Dalla scala all'ingrandimento
Questi valori di scala possono essere tradotti in
valore d'ingrandimento: un rapporto
1:10 corrisponde a un ingrandimento 0,10x
(quindi a un non ingrandimento), un rapporto
1:1 corrisponde a un ingrandimento 1x
(quindi a una riproduzione sulla pellicola identica
nelle misure alla realtà), un rapporto
10:1 corrisponde a un ingrandimento 10x,
quindi a un vero ingrandimento, e alla possibilità
di vedere un'immagine del soggetto con dettagli invisibili
ad occhio nudo.
AF Micro 60 in rapporto di riproduzione 1:2;
area inquadrata ca. 47mm, esattamente il doppio
della lunghezza della base del sensore.
L'invisibile
L'occhio umano è in grado di risolvere un massimo
di 6 linee per millimetro.
Una buona fotocamera con un buon obiettivo e una buona
pellicola o sensore di norma risolve almeno 60
linee per millimetro.
Questo significa che già in una macrofotografia
in scala 1:1 sia sulla pellicola che sul sensore sono
registrati dettagli già invisibili ad occhio
nudo che per essere resi visibili ad occhio nudo devono
poi essere ingranditi a monitor o in stampa: in questo
modo non si aumentano i dettagli ma li si rende semplicemente
visibili.
AF Micro 60 in rapporto di riproduzione 1:1,
distanza 0,219mm; area inquadrata ca. 24mm esattamente
la lunghezza
della base del sensore; su pellicola
al rapporto 1:1 l’AF Micro 60 avrebbe
inquadrato un’area con base 36mm,
cioè
la lunghezza della base del fotogramma.