CORSI
arrow

Domenica 30 novembre 2025 Partenza da Tirano – ore 7:41 | Rientro previsto – ore 18:20 Unisciti a noi per un'esperienza fotografica indimenticabile lungo uno dei percorsi ferroviari più spettacolari al mondo: il mitico Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO.Itinerario fotografico d'eccellenza Partiremo da Tirano alle ore 7:41 a bordo del trenino che ci porterà in alta quota tra paesaggi mozzafiato, boschi innevati e ghiacciai maestosi.- Prima tappa: Pontresina e la Val Roseg Attraverseremo il magico bosco delle cince, un ambiente incantato dove potremo fotografare questi piccoli e vivaci uccelli in libertà, immersi nella quiete della neve e dei laricI, sarà facile fotografarli perchè abituati all'uomo ed è molto frequenti che arrivino a mangiare direttamente sulle mani.- Seconda tappa: Ghiacciaio del Morteratsch Il ghiacciaio del Morteratsch, uno dei più estesi delle Alpi Retiche. Qui ci attendono cascate ghiacciate, torrenti scolpiti dal tempo e scorci spettacolari tra neve, roccia e acqua.- Terza tappa: Alp Grüm e il Ghiacciaio del Palü Nel pomeriggio ci fermeremo a Alp Grüm, uno dei punti panoramici più iconici del percorso, dove immortaleremo il maestoso ghiacciaio del Palü. Se le condizioni lo permettono, ci godremo anche un tramonto straordinario con vista sulle vallate alpine, immersi in un’atmosfera di luce dorata e silenzio assoluto. Il rientro a Tirano è previsto per le ore 18:20, sempre a bordo del Trenino Rosso. A chi è rivolto il workshop? Il corso è adatto a tutti i livelli, dai principianti agli appassionati più esperti. È sufficiente conoscere le basi della fotografia: ISO, tempi e diaframmi. Sarai guidato passo dopo passo nella composizione, nella gestione della luce e nell’interpretazione del paesaggio, con consigli tecnici e creativi direttamente sul campo. Un plus che il docente vive vicino al luogo che corso e conosce bene ogni particolare.Cosa portare ·  Abbigliamento comodo e caldo, adatto alla montagna ·  Scarponcini da trekking impermeabili o doposci ·  Obiettivi dal Grandangolo al Teleobiettivo per immortalare le cincie Difficoltà Il workshop è adatto a tutti, senza particolari difficoltà tecniche o fisiche. Solo la tappa di Pontresina include una breve e suggestiva camminata su un sentiero ben battuto 20 minuti circa, adatto anche a chi non è particolarmente allenato (ci vanno le famiglie con i passeggini)  Quota di partecipazione 220 euro a persona La quota comprende: – Biglietto A/R del Trenino del Bernina – Workshop e accompagnamento fotografico per l'intera giornata La quota non comprende: – Pasti - Pernottamenti – Spese personali – Eventuali costi aggiuntivi sul posto

30 Novembre 2025

07:30 - 15:30

 220.00€

Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo

31 Ottobre 2021

10:10 - 13:10

07 Novembre 2021

10:15 - 13:15

14 Novembre 2021

10:15 - 13:15

 120.00€

La luce al servizio dell'atmosfera in comunicazione visiva---L'illuminazione nel ritratto, nella fotografia di moda, pubblicitaria, glamour  e in tutti i generi di fotografia di soggetto.----Corso di illuminotecnica e comunicazione visiva di livello intermedio.----Cosa faremo nel corso: Il corso teorico pratico (diretta live dal set fotografico tramite zoom), è un' esperienza di apprendimento totalmente interattiva ---Spiegheremo con esempi reali  e metteremo in pratica sul set con modelle in diretta zoom dallo studio fotografico, tutte le tecniche di livello intermedio di illuminotecnica, approfondendo gli schemi di illuminazione sia dal punto di vista tecnico che percettivo.---------Analizzeremo e realizzeremo sul set tutte le varianti degli schemi luce per il ritratto in base al genere fotografico ( moda, glamour, wedding ecc) e alle condizioni luce della scena ( sia indoor che outdoor).---Svilupperemo gli schemi luce in relazione alla comunicazione visiva, all’estetica del soggetto e al mood. ----Realizzeremo anche dei video dedicati anche in ambientazioni differenti, dove spiegheremo in dettaglio le tecniche sull’utilizzo della luce continua e flash---Il corso mira all’apprendimento reale dei princìpi di illuminazione: sarà un learning by doing che  prevede l’uso di più illuminatori ma sarà strutturato in modo tale da poter usare anche mezzi semplici, per chi non ha illuminatori professionali ( es. candele, abat-jour, lampade comuni, pannelli )---Giorni e orari:Il corso si svolgerà il giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00 in 5 lezioni con cadenza settimanale----A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a chi conosce a livello base l'illuminazione in fotografia e a chi ha già fatto il corso "illuminare il ritratto" di libello base.Il corso è propedeutico per il corso avanzato di illuminotecnica che si terrà a gennaio 2022 sempre qui su Nikon School.---Materiale didattico:Durante il corso saranno assegnati esercizi controllati di volta in volta all'inizio della lezione successiva e saranno fornite dispense e slides ai partecipanti

18 Novembre 2021

21:00 - 23:00

25 Novembre 2021

21:00 - 23:00

02 Dicembre 2021

21:00 - 23:00

09 Dicembre 2021

21:00 - 23:00

16 Dicembre 2021

21:00 - 23:00

 180.00€

Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon.  Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500  Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II. 

19 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

Workshop full immersion di due giorni sull'illuminazione in fotografia per una totale padronanza tecnica e consapevolezza del suo ruolo nel ritratto e negli altri generi fotografici di soggetto.---------------------Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso la sede NITAL di Moncalieri (Torino) in via vittime di piazza fontana, 54----------------------Cosa faremo nel Workshop:Un percorso guidato dal progetto fotografico alla realizzazione dei set,  attraverso gli aspetti tecnici, emotivi e comunicativi dell' illuminazione in fotografia di soggetto, dal ritratto a tutti gli altri generi. Sarà spiegato il metodo scientifico di Francesco Francia per il controllo totale della luce e dell'esposizione in fotografia attraverso il sistema zonale e i principi fondamentali di illuminotecnica. Immaginando una foto ed uno specifico risultato costruiremo il set passo passo e otterremo la foto immaginata già perfetta al primo scatto senza andare a tentativi. Andremo poi a vedere le infinite possibilità creative che la luce ci offre per creare dei set straordinari anche in ambientazioni ordinarieCostruiremo set fotografici diversi e variegati in ogni situazione e genere fotografico:  ritratto - ritratto ambientato - fotografia pubblicitaria - fotografia di moda - nude art – glamour. Passo passo costruiremo il set spiegando ogni passaggio sulla struttura della luce, analizzando il suo potere di suggestionare l'osservatore attraverso la caratterizzazione del ritratto e il conferimento di una specifica atmosfera. Analizzeremo gli schemi di illuminazione base ( butterfly, piena,  rembrandt, split, taglio, dal basso, fessura, silhouette ecc ) per poi capire come non esistono ricette preconfezionate e come invece la luce va adattata alla scena in relazione al mood del nostro progetto fotografico, alla comunicazione visiva e all'estetica del soggetto che stiamo ritraendo. Realizzeremo insieme un progetto fotografico e lo realizzeremo sul set con modelli/e professionisti/e.------------------------------Materiale didattico:Durante il corso saranno consegnate delle dispense e del materiale didattico per approfondimenti e saranno assegnati esercizi che poi saranno corretti in una serata successiva al workshop tramite zoom.-------------------A chi è rivolto il corso:A chi ha almeno una conoscenza base dell'esposizione in fotografia-------------------Programma del workshop:----------giorno 1:ore 9:00 incontro con i partecipantiore 9:30 teoria in aula con visione materiale ore 11:30 sessioni di scatto e realizzazione di vari  set con modelliore 13:00 pausa pranzoore 14:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari  set con modelliore 17:40 analisi del materiale in aulaore 18:40 fine primo giorno--------giorno 2:ore 9:00 incontro con i partecipantiore 9:30 approfondimenti in aula e creazione progetti fotografici con moodboardore 11:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari  set con modelli in relazione al progettoore 13:00 pausa pranzoore 14:00 sessioni di scatto e realizzazione di vari  set con modelli in relazione al progettoore 17:00 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop

20 Novembre 2021

09:00 - 17:00

21 Novembre 2021

09:00 - 17:00

 249.00€

Il Fotografo oggi non è solo l'operatore alla macchina ma è soprattutto il Regista  ed il Direttore della Fotografia del set fotografico.---------STRUTTURA del corso:Il Corso di Illuminotecnica Avanzato è  strutturato in 6 lezioni da 2 ore ciascuna---------OBIETTIVO finale del corso:far comprendere a fondo e padroneggiare  l' Illuminazione in fotografia e di far gestire la stessa in ogni condizione di ripresa sia indoor che outdoor, approfondendo tutti gli aspetti tecnici e quelli legati alla comunicazione visiva. -------Il corso è on line ma  estremamente pratico ed Interattivo:coi partecipanti ci collegheremo in Diretta dallo Studio Fotografico, dove Insieme costruiremo dei Set fotografici con Modelle/i professioniste/i spiegati setp by step in tutte le varianti.  -----In altre lezione saranno presi invece in esame dei set di illuminazione ambientati in diverse Locations sia Indoor che in Esterni: grazie a Video Dedicati, saranno spiegate durante la lezione, tutte le logiche dell'illuminazione e le scelte effettuate sul set. --------OBIETTIVI:• Avere la totale consapevolezza della Luce e dell' Esposizione  per ottener Immediatamente e senza andare a tentativi la Foto immaginata. • Conoscere perfettamente la Tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un Workflow super ottimizzato• Far concentrare il Fotografo esclusivamente sul soggetto e sulla scena, perché possa avere più opportunità di ripresa • Avere più tempo per sperimentare idee personali  una volta che ha terminato con successo il suo progetto  / lavoro principale. ----Sarà preso in esame anche la Luce mista Naturale/Flash e le Tecniche  avanzate sull'utilizzo del Flash in esterna:• Simulazione della luce solare in ogni scena• Tecnica del FILL-IN per bilanciare rapporti di luce e pulire dominanti colore ed avere un risultato naturale.• OVERPOWERING the sun (sovrastare luce solare) per una luce creativa set di taglio Pubblicitario / Fashion.---------I partecipanti apprenderanno  come si struttura con metodo scientifico la Luce in Fotografia,  approfondendo  ogni aspetto della gestione del set e  soprattutto capiranno  il "perche'" si sceglie di illuminare in un determinato modo il soggetto. -----L’illuminazione crea infatti l' atmosfera e caratterizza il ritratto conferendo all'immagine il potere di suscitare emozioni e stimolare sensazioni nell' osservatore.--------Inoltre durante il corso:• Sarà ampiamente trattato il tema dei Modellatori luce per il controllo assoluto della stessa.• Sarà un learning by doing  che prevede l'uso combinato di più sorgenti di illuminazione ma sarà strutturato in modo tale da poter utilizzare anche mezzi semplici.• Saranno assegnati esercizi ed il materiale prodotto sarà di volta in volta analizzato nella parte iniziale della lezione successiva.-----------I generi fotografici trattati sono tutti i generi in cui c'è una persona davanti al nostro obiettivo, che sia un ritratto ad un artista, o una fotografia di moda: --Ritratto in StudioRitratto AmbientatoFashion (fotografia di moda)BeautyGlamourNude ArtWeddingStreet--------Materiale didattico:durante il corso saranno messe a disposizione dispense, schemi di illuminazione, slide e immagini con spiegazione.

