17 Maggio 2022
21:00 - 23:00
24 Maggio 2022
21:00 - 23:00
31 Maggio 2022
21:00 - 23:00
18 Maggio 2022
21:00 - 23:00
25 Maggio 2022
21:00 - 23:00
01 Giugno 2022
21:00 - 23:00
01 Settembre 2022
21:00 - 23:00
08 Settembre 2022
21:00 - 23:00
15 Settembre 2022
21:00 - 23:00
22 Settembre 2022
21:00 - 23:00
Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore.“Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Nuova edizione con nuovi contenuti e una veste grafica completamente rinnovata!I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.
Credo che le lenti grandangolari siano tra le tipologie di ottiche più difficili da utilizzare ma anche tra le più potenti, versatili e in grado di dare grandi soddisfazioni.Utili nel paesaggio se usate correttamente possono essere anche utilizzate per ritratti più creativi ed emozionali.Vedremo il loro utilizzo in contrapposizione con quello dei teleobiettivi.Scopriremo come utilizzarli al meglio, come evitare gli errori più comuni e come sfruttare al meglio le loro potenzialità.Utilizzeremo semplici tecniche di postproduzione per ottimizzare un'immagine creata con il grandangolo.
Corso di specializzazione sulle tecniche di illuminazione a LUCE MISTA in AMBIENTATO indoor - outdoor per RITRATTO, MODA, FASHION ADV, BEAUTY E GLAMOUR STRTUTTURA E FILOSOFIA DEL CORSO: IL corso è strutturato in 5 lezioni da 2 ore ciascuna, di cui 5 in diretta dal set fotografico in LOCATION AMBIENTATA Il corso è estremamente PRATICO E INTERATTIVO:Vi troverete IN DIRETTA su dei set ambientati con SCHEMI LUCE spiegati passo passo Attraverso una regia a multi telecamera vedrete sia il set e gli schemi luce in dettaglio, sia il punto di vista del fotografo guardando il set in diretta dalla soggettiva della fotocamera Vedrete tutti i dettagli dello scatto finale, dai settaggi della fotocamera, alla misurazione delle singole luci, dalla regolazione delle potenze degli illuminatori, alle distanze e ai modellatori impiegati. Gli scatti realizzati insieme saranno condivisi coi partecipanti, con i dati di scatto e lo schema luce impiegato. NB: Gli scatti prodotti dai partecipanti durante gli esercizi assegnati durante il corso saranno raccolti dal docente. A fine corso gli SCATTI più meritevoli di nota, saranno MOSTRATI in FUTURE ESPOSIZIONI indicando L’AUTORE DELLA FOTO. COSA FAREMO NEL CORSO: Spiegheremo con esempi reali diversi schemi di illuminazione e metteremo in pratica sul set, tutte le tecniche avanzate di illuminotecnica in luce mista naturale flash in ambientato indoor ed esterni. Creeremo insieme degli schemi luce approfondendo i motivi delle scelte, le varianti in base alla scena, le problematiche da risolvere. SET ON DEMANDogni partecipante potrà proporre delle varianti su ogni aspetto dello schema luce, dai rapporti luce ai modellatori, verificandone insieme l’efficacia e trovando soluzioni migliori assegneremo costantemente esercizi specifici dai quali raccoglieremo le foto di tutti i partecipanti che saranno poi esposte una serata dedicata (extra corso) open coordinata dal docente Ci relazioneremo a diversi contesti, utilizzando ogni tipo di sorgente luminosa. OBIETTIVI DEL CORSO: Far comprendere a fondo l'illuminazione in fotografia e di far gestire la stessa in ogni condizione di ripresa sia indoor che outdoor, approfondendo tutti gli aspetti tecnici e quelli legati alla comunicazione visiva.Creare con cognizione l'atmosfera in base al mood e al focus del nostro set. Avere la totale consapevolezza della luce e dell' esposizione per ottenere immediatamente e senza andare a tentativi la foto immaginata. I partecipanti apprenderanno come si struttura con metodo scientifico la luce in fotografia approfondendo ogni aspetto della gestione del set Finalizzare il tutto attraverso assegnazione di esercizi specifici e monitorati e commentati dal docente. Conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato.Questo per concentrarci sul soggetto e sulla scena, avere più opportunità di ripresa e poter sperimentare idee personali una volta terminato con successo il nostro progetto / lavoro A CHI E’ RIVOLTO IL CORSO: il corso è di livello avanzato ed è raccomandato per chi ha già frequentato i corsi con Francesco Francia e per chi ha già una buona conoscenza dell'illuminazione in fotografia.Adatto anche per fotografi professionisti che vogliono perfezionare le tecniche di luce mista naturale/continua/flash
La fotografia notturna negli ultimi anni, ha preso sensibilmente campo diventando tra i generi più apprezzati per molti paesaggisti.Molti fotografi hanno trovato in questo genere una vera e propria sfida, cercando di riprendere al meglio delle situazioni di scatto sensibilmente complesse, quali le vedute notturne delle nostre città e la ripresa dei cieli stellati.Parte del diffondersi di questo genere, deriva dalle nuove tecnologie che, se sfruttate al meglio, ci hanno consentito, in tempi recenti, di ottenere risultati a dir poco impensabili diversi anni fa.Finalità del webinar, sarà di esplorare in 3 incontri le tecniche di riprese nel notturno nelle sue diverse situazioni e le loro relative fasi di ritocco e post-produzione.Nello scenario urbano impareremo a gestire nelle nostre foto le lunghe esposizioni in situazioni di scatto in cui si possono facilmente trovare zone molto chiare e zone molto scure a poca distanza le une dalle altre. In questo caso si sfrutteranno tecniche quali l'HDR e le maschere di luminosità in post-produzione per ottenere delle riprese in cui ogni elemento sarà perfettamente esposto e leggibile.Negli scenari paesaggistici spesso si ricerca di riprendere al meglio la Via Lattea che, con i suoi tanti colori e forme, affascina molti fotografi, ma che spesso diviene un soggetto difficile da riprendere per via della sua scarsa visibilità.Nella riprese della Via Lattea infatti oltre alle lunghe esposizioni, si applicheranno tecniche quali lo stacking per ottenere una chiara e visibile lettura delle sue forme e colori, oltre alla possibilità di sfruttare attrezzatura più ricercata quali gli astro-inseguitori.Inoltre potremo sfruttare anche tecniche creative quali light painting e star trails per ottenere degli scatti dal forte impatto visivo.Punto fondamentale di entrambe le situazioni di scatto sarà la pianificazione delle foto, fattore principale, sopratutto, per la corretta ripresa della Via Lattea.Infine verrà dedicato diverso tempo alla post-produzione per esplorare al meglio le fase di lavoro di sviluppo dei file raw e i successivi passaggi per ottenere le immagini finali ricercate.
✅ Potrai confrontarti con nuova consapevolezza con gli spot e le inquadrature che affronterai sfruttando al meglio la tua attrezzatura e la luce presente in quel momento.✅ PRIMA LEZIONELE ATTREZZATURE / LE TECNICHE / COMPOSIZIONE– Treppiedi, Zaini, materiale per la pulizia dell’attrezzatura, Abbigliamento– Filtri Fotografici (NG, GND, CLEAR NIGHT, INFRAROSSO, POLARIZZATORE)– Assegnazione dei compiti da svolgere a casa. (Analizzeremo poi i compiti svolti soffermandoci principalmente sulle difficoltà nel realizzare i esercizi assegnati)✅ SECONDA– Impostazioni ideali e le possibili variati nel set-up della fotocamera– Misurazione della luce, fotometria, l’istogramma, HDR– Set-up fotografia notturna (star trail, via Lattea)– Fotografare in manuale o con i semi-automatismi
Si tratta di un corso completo per apprendere le tecniche più importati e i trucchi insoliti per realizzare ottime fotografiche con le lunghe esposizioni uno stile fotografico dal forte impatto grafico. Questa tecnica è molto affascinate e comporta un minimo di tecnica da esplorare e conoscere.Questo corso in diretta streaming con il docente, ha l’obiettivo di metterti in condizione di ragionare a livello tecnico e creativo su come affrontare il soggetto e con che tipologia di strumentazione. Per essere così in grado di dare sfogo alla tua immaginazione per essere subito pronto su come affrontare la maggior parte delle situazioni e creare immagini suggestive.Analizzeremo anche grandi fotografi che esprimono la loro creatività e comunicazione attraverso le lunghe esposizioni.
Chi non vorrebbe trasformare la propria passione in un lavoro? Guadagnare creando immagini con la propria macchina fotografica, vivere creando contenuti e viaggiando. Ma come possiamo farlo? In un periodo dove la fotografia è inflazionata, la concorrenza spietata, come fare la differenza, dove trovare i clienti e come comportarsi?In questo corso scoprirai tutti i passaggi, come muoverti in questo mondo pieno di incognite e domande, così da avere un quadro completo per capire se questa può essere la tua strada!Sono tanti i punti da affrontare, tante le perplessità che ogni content creator ha prima prendere questa importante decisione, fare della propria passione un lavoro.L’obbiettivo principale di questi webinar è quello di darti una visione completa su cosa significa lavorare nel modo della fotografia e del video, darti le nozioni principali per poterti avvicinare a questo mondo con più consapevolezza, dall’attrezzatura, alla burocrazia al lavoro sul campo.
Hai acquisito i principi base di fotografia ma vuoi ottenere di più dalla tua macchina fotografica e dai tuoi scatti?Conosci ISO, tempi e diaframmi ma vuoi approfondire o imparare nuove tecniche?Una più approfondita conoscenza della tua fotocamera e di come utilizzarla ti consentirà di ottenere fotografie in modo più efficace e di realizzare scatti originali ed accattivanti. Una base di composizione e postproduzione ti consentiranno di realizzare al meglio in fase di scatto le tue fotografie e poi ottimizzarle.Tecniche di messa a fuoco e come utilizzarle (manual focus e autofocus, aree di fuoco e tipologie di autofocus).Diverse tipologie di esposizione fotografica e come gestire al meglio la luce (bracketing, contro luce, alta e bassa esposizione, l'ausilio dell'istogramma). Principi di utilizzo del flash (fill in, seconda tendina...) per migliorare la luce.Tecniche di fotografia creativa ( tempi lunghi, mossi, panning, multiesposizioni...).Principi di base di composizione (generali, nel ritratto e nel paesaggio) e di post-produzione
Durante il corso "Come Fotografare il Cielo Notturno" imparerai a gestire perfettamente la tecnica e la post-produzione necessarie per realizzare grandi scatti di qualità per le tue immagini notturne. E' fondamentale imparare perfettamente come funziona la tua fotocamera digitale in modalità Manuale, come funziona l'esposizione, la gestione degli ISO, le tecniche per ridurre il Rumore Digitale e Cromatico. Imparerai a scegliere la migliore attrezzatura per il tuo corredo fotografico e i migliori obiettivi per la paesaggistica notturna e astrofotografia analizzando ogni aspetto tecnico e costruttivo in base a fattori come le aberrazioni cromatiche, la vignettatura e la nitidezza. Una volta assimilate queste nozioni tecniche potrai gestire con facilità il passaggio alla fotografia paesaggistica notturna e fotografia del cielo profondo conoscendo le migliori tecniche per la ripresa come lo scatto singolo e HDR del cielo notturno. In seguito spiegheremo come effettuare lo Stacking delle foto e la post-produzione ideale per le immagini astronomiche. Il webinar è articolato in 3 appuntamenti da 2 ore ciascuno: - Introduzione alla Modalità Manuale (Lezione 1);- Impara a scegliere la migliore attrezzatura per le tue fotografie (Lezione 1);- Le migliori tecniche per la gestione del rumore digitale (Lezione 1);- Impara tutte le tecniche di scatto per l'Astrofotografia (Lezione 2);- Pianificazione della sessione di scatto (Lezione 2);- Conoscere il Cielo Estivo e Invernale (Lezione 2);- Stacking delle Immagini Astronomiche e Startrail (Lezione 3);- Post-produzione delle Immagini della Via Lattea, del Cielo Profondo e Startrail (Lezione 3).
