| 
                     
                      | Uso di Profile Editor: adattare un profilo Adobe esistente
                          Un utilizzo classico del  Profile Editor è la modifica di un profilo colore esistente, allo scopo di  modificare ed ottimizzare la resa cromatica solo su una parte delle tonalità  presenti e quindi salvare il nuovo profilo colore con un nuovo nome. Ad esempio  supponiamo che un determinato profilo colore base non riproduca fedelmente  certe tonalità e si voglia creare un nuovo profilo corretto. Ricordiamo che  qualsiasi modifica al profilo non viene applicata al file DNG direttamente ma deve  essere salvata come profilo utilizzabile da ACR/LR e riapplicata all’immagine  usando ACR/LR. Per creare un nuovo profilo  modificando uno o più colori da una o più immagini NEF, occorre procedere come  segue: 
                            
                              | 1. | Aprire il file NEF in ACR/LR. Le regolazioni di  ACR/LR non vengono prese in considerazione dal Profile Editor e quindi non è  necessario bilanciare il bianco o eseguire altre ottimizzazioni. |  
                              | 2. | Salvare il file in formato DNG. |  
                              |  | 
                                  In ACR salvare  con il pulsante Salva Immagine… e  selezionare il formato Negativo digitale nella finestra Opzioni di salvataggio.
 |  
                              |  | 
                                  In Lightroom  selezionare il file nel modulo Develop e selezionare File -> Export.  Selezionare il preset Export to DNG nella  finestra Export.
 |  
                              | 3. | Avviare Profile Editor. |  
                              | 4. | Selezionare File -> Open DNG Image..., scegliere il file DNG salvato e fare click su Open. |  
                              | 5. | Applicare all’immagine il profilo di partenza,  selezionandolo dal menu a discesa Base  profile. |  
                              | 6. | Bilanciare il bianco dell’immagine facendo click con  il tasto destro del mouse su una zona neutra (il cursore diventa un contagocce).  Meglio, naturalmente, se nell’immagine DNG, oltre al soggetto, si è fotografato  un apposito cartoncino di riferimento grigio neutro. |  
                              | 7. | Creare un nuovo punto di regolazione colore facendo  click sull’area dell’immagine contenente il colore da modificare. Il colore  selezionato appare nella lista dei colori e sulla ruota dei colori presenti  nella parte destra della finestra. Per cancellare un punto di regolazione dalla  ruota colori, tenere premuto il tasto Alt/Option (il cursore del mouse mostra  il segno ‘-’) e fare click sul punto, oppure fare click sul simbolo ‘-’ accanto  al colore nella lista colori. |  
                              | 8. | Per modificare la tonalità su un punto di regolazione  attivo (diventa un cerchietto quando selezionato), usare i cursori Hue (Tonalità), Saturation (Saturazione) e Lightness (Luminosità). Si può anche fare direttamente click sul quadratino del colore  posto sulla ruota e trascinarlo tenendo premuto il tasto sinistro del mouse. In  questo caso però la regolazione interessa solo Tinta e Saturazione e non la Luminosità. Per  disattivare/attivare la modifica eseguita su un colore, fare click sul  quadratino nero posto a fianco del colore nella lista colori. Per applicare le  regolazioni a tutte le temperature del profilo assicurarsi che la voce di menu Options ‑> Edit Both Color Tables  Simultaneously sia attiva (predefinito). Se la voce è disattivata, le  modifiche saranno applicate solo alla temperatura corrente indicata dalla lista Color table del pannello Color Tables nella finestra di Profile  Editor. |  Se  si vuole che un determinato colore non venga intaccato da altre regolazioni,  basta creare un punto di regolazione su quel colore e non modificarlo. Questo,  di fatto, “blocca” il colore. Attenzione ad usare questa caratteristica con  attenzione in quanto un profilo creato con colori “bloccati” (ad esempio per  preservare uno specifico incarnato) per una certa immagine potrebbe non essere  adatto ad altre immagini simili. Inoltre, nel profilo risultante, la modifica  di un colore in un’immagine reale influenza comunque sempre i colori molto  simili.Nella  figura sotto, un esempio di ottimizzazione del profilo Landscape relativa alla  resa del solo colore lilla di quei fiori. Nella lista colori appare, in  corrispondenza del colore modificato, sia l’originale nella zona sinistra, sia  il risultato, nella zona destra. Alcuni colori molto simili sono stati  “bloccati” selezionandoli.
  Correzione colore in Profile Editor
 Attivando  la visualizzazione dei colori interessati (Options -> Show  Affected Colors) è possibile controllare visivamente per ciascun colore  selezionato a quali zone dell’immagine si riferisce (figura sotto).  L’opzione Show Affected Colors mostra il colore  selezionato.
                            
