28 Settembre 2023
21:00 - 23:00
05 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
12 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
19 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
26 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
02 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
04 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
09 Ottobre 2023
20:00 - 23:00
10 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
17 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
24 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
12 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
19 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
26 Ottobre 2023
21:00 - 23:00
02 Novembre 2023
21:00 - 23:00
09 Novembre 2023
21:00 - 23:00
06 Novembre 2023
21:00 - 23:00
13 Novembre 2023
21:00 - 23:00
20 Novembre 2023
21:00 - 23:00
27 Novembre 2023
21:00 - 23:00
04 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
06 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
11 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
13 Dicembre 2023
20:30 - 22:30
05 Novembre 2021
21:00 - 23:00
12 Novembre 2021
21:00 - 23:00
19 Novembre 2021
21:00 - 23:00
26 Novembre 2021
21:00 - 23:00
09 Novembre 2021
21:23 - 23:23
16 Novembre 2021
21:23 - 23:23
23 Novembre 2021
21:23 - 23:23
10 Novembre 2021
21:00 - 23:00
17 Novembre 2021
21:00 - 23:00
24 Novembre 2021
21:00 - 23:00
L’EDITORIALE MODA: UN METODO PER ACQUISIRE PROGETTUALITA’ NEL LAVORO FOTOGRAFICO SEMINARIO DI FOTOGRAFIA ON LINE La costruzione editoriale è un approccio estendibile a tutti i tipi di ritratto. Il ritratto è un momento di consapevolezza e reciproca condivisione dove l’impronta del fotografo conta tanto quanto i tratti caratteristici del soggetto ripreso. Ogni tipologia di ritratto, dal portrait al fashion dovrebbe essere approcciato in modo progettuale. Attraverso la formula dell’editoriale il corso è incentrato sulla condivisione di un metodo per avere un approccio al lavoro fotografico che non sia soltanto ottico. Come si costruisce concretamente un editoriale moda? Quali sono gli ingredienti oltre modelle e abiti? Perché l’editoriale moda è diventato un propulsore della moda stessa? COME E’ STRUTTURATO IL CORSO: Un workshop in 5 appuntamenti da 2 ore settimanali on line COSA FAREMO NEL CORSO: Oltre a capire i motivi dietro il successo della fotografia di moda sotto forma editoriale rispetto all’influenza da essa esercitata su più fronti, analizzeremo concretamente ogni aspetto del processo che porta alla concretizzazione di un set, partendo dalla fase progettuale per arrivare a quella della realizzazione materiale del set.Individueremo e svilupperemo i punti fondamentali per arrivare a realizzare il set PROGRAMMA DI MASSIMA: Primo incontro L’editoriale moda e la potenza del suo linguaggio: da Condé Nast ed i suoi fotografi alle attuali forme di comunicazione.La potenza e l’influenza della fotografia concepita in modo progettuale. Lo sviluppo dell’idea di base rispetto al conceptCosa è e come si arriva a realizzare un moodboard per definire le line guida del progetto Secondo incontro Le fasi intermedie che portano alla definizione del mood e dello storyboardLe scelte fondamentali dopo lo storyboard con particolare riferimento alle fasi tecnico pratiche prima di arrivare al set fotografico:La location, lo styling, i talent (modelle, modelli, figuranti ecc), gli accessori di scena.La contestualizzazione scenografica e la scelta degli schemi luce più idonei alla caratterizzazione delle scene, con la definizione delle varianti in base alla comunicazione visiva.L’atmosfera e gli elementi evocativi da mettere in campo. Terzo incontro La regia del set e le problematiche da affrontare per concretizzare il progetto in una serie di immagini coerenti. Estendere il metodo di lavoro a tutta la nostra produzione fotografica: darsi dei paletti per avere nuove opportunità di crescita autoriale. Quarto incontro Condivisione ed analisi di progetti personali nel gruppo e note integrative sull’approccio e modus operandi Quinto incontro Costruzione pratica del progetto con un lavoro di team fatto attivamente con i partecipanti e realizzazione di un moodboard.
Inizia 28 Settembre 2023
La fotografia notturna vi affascina? Vi incuriosisce il modo con cui si riprendono i molteplici colori della città? O come si realizzano le vedute del cielo notturno? Ottobre è l'ultimo mese mese dell'anno per riprendere la Via Lattea, quindi non potete perdervi questo corso dedicato a realizzare questo genere di scatti! Dopo queste lezioni avrete l'occasione di andare a scattare grazie alla presenza della luna nuova!! Infatti, in questo webinari in 3 parti potrete apprendere al meglio le tecniche per questo genere di scatti! Negli ultimi anni, la fotografia notturna ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa. Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile. Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella ripresa della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo. Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
Inizia 02 Ottobre 2023
Il corso è pensato per chi ha già una buona dimestichezza con i principi fondamentali della fotografia, ma vuole approfondire alcune funzionalità avanzate della macchina fotografica e sviluppare un approccio più creativo e progettuale dello scatto.ARGOMENTI TRATTATITecniche di esposizione avanzate e gestione delle situazioni ad alto contrasto.Manual focus e Autofocus: diverse tipologie, come e quando utilizzarlo. Creatività dello scatto attraverso tecniche avanzate e la gestione creativa del tempo di scatto. (tempi lunghi, panino, mossi, uso dei filtri...)Approccio compositivo nella fotografia di viaggio e nel ritratto. Analisi degli scatti per chi vorrà inviarli.COSA TI PORTERAI A CASAConsigli pratici, esempi e analisi degli scatti per gestire le situazioni di difficile esposizione. Analisi delle diverse tipologie di messa a fuoco e quando usarle. Suggerimenti per tecniche creative e utilizzo creativo dei tempi di scatto. Approccio progettuale allo scatto.
Inizia 10 Ottobre 2023
La nuova Z8 di Nikon è una macchina dalle massime prestazioni, capace di catturare immagini impensabili e adatta a qualsiasi genere fotografico.La miglior ibrida mai realizzata da Nikon deve però essere conosciuta a fondo per poter scatenare le sue innumerevoli potenzialità. Ogni fotografo può adattare la Z8 ad ogni suo tipo di esigenza personale, programmandola in modo da dare il massimo in base alla situazione di utilizzo sia generica che specifica. Approfondiremo funzioni e menù per permettere al fotografo di catturare al meglio le proprie immagini ed i soggetti preferiti.Impareremo le numerosissime impostazioni di messa a fuoco valutando quali sono preferibili in base alla situazione di scatto e vedremo come creare dei preset per avere la macchina programmata per ogni tipo di situazione.Vedremo come personalizzare al meglio la macchina in modo da non perderci tra i menu e lasciando la mente libera di catturare l'istante perfetto con la miglior composizione.Le prestazioni del nuovo sistema Z sono indiscusse e in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Vedremo inoltre come personalizzare non solo le funzioni della fotocamera ma anche quelle delle ottiche.Saranno 4 lezioni di circa due ore ciascuna. Realizzato in collaborazione con Nital esclusivamente per la Nikon Z8.Webinar adatto a tutti gli utenti che vogliono approfondire le conoscenze della propria Z8.Sarà possibile intervenire nella lezione con domande.Le lezioni verranno registrare in modo da poter essere riviste con calma o anche in caso di impossibilità di partecipare alla diretta.Lezione 1 - Analisi della fotocamera; caratteristiche e funzionalità di ghiere e pulsanti; le personalizzazioni dei pulsanti, menu “i” ed interfaccia. Tutto sul mondo Z tra obiettivi e accessori.Lezione 2 - Studio e spiegazione approfondita dei menù Impariamo a sfruttare al meglio tutte le modalità di messa a fuoco Lezione 3 - Seconda parte sullo studio e spiegazione approfondita dei menù, connessioni, ecc... Lezione 4 - Impariamo a programmare i 4 banchi del menu “ripresa foto” e del menu “personalizzazioni” per essere pronti a scattare in qualsiasi situazione; Lezione 5 - Impariamo a personalizzare la macchina a seconda delle nostre esigenze; Impariamo ad usare il BBAF (back button auto focus) Impariamo ad utilizzare focus stacking, bracketing di esposizioni, multi-esposizioni, HDR, Time-lapse e riprese intervallate. Impariamo ad impostare un nostro stile con i “Picture Control”
Inizia 12 Ottobre 2023
IL CORSO BASETi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica?Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo o l'esposizione.Il corso ha lo scopo di rispondere a questa e altre domande per iniziare a capire e usare la macchina fotografica in modo consapevole.Ogni lezione si articola in un'alternanza di teoria e pratica, con esercitazioni da fare con la propria macchina fotografica.ARGOMENTI TRATTATICosa significa fotografare.La macchina fotografica e le diverse tipologie di macchina (in particolare Reflex e Mirrorless), come la luce interagisce con il mezzo fotografico.Comandi principali per gestire la luce.Il triangolo dell'esposizione: ISO, tempo e diaframma. Messa a fuoco e profonditi di campo.Metodologie di salvataggio: RAW e JPG.Il bilanciamento del bianco.Gli obiettivi fotografici.COSA TI PORTERAI A CASAComprensione delle basi della fotografia. Competenze per utilizzare i comandi principali della tua macchina fotografica.Approccio allo scatto in priorità di tempo, di diaframma e in manuale.Gestione di tempo di scatto, diaframma, ISO. Competenze sui diversi formati di salvataggio.Gestione della luce
Inizia 06 Novembre 2023
Corso Intermedio di Lightroom per migliorare e approfondire la tua conoscenza di Lightroom, grazie alle tecniche e ai trucchi del mestiere di un docente con anni di esperienza.Aggiornato all’ultima versione con tutte le novità del modulo Sviluppo, tra cui Maschere e Riduzione rumore con AI.Partendo dalla conoscenza di base di Lightroom, imparerai tutte le funzioni avanzate per gestire le tue foto in modo molto più veloce ed efficace e scoprirai tutte le tecniche che i professionisti di Lightroom utilizzano quotidianamente, ottenendo risultati oltre ogni tua aspettativa.Manipola le tue foto con scioltezza e velocità, come saprebbe fare un professionista.Conosci già Lightroom? Diventane un esperto!
Inizia 04 Dicembre 2023
Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo
Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore. “Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Ripartono gli sport invernali e le discipline al coperto, facciamoci trovare pronti per raccontare grandi emozioni!L’edizione autunno 2021 avrà un focus specifico sulle riprese al coperto, in luce artificiale, che un fotografo sportivo deve affrontare abitualmente nelle discipline invernali e nei palazzetti.Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom, verrà creato parallelamente un gruppo Facebook chiuso all’interno del quale saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.
Un corso dedicato interamente all’utilizzo delle fotocamere Nikon Z. Conoscere la propria fotocamera è essenziale per qualsiasi bravo fotografo. Questo ci consente di non perderci in impostazioni e menu e di catturare l'istante perfetto. I vantaggi del nuovo mondo Z sono indiscussi, le macchine e gli obiettivi sono altamente performanti ed in questo corso impareremo a conoscere in modo approfondito tutti i menù, i tasti e le funzioni della fotocamera, dalle funzioni basilari a quelle più avanzate. Ottiche e accessori compresi. 4 lezioni dedicate di dure ore ciascuna per conoscere e sfruttare al massimo delle potenzialità le nostre nuove mirrorless Z. Realizzato esclusivamente per le Z50, Z fc, Z5, Z6, Z6II, Z7 e Z7II. Webinar adatto sia a principianti che ad utenti esperti che vogliono approfondire le conoscenze delle Nikon Z
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questo tipo di tecnica è molto affascinate e comporta un tipo di approccio tecnico/creativo da esplorare e conoscere. Digital Camera School attraverso questo corso in diretta streaming con il docente, ha l’obiettivo di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.
Entra nel mondo della fotografia di paesaggio marino con un percorso a 360° che ti permetterà di apprendere tutte le nozioni necessarie per scattare meravigliose immagini in campo e per trasformarle successivamente in bellissime stampe su carta.In questo Webinar Francesco Gola, Docente Nikon School, ti guiderà attraverso tutti i passi fondamentali che vanno dalla scelta dell'attrezzatura corretta a come utilizzarla al meglio in campo. Imparerai inoltre a pianificare perfettamente ogni tua uscita fotografica per massimizzare le possibilità di ottenere un grande scatto, e imparerai i fondamenti della gestione del colore e della stampa per trasportare la magia delle tue immagini su carta.
La luce al servizio dell'atmosfera in comunicazione visiva---L'illuminazione nel ritratto, nella fotografia di moda, pubblicitaria, glamour e in tutti i generi di fotografia di soggetto.----Corso di illuminotecnica e comunicazione visiva di livello intermedio.----Cosa faremo nel corso: Il corso teorico pratico (diretta live dal set fotografico tramite zoom), è un' esperienza di apprendimento totalmente interattiva ---Spiegheremo con esempi reali e metteremo in pratica sul set con modelle in diretta zoom dallo studio fotografico, tutte le tecniche di livello intermedio di illuminotecnica, approfondendo gli schemi di illuminazione sia dal punto di vista tecnico che percettivo.---------Analizzeremo e realizzeremo sul set tutte le varianti degli schemi luce per il ritratto in base al genere fotografico ( moda, glamour, wedding ecc) e alle condizioni luce della scena ( sia indoor che outdoor).---Svilupperemo gli schemi luce in relazione alla comunicazione visiva, all’estetica del soggetto e al mood. ----Realizzeremo anche dei video dedicati anche in ambientazioni differenti, dove spiegheremo in dettaglio le tecniche sull’utilizzo della luce continua e flash---Il corso mira all’apprendimento reale dei princìpi di illuminazione: sarà un learning by doing che prevede l’uso di più illuminatori ma sarà strutturato in modo tale da poter usare anche mezzi semplici, per chi non ha illuminatori professionali ( es. candele, abat-jour, lampade comuni, pannelli )---Giorni e orari:Il corso si svolgerà il giovedì sera dalle 21:00 alle 23:00 in 5 lezioni con cadenza settimanale----A chi è rivolto il corso:Il corso è rivolto a chi conosce a livello base l'illuminazione in fotografia e a chi ha già fatto il corso "illuminare il ritratto" di libello base.Il corso è propedeutico per il corso avanzato di illuminotecnica che si terrà a gennaio 2022 sempre qui su Nikon School.---Materiale didattico:Durante il corso saranno assegnati esercizi controllati di volta in volta all'inizio della lezione successiva e saranno fornite dispense e slides ai partecipanti