Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
Ogni tanto è utile fare una ripassata di grandi maestri. Il Centro Internazionale di Fotografia Forma di Milano ce ne dà una buona occasione perché ospita fino al 3 settembre Life I grandi Fotografi, una retrospettiva antologica che raccoglie il meglio della produzione dei collaboratori della storica rivista americana, da Eisenstaedt e Bourke-White a W.E. Smith e Capa […]
FotoGrafia, Festival internazionale di Roma, è giunto alla sua quinta edizione. Tra festival vero e proprio e circuito attorno, 125 mostre, 400 fotografi, due mesi di fotografia (dal 4 aprile al 31 maggio) in musei, istituti di cultura, accademie, gallerie, scuole, librerie, stazioni, secondo il collaudato mix di maestri riconosciuti, talenti emergenti, giovani da conoscere. La produzione commissionata dal festival di quest'anno - dopo Josef Koudelka, Olivo Barbieri, Anders Petersen - è di Martin Parr. Il suo lavoro sul fenomeno del turismo a Roma è accompagnato da Il secolo delle vacanze, 80 immagini da Cartier-Bresson a Wim Wenders […]
Questo numero è dedicato interamente alla fotografia al femminile, considerata da diversi punti di vista. Il contributo più autorevole, tanto per smentirsi (apparentemente) subito, è di Gianni Berengo Gardin, uno dei maestri riconosciuti del fotogiornalismo non solo italiano. Dico in apparenza perché la selezione dei suoi scatti pubblicata da Ega Editore (per sensibilizzare l'opinione pubblica e i governi sulla campagna internazionale di Amnesty International Mai più violenza sulle donne) racconta le "italiane" fotografate da Berengo Gardin nel corso degli ultimi cinquant'anni della nostra storia. Questa volta, perciò, le donne rimangono davanti all'obiettivo, oggetto e non soggetto. Ritornano soggetto, dietro il mirino, nelle diverse rassegne collettive segnalate in questo numero […]
Cos'è un fotografo rock? Cosa vuol dire seguire, per fotografarli, musicisti del calibro di Bruce Springsteen e U2, personaggi che travalicano i confini della musica - per divenire simboli generazionali e comportamentali - come Vasco Rossi o Ligabue, geni della propria arte come Federico Fellini? Lo abbiamo chiesto a Giovanni Canitano, uno degli specialisti in Italia della fotografia musicale, autore del recente Real world, un viaggio-ricognizione, con testi di Ermanno Labianca, attraverso la vita, la musica e i luoghi del Boss […]
Quali sono i confini, se esistono, tra narrare attraverso le immagini e/o con le parole? Nell'intervista di questo numero prova a rispondere Sergio Ramazzotti, fotografo, giornalista, scrittore, che non ama suddivisioni in categorie troppo rigide, ritenendosi essenzialmente uno che scova e racconta storie, con le parole e le immagini, eleggendo di volta in volta colore o b&n, analogico o digitale, il più possibile persone all'interno di paesaggi […]
Come si è evoluta l'informazione sulla fotografia? Qual è, dal punto di osservazione privilegiato di editor di una rivista prestigiosa come Zoom, lo "stato delle cose" del mondo dell'immagine e in particolare della fotografia come forma di espressione artistica? Lo abbiamo chiesto a Rosanna Checchi, traghettatrice d'immagini - come si dichiara nell'intervista - di grande gusto e pensiero organizzato […]
Gianni Giansanti è uno dei più celebri fotogiornalisti italiani, conosciuto come il fotografo del Papa o dell'ultima foto di Aldo Moro, ma anche autore di ritratti di personaggi celebri ed emergenti del mondo dello sport, dello spettacolo e della cultura e di reportage che spaziano dall'aristocrazia italiana alle popolazioni che vivono lungo la Valle dell'Omo nell'Etiopia meridionale, tema del suo libro più recente, l'Ultima Africa. Sguardi lo ha incontrato per fargli raccontare il suo modo di essere fotografo […]
Questo numero di Sguardi è dedicato completamente alle mostre di fotografia (e arti visive) che si tengono in questo periodo in Italia […]
Grandi nomi in mostra in questi mesi in Italia e presenti su questo numero di Sguardi. Torino celebra con un'articolatissima retrospettiva (240 fotografie accompagnate da dipinti, sculture, incisioni) il genio libero e scandaloso di Robert Mapplethorpe. Sempre Torino ospita l'XI Biennale internazionale di fotografia, un percorso di oltre 300 immagini firmate dai più grandi reporter, agenzie e archivi nazionali sulla storia del fotogiornalismo italiano che è anche un viaggio nella storia d'Italia degli ultimi sessant'anni, dal neorealismo al paparazzismo, dal reportage sociale alla fotografia di cronaca e di moda […]
Per la concentrazione di testate, case editrici, agenzie pubblicitarie, aziende, Milano è il cuore dell'industria della comunicazione in Italia. Sguardi di luglio presenta le attività di due spazi milanesi consacrati alla fotografia. Il neonato Forma, una straordinaria "casa della fotografia" - creata su iniziativa di Contrasto e della Fondazione Corriere della Sera - appena inaugurata con due appuntamenti: un'antologica dedicata a uno dei più affermati autori della scena italiana, Gianni Berengo Gardin, e una carrellata di 50 immagini che ripercorrono volti e stili del concorso di Miss Italia […]