CORSI
arrow

La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Ottobre è l'ultimo mese mese dell'anno per riprendere la Via Lattea, quindi non potete perdervi questo corso dedicato a realizzare questo genere di scatti! Dopo queste lezioni avrete l'occasione di andare a scattare grazie alla presenza della luna nuova!!  Infatti, in questo webinari in 3 parti potrete apprendere al meglio le tecniche per questo genere di scatti! Negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.

02 Ottobre 2023

20:00 - 23:00

04 Ottobre 2023

20:00 - 23:00

09 Ottobre 2023

20:00 - 23:00

 120.00€

La nuova Z8 di Nikon è una macchina dalle massime prestazioni, capace di catturare immagini impensabili e adatta a qualsiasi genere fotografico.La miglior ibrida mai realizzata da Nikon deve però essere conosciuta a fondo per poter scatenare le sue innumerevoli potenzialità. Ogni fotografo può adattare la Z8 ad ogni suo tipo di esigenza personale, programmandola in modo da dare il massimo in base alla situazione di utilizzo sia generica che specifica. Approfondiremo funzioni e menù per permettere al fotografo di catturare al meglio le proprie immagini ed i soggetti preferiti.Impareremo le numerosissime impostazioni di messa a fuoco valutando quali sono preferibili in base alla situazione di scatto e vedremo come creare dei preset per avere la macchina programmata per ogni tipo di situazione.Vedremo come personalizzare al meglio la macchina in modo da non  perderci tra i menu e lasciando la mente libera di catturare l'istante perfetto con la miglior composizione.Le prestazioni del nuovo sistema Z sono indiscusse e in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Vedremo inoltre come personalizzare non solo le funzioni della fotocamera ma anche quelle delle ottiche.Saranno 4 lezioni di circa due ore ciascuna. Realizzato in collaborazione con Nital esclusivamente per la Nikon Z8.Webinar adatto a tutti gli utenti che vogliono approfondire le conoscenze della propria Z8.Sarà possibile intervenire nella lezione con domande.Le lezioni verranno registrare in modo da poter essere riviste con calma o anche in caso di impossibilità di partecipare alla diretta.Lezione 1 -    Analisi della fotocamera; caratteristiche e funzionalità di ghiere e pulsanti;                   le personalizzazioni dei pulsanti, menu “i” ed interfaccia. Tutto sul mondo Z tra obiettivi e accessori.Lezione 2 -   Studio e spiegazione approfondita dei menù                   Impariamo a sfruttare al meglio tutte le modalità di messa a fuoco Lezione 3 -   Seconda parte sullo studio e spiegazione approfondita dei menù, connessioni, ecc... Lezione 4 -   Impariamo a programmare i 4 banchi del menu “ripresa foto” e del menu “personalizzazioni” per essere pronti a scattare in qualsiasi situazione;                    Lezione 5 -   Impariamo a personalizzare la macchina a seconda delle nostre esigenze; Impariamo ad usare il BBAF (back button auto focus)                   Impariamo ad utilizzare focus stacking, bracketing di esposizioni, multi-esposizioni, HDR, Time-lapse e riprese intervallate.                   Impariamo ad impostare un nostro stile con i “Picture Control”

12 Ottobre 2023

21:00 - 23:00

19 Ottobre 2023

21:00 - 23:00

26 Ottobre 2023

21:00 - 23:00

02 Novembre 2023

21:00 - 23:00

09 Novembre 2023

21:00 - 23:00

 180.00€

Un’immersione nei paesaggi incantati del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise darà spazio alle interpretazioni più varie della Fotografia di paesaggio e natura ispirata dai colori autunnali.COSA FAREMO:Nell’arco di una giornata cercheremo di riprendere alcuni degli scorci più suggestivi del Parco spaziando fra la fotografia di paesaggio alla macro, con un’alta possibilità di fotografare alcune specie della fauna selvatica locale come i cervi.N.B. In questo workshop, come precisato dall’Ente Parco, è vietato dare da mangiare agli animali selvatici, per evitare di renderli confidenti.Il workshop si svolgerà nell’arco di un’intera giornata, dalla mattina al tramonto.Per avere l’opportunità di vedere più cose possibili ci sposteremo con le auto attraversando il confine interno al Parco fra le regioni di Lazio e Abruzzo per un totale di circa 55 Km dal punto di partenza, Atina Inferiore (FR) al punto di arrivo, Barrea (AQ).Attraverseremo una delle faggete più belle d’Italia che fornirà spunti interessanti grazie ai colori autunnali e alle trame degli alti fusti, ammireremo le acque del fiume sagro che attraversa il bosco e passeggeremo in boschi con altissima probabilità di vedere e fotografare cervi e volpi per arrivare infine alle sponde del lago di Barrea.Come impostare le moderne fotocamere digitali per limitare al minimo il tempo di post produzione.Per coloro che desiderano arrivare in zona dal giorno prima c’è a disposizione un albergo (da pagare a parte) con visita ad un parco eolico raggiungibile in 4X4 fornito gratuitamente, ideale per fotografare il tramonto.Equipaggiamento consigliato:Scarpe da trekking impermeabiliSecondo paio di scarpe e calzeGiacca anti pioggia/vento Cavalletto  Pranzo al sacco (chi è interessato può acquistarlo presso un forno tipico)RITROVO:Stazione di servizio Enerway, Atina (FR) (41.6265995938912, 13.792813707650359) alle ore 8:00Per coloro che sono poco pratici della zona, c’è la possibilità di incontro a Cassino (FR) nei pressi dell’uscita del casello autostradale entro le 7:30.Il workshop terminerà con il tramonto del Sole.COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZO:TrasportoPranzo al sacco

19 Novembre 2023

08:00 - 16:00

 160.00€

04 Dicembre 2023

21:00 - 23:00

 80.00€

Un workshop in una bellissima Engadina in Svizzera e in particolare Val Roseg, la quale si estende su un bell’altopiano a 1.770m. La particolarità di questo luogo è l’avifauna e gli scoiattoli abituati alla presenza dell’uomo ed è quindi possibile fotografarli da molto vicino e questo permette di fotografare questi bellissimi animali senza particolare difficoltà o attesa, vengono anche a mangiare sulle mani. La zona è anche attraversata dal famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Ci apposteremo nei punti più interessanti per fotografare il passaggio del Trenino Rosso. Non mancheranno gli scenari delle Alpi Svizzere con il Bernina e il passo del Bernina. PROGRAMMA DEL CORSO Ore 9:00 Tirano (il punto esatto verrà comunicato sotto data) Il parcheggio è gratuito e salirete in auto con il docente che vi porterà con la sua autoOre 9:20  Viaggio verso Val Roseg circa 50 minuti (briefing tecnico)Ore 10:00 inizio della passeggiata falsopiano di circa 1hOre 12:30 pranzo al saccoOre 15:00 Ci spostiamo sul tragitto del Trenino Rosso del BerninaOre 18:00 tramonto sul passo del BerninaDurante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente✅ INCLUSO NEL CORSOWorkshop fotografico guidato (il luogo è ben conosciuto dal fotografo, che abita in zona)Video propedeutici all’uscitaParte Teorica e post-produzione✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZOTrasportoCibi e BevandePernottamentoTutto quello non specificato in compreso✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI MINIMO 2 PERSONEMAX 4 PERSONE✅ ABBIGLIAMENTOConsigliamo un abbigliamento adatto alla stagione e alle temperature, saremo a circa 2000 m quindi consigliamo giubbotti caldi e scarpe comode da trekking impermeabili, guanti, pile.✅ DOCUMENTICarta d’Identità valida per varcare il confine Svizzero

24 Febbraio 2024

09:00 - 17:00

 180.00€

Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop:                       € 150,00  Costo pernottamenti**:                                            €   76,00  (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.

05 Novembre 2021

18:00 - 02:00

06 Novembre 2021

06:30 - 14:30

07 Novembre 2021

06:30 - 14:30

 150.00€

Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon.  Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500  Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II. 

19 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

Metodi di pagamento: