|   Luce naturale, luce artificiale ed esposizione 
					 
 
					La luce consente di delineare forme e volumi, ed è il più efficace strumento espressivo a disposizione del fotografo; perciò è bene aver presenti alcuni concetti fondamentali. 
 
					La luce frontale appiattisce i volumi, la luce laterale li mette in risalto; il controluce stacca il soggetto dallo sfondo e ne mette il rilievo il profilo mentre la trama (texture) delle superfici è esaltata dalla luce radente; ovviamente bisogna valutare bene le caratteristiche di riflettanza e trasparenza dei materiali per non produrre alte luci speculari fastidiose. 
 
					Bisogna considerare che al contrasto di illuminazione si aggiunge il contrasto proprio del soggetto: quando il contrasto totale (contrasto di illuminazione + contrasto proprio del soggetto) risulta troppo alto è necessario diminuire la differenza di illuminazione presente sul set. 
 
 
 
 
 | |||||||||||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||||||||||
 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                                        