Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
Il mito, da dentro. I fotografi del National, le oltre 30 edizioni in lingua della rivista madre, la macchina redazionale, lo spirito del prestigioso magazine che da 120 anni racconta il pianeta, la natura, i popoli. In occasione della collettiva "Italian Geographic, fotografi italiani per National Geographic", che dopo il debutto a Roma toccherà diverse altre città italiane, Sguardi ha chiesto a Marco Pinna, curatore della mostra e redattore del National Geographic Italia, di raccontare cosa vuol dire lavorare per il National, da appassionato di fotografia, e le specificità dell'edizione italiana giunta ormai al suo decimo anno di vita […]
Segue da anni il cammino delle genti di Dio, unendosi ai loro pellegrinaggi, mischiandosi alla folla dei rituali, accompagnando i bisbigli delle preghiere. È Monika Bulaj, ingegno multiforme, fotografa-scrittrice-antropologa, che Sguardi ha incontrato in occasione della sua ultima mostra al Palazzo Ducale di Genova per farle raccontare il suo personale e profondo punto di vista sulla fotografia […]
Un'immagine di normale straordinarietà (un passaggio di una spider rossa tra le macerie di un bombardamento a Beirut, con cinque giovani che si indovina appartenenti alla cosiddetta buona società libanese che osservano con curiosità distante il dramma attorno a loro) si è aggiudicata il riconoscimento per la miglior foto dell'anno secondo la giuria del 50° concorso del World Press Photo, il più importante premio fotogiornalistico al mondo, che quest'anno ha visto cinque fotografi italiani premiati in diverse sezioni […]
Esistono molti film con fotografi come protagonisti o elementi forti della narrazione: dal fotografo di moda del Blow-Up di Antonioni ai paparazzi della Dolce Vita di Fellini, dal Clint Eastwood reporter del National Geographic ne I Ponti di Madison County alla Julia Roberts ritrattista del recente Closer. La Galleria Grazia Neri di Milano li mette assieme in Fotografia & Cinema. Fotogrammi celebri, a cura di Maurizio e Filippo Rebuzzini, fino al 16 febbraio […]
L'incontro con Steve McCurry apre Sguardi di dicembre. Il fotografo della Magnum, conosciuto per i suoi reportage sul National Geographic, è stato di recente in Italia, ospite del Lucca Digital Photo Fest, dove ha tenuto un workshop, e della Galleria ModenArte di Modena, per l'inaugurazione della sua personale Sojourn: narratives of Asia. Edoardo Agresti, animatore della Nikon School Travel ha partecipato al workshop e ci racconta la propria emozionante esperienza a contatto con un maestro del colore e dell'equilibrio della composizione […]
Annie Leibovitz è una delle più grandi ritrattiste in attività. In occasione dell'uscita della sua seconda retrospettiva - "A Photographer's Life, 1990-2005" - e della mostra che il Brooklyn Musuem di New York le dedica fino a gennaio, Sguardi racconta il fenomeno Leibovitz attraverso le parole appassionate di Alessandro Barteletti, suo esperto cultore […]
Quante Afriche ci sono? I quattro approfondimenti di questo numero di Sguardi mostrano alcune delle rappresentazioni di un continente dall'identità plurale […]
Sguardi torna a occuparsi di reportage, da diverse angolazioni. L'intervista è a Ivo Saglietti, due volte vincitore del World Press Photo, fotografo dalla forte sensibilità sociale, dal bianco e nero asciutto e antiretorico, alla ricerca continua di "istanti di umanità". […]
Grandi nomi per l'ultimo numero di Sguardi prima della pausa estiva. Le immagini dal pianeta terra di Wim Wenders, realizzate in giro per il mondo nel corso di più di vent'anni, arrivano per la prima volta in Italia (alle Scuderie del Quirinale di Roma, fino al 27 agosto) e questa è l'occasione per esplorare col regista tedesco, nella prima intervista del numero, la sua attrazione per i paesaggi, l'identità e il senso di di appartenenza ai luoghi, il rapporto tra fotografia e cinema. Ferdinando Scianna, uno dei più celebri e giustamente celebrati fotografi italiani, è il protagonista della seconda intervista, proposta in occasione dell'antologica che la Fondazione Ragghianti di Lucca gli dedica fino all'1 ottobre […]
La leggenda del fotografo naturalistico rimanda a preparazioni accuratissime, appostamenti senza fine, camufammenti eventuali, di certo focali lunghissime per assicurarsi incontri ravvicinati con il lato selvaggio delle cose. Qual è la realtà? Ne parliamo con un giovane fotografo torinese - Alessandro Bee - che ha scelto di applicare alla natura il suo sguardo e ha già raccolto significativi riconoscimenti al concorso internazionale BBC Wildlife Photographer of the Year dello scorso anno […]