Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
Fotografia come ricerca espressiva o testimonianza, interpretazione/ sperimentazione o cronaca, documentazione, denuncia? Il dibattito è apertissimo, eterno e irrisolvibile. A ciascuno il suo modo, il suo interesse e stile, forma di racconto. La fotografia si declina al plurale. E i festival sono le occasioni migliori per farsi un’idea delle tendenze dominanti, dei diversi punti di vista offerti dai fotografi […]
Prosegue la stagione italiana delle esposizioni e delle rassegne dedicate alla fotografia di qualità. A Brescia, l'appuntamento è - dal 10 giugno al 5 settembre - con Visioni, prima edizione della Biennale internazionale di Fotografia voluta e diretta da Ken Damy: venticinque mostre, mille opere esposte, serate/incontri con gli autori, workshop, letture di portfolio, proiezioni e conferenze, nella cornice di una città che si propone sempre più come nuovo polo d’attrazione per le arti visive in Italia […]
Negli ultimi anni, sulla scia di modelli sperimentati come i Rencontres di Arles in Provenza, sono nati in Italia nuovi festival dedicati alla fotografia. Sguardi di Maggio presenta il programma di due rassegne emergenti: Foianofotografia, che si svolge dal 26 giugno all'11 luglio nel cuore della Val di Chiana, e Corigliano Calabro Fotografia, che ha luogo dal 22 giugno al 31 agosto nella cittadina ionica calabrese […]
FotoGrafia 2004, che si è aperta a Roma l'1 aprile, ha dato il via alla stagione dei festival fotografici. La rassegna romana, giunta alla sua terza edizione, è diventata rapidamente l'appuntamento italiano più importante per gli appassionati di fotografia, grazie a presenze prestigiose e a una miriade di proposte differenziate e stimolanti a cui Sguardi di aprile dedica molti approfondimenti […]
È primavera, tempo di workshop. Quello italiano più prestigioso, il Toscana Photographic Workshop, dà via proprio in questi giorni alla sua lunga stagione di appuntamenti (da marzo a ottobre), che ha il suo clou a luglio e agosto tra i colli e le vallate del Senese, con nomi del calibro di Alexandra Boulat, Bob Sacha, Raghu Rai, Gianni Berengo Gardin […]
La rappresentazione del corpo senza veli è tema centrale nell'iconografia fotografica fin dall'invenzione della fotografia stessa. Il nudo è l'argomento principale di questo numero di Sguardi. Lo spunto è venuto dall'importante rassegna di Bologna sul Nudo, fra ideale e realtà, una doppia mostra articolatissima (scultura e pittura, da una parte, fotografia, dall'altra) di autentico spessore a cui dedichiamo lo spazio di apertura […]
Reportage: inchiesta o servizio giornalistico e/o fotografico che descrive fatti e avvenimenti dopo esserne stati testimoni oculari. Questa, più o meno, la definizione che si può tirar fuori confrontando un paio di vocabolari della lingua italiana. Al reportage, alle storie raccontate dopo averle osservate da vicino e dentro, è dedicato per intero il numero di apertura del nuovo anno di Sguardi […]
La cultura visiva, dell'immagine, per molti la cultura trionfante del nostro tempo, è fatta di fotografia, l'ambito principale della nostra rivista, e in senso più classico di pittura (come di architettura e discipline affini) e certamente anche di cinema, tv, video, fumetto […]
I luoghi sono al centro del numero di novembre di Sguardi on line. I luoghi remoti raggiunti dai viaggi di Kel12, mix di avventura e comfort sufficiente con la voglia di accostare culture poco conosciute e attraversare ambienti naturali dal fascino potente […]
Mario De Biasi e Ferdinando Scianna. Federico Fellini e Abbas Kiarostami. I fotografi del National Geographic e le playgirl di Playboy. Fotogiornalismo, reportage, cronaca, paesaggio, nudo. Sono alcuni dei tasselli che compongono il mosaico dello Sguardi di ottobre […]