Apertura di eccellenza per l’ultimo numero dell’anno di Sguardi, con un approfondimento dedicato al grandissimo James Nachtwey, non solo «un fotografo di guerra», come dice Wim Wenders, ma «un uomo di pace, una persona che per desiderio di pace va in guerra e si espone, per creare la pace partendo da un odio sconfinato per la guerra e da un amore sconfinato per gli esseri umani». In occasione dell’apertura di Memoria, la più ampia retrospettiva mai concepita sul lavoro del fotografo statunitense (Palazzo Reale, Milano, fino al prossimo 4 marzo), Sguardi ha intervistato Roberto Koch, fondatore di Contrasto e curatore dell’antologica con lo stesso Nachtwey che non esita a definire il più importante testimone del nostro tempo...
L'estate è una stagione di festival, anche per la fotografia. Di retrospettive ed esposizioni dedicate a maestri riconosciuti come Ansel Adams e Antonin Kratochvil e di spazi offerti a fotografi emergenti che hanno così modo di mostrare i risultati della propria ricerca. In questo numero Sguardi segnala tre rassegne, una in Francia e due in Italia […]
Si è aperta la stagione dei viaggi. Angelo Maggiori ci porta lontano, con le sue foto sature di colore dedicate all'altrà metà (femminile) delle genti d'Asia. Haris Kakarouhas, vincitore dell'edizione di quest'anno dell'European Publishers Award for Photography, ci fa invece viaggiare fino a Cuba, attraverso i suoi ritratti quieti e le immagini di vita quotidiana illuminate sempre soltanto da luce naturale […]
Questo numero di Sguardi è uno speciale interamente dedicato al Festival internazionale FotoGrafia di Roma. Giunto appena alla sua seconda edizione, FotoGrafia si è imposto come l'evento dell'anno in Italia ed è diventato un appuntamento riconosciuto internazionalmente […]
Una lunga intervista a Michael Yamashita, uno dei più conosciuti fotografi del National Geographic, apre questo numero di Sguardi […]
Questo numero di "Sguardi" è completamente dedicato alla fotografia vista-vissuta al femminile, da addette ai lavori e fotografe. Non abbiamo voluto rispondere alla questione se esista o meno uno sguardo specificamente femminile nella fotografia, quanto cercato di comporre un pezzo di universo. Quello dell'altra, luminosa, metà del cielo […]
L'intervista del numero di dicembre 2002 di "Sguardi" è dedicata a Fosco Maraini, grande viaggiatore, etnologo e orientalista, scrittore e fotografo, che racconta il suo modo di guardare il mondo da un punto di vista singolare, da Citluvit (cittadino della Luna in visita di istruzione sulla Terra), partito giovanissimo dalla sua Firenze, approdato in Oriente, rimasto a lungo "a bagno in mondi diversi", impegnato ancora oggi – a 90 anni – a rimettere ordine in un archivio senza fine di ricordi, esperienze, immagini […]
Torna Sguardi on-line, dopo la pausa estiva. Il protagonista dell'intervista di questo numero è Cesare Gerolimetto, arrivato alla foto a 46 anni e divenuto uno dei più affermati fotografi italiani di reportage geografico […]
Sguardi on-line da' vita a un nuovo spazio, che sara' di volta in volta dedicato a un tema specifico sviluppato attraverso un numero contenuto di immagini; questa volta e' il turno di "donne che danzano": cinque immagini, una per ciascun continente, una sorta di viaggio nella diversita' di movenze e rituali […]
Raffaele Ciriello aveva coraggio. Aveva lasciato (almeno in parte) il mestiere di medico per quello di fotografo. Spendendosi con passione, aveva fatto diventare la fotografia la sua professione. Dalle foto sportive era arrivato a essere un fotografo di guerra. Era spesso sui fronti più caldi, come si dice […]
Torna Sguardi on line, puntuale all'appuntamento bimestrale. Apre l'intervista a uno dei fotografi più prestigiosi dell'agenzia Magnum, lo statunitense Leonard Freed, celebre per le sue foto in bianco&nero che hanno raccontato, negli anni, guerre e identità forti (dalla condizione dei neri d'America alle comunità ebraiche sparse per il mondo) […]