CORSI
arrow

Uno dei luoghi più iconici in Italia, per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, sono le 5 Terre, una serie di piccoli borghi tra mare e monti, situati nella Riviera Ligure del levante. In questi luoghi è possibile trovare diverse situazioni estremamente interessanti a livello paesaggistico grazie alle peculiarità di questi borghi che offrono molteplici spunti a tutti i fotografi.Scopo del workshop sarà preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di scatto durante l'arco della giornata, seguendo il variare della luce e delle condizioni meteorologiche, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata. Il workshop si terrà direttamente sul campo e verranno affrontate sia da un punto di vista teorico ma soprattutto pratico diverse tecniche e approcci della paesaggistica: dall'inquadratura e composizione, alla scelta delle corrette focali, fino alle tecniche più avanzate quali Panoramica, Lunghe Esposizioni con uso dei filtri, HDR e multiesposizioni notturne.  Il workshop inizierà nel primo pomeriggio a Manarola alle 13.00 con una prima fase di briefing e check dell'attrezzatura.Momento fondamentale del workshop sarà la ricerca e l'analisi di diverse location e punti di scatto interessanti, dove poter applicare le inquadrature e le tecniche proposte. Il workshop infatti non ha la sola finalità di insegnare tecniche di scatto, ma anche di insegnare e invogliare a saper guardare con i propri occhi un luogo e coglierne particolarità e bellezza. Successivamente il workshop continuerà a Vernazza per affrontare la ripresa del paesaggio dal tramonto all’ora blu. Infine, dopo una breve pausa per la cena, si realizzeranno gli ultimi scatti in notturna con l’uso della multiesposizione notturna.Durante il workshop verranno fornite anche delle nozioni sul ritocco, attraverso l'uso di un pc portatile, in particolare sull'applicazione di tecniche quali multiesposizione, HDR e unione in panoramica. Il corso sarà gestito da Andrea Facco e dai suoi collaboratori che lo supporteranno nella gestione dei partecipanti per consentire a tutti di provare tecniche, attrezzature e accessori per scattare.E’ consigliabile munirsi di cavalletto e possibilmente di filtri ND, in assenza di questo materiale sarà possibile comunque provare quello messo a disposizione dal docente.Per comodità di spostamento, si consiglia di prendere il treno da Levanto per spostarsi nelle successive due location di scatto.Infine in base alle condizioni meteo verranno effettuati dal docente del workshop anche degli scatti con drone che verranno successivamente condivisi con i partecipanti. 

02 Aprile 2023

13:00 - 20:00

 60.00€

LA COMUNICAZIONE VISIVA IN FOTOGRAFIA:   LUCE COMPOSIZIONE E POSA APPLICATE SU SET REALI IN DIRETTA LE SCELTE ALLA BASE DEL RITRATTO FOTOGRAFICO  - LIVELLO MEDIO / AVANZATO Il corso tratta uno dei temi fondamentali per chiunque fotografi una persona, che sia un semplice ritratto o una fotografia di modaSTRUTTURA: 6 LEZIONI,  una ogni settimana il mercoledì sera dalle ore 21:00 alle ore 23:00 con possibilità di rivedere la lezione in caso di assenza.LEZIONI TEORICHE E PRATICA APPLICATA SUL SET: INTERAZIONE TOTALE IN DIRETTA- SET REALI IN DIRETTA SPIEGATI PASSO PASSO SIA PER LA LUCE, COMPOSIZIONE E POSA- DOMANDA RISPOSTA IN TEMPO REALE- REGISTRAZIONE A DISPOSIZIONE NELL'AREA PERSONALE NIKON- SCHEMI LUCE E SLIDE IN PDF DI FINE CORSO- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ( su richiesta )PREFAZIONE:La fotografia è un linguaggio e come tale ha lo scopo di veicolare un messaggio. Che sia un semplice ritratto di famiglia, una foto pubblicitaria piuttosto che un editoriale moda, l’approccio alla scena deve essere sempre legato ad una domanda fondamentale: perché sto realizzando queste immagini?Oltre alla comunicazione che vogliamo strutturare con il nostro progetto fotografico, va costruito un determinato mood, elemento fondamentale in fotografia e comunicazione visiva, per dare corpo e forza al “messaggio”.L’elemento che deve “graffiare” l’osservatore è il fulcro intorno al quale dobbiamo costruire la nostra atmosfera. Alla base della stessa ci sono diversi elementi che vanno conosciuti e dosati per   caratterizzare il nostro ritratto, che riguardano composizione, inquadratura, rapporto soggetto, sfondo, elementi chiave della comunicazione e illuminazione.L’ atmosfera finale  è la seta che avvolge il  corpo del nostro messaggio fotografico ed è frutto di costruzione della scena, composizione, posa ed illuminazione.____________________PROGRAMMA DI MASSIMA:LA PERCEZIONE E LA COMUNICAZIONE VISIVA: PRINCIPI FONDAMENTALI.IL RUOLO DELLA PERCEZIONE VISIVA NELLA COSTRUZIONE DI UN'IMMAGINEASPETTI PSICOLOGICIIL RUOLO DELL’ ESPERIENZA E DELLA MEMORIALEGGI DI ORGANIZZAZIONE  PERCETTIVALE FUNZIONI DELLA FOTOGRAFIA   TECNICHE DI ANALISI FIGURATIVASEZIONE AUREA E NON REGOLA DEI TERZIGLI ELEMENTI CHIAVE DELL’IMMAGINE:FORMA – TEXTURE – PATTERN – TONO – COLORE – SILHOUETTE -  ATMOSFERALA COMUNICAZIONE E LE SUE FASILA COMUNICAZIONE NEL RITRATTO IN TUTTI SUOI GENERI: LA CARATTERIZZAZIONE DEL RITRATTO IN BASE AL NOSTRO MESSAGGIOANALISI DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIOCENNI SULL’ EDITORIALE MODA E LA COSTRUZIONE DEL WORKFLOWASSEGNAZIONE DI UN ESERCIZIO PROGETTUALECOSTRUZIONE DI SET DAL VIVOLe scelte fondamentali per realizzare un set fotografico con un messaggio efficace: la progettazione dell’atmosfera, il mood e  l’illuminazione. SET FOTOGRAFICO PUBBLICITARIO ( in diretta )SET FOTOGRAFICO MODA ( in diretta )SET FOTOGRAFICO GLAMOUR ( in diretta )Generi di riferimento: RitrattoRitratto istituzionaleRitratto AmbientatoFotografia pubblicitaria       Editoriale moda e Fashion photographyBeauty GlamourWedding ___________________________________STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO:Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO:Dopo la teoria, Vi troverete IN DIRETTA su dei set ambientati con  SCHEMI LUCE spiegati passo passo sia nella logica che nella tecnica.Attraverso una regia a multi telecamera vedrete  sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori,  alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato. NB: Gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente con possibilità di pubblicazione nel progetto MOSTRIAMOCI.  INTERAZIONE ATTIVA SUL SET:ogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici  dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte  una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. OBIETTIVI DEL CORSO:Far comprendere a fondo la costruzione delle immagini già dalla fase progettuale del set per poi concretizzarle in quella REALE.Orientare il set fotografico in base a principi fondamentali di comunicazione visiva.Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione  per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno  come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo  ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e  monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica  e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni  o indecisioni con un  workflow super  ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più  opportunità di ripresa e poter  sperimentare idee personali  una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO:il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto a FOTOGRAFI professionisti  ed amatori che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flashCOSA SUCCEDE DOPO LA FINE DEL CORSO?La disponibilità del docente non termina con il corso: potrai continuare a dialogare e chiedere aiuto e consigli attraverso email e gruppi appositamente creati sui principali social network.In questo modo non devi preoccuparti di ricordare il 100% delle nozioni insegnate durante il corso, perchè in caso di dubbi potrai sempre ricevere un aiuto, anche a distanza di tempo.

05 Aprile 2023

21:00 - 23:00

12 Aprile 2023

21:00 - 23:00

26 Aprile 2023

21:00 - 23:00

03 Maggio 2023

21:00 - 23:00

10 Maggio 2023

21:00 - 23:00

17 Maggio 2023

21:00 - 23:00

 180.00€

Il Paesaggio è intorno a noi. E’ il mondo che ci circonda, e noi siamo parte del paesaggio; raccontarlo attraverso immagini reali, documentarie, depurate dalle mode “creative” che quasi sempre inquinano e sviliscono la bellezza e la grandiosità fotografica del paesaggio, significa indagarlo nella sua essenza, cercando di comprenderne i punti e momenti decisivi che trasformano la fotografia di paesaggio in un viaggio emozionale.Un workshop dedicato alla fotografia paesaggistica non può prescindere dallo studio e dalla “educazione a guardare” che si acquisisce osservando, analizzando e decodificando le fotografie dei grandi maestri ma, ancor prima, assimilando la lezione dei geni universali della pittura, da cui ogni immagine fotografica ha, in qualche modo, attinto. Affronteremo le “Leggi della percezione visiva”, fondamento e base di ogni scatto fotografico, e anche la gestione teatrale delle quinte, dei piani e dei campi, analizzando tutte le variabili del paesaggio dal generale al particolare, con un potente corredo di immagini narrative e descrittive.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si terrà presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO PREZZO DEL WORKSHOP EURO 100ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOTutto è paesaggioPaesaggi naturali, paesaggi urbani, paesaggi umaniDalla prospettiva a filo unico di Filippo Brunelleschi alle visioni “zonali” di Ansel AdamsLe linee di fuga dello sguardo: dai pittori fiamminghi a Henri Cartier BressonAndrè Kertesz, il paesaggio e i suoi attoriCento anni di fotografia di paesaggio da Edward Weston a Peter LikI Maestri italiani: Sella, Giacomelli, Ghirri, Basilico, FontanaL’imbroglio del “Bello”… dalla Forma alla SostanzaLa “magia del momento”… il “caso” e la “fortuna” non esistono!Previsualizzare: fotografare con la mente, l’occhio, il cuoreIl paesaggio e le sue simbologieIl paesaggio emozionaleLe dimensioni del paesaggioQuinte, campi, piani: il paesaggio è un set teatraleLuci, ombre e stagioni: i tempi del paesaggioTecniche di ripresa: Composizione / Esposizione / Prospettiva / Luminosità / Saturazione / Nitidezza Il corredo del fotografo di paesaggioMigliorare gli scatti di paesaggio in camera chiaraIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.

22 Aprile 2023

09:00 - 17:00

 100.00€

Lo sguardo umano (ma non solo quello umano…) è uno straordinario strumento di comunicazione che non necessita di alcuna parola. Racconta emozioni, stati d’animo, ma anche storie di vita. Rivolto a una fotocamera, ogni sguardo instaura un “dialogo” profondo tra soggetto inquadrato e osservatore della fotografia. Ma cambia, molto, in base a dove viene “puntato”.Guardare in camera stabilisce un rapporto diretto, privato, personale con chiunque osservi l’immagine. Un volto in primo piano che invece guarda “il mondo”, disinteressandosi a voi, automaticamente vi condurrà, con la vostra immaginazione e scavando nella vostra memoria, alla scoperta di quel mondo. Che ricostruirete in base alle vostre esperienze, ai vostri ricordi, alla vostra percezione sensoriale e alla vostra sensibilità. Saper fotografare sguardi, saperli “rubare”, è una dote che si allena sia sul piano tecnico che su quello emotivo, ma necessita di basi e conoscenze approfondite che questo corso proverà a trasmettere.PROGRAMMA DEL CORSO E ORARI:9:00 ritrovo e consegna del kit di benvenuto 9:30 Inizio corso12:30 pausa pranzo 14:00 ripresa della didattica 18:00 termine del corso con consegna degli attestatiLUOGO DEL WORKSHOPIl corso si presso la sede NITAL Via Vittime di Piazza Fontana, 54, 10024 Moncalieri TO WORKSHOP 1 giorno  costo 100,00€ALCUNI ARGOMENTI DEL CORSOIl ritratto è il dettaglio più importanteIl ritratto nella storiaImparare dai grandi maestri della PitturaImparare dai grandi maestri della FotografiaSguardi NaturaliSguardi in posaSguardi RubatiI segreti della luceComporre il ritrattoL’emozione negli occhiLa “caccia” a uno sguardoIl ritratto e le sue simbologieLe dimensioni del ritratto nel fotogrammaIl ritratto nel racconto fotograficoIl corredo del fotografo ritrattistaNozioni di postproduzioneIn occasione del workshop verranno presentati i viaggi e i workshop organizzati da Michele Dalla Palma nel 2023, e consegnato un “bonus” di 100 Euro da scontare in caso di iscrizione ad una delle proposte 2023.

13 Maggio 2023

09:00 - 16:00

 100.00€

Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo

31 Ottobre 2021

10:10 - 13:10

07 Novembre 2021

10:15 - 13:15

14 Novembre 2021

10:15 - 13:15

 120.00€

La luce al servizio dell'atmosfera in comunicazione visiva---L'illuminazione nel ritratto, nella fotografia di moda, pubblicitaria, glamour  e in tutti i generi di fotografia di soggetto.----Corso di illuminotecnica e comunicazione visiva di livello intermedio.----Cosa faremo nel corso: Il corso teorico pratico (diretta live dal set fotografico tramite zoom), è un' esperienza di apprendimento totalmente interattiva ---Spiegheremo con esempi reali  e metteremo in pratica sul set con modelle in diretta zoom dallo studio fotografico, tutte le tecniche di livello intermedio di illuminotecnica, approfondendo gli schemi di illuminazione sia dal punto di vista tecnico che percettivo.---------Analizzeremo e realizzeremo sul set tutte le varianti degli schemi luce per il ritratto in base al genere fotografico ( moda, glamour, wedding ecc) e alle condizioni luce della scena ( sia indoor che outdoor).---Svilupperemo gli schemi luce in relazione alla comunicazione visiva, all’estetica del soggetto e al mood. ----Realizzeremo anche dei video dedicati anche in ambientazioni differenti, dove spiegheremo in dettaglio le tecniche sull’utilizzo della luce continua e flash---Il corso mira all’apprendimento reale dei princìpi di illuminazione: sarà un learning by doing che  prevede l’uso di più illuminatori ma sarà strutturato in modo tale da poter usare anche mezzi semplici, per chi non ha illuminatori professionali ( es. candele, abat-jour, lampade comuni, pannelli )---Giorni e orari:Il corso si svolgerà il giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00 in 5 lezioni con cadenza settimanale----A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a chi conosce a livello base l'illuminazione in fotografia e a chi ha già fatto il corso "illuminare il ritratto" di libello base.Il corso è propedeutico per il corso avanzato di illuminotecnica che si terrà a gennaio 2022 sempre qui su Nikon School.---Materiale didattico:Durante il corso saranno assegnati esercizi controllati di volta in volta all'inizio della lezione successiva e saranno fornite dispense e slides ai partecipanti

18 Novembre 2021

21:00 - 23:00

25 Novembre 2021

21:00 - 23:00

02 Dicembre 2021

21:00 - 23:00

09 Dicembre 2021

21:00 - 23:00

16 Dicembre 2021

21:00 - 23:00

 180.00€

Le infinite possibilità creative dei flash portatili spiegate passo passo sia dal punto di ista tecnico che creativo.------------------------------Cosa faremo nel corso:• Vedremo come utilizzare al massimo delle potenzialità i flash sb5000 nikon per imparare a dosare e gestire più flash in combinazione tra loro e con la luce naturale attraverso l'uso avanzato del sistema awl radio• Vedremo in diretta l'impiego del flash attraverso slide, video backstage e in diretta live.• Nel corso vedremo come funziona iil flash sb e il nuovo sistema di comunicazione AWL che ci consente di gestire in modo estremamente semplice i nostri flash direttamente dal display della fotocamera.• Analizzeremo le potenzialità di questo piccolo/grande illuminatore, capace di sovrastare la luce solare e di essere performante come un flash da studio grazie al sistema di raffreddamento integrato e alle nuove funzionalità avanzate.________________• Vedremo come gestire la luce di schiarita in esterni con la tecnica del fill in, come dosare la luce in relazione all'atmosfera desiderata e come annullare la luce ambiente per realizzare ritratti in ogni condizione luce.• Scopriremo le infinite potenzialità creative della gestione combinata della luce.-------------------------------A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a tutti , ma per l'impiego del sistema è consigliato a chi ha o vuole acquistare il sistema flash nikon.  Il sistema awl radio è utilizzabile in modalità radio esclusivamente sulle fotocamere Nikon D850, Nikon D780, Nikon D6, NikonD500  Nikon Z5, Nikon Z6, Nikon Z6II, Nikon Z7, Nikon Z7II. 

19 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 80.00€

Metodi di pagamento: