L'editing e la stampa delle immagini
                        Diciamo  che stiamo tornando da un posto esotico e abbiamo ancora un 6 ore di volo  davanti. Che facciamo? Se ci siamo stufati di mangiare/bere/dormire/leggere  possiamo cominciare a guardare con più attenzione le immagini che abbiamo  appena scaricato sul Viewer e volendo anche editarle. L'editing è piuttosto  articolato: luminosità, contrasto, saturazione, bilanciamento colore, nitidezza  e riduzione rumore, in una parola è possibile intervenire sui principali  parametri di scatto. Le immagini elaborate possono essere salvate solo ed  esclusivamente in un altro file, così da evitare qualsiasi intervento di  editing sul file originale che potesse poi successivamente risultare non  idoneo.
È  possibile operare anche sui file RAW ma limitatamente ad alcuni modelli di  fotocamere (vedi tabella in appendice).
Le  immagini editate possono quindi essere pronte, una volta terminato il viaggio,  per essere stampate, piuttosto che condivise.
Un  prodotto in grado di collegarsi oltre che al computer anche a un  masterizzatore, piuttosto che a un hard disk esterno, va da sé che non ha  proprio nessun problema a collegarsi a una stampante, visto che la stampa  rimane comunque la mission di Epson.
Oltre  alla stampa "normale" è possibile anche eseguire provinature di parte  o di tutto il contenuto delle immagini di una cartella, decidendo naturalmente  se stampare le immagini senza interventi o aggiungendo ulteriori migliorie  specifiche per la stampa all'editing già eseguito.
                        
                          La stampa  delle immagini contenute nel P7000 può essere effettuata collegando il Viewer  
                        direttamente a una stampante, qui una stampante Epson multifunzione PX800FW.
                        
                        
                        
                        Alcuni dei menu per la preparazione della o delle immagini da mandare in  stampa.
                        
                        
                        Le implementazioni  rispetto ai modelli di Viewer precedenti
                        
                          
                             
                                Al tradizionale jog shuttle nei modelli P7000  
                                e P6000 si affianca una  rotellina che rende più immediati gli scroll e permette di visualizzare  alternativamente la stessa porzione ingrandita  
                                di più immagini consecutive.
                             | 
                          
                        
                        Il Viewer  Epson P7000 dispone innanzitutto di un hard disk interno da ben 160GB, (80 GB  il P6000) quindi uno spazio di memoria adeguato non solo per dei semplici  backup da schede, ma anche per conservare migliaia di immagini, oltre che di  video.
                          Collegato  a un computer il Viewer è visto a tutti gli effetti come un hard disk esterno,  oltre che lettore di schede di memoria; è quindi possibile caricare sul Viewer  anche file differenti dalle immagini, dai video e dai brani musicali. Il Viewer  non sarà poi in grado di mostrarli sul suo monitor né tanto meno di aprirli;  c'è quindi la possibilità di questo uso doppio del Viewer, da una parte come  unità di backup e di visualizzazione di file immagini e video, dall'altra come  hard disk esterno, naturalmente autoalimentato, per il salvataggio e il backup  di qualsiasi altro tipo di file.
                          Il P7000  incorpora l'intero parco accessori Viewer Travel Pack, compatibile ma opzionale per il  modello P6000: questo significa avere nella confezione “all inclusive” la  custodia da viaggio, il supporto pieghevole per poterlo appoggiare nel modo più  conveniente sullo scrivania, due acetati presagomati per la protezione del LCD,  il caricabatterie a due slot per caricare contemporaneamente due batterie, e  l'adattatore per auto, in modo da poter tenere sotto carica il Viewer durante  l'utilizzo in auto.
                        
                        C'è poi  un nuovo comando, una rotellina che permette di selezionare le voci più  rapidamente rispetto al tradizionale jog shuttle – per altro presente anche sul  P7000 - ; ma la rotellina ha un altro grande vantaggio che sarà apprezzato  moltissimo dei fotografi: una volta ingrandita un'immagine a un certo valore e  selezionando o meno una determinata area dell'immagine, con la rotellina è  possibile passare all'immagine successiva o a quella precedente mantenendo  invariato il livello di ingrandimento e l'area selezionata. È anche possibile  selezionare una specifica area di un'immagine, ingrandirla e poi passare  all'immagine successiva visualizzando la stessa area selezionata precedentemente  e allo stesso ingrandimento; un modo estremamente valido – già presente su  diverse reflex - , per confrontare particolari ingranditi di file simili e  scegliere quello con la qualità (messa a fuoco, assenza di mosso) migliore.
                        
                        
                        
                          
  
                        
                        
                          
                             | 
                              
                              Con il caricabatterie multiplo è possibile caricare contemporaneamente  fino a due batterie  
(anche utilizzando la presa auto a 12V). | 
                          
                        
                        
                        
                          
                             
                              Il Viewer  è servito! A corredo anche il panno in microfibra per la pulizia del display. | 
                              |