Il 24-85 in breve 
                        
                          
                            
                                
                                  |   | 
                                  SCHEDA TECNICA  | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Lenti/gruppi: | 
                                    | 
                                   15/12 | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Minima  distanza di messa a fuoco:  | 
                                    | 
                                   38 cm | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Massimo rapporto d'ingrandimento | 
                                    | 
                                  1:4.7 | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Diaframma  min/max:  | 
                                    | 
                                  f/3.5-4.5 – f/22-29 | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                   Diaframma: | 
                                    | 
                                  a 7 lamelle arrotondate | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Diametro  filtri: | 
                                    | 
                                  67mm | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Angolo  di campo: | 
                                    | 
                                  84° -28°30’ su FX e 61°-18°50’ su DX | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Peso: | 
                                    | 
                                  415g  | 
                                    | 
                                 
                                
                                  |   | 
                                  Dimensioni: | 
                                    | 
                                  73 x 72.5mm  | 
                                    | 
                                 
                              | 
                           
                         
                          
                             
                         
                        
                          
                            1 – Paraluce a  baionetta HB-28 
                              2 – Indici montaggio del paraluce 
                              3 – Ghiera dello Zoom 
                              4 – Indicazioni delle principali lunghezze focali coperte  dallo zoom 
                              5 – Indice delle lunghezze focali 
                            6 – Contrassegno distanza di messa a fuoco | 
                            7 – Indicatore per l’innesto ottica 
                              8 – Contatti CPU 
                              9 – Ghiera di messa a fuoco 
                              10 – Scala delle distanze 
                              11 – Selettore della modalità di messa a fuoco | 
                           
                         
                         
                          COMPATIBILITÀ 
                          Con il Nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED non possono  essere utilizzati i teleconvertitori (qualsiasi modello), l’anello auto BR-4,  tutti i modelli di anelli di prolunga automatica PK, gli anelli K e i dispositivi di messa a fuoco a soffietto. 
                        Maggiori dettagli sulla compatibilità Corpi, Teleconverter,  sono raggiungibili dal sito di Supporto  Europeo Nikon: 
                         Compatibilità  teleconverter - obiettivi 
                         Tabella di compatibilità tra obiettivi e fotocamere Nikon 
                         
                          TECNOLOGIE IMPIEGATE 
                        Pur appartenendo alla schiera di ottiche amatoriali, il  Nikkor AF-S 24-85mm f/3.5-4.5G IF-ED utilizza le più avanzate tecnologie nel  campo dell’ottica e della meccanica che Nikon ha sviluppato fino ad ora. Non  bisogna lasciarsi fuorviare dal prezzo abbordabile e dalle dimensioni compatte  o dal fatto che l’obiettivo è quello offerto in qualche bundle con il corpo  della reflex. Quest’ottica, come vedremo poi nella prova sul campo, offre  prestazioni elevate, sottolineate dalla lista di tecnologie impiegate qui di  seguito: 
                        
                          
                             IF (Internal Focusing) | 
                           
                          
                            La messa a fuoco avviene spostando le lenti dell'obiettivo  verso l'esterno man mano che si vuole mettere a fuoco un oggetto posto più  vicino dell'infinito. La soluzione utilizzata da Nikon prevede invece il solo  spostamento di un gruppo di lenti interne all'obiettivo. Ciò permette di non  modificare il bilanciamento dell'ottica durante le fasi di focheggiatura e  rendere quest'ultima anche molto più veloce sia in manuale che tramite  l'Autofocus della fotocamera. 
                             | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             ED (Extra Low dispersion) | 
                           
                          
                            Nikon ha sviluppato lenti ED per progettare obiettivi con  una nitidezza superiore e una migliore correzione cromatica, minimizzando le  aberrazioni cromatiche che affliggono gli obiettivi di lunga focale.  L'aberrazione cromatica si presenta come una dispersione di colore che avviene  quando i raggi di luce di varie lunghezze d'onda attraversano un vetro ottico.  Si tratta di un problema fisiologico degli obiettivi a lenti. In passato la  correzione di questo problema richiedeva l'utilizzo di sistemi ottici speciali  basati anche su cristalli a dispersione anomala come quelli alla fluorite di  calcio che, tuttavia, è sensibile ai cambiamenti di temperatura, è igroscopica  e tende a scheggiarsi facilmente. La soluzione sviluppata da Nikon si basa  invece sui vetri ED che offrono i benefici dei cristalli alla fluorite di  calcio, ma senza i limiti che la contraddistinguono. Dall'introduzione dei  primi vetri ED, Nikon oggi ha la possibilità di utilizzarne diversi modelli,  sviluppati con caratteristiche ottiche diverse tra loro, per meglio adattarsi  ai molteplici schemi ottici degli obiettivi. Il Nikkor AF-S 70-300mm f/4.5-5.6  il G IF-ED VR ne utilizza due nel suo schema ottico. 
È inoltre da ricordare che la fotografia digitale ha offerto  forti vantaggi anche in questo aspetto permettendo il controllo, la  minimizzazione ma anche l’eliminazione di aspetti legati alle aberrazioni  cromatiche via software, attraverso lavorazioni on-camera o attraverso  interventi possibili dal software Capture NX ad oggi disponibile in versione 2. 
L’aspetto di aberrazioni cromatiche è quindi oggi, a livello  digitale, da valutare nell’insieme ottico/software dove nel secondo caso sono  inclusi anche aspetti legati al filtro low-pass posto davanti ai sensori di  immagine.  | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             ASP (Aspherical lens element) | 
                           
                          
                            Nikon ha introdotto il primo elemento ottico asferico già  nel lontano 1968. L'utilizzo di lenti con superficie asferica consente di  ridurre, fino ad eliminare, alcuni problemi di ottica come il coma o altre  aberrazioni visibili ai bordi dell'immagine soprattutto ai diaframmi più  aperti. Inoltre le lenti asferiche sono particolarmente indicate per ridurre le  distorsioni nelle ottiche grandangolari oltre a semplificarne il progetto  ottico, consentendo in questo modo la progettazione di ottiche più piccole,  leggere e con schema ottico semplificato, ma di elevata qualità ottica.  Attualmente Nikon impiega tre distinte tipologie di lenti asferiche, costruite  con procedimenti diversi in base all'obiettivo a cui verrà abbinata.  | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             D (Distance information) | 
                           
                          
                            Gli obiettivi "D" informano la fotocamera della  reale distanza soggetto/fotocamera ricavata dal sistema AF per permettere di  utilizzare alcune funzioni evolute come il sistema esposimetrico Color Matrix  3D II e l'utilizzo del flash in modalità Multi-Sensor Balanced Fill-Flash.  | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             G (Type G) | 
                           
                          
                            Come gli obiettivi "D", anche i modelli G  informano la fotocamera della rilevata distanza soggetto/fotocamera ricavata  dal sistema AF ma si distinguono da questi ultimi per l'assenza della ghiera  meccanica del diaframma in prossimità dell'innesto a baionetta. Gli obiettivi G  possono essere utilizzati solamente dalle fotocamere che consentono il  controllo elettrico del diaframma come in tutte le Reflex digitali DSLR e le  più recenti reflex a pellicola.   | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             SWM (Silent Wave Motor) | 
                           
                          
                            Questa sigla identifica gli obiettivi dotati di sistema di  messa a fuoco basata su speciali motori incorporati nell'ottica che permettono  di muovere in maniera silenziosa, precisa, veloce e con limitata inerzia il  gruppo ottico dedicato alla focheggiatura. Gli obiettivi dotati di questo  sistema si identificano anche per la presenza della sigla AF-S incisa in oro  sul barilotto.  | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             M/A (M/A mode) | 
                           
                          
                            Tutti gli obiettivi AF-S possono essere utilizzati nella  modalità di messa a fuoco M/A, che permette di passare istantaneamente dalla  modalità autofocus a quella manuale senza ritardi, anche durante le operazioni  di messa a fuoco automatica e senza curarsi della modalità di messa a fuoco  automatica prescelta.  | 
                           
                         
                        
                        
                          
                             SIC | 
                           
                          
                            Nikon utilizza un esclusivo trattamento antiriflesso  multistrato sulle lenti per aiutare a ridurre le immagini fantasma e i flare ad  un livello trascurabile. Il trattamento SIC opera su un un'estensione di  lunghezze d'onda più ampio rispetto ai trattamenti standard, migliorando  sensibilmente il bilanciamento cromatico. Lo speciale trattamento inoltre è  calcolato per offrire le massime prestazioni con il tipo di lente e di vetro  utilizzato, affinché l'insieme del gruppo ottico mostri il classico  bilanciamento cromatico tipico delle ottiche Nikkor.  | 
                           
                         
                       
                        | 
                     
                     
                         | 
                     
                  |