CORSI
arrow

Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.1. LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografareCos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorlessSalvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)La luce e come interagisce con il mezzo fotograficoIl colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù)Cosa significa esposizione e come si misura2. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)IsoTempiDiaframmiL’accoppiata tempo diaframmaLa messa a fuoco e la profondità di campoLa scelta del diaframma e la profondità di campoLe scelta del tempo e gli effetti che ne derivano3. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizionePriorità di tempoPriorità di diaframmaScattare in manuale4. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristicheCome scegliere un obiettivoLunghezza focale e profondità di campoLunghezza focale e tempi di scatto

16 Marzo 2022

21:00 - 23:00

23 Marzo 2022

21:00 - 23:00

30 Marzo 2022

21:00 - 23:00

06 Aprile 2022

21:00 - 23:00

 120.00€

è un Workshop di COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA dedicato al Ritratto.Il soggetto UOMO è probabilmente il più difficile da fotografare nella sua spontaneità, perché per un riflesso condizionato, ognuno di noi, se si accorge di essere al centro dell’attenzione di qualcuno, tende ad assumere “pose” e atteggiamenti che falsano, condizionano e deformano l’immagine.Rappresentare la figura umana è stata l’ambizione di ogni artista a partire dai graffiti del Neolitico, pitture e incisioni rupestri che si trovano in ogni parte del mondo, per arrivare all’apoteosi della pittura rinascimentale, e la fotografia delle origini sembra nascere come succedaneo “economico” alla pittura rappresentativa della figura umana. Anche oggi, uno dei pilastri alla base della fotografia è la ritrattistica, che deriva dalle tecniche pittoriche facenti parte della nostra storia, e sublima l’ambizione dell’essere umano a mantenere in eterno e per l’eternità il simulacro della sua bellezza/personalità. Gli studi di posa, costruiti con luci, fondali, scenografie, fanno parte della storia della fotografia e anche oggi, in epoca di selfie, la fotografia è il mezzo per affermare (spesso in modo distorto) “chi siamo”!MA ESISTE ANCHE UN’ALTRA FOTOGRAFIA DEL RITRATTO… Quella narrativa, che, attraverso gli occhi, i volti, le espressioni degli esseri umani racconta luoghi, stili di vita, realtà sociali, armonie e contrasti, felicità e tragedie, pace e conflitti. Quella fotografia ritrattistica è parte integrante della filosofia e tecnica del FOTOREPORTAGE. Infinitamente diversa dall’immagine in posa, artefatta, è invece spesso “rubata” ad un attimo di quotidianità, di intimità, dove il protagonista, ignaro di essere osservato da un obiettivo, racconta se stesso.Questo workshop, strettamente legato alla fotografia di reportage, vuole sviluppare questo tipo di fotografia, quella “rubata” alla realtà dove gli occhi in camera o fuori obiettivo hanno significative ed esplicite differenze e letture.NON SOLO TECNICAAnzi, tutt’altro. La tecnica è solo l’ultima, piccola frazione, di un percorso conoscitivo e articolato su come trasformare un volto in una narrazione del mondo che rappresenta. In questo workshop verranno analizzati tutti gli aspetti della “caccia fotografica” (perchè di questo si tratta quando si interagisce con soggetti vivi e, nel caso dell’uomo, pensanti), le strategie, i tempi e i ritmi, i temi e i dettagli, le motivazioni e i risultati che si possono raggiungere.A CHI E’ RIVOLTOA tutti gli appassionati di fotografia ritrattistica - sia esperti che principianti - che vogliono apprendere la basi e le tecniche della fotografia di ritratto naturale - cioè non posato o in studio ma “rubato” nella quotidianità - scoprendo l’approccio e le tecniche, ma anche la “filosofia” che sta dietro alla fotografia di persone, che deve riuscire a trasmettere, nella unicità di uno scatto, anche l’ambiente, la vita, le particolarità socioculturali del nostro/nostra protagonista. E poi le attrezzature, la preparazione e i piccoli e grandi “segreti” di un professionista del fotoreportage, compresi i marginali interventi che possono essere usati in post produzione per ottimizzare le proprie fotografie e alcuni consigli per la stampa. 

21 Marzo 2022

21:00 - 23:00

28 Marzo 2022

21:00 - 23:00

04 Aprile 2022

21:00 - 23:00

 120.00€

Con questo Webinar potrai immergerti completamente nel fantastico mondo della fotografia Bianco e nero.  Luigi Rota con i suoi oltre 30 anni di esperienza accompagnerà in questo viaggio. Potrai apprendere moltissime nozioni, trucchi e tecniche per creare immagini in Bianco e Nero di forte impatto visivo con pochi semplici passaggi e tecniche in ripresa fondamentali per fotografie davvero uniche.L’ampio programma didattico organizzato nelle 4 ore del corso prevede :La fotografia in Bianco e Nero dal principio, cenni storici e nozioni fondamentali.La Camera Oscura, il mondo analogico , le pellicole e la stampa.Cenni e spunti di autori celebri con suggerimenti pratici per approfondire con ricerca e letturaIl sistema zonale di Ansel Adams applicato anche nell’epoca del digitale.La fotografia in bianco e nero durante lo scatto,  l’importanza di prevedere in scala di grigi.La luce, le forme, le linee, i contrasti.L’importanza del soggetto , gli sfondi ed il contesto.Il bianco e nero come linguaggio visivo e non solo creativoSfruttare al meglio il file Raw e la gamma tonaleConsigli pratici e spunti per esercitazione e sperimentazione.La post produzione, ampio capitolo per utilizzare al meglio Adobe Lightroom e PhotoshopSemplici passaggi per trasformare le immagini in fotografia in BN di forte impatto visivoTecniche e metodi : Contrasto tonale – HDR – metodi RGB e LAB – Uso dei Canali e Calcoli in PSCreare dei “preset personalizzati” in Lightroom – nitidezza e viraggi di tonoOttimizzare i files per la stampa, consigli pratici per ottenere splendide stampe in Bianco e NeroLa stampa FINE ART.Insomma un programma didattico molto ricco ed interessante, non puoi mancare!

22 Marzo 2022

20:00 - 22:00

29 Marzo 2022

20:00 - 22:00

 120.00€

Il tema dell’autoritratto è un affascinante argomento che un fotografo deve conoscere. Gli artisti hanno elaborato un’infinità di varianti. A volte inscenando rappresentazioni surreali, a volte mimetizzandosi nella natura circostante o utilizzando il proprio corpo come elemento significante, altre volte ancora con composizioni inaspettate. Ma non esiste, o quasi, un fotografo del pianeta che non abbia realizzato il proprio autoritratto.  Questo workshop è il secondo di due appuntamenti, e si svolgerà in presenza, al fine di realizzare il proprio autoritratto. Per raggiungere questo obiettivo, saranno comunque trattati argomenti fondamentali quali: che luce scegliere e come ricrearla in studio, quali settaggi fare sulla macchina per raggiungere il fine di comunicazione preposto, analisi della scena, scelta di oggetti per arricchire o caratterizzare la scena stessa, trucco e vestiario del soggetto, e pose da scegliere.  L’argomento più importante sarà poi come fare a comunicare con l’osservatore, trasferire cosa vogliamo dire della nostra personalità. Sarà dedicata una parte del workshop all’autoanalisi e all’analisi incrociata da parte dei partecipanti, rendendo il lavoro didattico un lavoro di grande compartecipazione e confronto.  GENERI FOTOGRAFICI DI RIFERIMENTO  Ritratto | Fotografia artistica  COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO  Come ritrarti cercando di cogliere uno e alcuni aspetti della tua personalità. Come trasferire le proprie emozioni e stati d’animo, fino a farle diventare strumento di comunicazione. Creare la scena nella nostra mente e comporla come un quadro, aggiungendo e sottraendo e poi imparare a riprodurla. Il workshop è finalizzato alla realizzazione del proprio autoritratto guidato dal docente, ma anche dare degli spunti concreti per permettere a tutti di sperimentare successivamente in autonomia, partendo da un metodo concreto, ma che sia volto a stimolare la creatività e la fantasia. Per realizzare immagini artistiche, autoritratti originali e personali.  TECNICA E APPRENDIMENTO  I settaggi macchina in relazione a quello che si vuole fare.  Aiuto nello sviluppo della capacità di vedere la luce che si desidera e ricrearla in studio.  Analisi di quello che si voleva fare e quali sono le ragioni tecniche che hanno impedito la realizzazione, metodo scientifico di analisi dell’errore e autocritica. Utilizzo funzionale ed efficace di pannelli riflettenti.  Autoanalisi critica del lavoro e analisi dei lavori altrui.  Al termine del workshop gli allievi potranno rivolgersi via email al docente per completare al meglio la realizzazione dell'autoritratto, con consigli di produzione/ottimizzazione con Lightroom.

26 Marzo 2022

09:00 - 12:00

 149.00€

Il tema dell’autoritratto è un affascinante argomento che un fotografo deve conoscere. Gli artisti hanno elaborato un’infinità di varianti. A volte inscenando rappresentazioni surreali, a volte mimetizzandosi nella natura circostante o utilizzando il proprio corpo come elemento significante, altre volte ancora con composizioni inaspettate. Ma non esiste, o quasi, un fotografo del pianeta che non abbia realizzato il proprio autoritratto. Questo workshop è il secondo di due appuntamenti, e si svolgerà in presenza, al fine di realizzare il proprio autoritratto.Per raggiungere questo obiettivo, saranno comunque trattati argomenti fondamentali quali: che luce scegliere e come ricrearla in studio, quali settaggi fare sulla macchina per raggiungere il fine di comunicazione preposto, analisi della scena, scelta di oggetti per arricchire o caratterizzare la scena stessa, trucco e vestiario del soggetto, e pose da scegliere. L’argomento più importante sarà poi come fare a comunicare con l’osservatore, trasferire cosa vogliamo dire della nostra personalità. Sarà dedicata una parte del workshop all’autoanalisi e all’analisi incrociata da parte dei partecipanti, rendendo il lavoro didattico un lavoro di grande compartecipazione e confronto. GENERI FOTOGRAFICI DI RIFERIMENTO Ritratto | Fotografia artistica COSA IMPARERAI IN QUESTO CORSO Come ritrarti cercando di cogliere uno e alcuni aspetti della tua personalità. Come trasferire le proprie emozioni e stati d’animo, fino a farle diventare strumento di comunicazione. Creare la scena nella nostra mente e comporla come un quadro, aggiungendo e sottraendo e poi imparare a riprodurla. Il workshop è finalizzato alla realizzazione del proprio autoritratto guidato dal docente, ma anche dare degli spunti concreti per permettere a tutti di sperimentare successivamente in autonomia, partendo da un metodo concreto, ma che sia volto a stimolare la creatività e la fantasia. Per realizzare immagini artistiche, autoritratti originali e personali. TECNICA E APPRENDIMENTO I settaggi macchina in relazione a quello che si vuole fare. Aiuto nello sviluppo della capacità di vedere la luce che si desidera e ricrearla in studio.  Analisi di quello che si voleva fare e quali sono le ragioni tecniche che hanno impedito la realizzazione, metodo scientifico di analisi dell’errore e autocritica. Utilizzo funzionale ed efficace di pannelli riflettenti.  Autoanalisi critica del lavoro e analisi dei lavori altrui.  Al termine del workshop gli allievi potranno rivolgersi via email al docente per completare al meglio la realizzazione dell'autoritratto, con consigli di produzione/ottimizzazione con Lightroom.

26 Marzo 2022

15:00 - 18:00

 149.00€

Dopo i tutto esaurito del primo appuntamento, riedizione del workshop di fotografia sportiva!Fotografare, documentare e raccontare un evento sportivo richiede sia la conoscenza delle tecniche di ripresa per scene dinamiche, sia la conoscenza del linguaggio narrativo dello sport e di adottare un flusso di lavoro rapido, efficace, tempestivo.Il workshop intende trasferire queste conoscenze ai partecipanti e consentire loro di metterle in pratica durante un evento sportivo. Cosa si faràIl workshop inizierà con una lezione teorica che tratterà i principali aspetti tecnici riguardanti la fotografia sportiva con un occhio particolare alle riprese indoor, i temi della fotografia sportiva e il flusso di lavoro. Ad ognuno dei partecipanti verrà richiesto di realizzare un progetto di reportage o di lavoro fotografico.I partecipanti, grazie ad un accesso media ad un incontro di basket, metteranno in pratica quanto discusso con il docente durante la lezione teorica. Qui potranno muoversi come fotografi accreditati accedendo alle postazioni a bordo campo, e saranno seguiti dal docente nella realizzazione del loro reportage. Saranno tenuti a rispettare i vincoli e le limitazioni imposte dai regolamenti, esattamente come avviene normalmente in queste competizioni.Il lavoro verrà finalizzato con la selezione, la post-produzione e la preparazione delle immagini.  PartecipantiMinimo 2, massimo 4 Conoscenze richieste ed attrezzaturaSono richieste conoscenze fotografiche di base e della propria attrezzatura.E’ necessario disporre di una macchina fotografica reflex o mirrorless, ottica normale e medio tele (preferibilmente 70-200mm), computer portatile, software di conversione raw e post-produzione. ProgrammaDomenica 10 aprile 2022Ore 13:45 - RitrovoDalle 14:00 alle 16:45 - Lezione teoricaOre 16:45 - Ritiro accrediti e prepartitaOre 18:00 - Inizio incontroOre 20:00 - Fine prevista incontroA seguire: Analisi immaginiIl programma può subire variazioni in caso di spostamento dell’orario dell’incontro, indipendenti dagli organizzatori del workshop.DovePalazzetto dello Sport Gianni AstiViale Leonardo Bistolfi, 10, 10141 Torino TO Indicazioni particolariI partecipanti potranno usufruire di un accesso media all’incontro e quindi le immagini potranno essere utilizzate ad esclusivo impiego editoriale, citando il workshop e il docente. E’ escluso qualsiasi utilizzo commerciale.Verrà chiesto loro di firmare una liberatoria per l’uso delle immagini da parte del docente nei successivi workshop e per l’uso da parte della società ospitante.Viene richiesto il greenpass per partecipare al workshop di provvedere personalmente a tutto quanto previsto dalle normative per l’accesso all’evento in vigore al momento del workshop.I partecipanti dovranno attenersi a tutte le norme previste per i fotografi in campo.

10 Aprile 2022

14:00 - 21:00

 180.00€

Metodi di pagamento: