28/01/2010 |
Le potenzialità di uso di una fotocamera DSLR possono essere estese a numerosi campi applicativi di interesse come quelli scientifico, artistico medico, fisico, della sicurezza od astronomico. La modifica della fotocamera è solo il primo passo...
28/01/2010 |
Attraverso la sostituzione del filtro low-pass di serie, si è potuta utilizzare questa fotocamera per eseguire diverse analisi e studi di dipinti murali sostituendo pienamente costosissime apparecchiature dedicate alla...
19/12/2008 |
Questa tecnica applicata alla reflex Nikon D70s IR-UV ha suscitato notevole interesse ed è stata di grande aiuto per una preventiva valutazione di questo intervento di restauro; essa servirà indubbiamente in futuro per successivi lavori di manutenzione dell’opera.
09/05/2007 |
Parallelamente agli esperimenti con questi nuovi materiali, la possibilità di fotografare in IR in digitale ha iniziato a diventare una possibilità: é risaputa l'elevata sensibilità di molte compatte digitali alla radiazione infrarossa, nonostante un filtro low-pass "IR CUT" posto di fronte a qualsiasi sensore destinato alla ripresa a colori, sia esso di una compatta o di una reflex DSLR.
04/05/2006 |
Dopo l'articolo sull'infrarosso con la pellicola abbiamo sperimentato le possibilità offerte dalle fotocamere digitali, reflex e compatte.
Con la Coolpix 8400 basta usare il classico filtro "nero", alla reflex D70 invece abbiamo dovuto rimuovere dal sensore il filtro IR.
14/09/2004 |
Le possibilità di applicazioni della fotografia digitale infrarosso sono veramente molteplici, si va da quella artistica, che conosciamo molto bene con il "tradizionale" alla meccanica, botanica, astronomica, investigativa ecc...