Corso Base Di Fotografia - Impara A Usare Al Meglio La Tua Macchina FotograficaTi sei mai chiesto come funziona davvero una macchina fotografica? Perché a volte le foto "vengono bene" e a volte no? Che cos'è la profondità di campo?Come regolare la luce?Il corso base ha proprio lo scopo di rispondere a queste e molte altre domande e di dare le informazioni di base per capire come funzionano la fotografia e la macchina fotografica.Alla fine del corso avrai le capacità per scattare anche in manuale e conoscerai meglio la tua macchina fotografica!Il mio metodo di insegnamento prevede in ogni lezione una parte teorica sempre accompagnata ad una pratica.1. LA FOTOGRAFIA E LA MACCHINA FOTOGRAFICACosa significa fotografare Cos’è una macchina fotografica? Reflex e mirrorless Salvataggio delle immagini RAW e JPG (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù) La luce e come interagisce con il mezzo fotografico Il colore della luce e il bilanciamento del bianco (con esercitazione pratica per iniziare prendere dimestichezza con il menù ) Cosa significa esposizione e come si misura2. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Iso Tempi Diaframmi L’accoppiata tempo diaframma La messa a fuoco e la profondità di campo La scelta del diaframma e la profondità di campo Le scelta del tempo e gli effetti che ne derivano3. LA REGOLAZIONE DELLA LUCE (con esercitazioni pratiche)Compensazione dell'esposizione Priorità di tempo Priorità di diaframma Scattare in manuale4. GLI OBBIETTIVI (con esercitazioni pratiche)Gli obbiettivi: tipologie, applicazioni e caratteristiche Come scegliere un obiettivo Lunghezza focale e profondità di campo Lunghezza focale e tempi di scatto
Adobe Lightroom è il software più usato dai fotografi professionisti nel mondo, perchè permette di gestire le foto velocemente e con grande qualità di immagine.È anche molto semplice da usare e imparare, quindi è adatto a chiunque voglia usare un unico software per importare, visualizzare, selezionare, migliorare e condividere le proprie foto.Questo è il nostro Corso più apprezzato, e darà una svolta al tuo modo di fotografare.Potrai finalmente gestire in maniera semplice e veloce i tuoi scatti in formato RAW o JPEG, migliorandoli incredibilmente grazie agli strumenti di Lightroom.Imparerai a riconoscere i difetti di una foto e a correggerli con gli eccezionali strumenti che Lightroom ti mette a disposizione.Il docente è Gabriele Lorenzini, un Adobe Certified Expert con anni di esperienza e decine di corsi alle spalle, che ha fondato il blog LightroomCafé ed è stato scelto anche da Nikon School per tenere corsi di Lightroom in tutta Italia.
Corso Avanzato Di Composizione Fotografica Nella Fotografia Di ViaggioDall'organizzazione del viaggio alla creazione di un'immagine efficace: in questa webinar affronteremo l'intero processo creativo per la produzione di una fotografia di viaggio efficace. Affronteremo le tecniche compositive di paesaggio, wildlife e persone. Vedremo come sfruttare le impostazioni della macchina fotografica e le lenti in modo ottimale per trasmettere le emozioni e creare fotografie efficaci.1. IL VIAGGIO FOTOGRAFICOL'organizzazione e la scelta del materiale Come approcciarsi alla fotografia di landscape L’immagine: idea, progetto e realizzazione2. INQUADRATURA E COMPOSIZIONECosa significa costruire un’immagine La scelta efficace dell’inquadratura L’utilizzo di linee e forme3.LANDSCAPE, WILDLIFE E PERSONETecniche compositive base e avanzate L’importanza della posizione del soggetto nella costruzione dell'immagine Wildlife e persone: soggetto, sfondo e contesto4. UTILIZZO EFFICACE DEGLI OBIETTIVI E TECNICHE CREATIVELa scelta del giusto obiettivoIl tempo di scatto come scelta compositiva Accessori e tecniche avanzate di fotografia creativa