13 Gennaio 2022

21:00 - 23:00

20 Gennaio 2022

21:00 - 23:00

27 Gennaio 2022

21:00 - 23:00

03 Febbraio 2022

21:00 - 23:00

10 Febbraio 2022

21:00 - 23:00

17 Febbraio 2022

21:00 - 23:00

 180.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

18 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

25 Gennaio 2022

21:23 - 23:23

01 Febbraio 2022

21:23 - 23:23

 120.00€

E' un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al PAESAGGIO, depurato delle aberrazioni di software e postproduzione, strumenti "alla moda" che spesso trasformano una fotografia in un fumetto di fantascienza.RENDERE “ETERNO” L’ATTIMO FUGGENTE… La fotografia è quell’azione, sospesa tra magia e alchimia, che ha reso reale l’utopia e l’aspirazione umana di rendere “eterno” un momento; nella fotografia di paesaggio si esplicita nelle atmosfere di un tramonto, nelle luci di un’alba, ma anche nei campi “stretti” e nei dettagli che raccontano un luogo, per arrivare anche all’apparente paradosso del “paesaggio domestico” che descrive ambienti interni.Oggi, in  quella che è ormai considerata “l’Epoca dell’Immagine”, nella spasmodica ricerca di like e follower sui social network, la fotografia di paesaggio ha subito una violenza devastante cadendo vittima della post produzione, e non si parla di modifica di qualche parametro, ma di veri e propri collage e assemblaggi che non hanno alcuna attinenza con lo scatto fotografico e propongono luoghi surreali molto più simili agli scenari dei fumetti e dei film di animazione piuttosto che ad ambienti reali.Questo workshop si propone di riportare l’attenzione sulle dinamiche, mentali e creative, che dovrebbero appartenere al fotografo che osserva ogni paesaggio nel tentativo di scoprirne l’anima, per imprigionarla in uno scatto. Con una unica certezza: nessun software potrà mai eguagliare la bellezza e la grandiosità della REALTA’!IL PAESAGGIO REALETutto è paesaggio! Dal generale al particolare, dal grande al piccolo, il paesaggio è l’infinito di un orizzonte ma anche le scenografie dell’ambiente domestico… fotografare il paesaggio è cercare di trasformare in “eterni” e visibili a tutti momenti che spesso sono effimeri e unici. La fotografia è un momento di realtà fine a se stesso, isolato da qualunque influenza narrativa che non sia la descrizione di quell’attimo, e in quanto tale può prescindere da una preparazione basata sulla ricerca di una “storia”, dovendo rispondere solo a principi estetici ed emotivi. Questo, in realtà, è vero solo in apparenza, perché la differenza tra una fotografia qualsiasi, scattata da chiunque per fermare “quell’attimo”, e la fotografia di un “maestro” sta nel fatto che in questa c’è sempre, a monte, l’idea di cosa si vuole raccontare e come si vuole raccontarlo. Ma in ogni caso, nel singolo scatto tutta l’attenzione sarà focalizzata sull’aspetto estetico/emotivo dell’immagine.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di paesaggio, scoprendo l’approccio e le tecniche dei “Maestri”, le dinamiche che si devono sviluppare nella mente del fotografo PRIMA di pensare allo scatto, l’allenamento allo SGUARDO FOTOGRAFICO e i piccoli e marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa.

01 Marzo 2022

21:00 - 23:00

08 Marzo 2022

21:00 - 23:00

14 Marzo 2022

21:00 - 23:00

 120.00€

Metodi di pagamento: