06 Novembre 2023
21:00 - 23:00
13 Novembre 2023
21:00 - 23:00
20 Novembre 2023
21:00 - 23:00
27 Novembre 2023
21:00 - 23:00
Hai acquisito i principi base di fotografia ma vuoi ottenere di più dalla tua macchina fotografica e dai tuoi scatti?Conosci ISO, tempi e diaframmi ma vuoi approfondire o imparare nuove tecniche?Una più approfondita conoscenza della tua fotocamera e di come utilizzarla ti consentirà di ottenere fotografie in modo più efficace e di realizzare scatti originali ed accattivanti. Una base di composizione e postproduzione ti consentiranno di realizzare al meglio in fase di scatto le tue fotografie e poi ottimizzarle.Tecniche di messa a fuoco e come utilizzarle (manual focus e autofocus, aree di fuoco e tipologie di autofocus).Diverse tipologie di esposizione fotografica e come gestire al meglio la luce (bracketing, contro luce, alta e bassa esposizione, l'ausilio dell'istogramma). Principi di utilizzo del flash (fill in, seconda tendina...) per migliorare la luce.Tecniche di fotografia creativa ( tempi lunghi, mossi, panning, multiesposizioni...).Principi di base di composizione (generali, nel ritratto e nel paesaggio) e di post-produzione
Ti sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo? Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.PROGRAMMALa fotografia e la macchina fotografica Cosa significa fotografare Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ) Cosa significa esposizione e come si misuraLa regolazione della luce (con esercitazioni pratiche): Iso, Tempi, Diaframmi. L’accoppiata tempo diaframma. La messa a fuoco e la profondità di campo. La scelta del diaframma e la profondità di campo. Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivano.La regolazione della luce(con esercitazioni pratiche): compensazione dell'esposizione. Priorità di tempo. Priorità di diaframma. Scattare in manuale. Gli obiettivi (con esercitazioni pratiche): tipologie, applicazioni e caratteristiche , come scegliere un obiettivo, lunghezza focale e profondità di campo, lunghezza focale e tempi di scattoCOSA TI PORTERAI A CASAConoscenza dei diversi tipi di fotocamere, della tua macchina fotografica, e di come interagisce con la luce Comprensione dei meccanismi che contribuiscono alla creazione di un'immagine Dimestichezza con concetti come messa a fuoco e profondità di campo Capacità di scattare nelle diverse modalità di scatto, anche in manuale Utilizzo delle diverse lenti fotografiche Esercizi pratici da poter replicare anche dopo il corso
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questo tipo di tecnica è molto affascinate e comporta un tipo di approccio tecnico/creativo da esplorare e conoscere. L’obiettivo è di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.✅COSA VEDREMOLa corretta gestione della fotocamera per fotografareCome esporre correttamenteMettere a fuoco con il filtriLe attrezzature necessarie e quelle utiliI filtri quali sono essenzialiDiverse marche di filtriIl polarizzatoreI filtri ND e GNDCome conoscere il tempo di scatto controllando l’esposimetroLa regola dei 6 stopLe eventuali dominanti dei filtriSomma di più scatti con tempi di esposizione differentiLa tecnica del blendingScie delle macchine come sommarleScie delle macchineMulti esposizione direttamente in fotocameraIl bulb o posa BRiduzione del rumore sulle lunghe esposizioniGestione degli ISO
Il matrimonio è un genere che racchiude molti generi e che come tale merita il massimo impegno del fotografo. La fotografia digitale ha spesso modificato il modus operandi del fotografo ma spesso ha creato più problemi di quanti ce ne fossero da risolvere. Questo perché ci si affida a serie infinite di scatti da dover poi "scegliere e sistemare" successivamente. Questa mancanza di consapevolezza sull'uso della luce e delle tecniche di ripresa si traduce spesso in perdite di tempo, foto rattoppate (e spesso senza atmosfera), mancanza di uno stile personale, problemi gestionali, ritardo nella consegna.Il "matrimonio perfetto" è invece quello in cui si lavoro al 90% solo in fase di scatto, solo quel giorno per poi poter consegnare foto già pronte al massimo in una settimana.Ogni scatto una foto buona, ogni scatto con una luce d'atmosfera per un risultato perfetto sia dal punto di vista emozionale che estetico.Velocità di esecuzione ed ottimizzazione del flusso di lavoro. Questo è quello che insegnerò in questo corso dove il matrimonio si realizza ai massimi livelli gestendo la luce e razionalizzando i tempi. La tecnica per non pensare alla tecnica, creando foto d'effetto senza "effetti speciali" ma solo con la consapevolezza di saper creare atmosfera in ogni situazione di scatto.
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Lo sapete che Settembre è uno dei migliori mesi per riprendere le stelle e la Via Lattea? A metà mese avremo anche luna nuova, quindi occasione perfetta per riprendere il cielo notturno! Infatti, in questo webinari in 3 parti potrete apprendere al meglio le tecniche per questo genere di scatti! Negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE SULLE TECNICHE DI ILLUMINAZIONE PER RITRATTO, MODA, FASHION ADV, BEAUTY E GLAMOUR INSEGNATE IN DIRETTA DA SET REALI SPIEGATI PASSO PASSO.6 lezioni da 2 ore ciascuna, di cui 5 in diretta dal set fotografico sia in SALA POSE che in AMBIENTATOIMPARERETE A CREARE LA FOTO CHE IMMAGINATE GIA' IN MACCHINA SENZA BISOGNO DI ALCUNA POST PRODUZIONE, GRAZIE ALL'USO CONSAPEVOLE DELLA LUCE Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO: IL METODO DI FRANCESCO FRANCIA VIENE SPIEGATO IN DIRETTA DALLO STUDIO FOTOGRAFICO dove COSTRUIREMO INSIEME AI PARTECIPANTI DEI SET e SCHEMI LUCE spiegati passo passoLE LEZIONI SARANNO SEMPRE COMUNQUE REGISTRATE E MESSE A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI NELL'AREA PERSONALE QUI SUL PORTALE NIKON Attraverso una regia a multi telecamera vedrete sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori, alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato e gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente. COSA FAREMO NEL CORSO:Insegneremo il METODO per sapere COSA fare, QUANDO farlo e QUALI TECNICHE UTILIZZARE PER OTTIMIZZARE IL WORKFLOW nella gestione della luce sul set. Spiegheremo con esempi reali diversi schemi di illuminazione e metteremo in pratica sul set, tutte le tecniche avanzate di illuminotecnica. Creeremo insieme degli schemi luce approfondendo i motivi delle scelte, le varianti in base alla scena, le problematiche da risolvere. NOVITA’ ASSOLUTA: SET ON DEMANDogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. OBIETTIVI DEL CORSO: Far comprendere a fondo l'illuminazione in fotografia e di far gestire la stessa in ogni condizione di ripresa sia indoor che outdoor, approfondendo tutti gli aspetti tecnici e quelli legati alla comunicazione visiva. Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato. Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto anche per fotografi professionisti che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flash
L’EDITORIALE MODA: UN METODO PER ACQUISIRE PROGETTUALITA’ NEL LAVORO FOTOGRAFICO SEMINARIO DI FOTOGRAFIA ON LINE La costruzione editoriale è un approccio estendibile a tutti i tipi di ritratto. Il ritratto è un momento di consapevolezza e reciproca condivisione dove l’impronta del fotografo conta tanto quanto i tratti caratteristici del soggetto ripreso. Ogni tipologia di ritratto, dal portrait al fashion dovrebbe essere approcciato in modo progettuale. Attraverso la formula dell’editoriale il corso è incentrato sulla condivisione di un metodo per avere un approccio al lavoro fotografico che non sia soltanto ottico. Come si costruisce concretamente un editoriale moda? Quali sono gli ingredienti oltre modelle e abiti? Perché l’editoriale moda è diventato un propulsore della moda stessa? COME E’ STRUTTURATO IL CORSO: Un workshop in 5 appuntamenti da 2 ore settimanali on line COSA FAREMO NEL CORSO: Oltre a capire i motivi dietro il successo della fotografia di moda sotto forma editoriale rispetto all’influenza da essa esercitata su più fronti, analizzeremo concretamente ogni aspetto del processo che porta alla concretizzazione di un set, partendo dalla fase progettuale per arrivare a quella della realizzazione materiale del set.Individueremo e svilupperemo i punti fondamentali per arrivare a realizzare il set PROGRAMMA DI MASSIMA: Primo incontro L’editoriale moda e la potenza del suo linguaggio: da Condé Nast ed i suoi fotografi alle attuali forme di comunicazione.La potenza e l’influenza della fotografia concepita in modo progettuale. Lo sviluppo dell’idea di base rispetto al conceptCosa è e come si arriva a realizzare un moodboard per definire le line guida del progetto Secondo incontro Le fasi intermedie che portano alla definizione del mood e dello storyboardLe scelte fondamentali dopo lo storyboard con particolare riferimento alle fasi tecnico pratiche prima di arrivare al set fotografico:La location, lo styling, i talent (modelle, modelli, figuranti ecc), gli accessori di scena.La contestualizzazione scenografica e la scelta degli schemi luce più idonei alla caratterizzazione delle scene, con la definizione delle varianti in base alla comunicazione visiva.L’atmosfera e gli elementi evocativi da mettere in campo. Terzo incontro La regia del set e le problematiche da affrontare per concretizzare il progetto in una serie di immagini coerenti. Estendere il metodo di lavoro a tutta la nostra produzione fotografica: darsi dei paletti per avere nuove opportunità di crescita autoriale. Quarto incontro Condivisione ed analisi di progetti personali nel gruppo e note integrative sull’approccio e modus operandi Quinto incontro Costruzione pratica del progetto con un lavoro di team fatto attivamente con i partecipanti e realizzazione di un moodboard.
Il corso è pensato per chi ha già una buona dimestichezza con i principi fondamentali della fotografia, ma vuole approfondire alcune funzionalità avanzate della macchina fotografica e sviluppare un approccio più creativo e progettuale dello scatto.ARGOMENTI TRATTATITecniche di esposizione avanzate e gestione delle situazioni ad alto contrasto.Manual focus e Autofocus: diverse tipologie, come e quando utilizzarlo. Creatività dello scatto attraverso tecniche avanzate e la gestione creativa del tempo di scatto. (tempi lunghi, panino, mossi, uso dei filtri...)Approccio compositivo nella fotografia di viaggio e nel ritratto. Analisi degli scatti per chi vorrà inviarli.COSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici, esempi e analisi degli scatti per gestire le situazioni di difficile esposizione. Analisi delle diverse tipologie di messa a fuoco e quando usarle. Suggerimenti per tecniche creative e utilizzo creativo dei tempi di scatto. Approccio progettuale allo scatto.
La nuova Z8 di Nikon è una macchina dalle massime prestazioni, capace di catturare immagini impensabili e adatta a qualsiasi genere fotografico.La miglior ibrida mai realizzata da Nikon deve però essere conosciuta a fondo per poter scatenare le sue innumerevoli potenzialità. Ogni fotografo può adattare la Z8 ad ogni suo tipo di esigenza personale, programmandola in modo da dare il massimo in base alla situazione di utilizzo sia generica che specifica. Approfondiremo funzioni e menù per permettere al fotografo di catturare al meglio le proprie immagini ed i soggetti preferiti.Impareremo le numerosissime impostazioni di messa a fuoco valutando quali sono preferibili in base alla situazione di scatto e vedremo come creare dei preset per avere la macchina programmata per ogni tipo di situazione.Vedremo come personalizzare al meglio la macchina in modo da non perderci tra i menu e lasciando la mente libera di catturare l'istante perfetto con la miglior composizione.Le prestazioni del nuovo sistema Z sono indiscusse e in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Vedremo inoltre come personalizzare non solo le funzioni della fotocamera ma anche quelle delle ottiche.Saranno 4 lezioni di circa due ore ciascuna. Realizzato in collaborazione con Nital esclusivamente per la Nikon Z8.Webinar adatto a tutti gli utenti che vogliono approfondire le conoscenze della propria Z8.Sarà possibile intervenire nella lezione con domande.Le lezioni verranno registrare in modo da poter essere riviste con calma o anche in caso di impossibilità di partecipare alla diretta.Lezione 1 - Analisi della fotocamera; caratteristiche e funzionalità di ghiere e pulsanti; le personalizzazioni dei pulsanti, menu “i” ed interfaccia. Tutto sul mondo Z tra obiettivi e accessori.Lezione 2 - Studio e spiegazione approfondita dei menù Impariamo a sfruttare al meglio tutte le modalità di messa a fuoco Lezione 3 - Seconda parte sullo studio e spiegazione approfondita dei menù, connessioni, ecc... Lezione 4 - Impariamo a programmare i 4 banchi del menu “ripresa foto” e del menu “personalizzazioni” per essere pronti a scattare in qualsiasi situazione; Lezione 5 - Impariamo a personalizzare la macchina a seconda delle nostre esigenze; Impariamo ad usare il BBAF (back button auto focus) Impariamo ad utilizzare focus stacking, bracketing di esposizioni, multi-esposizioni, HDR, Time-lapse e riprese intervallate. Impariamo ad impostare un nostro stile con i “Picture Control”
IL CORSO BASETi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica?Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo o l'esposizione.Il corso ha lo scopo di rispondere a questa e altre domande per iniziare a capire e usare la macchina fotografica in modo consapevole.Ogni lezione si articola in un'alternanza di teoria e pratica, con esercitazioni da fare con la propria macchina fotografica.ARGOMENTI TRATTATICosa significa fotografare.La macchina fotografica e le diverse tipologie di macchina (in particolare Reflex e Mirrorless), come la luce interagisce con il mezzo fotografico.Comandi principali per gestire la luce.Il triangolo dell'esposizione: ISO, tempo e diaframma. Messa a fuoco e profonditi di campo.Metodologie di salvataggio: RAW e JPG.Il bilanciamento del bianco.Gli obiettivi fotografici.COSA TI PORTERAI A CASAComprensione delle basi della fotografia. Competenze per utilizzare i comandi principali della tua macchina fotografica.Approccio allo scatto in priorità di tempo, di diaframma e in manuale.Gestione di tempo di scatto, diaframma, ISO. Competenze sui diversi formati di salvataggio.Gestione della luce
LA COSTRUZIONE DI UNA LUCE EFFICACE AL PRIMO SCATTO PER IL RITRATTO ISTITUZIONALE IN STUDIO, AMBIENTATO E PUBBLICITARIO.La gestione della luce e il metodo per creare la foto immaginata già al primo scatto applicata su esempi reali in diretta dal set fotografico e in altre location, con riferimento al RITRATTO IN STUDIO, ISTITUZIONALE, AMBIENTATO E PUBBLICITARIO___La funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore, abbinata alle luci di scena.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' tutto pratico: 6 lezioni (4+ 2 extra) da 2 ore l'una in diretta dal set______Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico e altre location, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo anche in piccoli spazi, come accade quando ci rechiamo in location diverse dallo studio fotografico.Come gestire distanze, spazi e soggetto per avere un'illuminazione straordinaria e creare il nostro ritratto al primo scatto senza bisogno di alcuna post produzione.____Il ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso. Questo attraverso una consapevole gestione del set, dell'illuminazione più opportuna e della posa: tre tratti distintivi dello stile del fotografo che oggi più che mai fanno la differenza nella professione._______________Obiettivi del corso:apprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto istituzionale, ambientato commerciale e pubblicitario l' approccio al soggetto e alla scena ripresacostruire un set di ritratto in ogni ambientazione Indoor scegliere lo schema luce e le varianti dello stesso più oidonee al Mood e al volto del soggettocapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione allo schema progettatocreare un set ambientato che abbia un significato immediato e un'immagine precisa e riconoscibile applicare immediatamente i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografia per un risultato già perfetto in camera creare l'atmosfera coerente in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiaavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto in studioRitratto ambientatoRitratto istituzionaleFotografia pubblicitariaWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà ogni mercoledì sera dalle 21:00 alle 23:00A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo
LA GUIDA DELLA POSA E L'ILLUMINAZIONE COERENTERITRATTO, FASHION, GLAMOUR, FOTOGRAFIA BEAUTY E PUBBLICITARIA:COME CREARE UN SET COERENTE FRA LUCE, POSA, TAGLI FOTOGRAFICI E POST PRODUZIONE?Un FOTOGRAFO oggi più che mai deve aver chiaro cosa fare sul set prima ancora di crearloIn questo corso, attraverso esempi in diretta dal set, capiremo come creare un SET FOTOGRAFICO COERENTE ED EFFICACE dalla luce alla posa, dai tagli fotografici alla post produzione____-_________-_________-_________-_________-_________-CORSO ON LINE IN DIRETTA DA REALI SET FOTOGRAFICI: Ogni settimana 2 ORE di diretta Zoom CON POSSIBILITA' DI ACCEDERE ALLA REGISTRAZIONE " Il ritratto fotografico è un passo a due, dove il fotografo interpreta il soggetto ripreso e crea, mettendo in risalto i tratti distintivi della sua personalità. Nel ritratto il punto di vista del fotografo è importante tanto quanto l’identità visuale del soggetto ripreso. Lo stile del fotografo è un tratto distintivo costituito da una serie di elementi che sono alla base del suo modo di raccontare un soggetto. L’illuminazione è l’elemento caratterizzante alla base del ritratto. La luce costruisce l’atmosfera ma l’impatto emotivo sull’osservatore va costruito insieme ad un'espressione emozionante o una posa efficace e coerente" COSA FAREMO NEL CORSO:CORSO TEORICO/PRATICO ON LINE CON REALI SET FOTOGRAFICI IN DIRETTA LIVE DAL SETCOLLEGAMENTO CON REGIA MULTI TELECAMERA E SOGGETTIVA DALLA FOTOCAMERASCATTI IN TEMPO REALE E GESTIONE DEL SOGGETTORIEPILOGO DI OGNI SCHEMA LUCE REALIZZATO____-_________-_________-_________-_________-_________- TEMATICHE DEL CORSO:L'APPROCCIO PROGETTUALE AL RITRATTO FOTOGRAFICO IL RAPPORTO COL SOGGETTO: L'ANALISI E LE TECNICHEPROSSEMICA - CINESICA - PNLLA DIREZIONE DELLA POSA PER UNA FOTO EFFICACELO SCHEMA LUCE E LA POSA FOTOGRAFICALA GESTIONE DEL SOGGETTO E GLI ASPETTI EMOTIVI ED ESTETICI DELLA POSA IN REALAZIONE ALL’ ILLUMINOTECNICA, ALL’ ESTETICA E ALLA COMUNICAZIONE VISIVAGLI SCHEMI LUCE PER RITRATTO, FASHION E GLAMOUR, GUIDANDO LA POSA DEL SOGGETTO RIPRESO COERENTEMENTE CON L’ATMOSFERA E CON IL MOOD____-_________-_________-_________-_______OBIETTIVO DEL CORSO:GESTIRE IL SET DI RITRATTO, FASHION E GLAMOUR, GUIDANDO LA POSA DEL SOGGETTO RIPRESO COERENTEMENTE CON L’ATMOSFERA E CON IL MOOD IDEATO Corso “pratico” on line in 6 appuntamenti ( 4 + 2 extra) , con reali set fotografici di soggetto A QUALI DOMANDE RISPONDEREMO CONCREATAMENTE CON ESEMPI DAL SET: _________-_________-_________-_________-_________-_________- COME GUIDARE IL RITRATTO IN MODO CHE SUSCITI EMOZIONI E REAZIONI?COME “METTERE IN POSA” UN SOGGETTO NON ABITUATO A STARE SUL SET O UNA MODELLA PROFESSIONISTA SENZA CHE FACCIA COSE GIA’ VISTE E SCONTATE?COME RENDERE EFFICACE LA NOSTRA LUCE E LA POSA COERENTEMENTE CON IL MOOD DEL PROGETTO FOTOGRAFICO ?COME SCEGLIERE L’ILLUMINAZIONE PIU’ ATTINETE AL SET E CREARE LA GIUSTA L’ATMOSFERA?COME AVERE IL TOTALE CONTROLLO DEL SET?COME CREARE UNA SIMBIOSI PERFETTA FRA SOGGETTO/SFONDO POSA E ILLUMINAZIONE?COME ORIENTARSI SUL SET CON DIVERSI GENERI FOTOGRAFICI, PASSANDO DA UNA FOTOGRAFIA DI MODA O UNA FOTOGRAFIA GLAMOUR?____-_________-_________-_________-_______ _________-_________-_________-________ _________-_________-_________-________REQUISITI CONOSCENZA DI ESPOSIZIONE E BASI DI ILLUMINAZIONE Tratto da una mia intervista per un noto magazine di fotografia:"Il ritratto ( vale per ambientato, istituzionale, fashion, glamour e tutto ciò che riguarda la fotografia di soggetto) è un momento di verità condivisa, che nasce dall’opera di molti attori, ma di tre in particolare ( cito lontanamente Roland Barthes ): soggetto ripreso, fotografo e fruitore dell’immagine._______-Ritrarre non è catturare l’essenza o ( peggio ancora) “l’anima” di una persona: troppo ambizioso. Ogni ritratto è sempre un atto di consapevole, uno scambio reciproco tra fotografo e soggetto ripreso: una persona che è li per “ parlare” cosciente di essere ripresa e interpretata tramite te e non solo attraverso la macchina da presa. Anche la più costruita delle scene in una posa di moda, deve essere "vissuta" dal soggetto con introspezione, intensità e deve essere un momento di verità condivisa. L’approccio? Entrare dentro, abbattere ogni barriera formale, mettere prima a nudo se stessi. Nel mio caso lo faccio attraverso l’ossessione per il risultato finale di quel set che sarà una piccola fotosequenza. L’ossessione e la passione deve essere contagiosa per tutti gli attori del set, dalla modella all’assistente sul set. Solo così riesco a fare un buon ritratto."