Maschera di contrasto
                            Dopo il ridimensionamento, potremmo anche fermarci 
                            e registrare l’immagine per il web, se ci soddisfa 
                        il risultato ottenuto. 
                          
                          Nella 
                            maggior parte dei casi invece, ci renderemo conto 
                            che potrebbe risultare migliore se potessimo aumentare 
                            ancora di più la sua nitidezza. In questi casi, 
                            possiamo intervenire con l’applicazione “semplice” di una maschera di contrasto nell’apposito menù FILTRO 
                            - CONTRASTA - MASCHERA DI CONTRASTO. 
                          I valori da assegnare sono strettamente 
                            vincolati alla qualità 
                            del file, a sua volta condizionati dal metodo 
                            di acquisizione (scanner o macchina fotografica 
                            digitale). In linea di massima è sempre meglio 
                            non esagerare per non rischiare l’amplificazione 
                            del rumore o altri aspetti che influirebbero negativamente 
                            sul risultato finale.
                           Per procedere correttamente a questo 
                            tipo di regolazione è indispensabile visualizzare 
                            l’immagine al 100% 
                            per capire l’effetto apportato. 
                          Anche in questo caso saranno sufficienti poche prove 
                            per individuare i parametri ottimali da applicare 
                            al tipo d’immagine sulla quale si sta lavorando.
                          
                          Tra 
                            i metodi più efficaci per ottenere un aumento 
                            della nitidezza percepita, esiste quello di “lavorare” sul canale della luminosità. 
                          
                          Tale metodo richiede più passaggi, ma permette 
                            di ottenere un miglioramento notevole senza rischiare 
                            di compromettere il livello di rumore o causare alterazioni 
                            nei colori dell’immagine. Dal menù IMMAGINE 
                            - METODO scegliamo COLORE 
                            LAB ed attiviamo nella relativa palette il CANALE 
                            DELLA LUMINOSITA’. 
                          Attivando tale canale, la nostra immagine si trasformerà 
                            in una visualizzazione in bianco 
                            e nero (la luminosità non ha colore) 
                            e ci permetterà una migliore 
                            valutazione della correzione che apporteremo 
                            con l’applicazione della maschera di contrasto 
                            su di esso. 
                           
                           
                           
                          
                          
                          
Rispetto 
                            al metodo di applicazione SEMPLICE della maschera 
                            di contrasto precedentemente descritto, con questo 
                            sistema potremo agire più 
                            efficacemente sulla nitidezza generale dell’immagine 
                            applicando dei valori più elevati di MASCHERA 
                            DI CONTRASTO senza rischiare 
                            di comprometterne la qualità con l’aumento 
                            del rumore o lo sfalsamento dei colori. 
                          Dopo aver applicato la maschera di 
                            contrasto sceglieremo di ritornare al metodo di lavoro 
                            RGB dallo stesso menù 
                            con il quale siamo passati al metodo LAB, per completare 
                            la preparazione dell’immagine per il web. 
                          
                          Senza alcun dubbio, la 
                            percezione di nitidezza risulta uno degli aspetti 
                            importanti nel giudizio di un’immagine pubblicata 
                            sul web, così come il suo contrasto 
                            e la fedeltà dei colori. 
                          A maggior ragione, questo metodo 
                            di lavoro sul canale della luminosità dovrebbe 
                            diventare di abitudine per l’applicazione della 
                            maschera di contrasto, specialmente in tutte quelle 
                            situazioni in cui il metodo semplice comprometterebbe 
                            il risultato finale aumentando ad esempio i particolari 
                            non graditi nell’incarnato o la comparsa di 
                            un eccessivo rumore in un cielo terso.
                          
                          