DOCENTE
arrow

BIOGRAFIA

FRANCESCO FRANCIA FOTOGRAFO PUBBLICITARIO - www.francescofrancia.com

ATTIVITA' FOTOGRAFICA

Francesco Francia è un fotografo pubblicitario ed un fotografo ritrattista che lavora nell’ambito della fotografia di moda, ritratto istituzionale, fotografia commerciale, glamour e still-life. Realizza servizi per campagne  pubblicitarie che segue fin dalla fase progettuale:  cataloghi aziendali,  look book,  editoriali moda, copertine, advertising per agenzie pubblicitarie,  ritratti istituzionali per personaggi pubblici, foto destinate ad ogni forma di utilizzo commerciale tra cui advertorial per pubblicazioni su riviste moda e luxury.

 

DOCENZA E DIVULGAZIONE

Divulgatore e docente di fotografia, comunicazione visiva, illuminotecnica per ritratto e direzione della fotografia, insegna in diverse accademie e scuole in tutta italia come il CSF Adasm, Roma Film di Cinecittà.

 

Ha collaborato come docente esterno con la Montana State University e con L’università per gli Stranieri di Perugia ed è relatore in eventi nazionali come , Photoshow, Nikon Live, Microsalon Cinecittà, EffeUnoFest,  Wide Photo Fest, Bright Festival Firenze,  Cosmoprof ecc. 

 

Il metodo scientifico dell’illuminazione del ritratto fotografico secondo Francesco Francia  si fonda nel mix fra  sistema zonale e  principi fondamentali di illuminotecnica. Dopo 20 anni di esperienza nella divulgazione, ha  elaborato un metodo di lavoro pensato all’ottimizzazione del workflow, che presenta spesso nei suoi eventi live: la foto immaginata nei dettagli, dal rapporto soggetto sfondo ai chiaroscuri desiderati, dal colore alle luci di effetto, dall’incarnato ai rapporti di illuminazione, realizzata già al primo scatto (come si faceva con la pellicola) senza alcuna elaborazione in post produzione.  

 

Sul suo sito internet ( francescofrancia.com ) sono pubblicati diversi tutorial e backstage dove Francesco mostra come realmente realizza i suoi lavori e i suoi schemi luce.

 

Docente della squadra Master Nikon School, è uno dei tre Ambassador Elinchrom Italiani nel mondo e Ambassador Europa per DeSisti Lighting. Realizza Masterclass, workshop e webinar coi i suoi partner ma anche master e coaching  individuali.

 

Realizza workshop, corsi di specializzazione full immersion in tutta italia sia collettivi che  individuali  e webinar anche  nella formula  one-to-one.

 

Fotografo ufficiale Playboy Italia, realizza editoriali glamour e copertine per la nota rivista di glamour.

Contatti:

ff@francescofrancia.com

GALLERY

CORSI DISPONIBILI

L’EDITORIALE MODA:  UN METODO PER ACQUISIRE  PROGETTUALITA’ NEL LAVORO FOTOGRAFICO  SEMINARIO DI FOTOGRAFIA ON LINE  La costruzione editoriale è un approccio estendibile a tutti i tipi di ritratto. Il ritratto è un momento di consapevolezza e reciproca condivisione dove l’impronta del fotografo conta tanto quanto i tratti caratteristici del soggetto ripreso.  Ogni tipologia di ritratto, dal portrait al fashion dovrebbe essere approcciato in modo progettuale. Attraverso la formula dell’editoriale il corso è incentrato sulla condivisione di un metodo per avere un approccio al lavoro fotografico che non sia soltanto ottico.   Come si costruisce concretamente un editoriale moda? Quali sono gli ingredienti oltre modelle e abiti? Perché l’editoriale moda è diventato un propulsore della moda stessa?  COME E’ STRUTTURATO IL CORSO: Un workshop in 5 appuntamenti da 2 ore settimanali on line  COSA FAREMO NEL CORSO: Oltre a capire i motivi dietro il successo della fotografia di moda sotto forma editoriale rispetto all’influenza da essa esercitata su più fronti, analizzeremo concretamente ogni aspetto del processo che porta alla concretizzazione di un set, partendo dalla fase progettuale per arrivare a quella della realizzazione materiale del set.Individueremo e svilupperemo i punti fondamentali per arrivare a realizzare il set  PROGRAMMA DI MASSIMA: Primo incontro L’editoriale moda e la potenza del suo linguaggio: da Condé Nast ed i suoi fotografi alle attuali forme di comunicazione.La potenza e l’influenza della fotografia concepita in modo progettuale. Lo sviluppo dell’idea di base rispetto al conceptCosa è e come si arriva a realizzare un  moodboard per definire le line guida del progetto Secondo incontro Le fasi intermedie che portano alla definizione del mood e dello storyboardLe scelte fondamentali dopo lo storyboard con particolare riferimento alle fasi tecnico pratiche prima di arrivare al set fotografico:La location, lo styling, i talent (modelle, modelli, figuranti ecc), gli accessori di scena.La contestualizzazione scenografica e la scelta degli schemi luce più idonei alla caratterizzazione delle scene, con la definizione delle varianti in base alla comunicazione visiva.L’atmosfera e gli elementi evocativi da mettere in campo. Terzo incontro La regia del set e le problematiche da affrontare per concretizzare il progetto in una serie di immagini coerenti. Estendere il metodo di lavoro a tutta la nostra produzione fotografica: darsi dei paletti per avere nuove opportunità di crescita autoriale.  Quarto incontro Condivisione ed analisi di progetti personali nel gruppo e note integrative sull’approccio e modus operandi Quinto incontro  Costruzione pratica del progetto con un lavoro di team fatto attivamente con i partecipanti e realizzazione di un  moodboard.

28 September 2023

21:00 - 23:00

05 October 2023

21:00 - 23:00

12 October 2023

21:00 - 23:00

19 October 2023

21:00 - 23:00

26 October 2023

21:00 - 23:00

 180.00€

Metodi di pagamento: