Cornici
                            
Abbiamo 
                            visto quanto sia facile e veloce preparare un’immagine 
                            per il web.
                           Ciò non toglie che potremo renderla ancora 
                            più gradevole anche solo aggiungendo una cornice 
                            che “stacchi” di più l’immagine 
                            dallo sfondo sul quale sarà visualizzata nella 
                            pagina del sito scelto per la sua pubblicazione. 
                          Una cornice può aiutare a valorizzare 
                            molto l'immagine, ed è sufficiente visitare 
                            qualsiasi sito che abbia una gallery on line per capire 
                            quanto possono influire sull’impatto dell’osservatore. 
                          
                          Esistono svariate tecniche e metodi per applicare 
                            una cornice alle nostre immagini, così come 
                            il loro contributo a migliorare l’immagine possa 
                            essere vincolato dalla creatività dell’autore. 
                          
                          Vediamo dunque uno dei metodi più semplici, 
                            che consiste nella realizzazione personale della cornice, 
                            utilizzando gli strumenti più semplici di Photoshop. 
                          
                          Nel caso si decidesse di applicare una cornice, tale 
                            procedura è consigliabile 
                            inserirla prima del ridimensionamento della 
                            stessa per il web. 
                          Dopo aver aperto l'immagine, aumenteremo 
                            la dimensione del quadro, ad esempio di cm. 
                            3 sia per l'altezza che per la larghezza, mantenendo 
                            l’ancoraggio centrale 
                            dell’immagine.
                          
                          
                          Otterremo in questo modo lo spazio 
                            necessario per realizzare la nostra cornice. 
                          Con lo strumento per la selezione 
                            rettangolare, comprenderemo nella selezione 
                            un lieve spessore della parte bianca, avendo cura 
                            di effettuarlo in uguale misura e proporzione sui 
                            4 lati della nostra immagine.
                          
                          Dopo la selezione corretta, chiederemo 
                            al programma di invertire la 
                            selezione, in modo da evidenziare la restante 
                            parte del nostro quadro. 
                          
                          Mentre abbiamo la cornice selezionata, 
                            utilizzeremo lo strumento secchiello 
                            per colorare tale selezione. 
                          Prima di utilizzare lo strumento 
                            secchiello è importante selezionare 
                            il colore di riempimento desiderato. 
                          Il passaggio seguente consisterà 
                            nel disattivare la selezione 
                            con un click in un punto qualsiasi dell’immagine 
                            per procedere al ridimensionamento della stessa per 
                            il web.
                          
                          
Riepilogando, 
                            la creazione di una semplice cornice, la cui precisione 
                            è dettata dall’abilità dell’autore, 
                            richiede 4 azioni: 
                          1) Dopo aver aperto 
                            l'immagine, si aumenta a piacere la dimensione 
                            del quadro sia in altezza che in larghezza; 
                          
                          2) Si crea una selezione 
                            rettangolare leggermente più abbondante 
                            dell'immagine, in modo da avere 2 o 3 mm. in più 
                            rispetto alla foto;
                           3) Dal menù 
                            "selezione" 
                            si sceglie "inversa"; 
                          
                          4) Con lo strumento 
                            secchio, si versa nella selezione attiva il colore 
                            selezionato. 
                          Questa base di lavoro permette molte 
                            altre variabili, tipo selezionare con il contagocce 
                            un colore presente nel soggetto principale, per utilizzarlo 
                            come riempimento (secchiello) in modo da creare una 
                            cornice colorata della stessa tonalità principale 
                            del soggetto. Da qui, infinite altre variabili, lavorando 
                            in più passaggi sulla dimensione del quadro 
                            e sull'inverso della selezione. 
                            Ad esempio, se vuoi fare in modo che l'immagine abbia 
                            una cornice a 2 colori, si seleziona l'immagine in 
                            modo esatto, si esegue l’inverso della selezione, 
                            e si mette il primo colore. Poi si seleziona più 
                            ampio, si inversa la selezione, e si metti il secondo 
                            colore, e così via. 
                            La creatività e fantasia non hanno limiti.
                           
                          
Dalla 
                            base appena spiegata, si può partire con la 
                            creazione di un’infinità 
                            di variabili, ed effetti, per far risaltare 
                            di più le nostre immagini. 
                          Con la conoscenza approfondita del 
                            software utilizzato, potremo creare dei bordi 
                            e delle cornici per ogni necessità, 
                            elaborando con più “passaggi” l’ottenimento 
                            del risultato. 
                          Così come sarà possibile 
                            utilizzare altre tecniche per ottenere un maggiore 
                            precisione dei riquadri, effetti di contrasto, nitidezza 
                            e cromatismi, che solo l’esperienza con l’uso 
                            del software ci potrà insegnare.