Applicazione in settori "difficili" 
									
										In pratica poi non furono tutte rose e fiori, giusto per non dimenticare il concetto di "corolla".
										Una delle applicazioni professionali più diffuse del flash anulare è proprio nella fotografia endorale odontoiatrica. Da subito molti odontoiatri si accorsero che, specie nelle foto endorali con gli specchi, il fascio di luce emesso dagli SB-R200 montati in posizione distanziata dall’asse ottico, era decisamente più fuori asse rispetto al tradizionale flash anulare; portando a un'illuminazione non sempre omogenea in tutti i punti del campo operatorio inquadrato.
									
										Nasce così lo studio di una più completa soluzione e quindi la realizzazione della Staffa Medical Close-Up Scorpion, versatile accessorio in grado di risolvere anche le situazioni più difficili di illuminazione. Soluzione impiegabile con le più variegate DSLR Nikon (serie D3 esclusa nella configurazione base) abbinate a qualsivoglia obiettivo grazie al fissaggio studiato sul corpo e non sulla lente frontale dell’obiettivo.
									
										
										Gli SB-R200 montati sulla Staffa Medical Close-Up Scorpion
										e comandati dal flash incorporato impostato in modalità di pilotaggio Commander di una Nikon.
									
										Diciamo subito che la staffa di supporto e posizionamento Medical Close-Up Scorpion, anche se nata per una specifica esigenza di documentazione fotografica odontoiatrica, si presta largamente a qualsiasi applicazione del o degli SB-R200, sia nella fotografia a distanza ravvicinata che in macrofotografia e non necessariamente solo per documentazione scientifica.
										La Staffa Medical Close-Up Scorpion inoltre è perfettamente compatibile anche con altri flash Nikon, come l'SB800 e l'SB600, oltre che con qualsiasi flash Nikon non CLS in quanto può montare anche il comune zoccolo portaflash.
									
										Lo "Scorpion" è una staffa realizzata in solido metallo a cui viene ancorata la fotocamera. Alla staffa sono assicurati due bracci mobili, ai quali posso essere assicurati altri due braccetti.
									
										
											
												| 
														 La Staffa Medical Close-Up Scorpion smontata in tutte le sue parti
 | 
														  
															Serie completa attualmente disponibile dei bracciintercambiabili e compatibili con la Staffa
 Medical Close-Up Scorpion
 | 
										
									
									
									
										
											
												|  |  | 
														
 Serie completa dei bracci opzionali per lo Scorpion più in dettaglio
 
														  
														  
														  
														  
														  
														Tutti i bracci sono provvisti di snodi che permettono di far assumere agli SB-R200 (e non solo) qualsiasi posizione e, soprattutto, distanze differenziate tra i flash, la fotocamera e il soggetto.Sui braccetti ci sono degli attacchi appositamente studiati per lavorare con gli SB-R200, ma ci sono anche dei fori a cui fissare, con il Nikon Multiflash Adapter AS-10 (o con gli stativi compatibili con i rispettivi modelli), i flash SB-800, SB600, o altri modelli.
 | 
										
									
									
										
										 La staffa Staffa Medical Close-Up Scorpion può essere "piegata" per ogni esigenza,
										La staffa Staffa Medical Close-Up Scorpion può essere "piegata" per ogni esigenza,
										agendo sulle rotazioni orizzontali (1) e (2) e sulla rotazione verticale (3). Il basculaggio (4)
										incorporato nel flash SB-R200 permette un'ulteriore personalizzazione della distanza
										e dell'angolo di provenienza del lampo del flash. 
									
										Quindi, oltre alle applicazioni in fotografia endorale, lo Scorpion ben si presta anche per il close-up e la macrofotografia più generale, sia indoor che outdoor.
									
										Nella prova pratica a corredo di questo eXperience abbiamo in sintesi evidenziato come, applicando gli SB-R200 alla Staffa Medical Close-Up Scorpion, la distanza tra la parabola di ciascun flash e la parte esterna dell'obiettivo si annulla completamente, permettendo di avere le parabole alla minima distanza possibile dal centro dell'obiettivo, addirittura ancora più ravvicinate rispetto agli stessi flash anulari.
										A seconda del tipo di fotografia endorale programmata, basterà poi impostare i braccetti nella posizione desiderata, che può facilmente essere memorizzata come angolo di apertura dei vari braccetti.
									
										
											
												|  |  | 
														Qui gli SB-R200 stanno lavorando con gli adattatoridi massimo posizionamento ravvicinato SW-11
 (a corredo dei kit R1 e R1C1) in accoppiata con
 un Micro Nikkor 105mm VR. Nonostante i diffusori
 coprano oltre la metà della lente frontale dell'obiettivo,
 le foto ottenute su formato DX sono a tutto campo,
 senza che le parabole siano visibili.
 | 
											
												|  |  |  | 
											
												|  |  | 
														Una vista dall'alto di D300 + 105 Micro VR + SB-R200con gli SW-11 (adattatori di massimo posizionamento
 ravvicinato a corredo dei kit R1 e R1C1).
 |