                              | 9. | Per regolare più colori della stessa immagine,  ripetere i punti 6-7 per le zone desiderate. |  
                              | 10. | Nel caso in cui si vogliano regolare tonalità  presenti in differenti immagini e creare un profilo unico, eseguire i passi 1-5  sulla nuova immagine, aprirla in Profile Editor ed eseguire i punti 6-7.  Profile Editor conserva i punti colore modificati fino a che non viene chiuso o  fino a che non vengono azzerati. |  
                              | 11. | Anche la curva tonale del profilo può essere  regolata. Si consideri però che tale curva viene applicata IN AGGIUNTA ai  cursori di Luminosità e Contrasto ed alle Curve di contrasto e parametrica di  ACR/LR e quindi il risultato della modifica della curva del profilo, sommato ai  4 controlli di ACR/LR può risultare eccessivo. Per questo si consiglia di NON  modificare tale curva a meno che non si sappia bene perché farlo. |  
                              | 12. | Una volta eseguite tutte le regolazioni, si può  eseguire il salvataggio come Recipe (Ricetta) ossia come semplice file di configurazione modificabile in futuro,  oppure come vero e proprio profilo utilizzabile da ACR/LR. Per salvare come  Recipe (file .dcpr), senza creare nessun profilo, selezionare File -> Save Recipe e scegliere un  nome per il documento. Un file Recipe può essere riaperto direttamente da  Profile Editor e modificato successivamente. Per  esportare un vero e proprio profilo da usare con ACR/LR (file .dcp), selezionare  invece File -> Export profile... e scegliere un nome per il file di profilo. |  
                              | 13. | Affinché i profili (file .dcp) vengano visti da  ACR/LR, devono essere copiati nelle cartelle seguenti: Mac OS X:
 /Library/Application  Support/Adobe/CameraRaw/CameraProfiles
 Windows 2000 / XP:
 C:\Documents and Settings\All  Users\Application Support\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles
 oppure
 C:\Documents and Settings\All Users\Dati  Applicazioni\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles
 Windows  Vista:
 C:\ProgramData\Adobe\CameraRaw\CameraProfiles
 
 Inoltre  sia Lightroom che Photoshop e Bridge e devono essere riavviati affinché i nuovi  profili aggiunti siano visibili. I profili generati sono indipendenti dalla  piattaforma e quindi un profilo generato su Mac è utilizzabile su Windows e  viceversa.
 I  profili sono sempre specifici per ciascun modello di fotocamera e quindi un  profilo basato ad esempio su DNG prodotti da una Nikon D300 non sarà usabile da  altri modelli.
 |  
                              | 14. | Per utilizzare il nuovo profilo creato per tutti i  file successivamente aperti/importati in ACR/LR: |  
                              |  | 
                                  Su ACR, aprire  un’immagine NEF e selezionare il profilo dalla lista a discesa Profilo Fotocamera della pagina Calibrazione fotocamera. Quindi sul  menu contestuale (alla destra della scritta Calibrazione fotocamera)  selezionare Salva nuove impostazioni  predefinite Camera Raw. Il nuovo profilo verrà applicato solo ai nuovi file  aperti. |  |  
                              |  | Su Lightroom, selezionare un’immagine NEF nel  modulo Develop e selezionare il  profilo dalla lista a discesa Profile del pannello Camera Calibration. Quindi  tenendo premuto il tasto Alt/Option osservare che il pulsante Reset diventa Set Default...
 
 
 Fare  quindi click su Set Default... e su Update to Current Settings nella  finestra di conferma. Il nuovo profilo verrà applicato solo ai nuovi file  importati oppure se si utilizza il Reset delle immagini esistenti.
 
 
 |  |  |   
                      |   |  |