CORSI
arrow

Sotto il Cielo delle Cinque TerreWorkshop Fotografico – Sabato 2 agosto 2025Dal pomeriggio fino a notte, vivremo un’esperienza immersiva tra i paesaggi delle Cinque Terre: borghi a picco sul mare, sentieri panoramici e la magia della fotografia notturna.Un’occasione sul campo per chi desidera unire paesaggio e astrofotografia, con particolare attenzione alla Via Lattea, in uno degli scenari più iconici del Mediterraneo.Cosa impareraiDurante il workshop affronteremo insieme tutte le fasi di realizzazione di una fotografia di paesaggio di forte impatto, fino ad arrivare alla ripresa notturna con protagonista la Via Lattea incastonata tra cielo e mare delle Cinque Terre.Lavoreremo su:Scelta e lettura della location in funzione della luce naturale, della luce artificiale e naturale notturnaComposizione del paesaggio (giorno e notte)Tecniche di scatto per la fotografia notturna: multi esposizione in fase di scattoMessa a fuoco nelle condizioni di scarsa luminositàUtilizzo di app per la pianificazione degli scatti alla Via LatteaFocus speciale – Via LatteaAl calar della notte, ci concentreremo sulla ripresa della Via Lattea, perfettamente visibile in questo periodo. Imparerai come ambientare il cielo stellato all’interno del paesaggio per creare immagini suggestive ed equilibrate, sfruttando al massimo le condizioni di luce e la conformazione del territorio.Post-produzione dopo il workshopNei giorni successivi riceverai un video esclusivo di approfondimento in cui verranno mostrate passo dopo passo le fasi di ritocco e sviluppo delle immagini, con esempi pratici sugli scatti realizzati durante la sessione diurna e notturna.Dove e quandoSabato 2 agosto 2025Cinque Terre (Manarola – Vernazza – località panoramiche nei dintorni)Orari indicativi:Dalle 16 alle 00:00 (con eventuali modifiche in base alla luce e alle condizioni meteo)A chi è rivoltoIl workshop è pensato per fotografi intermedi o appassionati evoluti, ma anche per chi, pur avendo meno esperienza, vuole avvicinarsi con metodo e consapevolezza alla fotografia notturna e paesaggistica.Attrezzatura consigliataFotocamera con modalità manualeObiettivo grandangolare luminoso (consigliato f/4 f/2.8 o inferiori– es. 14-30mm, 11-16mm, 24-70mm o similari)TreppiedeScatto remoto o timerAbbigliamento comodo e adeguato alle ore serali e scarpe adatte ai sentieriAppuntamenti e orariTreno dalla stazione di Levanto alle ore: 15:15 oppure 15:35Treno dalla stazione di La Spezia Centrale alle ore 15:12 oppure 15:20Inizio workshop alle ore 15.45/16 - termine intorno alle ore 00:00Spostamento da Vernazza a Manarola nel tardo pomeriggio e workshop notturnoRientro per Levanto: 23:22 oppure 01:13Rientro per La Spezia: 23:45 oppure 00:39Possibilità di parcheggio auto in forma ridotta a Vernazza e a ManarolaCosto delle singole tratte di spostamento in treno: 10 euro

02 Agosto 2025

16:00 - 00:00

 80.00€

Introduzione alla Macrofotografia diFunghi e Insetti del sottobosco Obiettivi del corso  Il workshop è rivolto a fotografi che intendo avvicinarsi alla macrofotografia in natura, ed in particolare affrontare l’affascinante e complesso contesto dei funghi e degli insetti del sottobosco.L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti, che scattano con familiarità in modalità manuale, le conoscenze sia teoriche che pratiche per avvicinarsi con consapevolezza a questo affascinante genere fotografico. Il workshop si articolerà in una parte teorica la mattina in aula ed in una parte pratica sul campo nel pomeriggio nel meraviglioso contesto naturalistico della riserva di Castefeder nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale di Ora (prov. Bolzano) dell’A22. PARTE IN AULAL'appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 9:00 all'uscita autostradale di Ora dell'A22.Dopo un breve trasferimento in auto, la mattina in aula inizieremo con una carrellata di immagini per introdurre questo affascinante genere fotografico. Commenteremo insieme alcuni scatti anni ’90 dell’era analogica fino ad arrivare alle moderne tecniche di focus stacking e di macrofotografia ambientata di oggi.Passeremo poi ad affrontare il rapporto di riproduzione e la profondità di campo in macrofotografia, accennando alle soluzioni per gestire quest’ultima nelle condizioni di ripresa più difficili.Allestiremo un piccolo set dove scatteremo a diversi rapporti di ingrandimento vedendo e sperimentando comodamente alcuni accessori fondamentali per questo genere fotografico. Gli allievi potranno toccare con mano e provare svariati tipi di treppiedi, teste e slitte micrometriche nonché sperimentare diversi sistemi di illuminazione, da quelli autocostruiti ai moderni pannelli led.Prima di pranzo, avremo ancora un po' di tempo per un veloce montaggio a PC di un focus stacking che confronteremo con alcuni scatti singoli. PARTE PRATICA SUL CAMPODopo un veloce spuntino, il pomeriggio passeremo alla parte pratica.Inizieremo con una breve riflessione sull’approccio etico e rispettoso dell’ambiente e della sua biodiversità del macro fotografo sul campo, accennando a tecniche e strategie non invasive per trovare e fotografare funghi, fiori e insetti del sottobosco.Proseguiremo dividendoci in piccoli gruppi di 2-3 fotografi. Con l’aiuto del docente, gli allievi allestiranno alcuni set e si eserciteranno nell’uso delle slitte micrometriche singole o accoppiate, nella gestione della messa a fuoco e nella realizzazione di serie di scatti che, tornati in aula, monteremo insieme al computer.Una parte importante della pratica sarà rivolta alle tecniche di illuminazione, naturale e artificiale dei nostri piccoli set. Termineremo la giornata davanti una buona pizza commentando e selezionando gli scatti della giornata su alcuni dei quali faremo ovviamente anche la post-produzione.  Competenze e attrezzatura e richieste Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop o Lightroom. L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- possibilmente un’ottica macro, (ma eventualmente sarà possibile utilizzare il materiale messo a disposizione dal docente);- un treppiede;In caso di brutto tempo, il workshop si terrà interamente in aula dove verranno affrontati tutti i temi di approfondimento con set e materiale preparato dal docente.Bevande e pasti saranno a carico dei singoli partecipanti.

30 Agosto 2025

09:00 - 17:00

 180.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

18 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

25 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

01 Febbraio 2022

21:23 - 23:23

 120.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

01 Marzo 2022

21:00 - 23:00

08 Marzo 2022

21:00 - 23:00

14 Marzo 2022

21:00 - 23:00

 120.00€

Metodi di pagamento: