CORSI
arrow

Un workshop sulla FOTOGRAFIA DI FOOD e sullo still life nell'arte figurativa. Con la collaborazione dello "Chef Errante" Matteo Marzocchella.Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano capire di più sulla fotografia di food e su come impostarla, sia concettualmente che praticamente. Capiremo insieme come uscire dai soliti schemi per fare fotografie diverse dalla solita routine che propongono i social network senza commettere l’errore di ripetere le solite monotone foto.Si analizzeranno anche le opportunità offerte dalle nuove fotocamere Nikon Z, come la possibilità di scattare direttamente da computer o tablet senza fili, la gestione semplificata del manual focus con ottiche basculanti e l'ampia gamma dinamica.Nella parte iniziale del workshop verrà fatta un'analisi dello still life nell'arte figurativa e si indagherà sulla percezione dell'immagine per arrivare a trovare ispirazione e a costruire un concept fotografico, comprensivo del giusto set, adatto al prodotto che si sta fotografando ma anche al target di destinazione. Attraverso l'analisi del target di destinazione infatti, è più semplice riuscire a produrre immagini commerciali funzionali. Una parte importante sarà dedicata alla personalizzazione della luce, usata come firma inconfondibile del singolo fotografo. Ogni fotografia rappresenterà prodotti assolutamente reali e pronti al consumo. Ogni set sarà costruito intorno al singolo piatto.-Requisiti:Fotocamera con lenti intercambiabili e conoscenza (anche minima) della propria attrezzatura fotografica.-Luogo:Il workshop si svolgerà presso il laboratorio dello Chef Matteo Marzocchella, a Pignataro Interamna (FR).-Prenotazione:Il workshop prevede la partecipazione minima di 4 e massima di 10 iscritti.-Programma:ore 10:00 incontroore 10:30 analisi delle attrezzature fotografiche a disposizioneore 11:00 inizio lavoriore 13:30 pausa pranzo leggero a cura dello Chefore 14:00 continuazione dei lavoriore 17:30 Breve tutorial sull’esportazione veloce di foto anche senza l’uso del computer ove possibile.ore 18:00 rilascio attestati e fine del workshop

01 Febbraio 2025

10:00 - 18:00

 150.00€

Uno dei luoghi più iconici in Italia, per quanto riguarda la fotografia di paesaggio, sono le Cinque Terre, una serie di piccoli borghi situati tra il mare e le montagne nella riviera ligure.In questi luoghi è possibile trovare diverse situazioni estremamente interessanti dal punto di vista paesaggistico, grazie alle peculiarità di questi borghi che offrono molteplici spunti a tutti i fotografi. Lo scopo del workshop sarà preparare i partecipanti ad affrontare le varie situazioni di scatto durante l'arco della giornata, seguendo le variazioni di luce e le condizioni meteorologiche, cercando quindi di sfruttare al meglio ogni momento della giornata.Il workshop si terrà direttamente sul campo e affronterà sia da un punto di vista teorico, ma soprattutto pratico, diverse tecniche di fotografia paesaggistica: dall'inquadratura e composizione, alla scelta delle corrette lunghezze focali, fino alle tecniche più avanzate come la panoramica, le lunghe esposizioni con l'uso di filtri e l'HDR.Il workshop inizierà nella mattinata a Manarola alle 10:30 circa con una prima fase di briefing e verifica dell'attrezzatura. Un momento fondamentale del workshop sarà la ricerca di diverse location e punti di scatto interessanti, dove sarà possibile applicare inquadrature e le tecniche proposte. Il workshop, infatti, non ha solo lo scopo di insegnare tecniche di scatto, ma anche di insegnare e incoraggiare a osservare con i propri occhi un luogo e coglierne particolarità e bellezza. Successivamente, il workshop continuerà a Vernazza per affrontare la ripresa del paesaggio dal tramonto all'ora blu per terminare con gli ultimi scatti in notturna. (Durante la pausa pranzo verranno visionate su pc portatile alcune foto scattate in mattinata per fornire alcuni consigli sul ritocco)È consigliabile munirsi di un cavalletto e, possibilmente, di filtri ND e polarizzatore; in assenza di questi materiali, sarà comunque possibile provare quelli messi a disposizione dal docente.Appuntamento alla stazione di Levanto alle ore: 9.45 con treno alle ore 10.20Oppure treno disponibile da La Spezia Centrale alle ore 10.15Rientro per Levanto: 19.36 oppure 20.34Rientro per La Spezia: 19.24,19.34 oppure 20.24

01 Febbraio 2025

10:30 - 18:30

 100.00€

Si tratta di un workshop in un splendido scenario innevato, transitando sul Trenino Rosso del Bernina patrimonio dell’UNESCO. Treno adibito al traffico di persone e trasporto turistico parte da Tirano (Italia) attraversa una parte delle Alpi Retiche Svizzere del Gruppo del Bernina per arrivare a Sant-Moritz. Il treno raggiunge l’altitudine di oltre 2.200 m.PRE-REQUISITI L’uscita è aperta a tutti e si riesce ad apprezzare al meglio se si possiede almeno la conoscenza base di ISO-TEMPI-DIAFRAMMI.COSA VEDREMOGestione della fotocameraStudio della luce e dell’esposizione– I pro e i contro dei vari formati del sensore (FF, APSC, micro 4:3,…)– La scelta delle ottiche– Tecniche e regole di composizione– Analisi della prospettiva e punti di ripresa– Fotografare i dettagli del paesaggio– Composizione del colore e delle linee– Geometrie, linee cadenti e controllo della distorsione– Regolazioni di messa a fuoco e gestione degli ISO– Utilizzo dei filtri a densità neutra, polarizzatori e digradanti– Doppie esposizioni, HDR e metodi di fusione del RAW– L’importanza dell’iperfocale nella fotografi a paesaggistica– La tecnica del focus stacking per ottimizzare la profondità di campo e la nitidezza– Il paesaggio al tramonto, all’ora d’oro e all’ora blu– Fotografi a notturnaPROGRAMMA INDICATIVOSabato ore 13:30 ritrovo a Sondrio Grand Hotel Posta****ore 13:45 briefing ci porteremo verso il lago di Poschiavo o in caso di bel meteo verso il passo del Berninaore 14:30 Prima sessione fotografica tecnica e inizio del giro del lagoore 16:45 Sessione fotografica al tramontoore 18:00 Ci poteremo verso Brusio per fotografare il ponte elicoidale del passaggio del trenino.a seguire sessione fotografica notturnaore 20:00 termine della prima giornata Cena e revisione degli scatti.Domenica7:41 partenza con il Trenino Rosso del Bernina da Tirano Ci fermeremo lungo il percorso scendendo dal treno per fotografare alcuni punti interessantiAlp GrumOspizio BerninaMorteratschPontresinaOre 18:30 circa arrivo a TiranoRIEPILOGO SESSIONI FOTOGRAFICHE:Sabato:1 sessione fotografica tecnica (set-up camera, filtri fotografici, accessori, HDR, Focus Staking)1 sessione fotografica al tramonto1 sessione fotografica notturna sul passo del Bernina con le sciee delle autoDomenica:1 Fotografia della giornata in treno1 Stop Ospizio Bernina1 Stop MorteratschSi tratta di due giorni in luoghi magici.ABBIGLIAMENTOAbbigliamento invernale, scarpe da trekking impermeabili adatte alla neve.ATTREZZATURA UTILEFotocamera con batterie cariche e schede di memoria libereTreppiedi (se non hai un treppiedi avvisaci che lo porteremo per te)Telecomando in remoto (non indispensabile)Filtri fotografici (ND, GND, CPL) su prenotazione possiamo mettere in prova dei filtri NiSi. PREZZO DEL WORKSHOP SISTEMAZIONE PER I DUE GIORNIAlloggeremo in Hotel **** Grand Hotel Posta a SondrioIl Prezzo del workshop, Biglietto del Trenino A/R e pernottamento in camera doppia con un altro partecipante.290,00 Euro a persona.Agenzia di Viaggi Tecnica: ARIMINUM TRAVEL  COSA E’ COMPRESO NEL  PREZZO – Tutor/docente dedicato all’atto dell’iscrizione– Workshop di due giorni– Biglietto A/R del Trenino del Bernina  Tirano-Pontresina– Pernottamento e prima colazione in Hotel.– Assicurazione Medica  COSA È ESCLUSO DAL PREZZO– Trasporto– Cibi e Bevande– Tutto quello non specificato in compreso

01 Febbraio 2025

14:00 - 22:00

02 Febbraio 2025

08:00 - 16:00

 290.00€


WORKSHOP: Reportage e Fotogiornalismo

DURATA:
 4 gg dal 3 al 6 Febbraio 2025LOCATION: Catania – Sicilia DESCRIZIONEE' la terza festa religiosa al mondo per importanza e partecipazione. Ogni annoi catanesi celebrano la loro patrona in una festa straordinaria che può essere paragonata solo alla Settimana santa di Siviglia o al Corpus Domini di Cuzco in Perù. In questi giorni di Febbraio la città dimentica ogni cosa per dedicarsi alla propria patrona. Questa festa è un mix di devozione e di folklore, capace di attirare ogni anno sino a un milione di persone, tra devoti e curiosi.OBIETTIVI DEL WORKSHOPPrevio adeguato approfondimento della vicenda Agatina volto a comprenderne l'origine e la devozione e a permettere il riconoscimento dei simboli che punteggiano la festa, ci organizzeremo per seguire tutte le fasi salienti della festa. Vivremo la preparazione; racconteremo l'offerta della cera da parte delle confraternite; l’emozionante uscita della Santa dopo la messa dell'Aurora; seguiremo i devoti nel loro pellegrinaggio per le vie della città,
 dietro alle candelore, ascolteremo che loro invocazioni; fino a giungere all'incredibile processione della cerca di giorno 5.Data la lunghezza e la complessità dell'evento, organizzeremo il lavoro dei tre giorni in gruppi che si occuperanno di seguire momenti specifici della festa. Saremo fuori tutto il giorno e buona parte della notte a scattare; ci daremo appuntamenti fissi per visionare l’andamento del lavoro attraverso sedute di editing e briefing collettivi.L'obiettivo principale del corso è costruire un racconto completo della festa attraverso un lavoro di squadra; che possa nei mesi successivi, per chi vorrà proseguire il lavoro, diventare un volume dedicato a Sant'Agata della collana Travelling to Learn (www.travellingtolearn.it).INCONTRI:
Sedute di shooting in esterna dall’alba a notte fonda
 Sedute di editing e pre-visualizzazione 
Colloqui one-to-one Editing di un portfolio personaleA CHI È RIVOLTO:
Il workshop è aperto a professionisti e non professionisti, da 5 a max 10 partecipantiConsiglio a quanti vogliano rendere l'esperienza formativa ancora più efficace di affiancare a questa il mio Webinar di introduzione alla fotografia di viaggio e al reportage sempre sul portale NikonSchoolCOSA E' INCLUSO:- Sessioni in aula e in location guidate- Supporto del docente Nikon School per tutta la durata del workshop- Sessioni di editing quotidiane condivise- Una copia del libro fotografico Namaste di Emanuele Carpenzano, fotografo professionista e docente Nikon School, e Letterio Scopelliti, giornalista professionista scrittore e fotoreporter.COSA NON E' INCLUSO:- Ingressi o permessi per fotografare da pagare ove necessario ai monumenti;- Trasporti, pranzi, bevande ed extra- Soggiorno a Catania (ma saremo lieti di suggerire per chi arriva da fuori strutture convenzionate comode per vivere la festa)- Tutto quanto non indicato alla voce "la quota include" ed in programma dettagliato.COSTO A PERONA: € 480,00

02 Febbraio 2025

16:00 - 00:00

03 Febbraio 2025

11:00 - 19:00

04 Febbraio 2025

16:00 - 00:00

05 Febbraio 2025

16:00 - 00:00

06 Febbraio 2025

09:00 - 17:00

 480.00€

Masterclass: L'illuminazione Nel Beauty Creativo Avanzato____________________La luce in fotografia è uno degli elementi fondamentali per dare vita e carattere a uno scatto. Nel beauty professionale, la luce gioca un ruolo cruciale nella definizione dei dettagli del viso, enfatizzando texture, colori e sfumature della pelle. Padroneggiare la luce permette di esaltare i punti di forza del soggetto, creando immagini che trasmettono emozione e raffinatezza. Questo workshop approfondisce l’importanza di controllare la luce per un uso creativo e per ottenere risultati impeccabili e professionali.Creare schemi luce avanzati per il beauty pubblicitario, creativo e artistico____________________Data: Sabato 22 febbraio 2025_________________________________Orario: 9:30 - 18:00 (pausa pranzo 13:00 - 14:00)_________________________________Luogo: NITAL - Nikon School Torino___________________________________________________________________________________________________________Descrizione____________________Una giornata dedicata alla fotografia beauty ai massimi livelli, esplorando schemi luce complessi per il beauty pubblicitario, creativo e artistico. Lavoreremo con tecniche avanzate di illuminazione, usando sia strumenti professionali sia soluzioni artigianali per creare immagini uniche e d’impatto._____________________________________________________Obiettivi del workshop____________________- Realizzare schemi luce per il beauty creativo e pubblicitario._________________________________- Sperimentare con flash, luci continue e combinazioni ibride._________________________________- Scoprire tecniche artigianali e creative per massimizzare i risultati._____.-________________________________________________Programma della giornata____________________- 9:30 Introduzione (30 minuti): Le basi del beauty avanzato – analisi delle caratteristiche della luce per valorizzare il viso._________________________________- 10:00 Prima sessione pratica: Schema luce per beauty pubblicitario – precisione ed equilibrio._________________________________- 11:30 Seconda sessione pratica: Beauty creativo con luci artigianali – sperimentazione e inventiva._________________________________- 13:00 Pausa pranzo furi sede_________________________________- 14:00 Terza sessione pratica: Combinazione di luci flash e continue – creazione di atmosfere cinematiche per il beauty artistico._________________________________- 15:30 Quarta sessione pratica: Schema luce avanzato per il beauty nella moda – luci stratificate e dinamiche._________________________________- 17:00 Quinta sessione pratica: Soluzioni creative per il beauty fotografico con attrezzatura minimale._________________________________- 18:00 Conclusione._________________________________ ____________________IMPORTANTESerata gratuita su Zoom: Rivedremo insieme gli scatti realizzati per approfondire le scelte tecniche e creative, con suggerimenti personalizzati._________________________________ A chi è rivolto il corsoFotografi avanzati che vogliono affinare le proprie capacità tecniche, apprendere nuovi schemi luce e immergersi nella fotografia d’autore e beauty creativo._________________________________ Materiale didattico incluso_________________________________- Slide di riferimento- Attestato digitale stampabile__________________________________________________________________ PLUS del corsoAccesso al gruppo WhatsApp dedicato per confrontarsi con gli altri partecipanti e ricevere supporto continuo dal docente._________________________________

22 Febbraio 2025

09:15 - 17:15

 180.00€

La luce e la posa nella fotografia d’autore Sessioni pratiche sul set ripercorrendo i grandi della fotografia di moda, ritratto e nudo________________________La luce è l'elemento distintivo che definisce lo stile di un fotografo. Ogni maestro della fotografia ha saputo modellarla in modo unico, creando immagini iconiche che resistono al tempo. Studiare e replicare gli schemi luce dei grandi autori consente ai fotografi di comprendere a fondo il ruolo della luce nel creare atmosfera, enfatizzare forme e aggiungere profondità ai soggetti. Questo processo non solo arricchisce la tecnica, ma aiuta a scoprire il proprio stile personale, permettendo di esprimere una visione artistica originale e autentica. Nel workshop, esploreremo come la luce di artisti come Newton, Weston e Roversi possa influenzare la propria crescita creativa e affinare la capacità di raccontare storie visive attraverso la fotografia._________________________Data: Domenica 23 febbraio 2025________________________Orario: 9:15  - 18:00 (pausa pranzo 13:00 - 14:00)________________________Luogo: NITAL - Nikon School Torino___________________________________________________________Descrizione________________________Un viaggio attraverso la luce nella fotografia d’autore, esplorando gli stili iconici di maestri come Edward Weston, Helmut Newton, Erwin Olaf, Paolo Roversi e Terry Richardson. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, analizzeremo e ricreeremo gli schemi luce che hanno reso celebri questi artisti, per apprendere come modellare il soggetto secondo le diverse estetiche della fotografia di moda, ritratto e nudo.________________________Obiettivi del workshop________________________- Apprendere tecniche avanzate di illuminazione.- Sperimentare con stili di luce iconografici per caratterizzare il soggetto.- Comprendere come la luce interagisce con il corpo e il volto per creare immagini potenti e evocative.________________________ Programma della giornata________________________- 9:30 Introduzione : Breve excursus sui grandi della fotografia d’autore e analisi degli stili iconici.- 10:00 Prima sessione pratica: Schema luce ispirato a Edward Weston – enfasi su curve e linee del corpo.- 11:30 Seconda sessione pratica: Schema luce ispirato a Helmut Newton – contrasti estremi e luce intensa per ritratti carichi di tensione.- 13:00 Pausa pranzo.- 14:00 Terza sessione pratica: Schema luce ispirato a Erwin Olaf – luce cinematografica per immagini emotive e complesse.- 15:30 Quarta sessione pratica: Schema luce ispirato a Paolo Roversi – atmosfere intime e giochi di luci e ombre.- 17:00 Quinta sessione pratica: Schema luce ispirato a Terry Richardson – minimalismo e massima attenzione al soggetto.- 18:00 Conclusione.________________________IMPORTANTE________________________Serata gratuita su Zoom: Dopo il workshop, partecipa a un incontro online per rivedere gli scatti realizzati, ricevere feedback personalizzati e confrontarti con gli altri partecipanti.________________________A chi è rivolto il corso________________________Fotografi avanzati che vogliono affinare le proprie capacità tecniche, apprendere nuovi schemi luce, perfezionare il loro stile e immergersi nella fotografia d’autore ________________________Materiale didattico incluso________________________- Slide di riferimento- Attestato digitale stampabile________________________PLUS del corso________________________Accesso al gruppo WhatsApp dedicato per confrontarsi con gli altri partecipanti e ricevere supporto continuo dal docente.

23 Febbraio 2025

09:15 - 17:15

 180.00€

Capire La Luce E Gestirla In Relazione Al Tuo Stile

• Partendo dall'analisi del portfolio personale verranno evidenziate le linee guida per migliorare la propria fotografia sia dal punto di vista dell'illuminazione che della comunicazione visiva. • Il partecipante potrà condividere i propri progetti, lavori ed esperienze ed essere indirizzato con spiegazioni tecniche approfondite e personalizzate basate sul metodo di francesco francia, docente di direzione della fotografia, comunicazione visiva ed illuminotecnica. • i generi fotografici di riferimento sono : • ritratto - ritratto ambientato - moda - glamour - fotografia pubblicitaria - still-life - wedding • LA TECNICA : il metodo si basa sul sistema zonale applicato all' illuminotecnica per misurare e gestire la luce in modo scientifico ed avere la padronanza totale di luce ed esposizione sul set per ottenere immediatamente al primo scatto la foto immaginata, e vederla materializzarsi sul display. • il metodo comprende la gestione totale della luce sia naturale che artificiale continua e flash combinate fra loro. • In estrema sintesi: • avere la padronanza del set di illuminazione: sapere cosa fare e come farlo rapidamente. • conoscere la tecnica per non pensare alla tecnica e andare velocissimi sul set senza dannose esitazioni o indecisioni con un workflow super ottimizzato. • Durante il corso saranno visualizzate slide, visualizzati video di backstage con esempi concreti e nell'ultimo incontro sara' realizzato un set in diretta. • Il corso si articola su 4 sessioni con cadenza settimanale della durata di un'ora e prevede assegnazione di esercizi individuali e revisione degli stessi.

31 Ottobre 2021

09:00 - 10:00

07 Novembre 2021

09:00 - 10:00

14 Novembre 2021

09:00 - 10:00

21 Novembre 2021

09:00 - 10:00

 280.00€

Come illuminare il ritratto: la funzione dei vari metodi di illuminazione per caratterizzare il soggetto conferendo specifiche suggestione nell'osservatore.____________________Come si svolgerà il corso:____________________Il corso sara' in parte teorico ed in parte pratico:Ci collegheremo in diretta via zoom dallo studio fotografico, dove costruiremo sistemi di illuminazione spiegati passo passo con modelli/e sul setIl ritratto e’ un passo a due, dove il fotografo interpreta e crea una chiave di lettura personale, mettendo in risalto i tratti distintivi della personalità del soggetto ripreso._______________Obiettivi del corso:capire e comprendere le tecniche e le logiche dell'illuminazione nel ritratto e negli altri generi di fotografia di soggettocapire l' approccio al soggetto e alla scena ripresacapire come esporre in modo corretto e aggiungere luce in relazione al sistema zonaleconoscere le sorgenti e le modalità di illuminazione (anche con mezzi semplici)capire e conoscere la luce in fotografia in relazione all' esposizionecomprendere i principi fondamentali e le leggi della luce in fotografiagestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setgli schemi luce fondamentali per caratterizzare il ritrattol'illuminazione in base alle caratteristiche del soggettocreare l'atmosfera in base al nostro progetto fotografico illuminare soggetto e scena in base al genere e allo scopo della nostra fotografiacapire come gestire e modellare la luce ed il ruolo delle luci sul setavere il controllo totale della scena e realizzare la foto immaginata al primo scatto_____________________Generi fotografici trattati:Ritratto (portrait)Ritratto ambientatoFotografia di moda (fashion)BeautyFotografia pubblicitariaGlamourWedding ____________Orari del corso:Il corso si svolgerà la domenica mattina dalle 10:00 alle 13:00 per 3 lezioni con cadenza settimanale ____________Materiale didattico:durante il corso saranno inviate delle slide di riferimento, in base ai contenuti trattati ____________A chi è rivolto il corso:il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati all'illuminazione nel ritratto e in tutti i generi fotografici dove c'è un soggetto davanti l'obiettivo

31 Ottobre 2021

10:10 - 13:10

07 Novembre 2021

10:15 - 13:15

14 Novembre 2021

10:15 - 13:15

 120.00€

Un viaggio alla scoperta della fotografia di sport e del reportage sportivo: i temi, tecniche di base ed avanzate, le attrezzature, il flusso e la metodologia di lavoroLo sport è azione, dinamica e gesto tecnico prima di ogni altra cosa e la fotografia di sport deve essere in grado di rappresentarli efficacemente. Il reportage sportivo però deve sapersi spingere oltre e affrontare tutti gli altri temi che occorrono per costruire un racconto completo attraverso le immagini.Lo sport si rivela come uno dei contesti tecnicamente più sfidanti e difficili per un fotografo e questo deve fare leva su tutte le sue conoscenze per produrre immagini non banali, dense di significato e in grado di colpire l’osservatore. “Dall’Azione allo Sport” tratta la fotografia sportiva dal punto di vista della tecnica, del contenuto, della forma e del metodo legando gli argomenti con il filo conduttore della comunicazione e del racconto. Utilizzare una certa ottica oppure una tecnica di ripresa viene descritto non solo in termini di “come” ma anche di “perché”, analizzando l’intento comunicativo nella mente del fotografo.Ripartono gli sport invernali e le discipline al coperto, facciamoci trovare pronti per raccontare grandi emozioni!L’edizione autunno 2021 avrà un focus specifico sulle riprese al coperto, in luce artificiale, che un fotografo sportivo deve affrontare abitualmente nelle discipline invernali e nei palazzetti.Le lezioni si terranno su piattaforma Zoom, verrà creato parallelamente un gruppo Facebook chiuso all’interno del quale saranno messe a disposizione le registrazioni delle lezioni.I webinar “Dall’azione allo sport” sono indirizzati a professionisti e fotoamatori  e si propongono come passi di avvicinamento alla fotografia sportiva. Gli incontri teorici, di discussione e confronto sui contenuti e sulle tecniche della fotografia sportiva e di azione tratteranno in modo strutturato gli argomenti e le problematiche della fotografia di azione e di reportage sportivo. Si affrontano le tecniche di base e quelle avanzate, le attrezzature necessarie e quali caratteristiche cercare in esse, il loro utilizzo, gli aspetti di contenuto e del linguaggio fotografico in ambito sportivo e di gestione del flusso di lavoro al fine di dare una solida base per la realizzazione di uno stile comunicativo personale nel reportage sportivo.

02 Novembre 2021

21:00 - 23:00

09 Novembre 2021

21:00 - 23:00

16 Novembre 2021

21:00 - 23:00

23 Novembre 2021

21:00 - 23:00

 120.00€

Metodi di pagamento: