CORSI
arrow

DALL'OCCHIO ALL'IMMAGINE è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Racconto Fotografico. COME COSTRUIRE UN FOTOREPORTAGELa narrazione fotografica è il "filo conduttore" di questo nostro tempo, ma viene usata in gran parte in modo non corretto e banale. La fotografia, invece, è uno straordinario linguaggio universale, in grado di essere compreso da chiunque a prescindere da lingua, razza, religione, colore... ma, come per ogni linguaggio, è indispensabile conoscere i fondamentali che consentono alla fotografia di trasformarsi in strumento narrativo.La FOTOGRAFIA e il RACCONTO FOTOGRAFICO Partono dalla stessa radice, ma sono due cose molto diverse e distinte tra loro, pur basandosi sullo stesso“materiale di lavoro”.La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.Il racconto fotografico, come qualsiasi forma narrativa, necessita invece di un filo conduttore, ma soprattutto di una GRAMMATICA e di una SINTASSI in grado di sviluppare, con regole abbastanza precise e basate sullo stimolo alla percezione dell’osservatore, uno svolgimento narrativo per immagini. Questo non significa che va trascurato l’aspetto estetico/emozionale, ma questo è sempre e obbligatoriamente subordinato alla composizione narrativa e allo sviluppo del racconto, che deve risultare un insieme armonico e MAI una sequenza di fotografie - per quanto belle ed emozionanti - non coerenti e coordinate tra loro."A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della narrazione per immagini, entrando nel mondo della “percezione” che occhio e mente, a prescindere da razza, cultura, religione e storia, hanno di fronte a un racconto che parla solo attraverso la fotografia. E’ anche la base teorico/tecnica indispensabile per chiunque voglia affrontare, in modo corretto e armonico, l’affascinante esercizio del FOTOREPORTAGE.

17 Aprile 2023

21:00 - 23:00

18 Aprile 2023

21:00 - 23:00

19 Aprile 2023

21:00 - 23:00

 120.00€

PERFEZIONARE LA TECNICA E SVILUPPARE LO SGUARDO CREATIVOIl corso è rivolto ad appassionati di fotografia che sono già in possesso della tecnica base di ripresa e composizione.Le lezioni forniscono nozioni e strumenti per perfezionare la propria capacità di ripresa, affinare la visionecreativa della composizione e conoscere le potenzialità dello sviluppo dei file Raw, attraverso momenti siateorici che pratici.Il corso è composto da sette lezioni di cui cinque incontri in aula di tre ore fissati il lunedí sera e due lezioni pratiche di quattro ore l'una il sabato.Lezione 1 [TEORICA]Lunedí 8 Maggio / 19.30 - 22.30FOTOGRAFIA DI STRADA E RITRATTO AMBIENTATO- proiezione e analisi di fotografie di riferimento nei generi fotografici street photography eritratto ambientato- Tecnica, visione e storytelling nei generi in oggetto. - Preparazione per l’uscita fotografica pratica.Lezione 2 [TEORICA]Lunedí 15 Maggio / 19.30 - 22.30COMPOSIZIONE AVANZATA / PROGETTO- analisi delle fotografie dei partecipanti e critica costruttiva - lezione dedicata ad approfondire la composizione dell’immagine e a comprenderne l’importanza per realizzare fotografiepersonali e dal forte impatto visivo- analisi degli ingredienti che compongono una fotografia: elementi dell’immagine, luce e sfondo.- raccontare una storia con la fotografia: il progetto fotografico. - strumenti e metodi per realizzare un progetto per esposizione, editoria o web.Lezione 3 [PRATICA]Sabato 20 Maggio / 9.00- 13.30STREET PHOTOGRAPHY E RITRATTO AMBIENTATO - USCITA NEL MERCATO DEL BALON, TORINO.- applicazione pratica di concetti espressi durante le lezioni teoriche;- i buoni ingredienti di una fotografia "street"- approccio, impostazioni e trucchi per cogliere immagini in viaggio come nel quotidiano. - visione delle fotografie dei partecipanti e assegnazione di obiettivi personali.Lezione 4 [TEORICA-PRATICA]Lunedì 22 Maggio / 19.30 - 22.30FLASH E ILLUMINAZIONE CREATIVA- la luce e le sue molteplici forme- il funzionamento del flash e dei diffusori di luce- effetti creativi con la luce flash - dimostrazione pratica Lezione 5 [TEORICA]Lunedí 29 Maggio - 19.30 - 22.30FILTRI FOTOGRAFICI E CREATIVITÀ IN FOTOGRAFIA- esploriamo i filtri fotografici e le loro potenzialità - visione e analisi delle fotografie realizzate dai partecipanti durante la prima uscita fotografica- La ricerca dell’emozione e dell’evocazione in fotografia - proiezione di fotografie sul tema e analisi di gruppoLezione 6 [PRATICA]Sabato 17 Giugno - 9:00 - 13.30IL RITRATTO E LA LUCE - LEZIONE PRATICA- applicazione pratica di alcuni concetti visti nella lezioni precedenti- esercizi di osservazione della luce e sull’ importanza dellosfondo.- approccio e gestione del soggetto- tecnica di ripresa, obiettivi indicati e nozioni di illuminazioneLezione 7 [PRATICA]Lunedí 19 Giugno - 19.30 - 22.30SVILUPPO E POST-PRODUZIONE- il file raw e il suo sviluppo: dimostrazione e prove pratiche di gruppo- il flusso di lavoro digitale- post-produzione pratica di gruppo sulle fotografie realizzate dai partecipanti con Lightroom Classic.appleappleLa teoria si svolgerà in NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54 Moncalieri (TO)

08 Maggio 2023

19:30 - 22:30

15 Maggio 2023

19:30 - 22:30

20 Maggio 2023

09:00 - 12:00

22 Maggio 2023

19:30 - 22:30

29 Maggio 2023

19:30 - 22:30

17 Giugno 2023

09:00 - 12:00

19 Giugno 2023

19:30 - 22:30

 289.00€

Lo sguardo umano (ma non solo quello umano…) è uno straordinario strumento di comunicazione che non necessita di alcuna parola. Racconta emozioni, stati d’animo, ma anche storie di vita. Rivolto a una fotocamera, ogni sguardo instaura un “dialogo” profondo tra soggetto inquadrato e osservatore della fotografia. Ma cambia, molto, in base a dove viene “puntato”.Guardare in camera stabilisce un rapporto diretto, privato, personale con chiunque osservi l’immagine. Un volto in primo piano che invece guarda “il mondo”, disinteressandosi a voi, automaticamente vi condurrà, con la vostra immaginazione e scavando nella vostra memoria, alla scoperta di quel mondo. Che ricostruirete in base alle vostre esperienze, ai vostri ricordi, alla vostra percezione sensoriale e alla vostra sensibilità. Saper fotografare sguardi, saperli “rubare”, è una dote che si allena sia sul piano tecnico che su quello emotivo, ma necessita di basi e conoscenze approfondite che questo corso proverà a trasmettere.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO WORKSHOP 1 giorno  costo 100,00€ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOIl ritratto è il dettaglio più importanteIl ritratto nella storiaImparare dai grandi maestri della PitturaImparare dai grandi maestri della FotografiaSguardi NaturaliSguardi in posaSguardi RubatiI segreti della luceComporre il ritrattoL’emozione negli occhiLa “caccia” a uno sguardoIl ritratto e le sue simbologieLe dimensioni del ritratto nel fotogrammaIl ritratto nel racconto fotograficoIl corredo del fotografo ritrattistaNozioni di postproduzioneIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.

13 Maggio 2023

09:00 - 16:00

 100.00€

È un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Ritratto.Il soggetto UOMO è probabilmente il più difficile da fotografare nella sua spontaneità, perché per un riflesso condizionato, ognuno di noi, se si accorge di essere al centro dell’attenzione di qualcuno, tende ad assumere “pose” e atteggiamenti che falsano, condizionano e deformano l’immagine.Rappresentare la figura umana è stata l’ambizione di ogni artista a partire dai graffiti del Neolitico, pitture e incisioni rupestri che si trovano in ogni parte del mondo, per arrivare all’apoteosi della pittura rinascimentale, e la fotografia delle origini sembra nascere come succedaneo “economico” alla pittura rappresentativa della figura umana. Anche oggi, uno dei pilastri alla base della fotografia è la ritrattistica, che deriva dalle tecniche pittoriche facenti parte della nostra storia, e sublima l’ambizione dell’essere umano a mantenere in eterno e per l’eternità il simulacro della sua bellezza/personalità. Gli studi di posa, costruiti con luci, fondali, scenografie, fanno parte della storia della fotografia e anche oggi, in epoca di selfie, la fotografia è il mezzo per affermare (spesso in modo distorto) “chi siamo”!MA ESISTE ANCHE UN’ALTRA FOTOGRAFIA DEL RITRATTO… Quella narrativa, che, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni degli esseri umani racconta luoghi, stili di vita, realtà sociali, armonie e contrasti, felicità e tragedie, pace e conflitti. Quella fotografia ritrattistica è parte integrante della filosofia e tecnica del FOTOREPORTAGE. Infinitamente diversa dall’immagine in posa, artefatta, è invece spesso “rubata” ad un attimo di quotidianità, di intimità, dove il protagonista, ignaro di essere osservato da un obiettivo, racconta se stesso.Questo workshop, strettamente legato alla fotografia di reportage, vuole sviluppare questo tipo di fotografia, quella “rubata” alla realtà dove gli occhi in camera o fuori obiettivo hanno significative ed esplicite differenze e letture.NON SOLO TECNICAAnzi, tutt’altro. La tecnica è solo l’ultima, piccola frazione, di un percorso conoscitivo e articolato su come trasformare un volto in una narrazione del mondo che rappresenta. In questo workshop verranno analizzati tutti gli aspetti della “caccia fotografica” (perchè di questo si tratta quando si interagisce con soggetti vivi e, nel caso dell’uomo, pensanti), le strategie, i tempi e i ritmi, i temi e i dettagli, le motivazioni e i risultati che si possono raggiungere.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia ritrattistica - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di ritratto naturale - cioè non posato o in studio ma “rubato” nella quotidianità - scoprendo l’approccio e le tecniche, ma anche la “filosofia” che sta dietro alla fotografia di persone, che deve riuscire a trasmettere, nella unicità di uno scatto, anche l’ambiente, la vita, le particolarità socioculturali del nostro/nostra protagonista. E poi le attrezzature, la preparazione e i piccoli e grandi “segreti” di un professionista del fotoreportage, compresi i marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

22 Maggio 2023

21:00 - 23:00

23 Maggio 2023

21:00 - 23:00

24 Maggio 2023

21:00 - 23:00

 120.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

29 Maggio 2023

21:00 - 23:00

30 Maggio 2023

21:00 - 23:00

31 Maggio 2023

21:00 - 23:00

 120.00€

Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore. “Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Ripartono gli sport invernali e le discipline al coperto, facciamoci trovare pronti per raccontare grandi emozioni!L’edizione autunno 2021 avrà un focus specifico sulle riprese al coperto, in luce artificiale, che un fotografo sportivo deve affrontare abitualmente nelle discipline invernali e nei palazzetti.Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom, verrà creato parallelamente un gruppo Facebook chiuso all’interno del quale saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori  e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.

02 Novembre 2021

21:00 - 23:00

09 Novembre 2021

21:00 - 23:00

16 Novembre 2021

21:00 - 23:00

23 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 120.00€

Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon.  Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500  Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II. 

19 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

22 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

Metodi di pagamento: