00 - 23:00
24 Novembre 2021
21:00 - 23:00
Uno dei luoghi più iconici in Italia, per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, sono le Cinque Terre, una serie di piccoli borghi situati tra il mare e le montagne nella riviera ligure.In questi luoghi è possibile trovare diverse situazioni estremamente interessanti dal punto di vista paesaggistico, grazie alle peculiarità di questi borghi che offrono molteplici spunti a tutti i fotografi. Lo scopo del workshop sarà preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di scatto durante l'arco della giornata, seguendo le variazioni di luce e le condizioni meteorologiche, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata.Il workshop si terrà direttamente sul campo e affronterà sia da un punto di vista teorico, ma soprattutto pratico, diverse tecniche di fotografia paesaggistica: dall'inquadratura e composizione, alla scelta delle corrette lunghezze focali, fino alle tecniche più avanzate come la panoramica, le lunghe esposizioni con l'uso di filtri e l'HDR.Il workshop inizierà nella mattinata a Manarola alle 10:30 circa con una prima fase di briefing e verifica dell'attrezzatura. Un momento fondamentale del workshop sarà la ricerca di diverse location e punti di scatto interessanti, dove sarà possibile applicare inquadrature e le tecniche proposte. Il workshop, infatti, non ha solo lo scopo di insegnare tecniche di scatto, ma anche di insegnare e incoraggiare a osservare con i propri occhi un luogo e coglierne particolarità e bellezza. Successivamente, il workshop continuerà a Vernazza per affrontare la ripresa del paesaggio dal tramonto all'ora blu per terminare con gli ultimi scatti in notturna. (Durante la pausa pranzo verranno visionate su pc portatile alcune foto scattate in mattinata per fornire alcuni consigli sul ritocco)È consigliabile munirsi di un cavalletto e, possibilmente, di filtri ND e polarizzatore; in assenza di questi materiali, sarà comunque possibile provare quelli messi a disposizione dal docente.Appuntamento alla stazione di Levanto alle ore: 9.45 con treno alle ore 10.20Oppure treno disponibile da La Spezia Centrale alle ore 10.15Rientro per Levanto: 19.36 oppure 20.34Rientro per La Spezia: 19.24,19.34 oppure 20.24
Inizia 01 Febbraio 2025
Si tratta di un workshop in un splendido scenario innevato, transitando sul Trenino Rosso del Bernina patrimonio dell’UNESCO. Treno adibito al traffico di persone e trasporto turistico parte da Tirano (Italia) attraversa una parte delle Alpi Retiche Svizzere del Gruppo del Bernina per arrivare a Sant-Moritz. Il treno raggiunge l’altitudine di oltre 2.200 m.PRE-REQUISITI L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.COSA VEDREMOGestione della fotocameraStudio della luce e dell’esposizione– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)– La scelta delle ottiche– Tecniche e regole di composizione– Analisi della prospettiva e punti di ripresa– Fotografare i dettagli del paesaggio– Composizione del colore e delle linee– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu– Fotografi a notturnaPROGRAMMA INDICATIVOSabato ore 13:30 ritrovo a Sondrio Grand Hotel Posta****ore 13:45 briefing ci porteremo verso il lago di Poschiavo o in caso di bel meteo verso il passo del Berninaore 14:30 Prima sessione fotografica tecnica e inizio del giro del lagoore 16:45 Sessione fotografica al tramontoore 18:00 Ci poteremo verso Brusio per fotografare il ponte elicoidale del passaggio del trenino.a seguire sessione fotografica notturnaore 20:00 termine della prima giornata Cena e revisione degli scatti.Domenica7:41 partenza con il Trenino Rosso del Bernina da Tirano Ci fermeremo lungo il percorso scendendo dal treno per fotografare alcuni punti interessantiAlp GrumOspizio BerninaMorteratschPontresinaOre 18:30 circa arrivo a TiranoRIEPILOGO SESSIONI FOTOGRAFICHE:Sabato:1 sessione fotografica tecnica (set-up camera, filtri fotografici, accessori, HDR, Focus Staking)1 sessione fotografica al tramonto1 sessione fotografica notturna sul passo del Bernina con le sciee delle autoDomenica:1 Fotografia della giornata in treno1 Stop Ospizio Bernina1 Stop MorteratschSi tratta di due giorni in luoghi magici.ABBIGLIAMENTOAbbigliamento invernale, scarpe da trekking impermeabili adatte alla neve.ATTREZZATURA UTILEFotocamera con batterie cariche e schede di memoria libereTreppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)Telecomando in remoto (non indispensabile)Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi. PREZZO DEL WORKSHOP SISTEMAZIONE PER I DUE GIORNIAlloggeremo in Hotel **** Grand Hotel Posta a SondrioIl Prezzo del workshop, Biglietto del Trenino A/R e pernottamento in camera doppia con un altro partecipante.290,00 Euro a persona.Agenzia di Viaggi Tecnica: ARIMINUM TRAVEL COSA E’ COMPRESO NEL PREZZO – Tutor/docente dedicato all’atto dell’iscrizione– Workshop di due giorni– Biglietto A/R del Trenino del Bernina Tirano-Pontresina– Pernottamento e prima colazione in Hotel.– Assicurazione Medica COSA È ESCLUSO DAL PREZZO– Trasporto– Cibi e Bevande– Tutto quello non specificato in compreso
Inizia 01 Febbraio 2025
Ci troviamo sulla costa Livornese di Calafuria, un luogo dove si posso realizzare scatti unici. Un luogo dove sempre che il tempo di sia fermato e la natura sia padrona delle scogliere. Visiteremo i migliori spot della costa, dal Castel Boccale , ai pontili lungo la costa frastagliata, provando varie tecniche e le lunghe esposizioni con l'utilizzo dei filtri fotografici. In questo workshop di paesaggio sarai guidato dal docente Marco Viviani.L'orario puo' variare in base alla stagione e al meteo, ci sposteremo sia a piedi che in auto.PROGRAMMA DEL WORKSHOP:Ore 14.45 Ritrovo presso Hotel Rex Via del Littorale, 174 Livorno 57128Ore 15.00 Briefing inizialeOre 15.15 Ci spostiamo verso gli spot fotograficiOre 17.50 Tramonto e ora bluOre 20.00 Termine Workshop - - - - - - - - -REQUISITI:Una conoscenza minima della propria macchina fotografica.Aperto a tutti i brand- - - - - - - - -ATTREZZATURA UTILETreppiediTorcia FrontaleTelecomandoScarpe da trekking necessarie(cammineremo lungo la costa tra insenature e scogliere)Filtri ND & GND e Polarizzatore CPL------------Prezzo100 Euro------------PER INFO E DETTAGLIMarco Viviani Cell. 348/3500025 Email: info@marcovivianiphoto.it
Inizia 15 Febbraio 2025
Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop: € 150,00 Costo pernottamenti**: € 76,00 (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questo tipo di tecnica è molto affascinate e comporta un tipo di approccio tecnico/creativo da esplorare e conoscere. Digital Camera School attraverso questo corso in diretta streaming con il docente, ha l’obiettivo di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.
Entra nel mondo della fotografia di paesaggio marino con un percorso a 360° che ti permetterà di apprendere tutte le nozioni necessarie per scattare meravigliose immagini in campo e per trasformarle successivamente in bellissime stampe su carta.In questo Webinar Francesco Gola, Docente Nikon School, ti guiderà attraverso tutti i passi fondamentali che vanno dalla scelta dell'attrezzatura corretta a come utilizzarla al meglio in campo. Imparerai inoltre a pianificare perfettamente ogni tua uscita fotografica per massimizzare le possibilità di ottenere un grande scatto, e imparerai i fondamenti della gestione del colore e della stampa per trasportare la magia delle tue immagini su carta.
La fotografia di reportage vista non più come il mero risultato di un inquadratura ma come l'immersione in un ambiente che trasmette sensazioni uniche. Quante volte vediamo foto tecnicamente perfette, con inquadrature senza errori, colori stupendi ma che ci sembrano vuote? Cercheremo di capire quali sono i modi per riuscire a raccontare in foto non solo ciò che inquadriamo ma anche quello che proviamo......La fotografia è una forma di comunicazione spesso sottovalutata. Non va considerata un mero esercizio tecnico atto alla creazione di immagini descrittive bensì la possibilità di comunicare delle sensazioni e delle emozioni. Dalla nascita della pubblicità ad oggi questi concetti sono stati studiati e usati per condizionare le sensazioni del pubblico; in questo corso si studieranno modi efficaci di comunicare attraverso le immagini e si proporranno degli esercizi di fotografia creativa, per stimolare la parte più interiore dei fotografi, troppo spesso nascosta sotto pile di manuali e tecnicismi. Valuteremo anche quanto è importante il feeling che ogni fotografo ha con la propria attrezzatura e come scegliere al meglio il corredo in base alle situazioni da affrontare.A chi è rivolto il corso:Questo corso è adatto a ogni genere di fotografo, di qualsiasi livello. In modo particolare a tutti coloro interessati a dare un tocco di personalità e originalità alle proprie immagini..
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.1. LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografareCos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorlessSalvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)La luce e come interagisce con il mezzo fotograficoIl colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)Cosa significa esposizione e come si misura2. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)IsoTempiDiaframmiL’accoppiata tempo diaframmaLa messa a fuoco e la profondità di campoLa scelta del diaframma e la profondità di campoLe scelta del tempo e gli effetti che ne derivano3. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizionePriorità di tempoPriorità di diaframmaScattare in manuale4. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristicheCome scegliere un obiettivoLunghezza focale e profondità di campoLunghezza focale e tempi di scatto
Il focus stacking è una delle tecniche fotografiche più utili per estendere i limiti fisici della profondità di campo e della nitidezza delle immagini. Grazie alla fotografia computazionale, software, fotocamere e lenti sempre più performanti questa tecnica una volta complessa è diventata a portata di mano per tutti. Il focus stacking consente di estremizzare la nitidezza e la profondità di campo delle nostre immagini portandole ad un livello fino a qualche anno fa impensabile. Le recenti fotocamere Nikon a partire dalla D850 hanno implementato la funzione automatica. Durante il corso vedremo come utilizzarla. Per chi non possiede una fotocamera con la funzione automatica vedremo come farli manualmente e vedremo quali accessori possono renderlo automatico. Impareremo ad utilizzare questa raffinata tecnica dalle basi fino a tecniche avanzate. In questo webinar in diretta, in cui i partecipanti potranno intervenire con domande e richieste, saranno proposti per chi vuole esercizi pratici e stimolanti per apprendere al meglio la ripresa con cambio di messa a fuoco. Infine impareremo ad utilizzare la tecnica del refocusing che consente di avere a fuoco soggetti molto ravvicinati in primo piano e contemporaneamente l'infinito in un singolo scatto.
Chi non vorrebbe trasformare la propria passione in un lavoro? Guadagnare creando immagini con la propria macchina fotografica, vivere creando contenuti e viaggiando. Ma come possiamo farlo? In un periodo dove la fotografia è inflazionata, la concorrenza spietata, come fare la differenza, dove trovare i clienti e come comportarsi? In questo corso scoprirai tutti i passaggi, come muoverti in questo mondo pieno di incognite e domande, così da avere un quadro completo per capire se questa può essere la tua strada!Sono tanti i punti da affrontare, tante le perplessità che ogni content creator ha prima prendere questa importante decisione, fare della propria passione un lavoro. L’obbiettivo principale di questi webinar è quello di darti una visione completa su cosa significa lavorare nel modo della fotografia e del video, darti le nozioni principali per poterti avvicinare a questo mondo con più consapevolezza, dall’attrezzatura, alla burocrazia al lavoro sul campo.
Fotografare la via Lattea ed il Cielo stellato è sempre un'esperienza emozionante, il corso ha come obiettivo quello di introdurre a questa tecnica, vedremo come organizzare la fase di scatto e set-up della camera, quali ottiche utilizzare e le criticità di questa particolare tecnica. E' molto importate pianificare il periodo, l'ora e la location anche alcune app possono rendere l'esperienza fotografica più semplice e alla portata di tutti.Ci saranno occasioni in cui si rende necessario effettuare due scatti con impostazioni della camera differenti per poi unirle in post-produzione, vedremo come comportarci in fase di acquisizione e come lavorare al meglio il file.Al termine del corso si avrà acquisito il metodo di base per fotografare e post-produrre la via lattea e il cielo stellato.