28 Settembre 2023
21:00 - 23:00
05 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
12 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
19 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
26 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
02 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
04 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
09 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
10 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
17 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
24 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
04 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
06 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
11 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
13 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
10 Novembre 2021
21:00 - 23:00
17 Novembre 2021
21:00 - 23:00
24 Novembre 2021
21:00 - 23:00
L’EDITORIALE MODA: UN METODO PER ACQUISIRE PROGETTUALITA’ NEL LAVORO FOTOGRAFICO SEMINARIO DI FOTOGRAFIA ON LINE La costruzione editoriale è un approccio estendibile a tutti i tipi di ritratto. Il ritratto è un momento di consapevolezza e reciproca condivisione dove l’impronta del fotografo conta tanto quanto i tratti caratteristici del soggetto ripreso. Ogni tipologia di ritratto, dal portrait al fashion dovrebbe essere approcciato in modo progettuale. Attraverso la formula dell’editoriale il corso è incentrato sulla condivisione di un metodo per avere un approccio al lavoro fotografico che non sia soltanto ottico. Come si costruisce concretamente un editoriale moda? Quali sono gli ingredienti oltre modelle e abiti? Perché l’editoriale moda è diventato un propulsore della moda stessa? COME E’ STRUTTURATO IL CORSO: Un workshop in 5 appuntamenti da 2 ore settimanali on line COSA FAREMO NEL CORSO: Oltre a capire i motivi dietro il successo della fotografia di moda sotto forma editoriale rispetto all’influenza da essa esercitata su più fronti, analizzeremo concretamente ogni aspetto del processo che porta alla concretizzazione di un set, partendo dalla fase progettuale per arrivare a quella della realizzazione materiale del set.Individueremo e svilupperemo i punti fondamentali per arrivare a realizzare il set PROGRAMMA DI MASSIMA: Primo incontro L’editoriale moda e la potenza del suo linguaggio: da Condé Nast ed i suoi fotografi alle attuali forme di comunicazione.La potenza e l’influenza della fotografia concepita in modo progettuale. Lo sviluppo dell’idea di base rispetto al conceptCosa è e come si arriva a realizzare un moodboard per definire le line guida del progetto Secondo incontro Le fasi intermedie che portano alla definizione del mood e dello storyboardLe scelte fondamentali dopo lo storyboard con particolare riferimento alle fasi tecnico pratiche prima di arrivare al set fotografico:La location, lo styling, i talent (modelle, modelli, figuranti ecc), gli accessori di scena.La contestualizzazione scenografica e la scelta degli schemi luce più idonei alla caratterizzazione delle scene, con la definizione delle varianti in base alla comunicazione visiva.L’atmosfera e gli elementi evocativi da mettere in campo. Terzo incontro La regia del set e le problematiche da affrontare per concretizzare il progetto in una serie di immagini coerenti. Estendere il metodo di lavoro a tutta la nostra produzione fotografica: darsi dei paletti per avere nuove opportunità di crescita autoriale. Quarto incontro Condivisione ed analisi di progetti personali nel gruppo e note integrative sull’approccio e modus operandi Quinto incontro Costruzione pratica del progetto con un lavoro di team fatto attivamente con i partecipanti e realizzazione di un moodboard.
Inizia 28 Settembre 2023
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Ottobre è l'ultimo mese mese dell'anno per riprendere la Via Lattea, quindi non potete perdervi questo corso dedicato a realizzare questo genere di scatti! Dopo queste lezioni avrete l'occasione di andare a scattare grazie alla presenza della luna nuova!! Infatti, in questo webinari in 3 parti potrete apprendere al meglio le tecniche per questo genere di scatti! Negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Inizia 02 Ottobre 2023
Il corso è pensato per chi ha già una buona dimestichezza con i principi fondamentali della fotografia, ma vuole approfondire alcune funzionalità avanzate della macchina fotografica e sviluppare un approccio più creativo e progettuale dello scatto.ARGOMENTI TRATTATITecniche di esposizione avanzate e gestione delle situazioni ad alto contrasto.Manual focus e Autofocus: diverse tipologie, come e quando utilizzarlo. Creatività dello scatto attraverso tecniche avanzate e la gestione creativa del tempo di scatto. (tempi lunghi, panino, mossi, uso dei filtri...)Approccio compositivo nella fotografia di viaggio e nel ritratto. Analisi degli scatti per chi vorrà inviarli.COSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici, esempi e analisi degli scatti per gestire le situazioni di difficile esposizione. Analisi delle diverse tipologie di messa a fuoco e quando usarle. Suggerimenti per tecniche creative e utilizzo creativo dei tempi di scatto. Approccio progettuale allo scatto.
Inizia 10 Ottobre 2023
Workshop Tecniche Illuminazione – Ritratto e Post produzione – Sabato 11 e Domenica 12 Novembre 2023- Nuovo ProgrammaWorkshop Tecniche di Illuminazione, ripresa, ritratto e post produzione 2 Giornate Full ImmersionSALE DI POSA ATTREZZATE CON MODELLI E MODELLEATTREZZATURA PROFESSIONALEUNA ESPERIENZA DAVVERO UNICA !Sabato 11 e Domenica 12 Novembre 2023 Nella splendida location del lago di Como – presso Hotel NH Lecco (LC) A cura di: Luigi Rota, oltre 30 anni di esperienza nel mondo della fotografia di ritratto e pubblicitaria!Workshop da non perdere!Workshop con Shooting con modelle per tutta la giornata di Sabato con 3 modelle ed 1 modello , con truccatrice professionista e cambi abito, dall’abito “casual”, elegante, alle foto in intimo e “glamour”. Avrai la possibilità di scattare in vere sale di posa (oltre 240 mq.) allestite per l’occasione con attrezzature professionali. Tecniche di illuminazione, uso di accessori, pannelli riflettenti, illuminatori led, flash elettronici, luce ambiente e diverse ambientazioni, come gestire il soggetto, pose e trucchi sulla composizione e l’uso delle focali.Verranno allestiti 3 set fotografici indipendenti per facilitare i partecipanti durante lo shooting , questo per garantire che tutto venga svolto in modo fluido e che tutti possano esercitarsi.Durante la giornata verranno proposti moltissimi schemi di luce e fornite tutte le informazioni tecniche e suggerimenti. Inoltre verrà spiegato e dimostrato come sfruttare al meglio ogni fonte di luce da quella naturale a quella artificiale. Verranno utilizzati illuminatori professionali con Bank e Flash , luci con gelatine colore, luci Led calda e fredda, luci miste e tanti accessori.Gestire l’esposizione e l’uso di esposimetri professionali. Imparare a controllare la luce in moltissime situazioni, molti schemi di luce ed esercitazioni. Consigli come impostare e sfruttare al meglio la propria fotocamera in ogni situazione e soggetto, dallo schema di messa a fuoco alle impostazioni per il controllo esposimetrico. Come sfruttare al meglio la gamma dinamica della propria fotocamera e il file RAW.Domenica un intera giornata dedicata alla post produzione con flusso di lavoro ben organizzato con Adobe Lightroom e Adobe Photoshop CC, ritocco della pelle, uso di filtri, maschere e livelli, metodi di fusione e canali. Come organizzare un perfetto e funzionale flusso di lavoro dallo scatto alla stampa. Come creare effetti di luce e immagini professionali di forte impatto con pochi passaggi semplici ma fondamentali. Molto altro nel ricco programma didattico previsto nei due giorni di corso.Durante il corso verranno consegnate delle foto “demo” per esercitarsi e provare a sperimentare le moltissime informazioni e suggerimenti fornite per sfruttare al meglio i due software Adobe Lightroom e Photoshop.In Photoshop verranno trattati argomenti come il fotoritocco sulle immagini di ritratto, filtri pelle, trucco , effetti di luce , uso dei canali , metodi di fusione, l’uso dinamico delle maschere di livello, le regolazioni di livello, gli oggetti avanzati , i collegamenti con Adobe Bridge, e Lightroom e tanto altro.Con Lightroom ampio il programma didattico. Le impostazioni e prestazioni per ottimizzare al meglio l’uso del software. In modo completo verrà vista tutta l’area per lo sviluppo del file raw, metodi di finitura e preparazione del file, i preset personalizzati e i diversi metodi automatizzati per lavorare contemporaneamente più files. I collegamenti ed editor con Photoshp, l’esportazione e stampa.Sala di oltre 200 mq dove verranno allestite 3 sale posa con modelle a disposizione moltissima attrezzatura per illuminazione e accessori.PROGRAMMA DEL CORSOSABATO 11 Novembre 2023 ore 09.00 Registrazione partecipanti – inizio del corso ore 09.30 – 12.30 “I parte” Shooting con modelle nelle sale di posa allestite ore 12.30 – 14.00 Pausa pranzo c/o Hotel ore 14.00 – 17.30 “II parte” Shooting con modelle nelle sale di posa allestite Domenica 12 Novembre 2023ore 09.00 Inizio del corso ore 09.15 – 12.30 Analisi immagini – tecnica – e marketing ore 12.30 – 14.30 Pausa pranzo c/o Hotel ore 14.30 – 18.00 Post produzione con LR+PS – slides corso Conclusione del corso – consegna attestatoCOSTO DEL WORKSHOP: € 270,00 + IVA 22% a persona = € 329,00 IVA INCLUSAEscluso i due pasti in Hotel per Sabato e Domenica €50 a persona da pagare a parte in HotelMassimo 20 partecipanti.
Inizia 11 Novembre 2023
DUE GIORNI DI CORSO PER UN PERCORSO DI FORMAZIONE A 360°, ESPERIENZA COMPLETA DALLO SCATTO ALLA POST PRODUZIONE CON TANTI SUGGERIMENTI CONSIGLI E TECNICHE, TEORIA E PRATICA. WEDDING WORKSHOP – CORSO SULLA FOTOGRAFIA DI MATRIMONIO – REPORTAGE , TECNICA, POST PRODUZIONE E MARKETING a Lecco (LC) – Lago di Como a cura di Luigi Rota oltre 400 persone hanno già partecipato a questo corso super collaudato. Sabato 25 e Domenica 26 Novembre 2023 presso NH Hotel Pontevecchio (LC) Reportage di matrimonio, tecniche di ripresa, illuminazione, post produzione, marketing, sono solo alcuni dei temi trattati in questo workshop di 2 giorni. Workshop tenuto nella splendida cornice del lago di Como con paesaggi unici per realizzare incredibili immagini di portfolio con i modelli Sposi ! Workshop collaudato con diverse edizioni alla spalle, con un nuovo programma didattico ed argomenti interessanti per il marketing, promozione, contratto, come trovare sempre nuovi clienti, post produzione e completo flusso di lavoro dallo scatto alla stampa! Un viaggio completo con il fotografo Luigi Rota che attraverso i suoi 35 Anni ed oltre di esperienza nel settore matrimoni ti racconterà un intero mondo sulla fotografia di matrimonio. Uu corso che ti permetterà di vivere e condividere tantissime esperienze! Un workshop con un flusso di lavoro completo dallo scatto alla consegna del lavoro finale. Oltre 500 slides con con moltissime foto di esempio e video proiettate su grande schermo nella modernissima aula dell’ Hotel NH. Attraverso il bagaglio di esperienza di Luigi Rota e del suo grande portfolio con centinaia di lavori realizzati , potrai acquisire moltissime tecniche, conoscere il reportage come modo di fotografare negli eventi, le tecniche in ripresa, le migliori attrezzature e focali da utilizzare in ogni situazione, come sfruttare al meglio la luce naturale ed artificiale in ogni scena, come ottenere immagini creative, nuove e di forte impatto emozionale, il racconto con le immagini, l’importante dello “storytelling” e dell’editing , come applicare le regole e le tecniche utilizzate anche nel foto giornalismo, la forza del contenuto delle immagini, il valore di catturare emozioni e i ricordi, spunti pratici per implementare la propria ricerca, studio e cultura fotografica attraverso i grandi autori, libri , cinema e tanto altro. L’importanza del colore e della post produzione, stile e personalità fotografica. La fotografia come linguaggio comunicativo. Come presentare e valorizzare il proprio lavoro e creare impaginazioni album, gallerie web , portfolio , slide show con fotografie, sfruttare al meglio semplici passaggi in post produzione con Adobe LR + PS, per ottenere immagini di forte impatto ma con la massima qualità. Ampia parte dedicata al marketing, come incrementare il proprio lavoro, diffondere su web, social, contest e associazioni… e tanto altro! Nella giornata di Sabato i partecipanti avranno l’opportunità di seguire un vero e proprio “shooting” fotografico di oltre 3 ore nel pomeriggio con la partecipazione di due modelli Sposi. Le fotografie verranno ambientate in modo molto realistico in una chiesa , una villa, in un centro storico e location con sfondo lago per le foto di coppia. Ottima occasione per creare splendide immagini di portfolio. Durante lo shooting tutti i partecipanti potranno scattare con le proprie attrezzature e verranno fornite tutte le indicazioni per eseguire al meglio il corso. Nella giornata di Domenica, sempre nella confortevole e grandissima aula dell’Hotel, si prosegue con la parte teorica e la proiezione delle immagini scattate ai modelli Sposi. Nella splendida location del lago di Como – presso Hotel NH Lecco (LC) PROGRAMMA DEL CORSO SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ore 09.00 Registrazione partecipanti – inizio del corso ore 09.30 – 12.30 Il reportage di matrimonio e tecnica ore 12.30 – 13.30 Pausa pranzo c/o Hotel ore 13.30 – 18.00 Shooting con Modelli Sposi DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 ore 09.00 Inizio del corso ore 09.15 – 12.30 Analisi immagini – tecnica – e marketing ore 12.30 – 14.30 Pausa pranzo c/o Hotel ore 14.30 – 18.00 Post produzione con LR+PS – slides corso Conclusione del corso – consegna attestato A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione , la foto di gruppo , il materiale promozionale offerto dagli sponsor. COSTO DEL WORKSHOP: € 350,00* + IVA 22% a persona = 427,00€ IVA INCLUSA Escluso I pasti per le due giornate di corso € 50,00 a persona. Pasti in Hotel. Massimo 25 partecipanti.
Corso Intermedio di Lightroom per migliorare e approfondire la tua conoscenza di Lightroom, grazie alle tecniche e ai trucchi del mestiere di un docente con anni di esperienza.Aggiornato all’ultima versione con tutte le novità del modulo Sviluppo, tra cui Maschere e Riduzione rumore con AI.Partendo dalla conoscenza di base di Lightroom, imparerai tutte le funzioni avanzate per gestire le tue foto in modo molto più veloce ed efficace e scoprirai tutte le tecniche che i professionisti di Lightroom utilizzano quotidianamente, ottenendo risultati oltre ogni tua aspettativa.Manipola le tue foto con scioltezza e velocità, come saprebbe fare un professionista.Conosci già Lightroom? Diventane un esperto!
Inizia 04 Dicembre 2023
Considero la post produzione come l'ultimo tassello compositivo nella costruzione di una immagine efficace. Scegliere come agire in sviluppo fotografico (o post-produzioni) è un aspetto fondamentale della fotografia e deve essere fatto in modo mirato, delicato e studiato. Spesso la parte più difficile è proprio decidere come agire piuttosto che imparare le tecniche per farlo.In questa masterclass, attraverso la lettura delle immagini, analizzeremo come lo sviluppo dell'immagine può migliorare drasticamente il risultato finale e spingere l'attenzione dell'osservatore a vedere quello che noi vogliamo mostrare.Iniziare a postprodurre senza un quadro di insieme e le idee chiare di cosa vogliamo ottenere è spesso una enorme perdita di tempo e nella maggior parte dei casi produce risultati poso soddisfacenti.Partiremo quindi dall'analisi e dalla lettura dell'immagine: come è stata scatta, perché è stata scattata in quel modo, cosa funzione e cosa funziona meno, fino all'analisi di semplici tecniche di post-produzione.COSA TI PORTERAI A CASAApproccio alla lettura analitica delle immagini.Gestione dell'emotività dell'immagine attraverso le scelte compositore e di post-produzioneAnalisi metodologica alla scelta degli interventi postproduttivi più utili.Esempi pratici di utilizzo di semplice tecniche per migliorare lo scatto e la sua efficacia: luminosità, saturazione, struttura, temperatura.
Inizia 04 Dicembre 2023
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Entra nel mondo della fotografia di paesaggio marino con un percorso a 360° che ti permetterà di apprendere tutte le nozioni necessarie per scattare meravigliose immagini in campo e per trasformarle successivamente in bellissime stampe su carta.In questo Webinar Francesco Gola, Docente Nikon School, ti guiderà attraverso tutti i passi fondamentali che vanno dalla scelta dell'attrezzatura corretta a come utilizzarla al meglio in campo. Imparerai inoltre a pianificare perfettamente ogni tua uscita fotografica per massimizzare le possibilità di ottenere un grande scatto, e imparerai i fondamenti della gestione del colore e della stampa per trasportare la magia delle tue immagini su carta.
Il focus stacking è una delle tecniche fotografiche più utili per estendere i limiti fisici della profondità di campo e della nitidezza delle immagini. Grazie alla fotografia computazionale, software, fotocamere e lenti sempre più performanti questa tecnica una volta complessa è diventata a portata di mano per tutti. Il focus stacking consente di estremizzare la nitidezza e la profondità di campo delle nostre immagini portandole ad un livello fino a qualche anno fa impensabile. Le recenti fotocamere Nikon a partire dalla D850 hanno implementato la funzione automatica. Durante il corso vedremo come utilizzarla. Per chi non possiede una fotocamera con la funzione automatica vedremo come farli manualmente e vedremo quali accessori possono renderlo automatico. Impareremo ad utilizzare questa raffinata tecnica dalle basi fino a tecniche avanzate. In questo webinar in diretta, in cui i partecipanti potranno intervenire con domande e richieste, saranno proposti per chi vuole esercizi pratici e stimolanti per apprendere al meglio la ripresa con cambio di messa a fuoco. Infine impareremo ad utilizzare la tecnica del refocusing che consente di avere a fuoco soggetti molto ravvicinati in primo piano e contemporaneamente l'infinito in un singolo scatto.
Chi non vorrebbe trasformare la propria passione in un lavoro? Guadagnare creando immagini con la propria macchina fotografica, vivere creando contenuti e viaggiando. Ma come possiamo farlo? In un periodo dove la fotografia è inflazionata, la concorrenza spietata, come fare la differenza, dove trovare i clienti e come comportarsi? In questo corso scoprirai tutti i passaggi, come muoverti in questo mondo pieno di incognite e domande, così da avere un quadro completo per capire se questa può essere la tua strada!Sono tanti i punti da affrontare, tante le perplessità che ogni content creator ha prima prendere questa importante decisione, fare della propria passione un lavoro. L’obbiettivo principale di questi webinar è quello di darti una visione completa su cosa significa lavorare nel modo della fotografia e del video, darti le nozioni principali per poterti avvicinare a questo mondo con più consapevolezza, dall’attrezzatura, alla burocrazia al lavoro sul campo.
E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.