CORSI
arrow

Domenica 30 novembre 2025 Partenza da Tirano – ore 7:41 | Rientro previsto – ore 18:20 Unisciti a noi per un'esperienza fotografica indimenticabile lungo uno dei percorsi ferroviari più spettacolari al mondo: il mitico Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO.Itinerario fotografico d'eccellenza Partiremo da Tirano alle ore 7:41 a bordo del trenino che ci porterà in alta quota tra paesaggi mozzafiato, boschi innevati e ghiacciai maestosi.- Prima tappa: Pontresina e la Val Roseg Attraverseremo il magico bosco delle cince, un ambiente incantato dove potremo fotografare questi piccoli e vivaci uccelli in libertà, immersi nella quiete della neve e dei laricI, sarà facile fotografarli perchè abituati all'uomo ed è molto frequenti che arrivino a mangiare direttamente sulle mani.- Seconda tappa: Ghiacciaio del Morteratsch Il ghiacciaio del Morteratsch, uno dei più estesi delle Alpi Retiche. Qui ci attendono cascate ghiacciate, torrenti scolpiti dal tempo e scorci spettacolari tra neve, roccia e acqua.- Terza tappa: Alp Grüm e il Ghiacciaio del Palü Nel pomeriggio ci fermeremo a Alp Grüm, uno dei punti panoramici più iconici del percorso, dove immortaleremo il maestoso ghiacciaio del Palü. Se le condizioni lo permettono, ci godremo anche un tramonto straordinario con vista sulle vallate alpine, immersi in un’atmosfera di luce dorata e silenzio assoluto. Il rientro a Tirano è previsto per le ore 18:20, sempre a bordo del Trenino Rosso. A chi è rivolto il workshop? Il corso è adatto a tutti i livelli, dai principianti agli appassionati più esperti. È sufficiente conoscere le basi della fotografia: ISO, tempi e diaframmi. Sarai guidato passo dopo passo nella composizione, nella gestione della luce e nell’interpretazione del paesaggio, con consigli tecnici e creativi direttamente sul campo. Un plus che il docente vive vicino al luogo che corso e conosce bene ogni particolare.Cosa portare ·  Abbigliamento comodo e caldo, adatto alla montagna ·  Scarponcini da trekking impermeabili o doposci ·  Obiettivi dal Grandangolo al Teleobiettivo per immortalare le cincie Difficoltà Il workshop è adatto a tutti, senza particolari difficoltà tecniche o fisiche. Solo la tappa di Pontresina include una breve e suggestiva camminata su un sentiero ben battuto 20 minuti circa, adatto anche a chi non è particolarmente allenato (ci vanno le famiglie con i passeggini)  Quota di partecipazione 220 euro a persona La quota comprende: – Biglietto A/R del Trenino del Bernina – Workshop e accompagnamento fotografico per l'intera giornata La quota non comprende: – Pasti - Pernottamenti – Spese personali – Eventuali costi aggiuntivi sul posto

30 Novembre 2025

07:30 - 15:30

 220.00€

Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop:                       € 150,00  Costo pernottamenti**:                                            €   76,00  (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.

05 Novembre 2021

18:00 - 02:00

06 Novembre 2021

06:30 - 14:30

07 Novembre 2021

06:30 - 14:30

 150.00€

Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon.  Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500  Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II. 

19 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

22 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

18 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

25 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

01 Febbraio 2022

21:23 - 23:23

 120.00€

è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Ritratto.Il soggetto UOMO è probabilmente il più difficile da fotografare nella sua spontaneità, perché per un riflesso condizionato, ognuno di noi, se si accorge di essere al centro dell’attenzione di qualcuno, tende ad assumere “pose” e atteggiamenti che falsano, condizionano e deformano l’immagine.Rappresentare la figura umana è stata l’ambizione di ogni artista a partire dai graffiti del Neolitico, pitture e incisioni rupestri che si trovano in ogni parte del mondo, per arrivare all’apoteosi della pittura rinascimentale, e la fotografia delle origini sembra nascere come succedaneo “economico” alla pittura rappresentativa della figura umana. Anche oggi, uno dei pilastri alla base della fotografia è la ritrattistica, che deriva dalle tecniche pittoriche facenti parte della nostra storia, e sublima l’ambizione dell’essere umano a mantenere in eterno e per l’eternità il simulacro della sua bellezza/personalità. Gli studi di posa, costruiti con luci, fondali, scenografie, fanno parte della storia della fotografia e anche oggi, in epoca di selfie, la fotografia è il mezzo per affermare (spesso in modo distorto) “chi siamo”!MA ESISTE ANCHE UN’ALTRA FOTOGRAFIA DEL RITRATTO… Quella narrativa, che, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni degli esseri umani racconta luoghi, stili di vita, realtà sociali, armonie e contrasti, felicità e tragedie, pace e conflitti. Quella fotografia ritrattistica è parte integrante della filosofia e tecnica del FOTOREPORTAGE. Infinitamente diversa dall’immagine in posa, artefatta, è invece spesso “rubata” ad un attimo di quotidianità, di intimità, dove il protagonista, ignaro di essere osservato da un obiettivo, racconta se stesso.Questo workshop, strettamente legato alla fotografia di reportage, vuole sviluppare questo tipo di fotografia, quella “rubata” alla realtà dove gli occhi in camera o fuori obiettivo hanno significative ed esplicite differenze e letture.NON SOLO TECNICAAnzi, tutt’altro. La tecnica è solo l’ultima, piccola frazione, di un percorso conoscitivo e articolato su come trasformare un volto in una narrazione del mondo che rappresenta. In questo workshop verranno analizzati tutti gli aspetti della “caccia fotografica” (perchè di questo si tratta quando si interagisce con soggetti vivi e, nel caso dell’uomo, pensanti), le strategie, i tempi e i ritmi, i temi e i dettagli, le motivazioni e i risultati che si possono raggiungere.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia ritrattistica - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di ritratto naturale - cioè non posato o in studio ma “rubato” nella quotidianità - scoprendo l’approccio e le tecniche, ma anche la “filosofia” che sta dietro alla fotografia di persone, che deve riuscire a trasmettere, nella unicità di uno scatto, anche l’ambiente, la vita, le particolarità socioculturali del nostro/nostra protagonista. E poi le attrezzature, la preparazione e i piccoli e grandi “segreti” di un professionista del fotoreportage, compresi i marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa. 

27 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

31 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

03 Febbraio 2022

21:23 - 23:23

 120.00€

Metodi di pagamento: