La fotografia a distanza ravvicinata e la macrofotografia
permettono ricerche e scoperte di nuovi orizzonti
semplicemente partendo dal più comune degli
oggetti quotidiani, spesso senza neppure dover uscire
di casa, quando l'agenda personale o il clima non
lo permettono.
Poiché la macrofotografia è una branca
della fotografia che mette a dura prova la qualità
dell'attrezzatura, poter scegliere ottimi obiettivi
è certamente il miglior primo passo per avvicinarsi
col piede giusto a questa "disciplina".
Pazienza e un poco rigore sono invece i requisiti
caratteriali per arrivare al top del risultato.
In casa Nikon la completa compatibilità di
tutte le ottiche – anche se con la perdita di
qualche automatismo – e di tutti gli accessori
permette di cominciare con una reflex digitale e parte
di un vecchio corredo, o acquistando qualche ottica
usata della vecchia serie a buon mercato o, a seconda
delle proprie disponibilità, cominciando da
subito con l'eccellenza, scegliendo le attuale ottiche
AF Micro a catalogo.
Visto che la procedura migliore prevede di scatto
in scatto un attento controllo del risultato, indubbiamente
il digitale permette a chi non si è ancora
cimentato in questa branca di raggiungere da subito
immagini soddisfacenti e ai più esperti…
di superare le loro più rosee aspettative.