DOCENTE
arrow

BIOGRAFIA

Devo a mio padre, fotografo dilettante di buon livello e pittore impressionista “en plein air” con una particolare fascinazione per i paesaggi dolomitici, la passione per la fotografia che, col tempo, è diventata la mia professione.

A lui devo anche un’educazione artistica orientata alla visione e all’istintività nonché l’amore per la montagna, che ho cominciato a frequentare durante il liceo iniziando ad arrampicare dapprima sulle montagne di casa, le Dolomiti, per arrivare ai 4000 delle Alpi fino all’Himalaya, che tanto avevo sognato da ragazzo.

Nel 1994 ho conseguito il titolo di istruttore di alpinismo, attività che ho esercitato intensamente fino al 2014. Negli ultimi anni sono tornato ad un alpinismo romantico, scegliendo salite esplorative o dimenticate, lontano da itinerari famosi e troppo frequentati.

Oltre all’attività come fotografo professionista per molte aziende legate all’outdoor e per portali e strutture turistiche, l’amore per l’insegnamento e i tanti anni di esperienza nell’accompagnare in alta montagna allievi e appassionati, mi hanno fatto aprire, oltre quindici anni fa, una scuola di fotografia e postproduzione delle immagini specializzata nella fotografia naturalistica e di montagna che anno dopo anno si è arricchita di attività, workshop e viaggi fotografici nelle più belle regioni del mondo. Attività che mi permettono di condividere questa mia grande passione con nuovi amici e compagni di viaggio.

Dal 2012, la passione per la fotografia si è unita a quella per la scrittura, e da allora ho pubblicato oltre 50 articoli tecnici e di divulgazione fotografica su molte testate giornalistiche tra cui “Progresso fotografico” e "Tutti Fotografi".

GALLERY

CORSI DISPONIBILI

Introduzione alla Macrofotografia diFunghi e Insetti del sottobosco Obiettivi del corso  Il workshop è rivolto a fotografi che intendo avvicinarsi alla macrofotografia in natura, ed in particolare affrontare l’affascinante e complesso contesto dei funghi e degli insetti del sottobosco.L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti, che scattano con familiarità in modalità manuale, le conoscenze sia teoriche che pratiche per avvicinarsi con consapevolezza a questo affascinante genere fotografico. Il workshop si articolerà in una parte teorica la mattina in aula ed in una parte pratica sul campo nel pomeriggio nel meraviglioso contesto naturalistico della riserva di Castefeder nelle immediate vicinanze dell’uscita autostradale di Ora (prov. Bolzano) dell’A22. PARTE IN AULAL'appuntamento è per sabato 30 agosto alle ore 9:00 all'uscita autostradale di Ora dell'A22.Dopo un breve trasferimento in auto, la mattina in aula inizieremo con una carrellata di immagini per introdurre questo affascinante genere fotografico. Commenteremo insieme alcuni scatti anni ’90 dell’era analogica fino ad arrivare alle moderne tecniche di focus stacking e di macrofotografia ambientata di oggi.Passeremo poi ad affrontare il rapporto di riproduzione e la profondità di campo in macrofotografia, accennando alle soluzioni per gestire quest’ultima nelle condizioni di ripresa più difficili.Allestiremo un piccolo set dove scatteremo a diversi rapporti di ingrandimento vedendo e sperimentando comodamente alcuni accessori fondamentali per questo genere fotografico. Gli allievi potranno toccare con mano e provare svariati tipi di treppiedi, teste e slitte micrometriche nonché sperimentare diversi sistemi di illuminazione, da quelli autocostruiti ai moderni pannelli led.Prima di pranzo, avremo ancora un po' di tempo per un veloce montaggio a PC di un focus stacking che confronteremo con alcuni scatti singoli. PARTE PRATICA SUL CAMPODopo un veloce spuntino, il pomeriggio passeremo alla parte pratica.Inizieremo con una breve riflessione sull’approccio etico e rispettoso dell’ambiente e della sua biodiversità del macro fotografo sul campo, accennando a tecniche e strategie non invasive per trovare e fotografare funghi, fiori e insetti del sottobosco.Proseguiremo dividendoci in piccoli gruppi di 2-3 fotografi. Con l’aiuto del docente, gli allievi allestiranno alcuni set e si eserciteranno nell’uso delle slitte micrometriche singole o accoppiate, nella gestione della messa a fuoco e nella realizzazione di serie di scatti che, tornati in aula, monteremo insieme al computer.Una parte importante della pratica sarà rivolta alle tecniche di illuminazione, naturale e artificiale dei nostri piccoli set. Termineremo la giornata davanti una buona pizza commentando e selezionando gli scatti della giornata su alcuni dei quali faremo ovviamente anche la post-produzione.  Competenze e attrezzatura e richieste Il workshop è consigliato a fotografi abituati a fotografare in manuale ed in formato raw. E' consigliata, per una completa soddisfacente partecipazione, una conoscenza anche di base di Photoshop o Lightroom. L'attrezzatura fotografica minima consigliata prevede:- una fotocamera reflex o mirrorless Full frame o APS-C ad ottiche intercambiabili;- possibilmente un’ottica macro, (ma eventualmente sarà possibile utilizzare il materiale messo a disposizione dal docente);- un treppiede;In caso di brutto tempo, il workshop si terrà interamente in aula dove verranno affrontati tutti i temi di approfondimento con set e materiale preparato dal docente.Bevande e pasti saranno a carico dei singoli partecipanti.

30 August 2025

09:00 - 17:00

 180.00€

Metodi di pagamento: