CORSI
arrow

Gran ParadisoMigliorare la propria tecnica nella fotografia di paesaggi invernalil'approccio alla caccia fotografica vaganteGran ParadisoDall'8 al 10 dicembre 2023 Workshop di fotografia nel candore della Valsavarenche tra la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo ed intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 8 al tardo pomeriggio di domenica 10 dicembre 2023. Alle prime luci del giorno, accompagnati da una esperta guida del parco saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. Il bianco della valle innevata in questa favolosa stagione ci accompagnerà nei nostri facili percorsi con le ciaspole lungo i sentieri alla ricerca degli animali che popolano, pressoché indisturbati, questo selvaggio angolo di Gran Paradiso. Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento ed attrezzatura fotografica, nonché le coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop, nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso, la Valsavarenche.Numero di partecipanti: minimo 5, massimo 9Costo del workshop: € 250 + ivaCosto pernottamenti**: € 100 (a persona in camera condivisa). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca).Le due cene, del venerdì e del sabato sera, non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle in autonomia direttamente in struttura o in un vicino ristorante del paese.  Per adesioni ed informazioni:  piero@pierodorto.com  tel. 3488207727

08 Dicembre 2023

18:00 - 00:00

09 Dicembre 2023

08:00 - 14:00

10 Dicembre 2023

08:00 - 14:00

 305.00€

Un workshop in una bellissima Engadina in Svizzera e in particolare Val Roseg, la quale si estende su un bell’altopiano a 1.770m. La particolarità di questo luogo è l’avifauna e gli scoiattoli abituati alla presenza dell’uomo ed è quindi possibile fotografarli da molto vicino e questo permette di fotografare questi bellissimi animali senza particolare difficoltà o attesa, vengono anche a mangiare sulle mani. La zona è anche attraversata dal famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Ci apposteremo nei punti più interessanti per fotografare il passaggio del Trenino Rosso. Non mancheranno gli scenari delle Alpi Svizzere con il Bernina e il passo del Bernina. PROGRAMMA DEL CORSO Ore 9:00 Tirano (il punto esatto verrà comunicato sotto data) Il parcheggio è gratuito e salirete in auto con il docente che vi porterà con la sua autoOre 9:20  Viaggio verso Val Roseg circa 50 minuti (briefing tecnico)Ore 10:00 inizio della passeggiata falsopiano di circa 1hOre 12:30 pranzo al saccoOre 15:00 Ci spostiamo sul tragitto del Trenino Rosso del BerninaOre 18:00 tramonto sul passo del BerninaDurante la sessione sul campo proporremo dei temi, ma chi vorrà potrà scattare liberamente✅ INCLUSO NEL CORSOWorkshop fotografico guidato (il luogo è ben conosciuto dal fotografo, che abita in zona)Video propedeutici all’uscitaParte Teorica e post-produzione✅ COSA E’ ESCLUSO DAL PREZZOTrasportoCibi e BevandePernottamentoTutto quello non specificato in compreso✅ NUMERO MIN-MAX DI PARTECIPANTI MINIMO 2 PERSONEMAX 4 PERSONE✅ ABBIGLIAMENTOConsigliamo un abbigliamento adatto alla stagione e alle temperature, saremo a circa 2000 m quindi consigliamo giubbotti caldi e scarpe comode da trekking impermeabili, guanti, pile.✅ DOCUMENTICarta d’Identità valida per varcare il confine Svizzero

24 Febbraio 2024

09:00 - 17:00

 180.00€

Capire La Luce E Gestirla In Relazione Al Tuo Stile

• Partendo dall'analisi del portfolio personale verranno evidenziate le linee guida per migliorare la propria fotografia sia dal punto di vista dell'illuminazione che della comunicazione visiva. • Il partecipante potrà condividere i propri progetti, lavori ed esperienze ed essere indirizzato con spiegazioni tecniche approfondite e personalizzate basate sul metodo di francesco francia, docente di direzione della fotografia, comunicazione visiva ed illuminotecnica. • i generi fotografici di riferimento sono : • ritratto - ritratto ambientato - moda - glamour - fotografia pubblicitaria - still-life - wedding • LA TECNICA : il metodo si basa sul sistema zonale applicato all' illuminotecnica per misurare e gestire la luce in modo scientifico ed avere la padronanza totale di luce ed esposizione sul set per ottenere immediatamente al primo scatto la foto immaginata, e vederla materializzarsi sul display. • il metodo comprende la gestione totale della luce sia naturale che artificiale continua e flash combinate fra loro. • In estrema sintesi: • avere la padronanza del set di illuminazione: sapere cosa fare e come farlo rapidamente. • conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato. • Durante il corso saranno visualizzate slide, visualizzati video di backstage con esempi concreti e nell'ultimo incontro sara' realizzato un set in diretta. • Il corso si articola su 4 sessioni con cadenza settimanale della durata di un'ora e prevede assegnazione di esercizi individuali e revisione degli stessi.

31 Ottobre 2021

09:00 - 10:00

07 Novembre 2021

09:00 - 10:00

14 Novembre 2021

09:00 - 10:00

21 Novembre 2021

09:00 - 10:00

 280.00€

Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo

31 Ottobre 2021

10:10 - 13:10

07 Novembre 2021

10:15 - 13:15

14 Novembre 2021

10:15 - 13:15

 120.00€

Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore. “Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Ripartono gli sport invernali e le discipline al coperto, facciamoci trovare pronti per raccontare grandi emozioni!L’edizione autunno 2021 avrà un focus specifico sulle riprese al coperto, in luce artificiale, che un fotografo sportivo deve affrontare abitualmente nelle discipline invernali e nei palazzetti.Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom, verrà creato parallelamente un gruppo Facebook chiuso all’interno del quale saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori  e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.

02 Novembre 2021

21:00 - 23:00

09 Novembre 2021

21:00 - 23:00

16 Novembre 2021

21:00 - 23:00

23 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 120.00€

Workshop di fotografia tra i colori autunnali dorati e la fauna del parco nazionale del Gran Paradiso. Un lungo, intenso fine settimana di fotografia nella natura di montagna dalla sera di venerdì 5 al tardo pomeriggio di domenica 7 novembreAlle prime luci del giorno saremo pronti a fotografare camosci, stambecchi, volpi e se saremo fortunati il gipeto che spesso sorvola l’area oscurando la vallata con i suoi tre metri di apertura alare. I colori che ci avvolgeranno saranno quelli giallo dorati dei Larici in questa favolosa stagione.Ai partecipanti verranno fornite al momento dell’adesione, indicazioni su abbigliamento, attrezzatura consigliata e coordinate per raggiungere con mezzi propri il luogo di svolgimento del workshop nel cuore del parco del Gran Paradiso. Costo di partecipazione al workshop:                       € 150,00  Costo pernottamenti**:                                            €   76,00  (a persona). ** i due pernottamenti, il cui costo andrà regolato direttamente alla struttura che ci ospiterà, sono comprensivi delle due colazioni e dei due pranzi picnic (panino, un frutto, cioccolata e frutta secca). Le due cene, del venerdì e del sabato sera non sono incluse ed avremo la possibilità di consumarle direttamente in struttura o in un vicino locale del paese in base alla disponibilità ed al numero dei partecipanti. Va sottolineato che l’adesione è subordinata al possesso del green pass ed ovviamente verranno rispettate tutte le norme anti covid.

05 Novembre 2021

18:00 - 02:00

06 Novembre 2021

06:30 - 14:30

07 Novembre 2021

06:30 - 14:30

 150.00€

Metodi di pagamento: