"Acquista un buon paio di scarpe comode, porta una macchina fotografica sempre attorno al collo, tieni i gomiti stretti, sii paziente, ottimista e non dimenticarti di sorridere". (Matt Stuart)Il corso offre un'occasione di apprendimento, confronto e perfezionamento delle proprie capacità tecniche e compositive in un genere fotografico tra i più praticati.Durante i tre incontri, tra cui uno interamente pratico, ogni partecipante verrà guidato ad impostare un approccio efficace per la fotografia di strada, utile per fotografare in viaggio come nel proprio quartiere.Ai partecipanti verrà richiesto di realizzare una serie di fotografie che raccontino per immagini il luogo in cui si terrà la lezione pratica, il mercato del Balùn. La visione di gruppo delle fotografie realizzate offrirà una interessante occasione di confronto e di critica costruttiva.
Fotografare, documentare e raccontare un evento sportivo richiede sia la conoscenza delle tecniche di ripresa per scene dinamiche, sia la conoscenza del linguaggio narrativo dello sport e di adottare un flusso di lavoro rapido, efficace, tempestivo. Il workshop intende trasferire queste conoscenze ai partecipanti e consentire loro di metterle in pratica durante un evento sportivo. Cosa si faràIl workshop inizierà con una lezione teorica che tratterà i principali aspetti tecnici riguardanti la fotografia sportiva con un occhio particolare alle riprese indoor, i temi della fotografia sportiva e il flusso di lavoro. Ad ognuno dei partecipanti verrà richiesto di realizzare un progetto di reportage o di lavoro fotografico.I partecipanti, grazie ad un accesso media ad un incontro di basket, metteranno in pratica quanto discusso con il docente durante la lezione teorica. Qui potranno muoversi come fotografi accreditati accedendo alle postazioni a bordo campo, e saranno seguiti dal docente nella realizzazione del loro reportage. Saranno tenuti a rispettare i vincoli e le limitazioni imposte dai regolamenti, esattamente come avviene normalmente in queste competizioni. Il lavoro verrà finalizzato con la selezione, la post-produzione e la preparazione delle immagini. PartecipantiMinimo 2, massimo 4 Conoscenze richieste ed attrezzatura Sono richieste conoscenze fotografiche di base e della propria attrezzatura.E’ necessario disporre di una macchina fotografica reflex o mirrorless, ottica normale e medio tele (preferibilmente 70-200mm), computer portatile, software di conversione raw e post-produzione. ProgrammaDomenica 27 febbraio 2022Ore 14:00 - RitrovoDalle 14:15 alle 16:15 - Lezione teoricaOre 16:30 - Ritiro accrediti e prepartitaOre 18:00 - Inizio incontroOre 20:00 - Fine prevista incontroA seguire: Analisi immagini Il programma può subire variazioni in caso di spostamento dell’orario dell’incontro, indipendenti dagli organizzatori del workshop.DovePalazzetto dello Sport Gianni AstiViale Leonardo Bistolfi, 10, 10141 Torino TO Indicazioni particolariI partecipanti potranno usufruire di un accesso media all’incontro e quindi le immagini potranno essere utilizzate ad esclusivo impiego editoriale, citando il workshop e il docente. E’ escluso qualsiasi utilizzo commerciale.Verrà chiesto loro di firmare una liberatoria per l’uso delle immagini da parte del docente nei successivi workshop e per l’uso da parte della società ospitante.Viene richiesto il greenpass per partecipare al workshop di provvedere personalmente a tutto quanto previsto dalle normative per l’accesso all’evento in vigore al momento del workshop. I partecipanti dovranno attenersi a tutte le norme previste per i fotografi in campo.
Una giornata interamente dedicata alla FOOD PHOTOGRAPHY affiancati dallo chef Davide Castoldi.Il corso è rivolto a chiunque voglia trovare soluzioni per fotografare al meglio dei piatti o della pasticceria o dei prodotti: gourmet, blogger, chef o semplici appassionati che desiderano iniziare o migliorare le proprie competenze in questo ambito.----------RequisitiUna conoscenza minima dell'uso della propria macchina fotografica.----------Dove si svolgerà il workshop:il workshop si svolgerà presso SPOON, spazio eventi con cucina in Viale Roma 68 a Turate. www.spooneventi.comI corsi si svolgeranno con il supporto dello chef Davide Castoldi, chef a domicilio e docente di corsi di cucina.----------Cosa faremo nel workshop:Dopo una breve reciproca presentazione e una panoramica degli aspetti tecnici e estetici legati alla FOOD PHOTOGRAPHY passeremo alla realizzazione di diversi set fotografici affrontando le diverse problematiche legate all'illuminazione e alla composizione dell'immagine.Realizzare set fotografici differenti ci permetterà di ricreare diverse situazioni che si possono incontrare sul campo: ambienti sofisticati, rustici, still-life.Per questo verranno allestiti diversi set con tovaglia, pietra, legno, metallo e imposteremo diverse illuminazioni che meglio si sposano all'ambientazione. Per le fotografie utilizzeremo dei piatti assolutamente edibili, preparati al momento dallo chef, ma illustreremo alcune accortezze necessarie per rendere i cibi maggiormente fotogenici.----------Prenotazione:I workshop si terranno con l'iscrizione minima di 6 partecipanti e massima di 12 e le iscrizioni si chiuderanno 7 giorni prima della data prevista.---------Programma del workshop:ore 10:00 incontro con i partecipantiore 10:30 teoria in aula con visione di mie pubblicazioni realizzate con diversi chef ed editoriore 11:30 realizzazione di vari set fotograficiore 13:00 pausa pranzo con light lunch a cura dello chefore 14:00 realizzazione di vari set fotograficiore 17:30 analisi del materiale in aulaore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop
Un workshop sulla FOTOGRAFIA DI FOOD e sullo still life nell'arte figurativa. Con la collaborazione dello "Chef Errante" Matteo Marzocchella.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano capire di più sulla fotografia di food e su come impostarla, sia concettualmente che praticamente. Capiremo insieme come uscire dai soliti schemi per fare fotografie diverse dalla solita routine che propongono i social network.Si analizzeranno anche le opportunità offerte dalla nuova ammiraglia Nikon Z9, come la possibilità di scattare direttamente dal computer senza fili, la gestione semplificata del manual focus con ottiche basculanti e l'ampia gamma dinamica.Nella parte iniziale del workshop verrà fatta un'analisi dello still life nell'arte figurativa e si indagherà sulla percezione dell'immagine per arrivare a trovare ispirazione e a costruire un concept fotografico, comprensivo del giusto set, adatto al prodotto che si sta fotografando ma anche al target di destinazione. Attraverso l'analisi del target di destinazione infatti, è più semplice riuscire a produrre immagini commerciali funzionali. Una parte importante sarà dedicata alla personalizzazione della luce, usata come firma inconfondibile del singolo fotografo.-Requisiti:Fotocamera con lenti intercambiabili e conoscenza (anche minima) della propria attrezzatura fotografica.-Luogo:Il workshop si svolgerà a Viticuso (FR), un piccolo ed accogliente borgo di montagna, all’interno della sala conferenze comunale.Possibilità di pernotto dal giorno prima (posti limitati) con visita gratuita al parco eolico. -Prenotazione:Il numero minimo di iscritti per consentire lo svolgimento del workshop è di 5 partecipanti.Il numero massimo ammesso è di 15 partecipanti.-Programma:ore 10:00 inizio lavoriore 13:30 pausa pranzo con buffet offertoore 14:30 ripresa dei lavoriore 19:00 conclusione e rilascio attestati
Il tema dell’autoritratto è un affascinante argomento che un fotografo deve conoscere. Gli artisti hanno elaborato un’infinità di varianti. A volte inscenando rappresentazioni surreali, a volte mimetizzandosi nella natura circostante o utilizzando il proprio corpo come elemento significante, altre volte ancora con composizioni inaspettate. Ma non esiste, o quasi, un fotografo del pianeta che non abbia realizzato il proprio autoritratto. Questo workshop è il secondo di due appuntamenti, e si svolgerà in presenza, al fine di realizzare il proprio autoritratto. Per raggiungere questo obiettivo, saranno comunque trattati argomenti fondamentali quali: che luce scegliere e come ricrearla in studio, quali settaggi fare sulla macchina per raggiungere il fine di comunicazione preposto, analisi della scena, scelta di oggetti per arricchire o caratterizzare la scena stessa, trucco e vestiario del soggetto, e pose da scegliere. L’argomento più importante sarà poi come fare a comunicare con l’osservatore, trasferire cosa vogliamo dire della nostra personalità. Sarà dedicata una parte del workshop all’autoanalisi e all’analisi incrociata da parte dei partecipanti, rendendo il lavoro didattico un lavoro di grande compartecipazione e confronto. GENERI FOTOGRAFICI DI RIFERIMENTO Ritratto | Fotografia artistica COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO Come ritrarti cercando di cogliere uno e alcuni aspetti della tua personalità. Come trasferire le proprie emozioni e stati d’animo, fino a farle diventare strumento di comunicazione. Creare la scena nella nostra mente e comporla come un quadro, aggiungendo e sottraendo e poi imparare a riprodurla. Il workshop è finalizzato alla realizzazione del proprio autoritratto guidato dal docente, ma anche dare degli spunti concreti per permettere a tutti di sperimentare successivamente in autonomia, partendo da un metodo concreto, ma che sia volto a stimolare la creatività e la fantasia. Per realizzare immagini artistiche, autoritratti originali e personali. TECNICA E APPRENDIMENTO I settaggi macchina in relazione a quello che si vuole fare. Aiuto nello sviluppo della capacità di vedere la luce che si desidera e ricrearla in studio. Analisi di quello che si voleva fare e quali sono le ragioni tecniche che hanno impedito la realizzazione, metodo scientifico di analisi dell’errore e autocritica. Utilizzo funzionale ed efficace di pannelli riflettenti. Autoanalisi critica del lavoro e analisi dei lavori altrui. Al termine del workshop gli allievi potranno rivolgersi via email al docente per completare al meglio la realizzazione dell'autoritratto, con consigli di produzione/ottimizzazione con Lightroom.
Il tema dell’autoritratto è un affascinante argomento che un fotografo deve conoscere. Gli artisti hanno elaborato un’infinità di varianti. A volte inscenando rappresentazioni surreali, a volte mimetizzandosi nella natura circostante o utilizzando il proprio corpo come elemento significante, altre volte ancora con composizioni inaspettate. Ma non esiste, o quasi, un fotografo del pianeta che non abbia realizzato il proprio autoritratto. Questo workshop è il secondo di due appuntamenti, e si svolgerà in presenza, al fine di realizzare il proprio autoritratto.Per raggiungere questo obiettivo, saranno comunque trattati argomenti fondamentali quali: che luce scegliere e come ricrearla in studio, quali settaggi fare sulla macchina per raggiungere il fine di comunicazione preposto, analisi della scena, scelta di oggetti per arricchire o caratterizzare la scena stessa, trucco e vestiario del soggetto, e pose da scegliere. L’argomento più importante sarà poi come fare a comunicare con l’osservatore, trasferire cosa vogliamo dire della nostra personalità. Sarà dedicata una parte del workshop all’autoanalisi e all’analisi incrociata da parte dei partecipanti, rendendo il lavoro didattico un lavoro di grande compartecipazione e confronto. GENERI FOTOGRAFICI DI RIFERIMENTO Ritratto | Fotografia artistica COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO Come ritrarti cercando di cogliere uno e alcuni aspetti della tua personalità. Come trasferire le proprie emozioni e stati d’animo, fino a farle diventare strumento di comunicazione. Creare la scena nella nostra mente e comporla come un quadro, aggiungendo e sottraendo e poi imparare a riprodurla. Il workshop è finalizzato alla realizzazione del proprio autoritratto guidato dal docente, ma anche dare degli spunti concreti per permettere a tutti di sperimentare successivamente in autonomia, partendo da un metodo concreto, ma che sia volto a stimolare la creatività e la fantasia. Per realizzare immagini artistiche, autoritratti originali e personali. TECNICA E APPRENDIMENTO I settaggi macchina in relazione a quello che si vuole fare. Aiuto nello sviluppo della capacità di vedere la luce che si desidera e ricrearla in studio. Analisi di quello che si voleva fare e quali sono le ragioni tecniche che hanno impedito la realizzazione, metodo scientifico di analisi dell’errore e autocritica. Utilizzo funzionale ed efficace di pannelli riflettenti. Autoanalisi critica del lavoro e analisi dei lavori altrui. Al termine del workshop gli allievi potranno rivolgersi via email al docente per completare al meglio la realizzazione dell'autoritratto, con consigli di produzione/ottimizzazione con Lightroom.
Fashion By Night -Verona-ambientare di notte, nella città dell'amore, il fascino femminile.l'utilizzo della luce mista, la scelta dell'ottica migliore per lo scopo specifico, la gestione della modella, le poseUn workshop notturno con una modella professionista che faciliterà con la sua esperienza (e la sua bellezza) l'ottenimento di risultati fotografici di livello superiore.Il luogo di ritrovo a VERONA, verrà comunicato per tempo ai partecipanti, le riprese si svolgeranno in esterno anche in caso di pioggia, inizieranno alle ore 18,00 e si protrarranno fino alle ore 23 con una breve pausa spuntino attorno alle ore 20.La modella rilascerà release NON commerciale dopo aver visionato le immagini che i partecipanti al workshop vorranno utilizzare pubblicamente.dal 15° al 30° giorno successivo al workshop ogni partecipante potrà collegarsi individualmente per una videocall di un'ora con il master per una lettura delle fotografie realizzate.Il luogo di ritrovo a Verona dovrà essere raggiunto con mezzi propri. Verranno rispettate naturalmente tutte le norme anticovid.Il numero di partecipanti è fissato a sei persone se non si raggiungerà questo numero di adesioni il workshop non avrà luogo.Ulteriori dettagli:piero@pierodorto.comtel. 3488207727
Dopo i tutto esaurito del primo appuntamento, riedizione del workshop di fotografia sportiva!Fotografare, documentare e raccontare un evento sportivo richiede sia la conoscenza delle tecniche di ripresa per scene dinamiche, sia la conoscenza del linguaggio narrativo dello sport e di adottare un flusso di lavoro rapido, efficace, tempestivo.Il workshop intende trasferire queste conoscenze ai partecipanti e consentire loro di metterle in pratica durante un evento sportivo. Cosa si faràIl workshop inizierà con una lezione teorica che tratterà i principali aspetti tecnici riguardanti la fotografia sportiva con un occhio particolare alle riprese indoor, i temi della fotografia sportiva e il flusso di lavoro. Ad ognuno dei partecipanti verrà richiesto di realizzare un progetto di reportage o di lavoro fotografico.I partecipanti, grazie ad un accesso media ad un incontro di basket, metteranno in pratica quanto discusso con il docente durante la lezione teorica. Qui potranno muoversi come fotografi accreditati accedendo alle postazioni a bordo campo, e saranno seguiti dal docente nella realizzazione del loro reportage. Saranno tenuti a rispettare i vincoli e le limitazioni imposte dai regolamenti, esattamente come avviene normalmente in queste competizioni.Il lavoro verrà finalizzato con la selezione, la post-produzione e la preparazione delle immagini. PartecipantiMinimo 2, massimo 4 Conoscenze richieste ed attrezzaturaSono richieste conoscenze fotografiche di base e della propria attrezzatura.E’ necessario disporre di una macchina fotografica reflex o mirrorless, ottica normale e medio tele (preferibilmente 70-200mm), computer portatile, software di conversione raw e post-produzione. ProgrammaDomenica 10 aprile 2022Ore 13:45 - RitrovoDalle 14:00 alle 16:45 - Lezione teoricaOre 16:45 - Ritiro accrediti e prepartitaOre 18:00 - Inizio incontroOre 20:00 - Fine prevista incontroA seguire: Analisi immaginiIl programma può subire variazioni in caso di spostamento dell’orario dell’incontro, indipendenti dagli organizzatori del workshop.DovePalazzetto dello Sport Gianni AstiViale Leonardo Bistolfi, 10, 10141 Torino TO Indicazioni particolariI partecipanti potranno usufruire di un accesso media all’incontro e quindi le immagini potranno essere utilizzate ad esclusivo impiego editoriale, citando il workshop e il docente. E’ escluso qualsiasi utilizzo commerciale.Verrà chiesto loro di firmare una liberatoria per l’uso delle immagini da parte del docente nei successivi workshop e per l’uso da parte della società ospitante.Viene richiesto il greenpass per partecipare al workshop di provvedere personalmente a tutto quanto previsto dalle normative per l’accesso all’evento in vigore al momento del workshop.I partecipanti dovranno attenersi a tutte le norme previste per i fotografi in campo.
Workshop didattico di primo livello diviso in due fasi teorica e pratica sul campo, per impartire e far chiare le tecniche di ripresa fotografica e video in ambienti umidi naturali con medio e alto impatto antropico. Nella fase teorica faremo un breve excursus sui cenni storici le prime tecniche e attrezzature che sono state adoperate per giungere ai sistemi moderni e le varie finalità, etica e comportamento di chi opera sul campo nei vari ambiti.Nello specifico andremo a studiare e capire quali e quante tecniche usare nella fase di ricerca “caccia errante” o le metodologie di mimetismo per la fase di appostamento all’ avifauna e fauna presente nel sito “Sic, Ramsar” del lago Angitola situato nel parco Naturale Regionale delle Serre che estende il suo territorio tra i comuni di Maierato e Monterosso Calabro. Cenni sul Sic : Con circa 1/4 di tutte le specie di Avifauna osservabili in Italia,il lago Angitola oggi è un’importante area di sosta e svernamento di diverse specie; area di nidificazione di uccelli come lo Svasso maggiore, simbolo dell’area stessa.Non mancano le eccezionali osservazioni di specie molto significative, come le Cicogne nere che si attardano nella loro rotta migratoria anche fin dopo Giugno. Presente con frequenza alternata del Fenicottero Rosa. Il Falco pescatore negli ultimi anni è diventato un assiduo frequentatore di quest’area.Con le giuste tecniche di avvicinamento si possono ottenere avvincenti immagini di Martin pescatori, dei vari “Aironi” (cenerini, bianchi, rossi, garzette, sgarze ciuffetto), Cicogne, Gru, Spatole Folaghe, Anatre di ogni genere o come nei casi più eccezionali, del Falco della Regina, l’Aquila minore o uno stormo di oltre 40 Nibbi Bruni.Il suo habitat, avvolto in un “respiro” di nebbie, regala un paesaggio con una qualità di luce unica, magica, che valorizza la più variegata flora come i Salici bianchi e Ontani neri, le Sugherete che stringono in un abbraccio gli argini del lago.Le Tife o le Cannucce d’acqua, e le Ginestre che adornano con i loro colori le varie stagioni che si alternano su quest’area umida.L’oasi è una zona sicura per le volpi, gli elusivi tassi e gli onnipresenti cinghiali, le varie specie anfibie, rettili, il granchio di fiume, oltre all’ittiofauna, (Carassio Cavedano Gambusia e Cagnetta.)Ritrovo giorno 14 Maggio 2022: Ci ritroveremo li nella tarda mattinata del Sabato mattina presso la struttura che ci ospiterà per il pernotto e dopo un breve briefing di presentazione illustrazione del territorio, faremo una prima fase teorica, durata circa 1h. Subito dopo ci sposteremo presso la sede dell’ente parco del lago dove faremo una dimostrazione dei sistemi di camouflauge mimetico, dei vari capanni che vengono utilizzati, terresti ed acquatici sistemi di monitoraggio da adoperare prima delle fasi di ripresa, in questa fase potremo consumare la colazione a sacco che dovrete avere già con voi. Faremo un primo giro di perlustrazione per capire la situazione del territorio e dell’avifauna e fauna presente. Partiremo subito su uno degli hotspot selezionati e metteremo subito in campo le nostre conoscenze cercando di rappresentare i soggetti presenti. Fine lavori sul campo dopo il tramonto. Recuperato il tutto faremo rientro con le nostre auto presso la struttura, 8’ circa.Pernotto sera del 14 Maggio 2022 in struttura selezionata con cena a base di prodotti tipici. Dopo cena discussione aperta sulle tematiche affrontate nella prima fase. Giorno 15 Maggio 2022Per far capire i ritmi di chi opera in natura faremo una sveglia “crepuscolare” dopo la colazione faremo un breve percorso che ci porterà subito sul secondo hotspot dove cercheremo la contestualizzazione dei soggetti al paesaggio cercando di lavorare con diverse inclinazioni di luci o controluci.A metà mattinata dopo la fase di luce radente. Faremo un percorso diviso in gruppi cercando di adoperare tecniche di caccia errante in cerca dei nostri soggetti. Percorreremo sentieri poco battuti e sarà quindi necessario avere cose adeguate attrezzature tipo stivali a gambale alti, adeguati sui passaggi in acqua tra metà polpaccio fin sopra il ginocchio e scarpe da trekking alte con magari con ghette anti rovo. Sarà auspicabile il possesso di un binocolo e abbigliamento idoneo tinte naturali o mimetiche ancora meglio, come attrezzature serviranno:tele medio lunghi e lunghi tipo minimo 70/200+duplicatore su dx, consigliati 200/500, 600, 500, 400 + eventuale duplicatore su FX,ottiche grandangolari 14mm 24mm 35mm vari zoom con focali da 12/14mm fino a 70 sono sufficenti etc etc, macro 105mm,cavalletto per le fasi di ripresa di paesaggio o macro ambientate e per gli appostamenti.Pranzeremo a sacco “ci verrà fornito dalla struttura dove pernotteremo” nel primo pomeriggio faremo ancora un’altro piccola perlustrazione e chiuderemo con un briefing di riepilogo. Durante le sessioni assegnerò degli esercizi da sviluppare che poi successivamente rivedremo e commenteremo su piattaforma. Dopo aver consumato il pranzo a sacco nel primo pomeriggio faremo un piccolo briefing e ci saluteremo consegna gadget Nikon.info aggiuntive :Oltre alle attrezzature fotografiche e necessaria attrezzatura adeguata al trekking medio livello, possibili rovesci e scarpe con grip adeguato. borraccia o termos personali, sono molto utili per chi possiede capanni mobili, teli o reti mimetiche.Nella quota è compresa l’accompagnamento del fotografo professionista Nikon School utilizzo di capanni mobili a rotazione, terrestri (N°3) acquatici N° (2). camouflage vari per la tecnica errante.Per il giorno 14 Maggio il pranzo a sacco sarà a carico degli iscritti che consumeremo durante il primo spostamento.Costo workshop € 185,00Costo pernotto struttura 14 Maggio 2022 (*1) Borgo sul Lago a noi riservato (1*) alloggiamento camera Singola € 55,00(1*) alloggiamento in camera doppia, € 70,00(1*) alloggiamento camera tripla € 105,00 (1*) alloggiamento camera quadrupla € 125,00cena tipica+ pranzo sacco giorno 15 Maggio 2022 € 35,00la Tariffa Include: (*1) pernottamento da dividere per occupanti camere La tariffa non include: Alcolici, bevande, extra, costo workshop.Sono escluse dalla quota tutto quanto non espressamente descritto.iscritti minimo 4 massimo 16 Struttura ricettiva a cui prenotare il pernotto e cena Agriturismo il Borgo sul Lago89812 Pizzo (VV)Ex SS110 Lago Angitola89843 Maierato (VV)Tel/Fax: 0963253663Cell: 3471776707www.ilborgosullago.itinfo@ilborgosullago.itFacebook e Instagram: @ilborgosullagoreferente per info e prenotazioni Sign Vinci GianluigiSede Parco Naturale Regionale delle Serre del lago Angitola Strada provinciale Ex SS110 38.73469276296202, 16.236251176472255.NB: Ogni modifica causa maggiore o finalizzata alla buona riuscita dell’evento sarà comunicata ad ogni iscritto a tempo utile. Ad oggi, è richiesto l’accesso in struttura e workshop con Green Pass come da D.L.
Editing Lab é un laboratorio intensivo di montaggio video, che ti consentirá di scoprire il percorso migliore per ottenere un montaggio efficace. Durante queste 2 giornate scoprirai quali sono gli errori che commetti durante l'editing dei tuoi lavori, e imparerai a correggerli e migliorarli. Ragioneremo insieme sull'essenza del montaggio, attraverso esercizi pratici di editing su file di esempio. Dopo queste 2 giornate insieme, i tuoi video avranno un ritmo diverso, e tu sarai in grado di guardare i tuoi lavori con occhi diversi... occhi da vero editor!Il workshop si svolgerà c/o la sala Corsi in Nital - Via Vittime di Piazza Fontana, 54 Moncalieri. Orari 09:00-13:00 / 14:30-18:30. Durante la pausa pranzo non sarà possibile stazionare in Nital.--------------------REQUISITI DI INGRESSO E NOTE Questo laboratorio prevede che il partecipante utilizzi giá un software di montaggio video e sia pratico nelle sue funzionalitá di base. Questo non é un corso sul software, bensi sul montaggio. Egli dovrá inoltre portare autonomamente un suo computer portatile dove svolgere tutti gli esercizi
Circa 8 ore dove si approfondirà il tema Matrimonio cercando di sviluppare un approccio personale allo scatto fuori da una fotografia stereotipata e 'già vista'. Dall'analisi di importanti fotografi internazionali - che non fotografano matrimoni - si prenderà spunto per elaborare idee e mettere in pratica stili propri in questo campo. Vedremo come fare un editing interessante su un lavoro di tipo reportagistico. Durante l'incontro valuteremo i lavori di ogni singolo partecipante e risponderemo a dubbi e domande per la gestione dell'intero matrimonio. Affronteremo argomento social, quali siano le piattaforme migliori su dove operare. Parleremo del rapporto con le wedding planner e valuteremo i pro/contro di una collaborazione. Faremo uno studio della fotografia infrarossa e vedremo se e come applicarla nel mondo del wedding.Il Workshop si svolgerà in Via Buffalmacco, 18 Fiesole (FI)
Ci siamo stati in autunno, in inverno e ci torniamo la prossima primavera. Un paradiso naturale. Boschi secolari costellati da laghi e cascate infinite. Un facile percorso su comode passerelle in legno che costeggiano ed attraversano innumerevoli rivoli d’acqua scrosciante e placide pozze d’acqua che si formano ai piedi di spettacolari cascate. Un weekend lungo in Croazia per fotografare, assistiti dal fotografo Piero D’Orto, gli scenari idilliaci che si presentano ai nostri occhi nella rigogliosa natura primaverile. Non è richiesta una particolare condizione fisica, i percorsi sono dolci e gli spostamenti all’interno del parco sono delle semplici passeggiate a piedi, alternate a piacevoli tratte in barca, un “trenino” ci porterà fino alla cascata più alta del parco e l’itinerario a piedi sarà quindi in discesa. E’ sufficiente una conoscenza basica della vostra fotocamera, sarà indispensabile un treppiedi oltre ad ottiche dal grandangolare al medio tele, utili anche i classici filtri per fotografia paesaggistica. Programma dettagliato 1° Giorno, 17 giugno: arrivo con mezzi propri nel tardo pomeriggio a Plitvice-Jezerce e ritrovo dei partecipanti nella Guest House scelta per i pernottamenti. Briefing introduttivo e cena libera in struttura o in una delle vicine trattorie. Dopo cena prima sessione di fotografia notturna quindi pernottamento in camera doppia condivisa. 2° Giorno, 18 giugno: colazione e prima escursione mattutina nel parco, pranzo al sacco o in uno dei punti ristoro del parco. Escursione pomeridiana nel parco. Rientro per cena in Guest House e cena libera in struttura o in una delle vicine trattorie. Pernottamento in camera doppia condivisa. 3° Giorno, 19 giugno: colazione ed escursione mattutina nel parco, pranzo al sacco o in uno dei punti ristoro del parco. Nel primo pomeriggio termine del workshop e rientro con mezzi propri in Italia. Costo di partecipazione € 520,00 +iva La quota comprende: • i due pernottamenti con prima colazione in Guest house • Il biglietto d’ingresso al parco • Il workshop a cura di Piero D’orto La quota non comprende: • I trasporti • I pranzi al sacco e le cene • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende” Il luogo di svolgimento del workshop dovrà essere raggiunto con mezzi propri, ci si accorderà eventualmente per condividere posti auto e costi nel pieno rispetto delle norme anticovid nel caso la situazione di pandemia dovesse persistere al momento della partenza. Ulteriori informazioni: piero@pierodorto.com tel. 3488207727 www.pierodorto.it www.pierodorto.com